Archivi tag: photokina

Photokina sospesa

La Photokina, la più grande e famosa fiera mondiale della fotografia è stata sospesa a tempo indeterminato.
Con un comunicato la Fiera di Colonia ha informato che la Photokina è sospesa a tempo indeterminato e fino a nuova comunicazione a causa della crisi mondiale dell’industria fotografica. Dopo 70 anni di storia, la prima Photokina è stata organizzata nel 1950, questa manifestazione da l’addio ai suoi affezionati visitatori ed a tutti i fotografi. Era un appuntamento biennale, da non mancare per appassionati e professionisti, in cui si incontravano i rappresentanti di tutte le case fotografiche con tutte le loro novità e si potevano rincontrare anche tanti amici. Tutti coloro che erano nel mercato fotografico, una volta, dovevano essere presenti a settembre a Colonia. Continua a leggere Photokina sospesa

Pubblicità

Photokina cancellata

La Photokina di Colonia, il principale salone internazionale della fotografia che era in calendario per il 27-30 maggio di quest’anno è stato annullato a causa dell’emergenza coronavirus.
La prossima edizione è stata messa in calendario per il 18-21 maggio 2022, cioè fra due anni. Continua a leggere Photokina cancellata

Photokina 2018 – Accessori

Questo è l’ultimo articolo sulla Photokina 2018, ma è necessari o scriverlo.
I produttori di accessori per fotografia occupano una parte importante della Photokina, prevalentemente i padiglioni al piano inferiore. Questa è una delle loro poche occasioni per mettere in mostra la loro produzione e per farsi pubblicità e ne approfittano con padiglioni importanti in cui espongono moltissimi accessori, dai treppiedi e supporti vari, ai flash, agli anelli di raccordo, agli accessori macro e anche alcuni accessori particolari ed esclusivi.
C’era inoltre una forte presenza di produttori cinesi, riuniti in una zona particolare della fiera a loro dedicata. Continua a leggere Photokina 2018 – Accessori

Report dalla Photokina

La Photokina, la mostra più importante di fotografia, si chiude oggi con un bilancio tutto sommato positivo, anche se ci sono alcune ombre.
Le novità ci sono state, anche alcune dell’ultim’ora, come riferirò in dettaglio negli articoli dedicati ai singoli marchi e in alcune iteressanti interviste che ho avuto con i rappresentanti italiani di alcuni.
Il tema principale era ovviamente la rivoluzione in casa Canon e Nikon, fino ad oggi sostenitori o quasi delle reflex, ed ora forti propugnatori delle mirrorless. Ma non solo loro vanno in questa direzione: l’annuncio di Panasonic che nei primi mesi del 2019 introdurrà due mirrorless fullframe è una conferma della tendenza, insieme a quelli di Sigma e di Zeiss (assente peròin Photokina) anche loro con una mirrorless fullframe.
Altra grande novità quella di Fujifilm, che non abbandona l’APS, ma che ha presentato una nuova versione della sua medio formato più leggera e meno costosa. Continua a leggere Report dalla Photokina

Photokina 2018

Domani si apre la Photokina 2018 con le conferenze dei produttori previste dalle 10 di mattina fino a tutto il pomeriggio. Il giorno dopo i padiglioni saranno aperti ai visitatori. Io ci sarò come sempre ne farò un reportage dettagliato.
Ormai tutte le novità principali sono state presentate a cominciare da quelle, dirompenti, delle nuove mirrorless Canon e Nikon e domani dalle fullframe Panasonic. Ci saranno sicuramente altre novità minori fra obiettivi ed accessori, ma non si esclude qualche sorpresa dell’ultimo minuto.
A presto con le prime immagini e i primi commenti.

Continua a leggere Photokina 2018

Photokina 2016 !!!

photokina-01-dsc00454Sono di nuovo sul blog dopo tre giorni tedeschi e due completi in Photokina.
Vale la pena? Si si deve vedere questa fiera mondiale, anche se per alcuni aspetti mi ha un po’ deluso per le poche novità.
E’ impressionante la sua grandezza, 9 enormi padiglioni, di cui 3 a due piani, immensi. Tre ingressi, la “promedade” centrale che collega il tutto, la piazza esterna per prendere il sole (e quest’anno c’era!) durante il breve intervallo di pranzo.
Impressionante anche il flusso degli addetti ai lavori: iniziano ad entrare alle 9 ed è un continuo fino alle 10. Tutti di fretta, di tutte le razze, europei e asiatici di ogni colore. I manager rigorosamente in giacca e cravatta, blu o grigio scuro, ma molti altri casual. Le donne invece molto eleganti e secondo le più diverse mode.
Il pubblico entra alle 10, ma già alle 9,15 si inizia a formare la fila davanti ai tornelli, anche se mi si dice non come nelle edizioni passate. Persone di tutte le età, uomini e donne, ma purtroppo pochi giovani: sarà forse per il costo del biglietto? Tutti sembrano competenti e ben attrezzati, prevalentemente con reflex, ma quest’anno anche con mirrorless. Quest’anno oltre alla mia Nikon D7000, portata per provare gli obiettivi, sono con la Sony A6300 e lo Zeiss 16-70/4,0 leggera e adatta ad essere portata al collo per ore. Continua a leggere Photokina 2016 !!!

Photokina dal vivo 

Oggi sono alla Photokina insieme ad un’immensa folla come si vede dalle foto. Siamo tanti in coda per entrare alle 10 in punto anche se le novità sono poche. I primi sono in coda dalle 9, ma entreranno solo un paio di minuti prima di me che mi sono messo in fila ale 10 meno un quarto.

Si entra velocemente con la scansione del biglietto sullo smartphone. Il primo stand che si incontra è quello Canon strategicamente piazzato.

Continua a leggere Photokina dal vivo 

Photokina 2016

id532395_1Domani si apre a Colonia, in Germania, l’edizione 2016 della Photokina, la fiera biennale mondiale della fotografia a cui sono presenti tutte le marche e i produttori che pretendono di esistere nel mondo fotografico.
La giornata di domani sarà dedicata alle conferenze stampa dei principali produttori, poi da martedì i saloni della Fiera di Colonia saranno aperti al pubblico per la visione e prova dei prodotti presentati.
Negli scorsi anni, diciamo fino al 2012, già da quasi un mese prima della manifestazione tutti i più grandi marchi iniziavano a presentare le loro novità, soprattutto con nugoli di fotocamere compatte, di tutti i tipi, forme e colori. Già dalla scorsa edizione questa tendenza si era ridotta. Quest’anno addirittura le novità in anteprima sono state pochissime e nessuna fa parte della categoria delle compatte, almeno quelle come si intendevano fino a un paio di anni fa.
Forse alcune novità saranno presentate all’ultimo momento domani nelle conferenze stampa.
Io, pur essendo invitato ed avendo avuto il relativo accredito, non parteciperò alle conferenze, ma sarò lì da martedì per osservare e, se possibile, provare autonomamente le novità, che illustrerò in un report dettagliato.
Di seguito riassumo quelle già presentate e le anticipazioni e voci più attendibili. Continua a leggere Photokina 2016

Photokina !!!

OLYMPUS DIGITAL CAMERASono tornato!
Sono di nuovo sul blog dopo quattro giorni tedeschi e due di bagno completo di Photokina.
Vale la pena? Si si deve vedere questa fiera mondiale, anche se per alcuni aspetti mi ha un po’ deluso.
E’ impressionante la sua grandezza, 9 enormi padiglioni, di cui 5 a due piani, immensi. Tre ingressi, la “promedade” centrale che collega il tutto con appeso il famoso mappamondo, la piazza esterna per prendere il sole (e quest’anno c’era!) durante il breve intervallo di pranzo.
Impressionante anche il flusso degli addetti ai lavori: iniziano ad entrare alle 9 ed è un continuo fino alle 10. Tutti di fretta, di tutte le razze, europei e asiatici di ogni colore. I manager rigorosamente in giacca e cravatta, blu o grigio scuro, ma molti altri casual. Le donne invece molto eleganti e secondo le più diverse mode.
Il pubblico entra alle 10, ma già alle 9,15 si inizia a formare la fila davanti ai tornelli, anche se mi si dice non come nelle edizioni passate. Persone di tutte le età, uomini e donne, ma purtroppo pochi giovani: sarà forse per il costo del biglietto? Tutti sembrano competenti e ben attrezzati, prevalentemente con reflex, portate negligentemente al fianco con una tracolla che si avvita all’attacco per treppiedi: un sistema comodo che vorrei provare. Mi sento una mosca bianca con la Olympus OM-D E-M10 dotata del suo zoom 14-42 EZ che ho portato per documentare la Photokina, ma sono anche tanto contento perchè dopo averla portata per tutto il giorno al collo non sento nessuna fatica e le foto scattate sono eccellenti. Continua a leggere Photokina !!!

Cronaca dalla Photokina

Dopo due giorni di “Koelnmesse” sono di ritorno dalla Photokina. Pensavo di pubblicare le foto delle novità in diretta, ma per la mancanza di tempo durante la visita della fiera e per problemi tecnici con la rete in albergo non ho potuto farlo. Pubblico quindi ora questo articolo per illustrare le principali notità viste, di cui scriverò più approfonditamente, con anche foto di prova, nei prossimi giorni. In realtà la Photokina è ancora aperta quindi le novità sono quasi in diretta.
L’edizione di quest’anno era particolarmente interessante per le numerose novità proposte ed è stata caratterizzata da una numerosissima affluenza di pubblico, molto competente ed interessato. Le novità principali hanno riguardato due settori principali, le fotocamere fullframe con la presentazione di ben tre reflex, Canon 6D, Nikon D600 e Sony A99, di una telemetro, Leica M e addirittura di una compatta, Sony RX1. L’altro settore che ha visto notevole sviluppo è stato quello delle mirrorless con Canon EOS-M, Fujifilm X-E1, Olympue PEN E-PL5 ed E-PM2 e Sony NEX-6. Numerose però anche le novità tra le compatte, mentre nel settore delle reflex APS c’erano soltanto le Pentax K5 II e K5 IIs. Continua a leggere Cronaca dalla Photokina

Photokina: riepilogo novità

Riassumo qui tutte le novità presentate nei giorni scorsi prima della Photokina di Colonia, la più importante fiera mondiale della fotografia e dell’immagine. Probabilmente qualcosa sarà ancora presentato nel primo giorno della fiera, anche se ormai quasi tutti i produttori hanno scoperto le loro carte. comunque sarò presente in Photokina ed aggiornerò questo articolo con eventuali altre novità. Aggiungerò anche, se i mezzi tecnici me lo consentiranno, le foto dal vivo delle principali novità. Poi seguiranno articoli di commenti ed impressioni sui prodotti che avrò occasione di provare.
Ci sono poi tutta una serie di altre novità a livello di obiettivi, ma di queste parlerò in seguito Continua a leggere Photokina: riepilogo novità

Report dalla Photokina

Finalmente il 21 dopo tanta attesa si è inaugurata la Photokina 2010, la più grande e importante fiera della fotografia e dell’industria delle attrezzature fotografiche che si tiene ogni 2 anni a Colonia. Le novità erano tante, ma quasi tutte presentate in conferenze stampa dedicate qualche giorno prima, tranne qualche eccezione, la più importante a sorpresa la Sigma SD1.
Io ho visitato la fiera il secondo giorno ed è stata un’esperienza veramente interessante. Continua a leggere Report dalla Photokina

Photokina 2010

Domani si inaugura a Colonia la Photokina, la più grande ed importante esposizione di fotografia e materiale fotografico al mondo, che si tiene ogni due anni nella città tedesca. Tutte le più importanti industrie e firme che producono materiale fotografico parteciperanno e quindi è l’occasione per verificare lo stato dell’arte del settore. Le novità saranno numerose: oltre a quelle di cui ho scritto sul blog ce ne sono tante altre, meno clamorose e importanti, di cui, per problemi anche di tempo, non ho fatto cenno, e altre dell’ulim’ora potrebbero aggiungergersene.
Oltre ai prodotti industriali largo spazio è riservato agli eventi culturali, mostre fotografiche ed esibizioni. Continua a leggere Photokina 2010

Previsioni 2010

In questo periodo dell’anno tutti fanno previsioni sugli avvenimenti del nuovo anno. Gli astrologi, le riviste di auto, ecc. Anche io a questo punto ho deciso di fare le mia. sono previsioni che riguardano le novità che ci potremo aspettare nei prossimi mesi da parte delle case fotografiche. Tanto se poi non sono azzeccate non se ne ricorda nessuno, come per gli astrologi!
Già il 2009, nonostante la crisi è stato denso di novità, specialmente nella seconda parte dell’anno, ma il 2010 non dovrebbe essere da meno. Infatti il rinnovamento delle fotocamere digitali è molto più rapido di quelle a pellicola e se prima ci si poteva aspettare un nuovo modello di reflex non prima di 5 anni dal porecedente, in qualche caso 10, ora anche i modelli altop vengono rinnovati frequentemente, ogni 2 o 3 anni, e quelli di gamma inferiore anche ogni anno. Per le compatte poi non è quasi più possibile seguirne l’evoluzione, se non per i modelli più significativi. Ormai la gamma viene rinnovata ogni sei mesi, come i cellulari. Inoltre questo è un anno di Photokina, la mostra internazionale di fotografia di Colonia più grande ed importante del mondo e tutti i produttori vogliono parteciparvi con qualche novità. Continua a leggere Previsioni 2010

Panasonic G1

La Panasonic G1 è la prima rappresentante del nuovo formato Micro 4/3 presentato ai primi dello scorso agosto e di cui ho già parlato. La fotocamera mantiene un aspetto simile alle reflex tradizionali, ma usa un mirino elettronico ed è dotata di obiettivi intercambiabili. recentemente è stato reso noto anche il suo prezzo che è di 799 $ negli Stati Uniti. Presumibilmente da noi costerà lo stesso importo in €. Continua a leggere Panasonic G1

Canon 50D

La Canon 50D è stata annunciata in agosto, un mese prima della Photokina. Si è trattato di un annuncio un po’ inaspettato in quanto se ne parlava in rete, ma tutti si aspettavano prima il lancio della 5D II. Inoltre il ciclo temporale con cui Canon ha rinnovato le sue reflex di fascia media negli ultimi anni, a partire dalla 10D, è stato di un anno e mezzo, mentre la 40D è stata presentata esattamente nell’agosto del 2007. La 50D è comunque una macchina molto interessante, con alcune funzioni notevoli, ma è passata un po’ in secondo piano oscurata dalla “sorellona” 5D II e dalla Nikon D90. Continua a leggere Canon 50D

Nikon D700

Questa nuova full frame di Nikon è stata presentata prima della Photokina, ai primi di luglio, ma può essere considerata parte delle novità che sono state mostrate per la prima volta in questa edizione e con Canon 5D II e Sony A900 completa il trio delle nuove FF a prezzo “quasi” accessibile che hanno riposizionato questo segmento del mercato che ormai non può più essere considerato una nicchia. Grazie ad un invito da parte di Nital ho potuto partecipare alla presentazione in anteprima della nuova macchina ai primi di luglio e scattare, molto velocemente, qualche foto di test.

Continua a leggere Nikon D700

Nikon D90

Avrei voluto oggi scrivere un articolo sulla Nikon D700 per completare l’analisi delle tre nuove fullframe dal prezzo “quasi” accessibile presentate recentemente, ma la novità di Nikon per la Photokina è stata la D90 e a questa quindi darò la precedenza. La nuova Nikon è una grande novità nell’ambito delle DSLR e presenta innovazioni importanti, come la possibilità di riprendere video per la quale è stata la prima in assoluto, ma è passata un po’ in secondo piano in rapporto alle novità presentate dagli altri produttori ed anche alla sorellona D700.

Continua a leggere Nikon D90

Canon 5D Mk II

La Canon 5D Mk II è una delle altre novità di spicco dell’ultima Photokina. Anche questa ha stabilito nuovi parametri di confronto per le DSLR full frame. Infatti anche la nuova Canon si posiziona nella categoria della Sony A900 coni suoi 21 Mpx e un prezzo intorno ai 2.500 € o anche meno. Anche essa è dotata di un corpo professionale, in metallo, e di caratteristiche di tutto rispetto. La sua novità più importante però è la possibilità di girare filmati in alta definizione Full HD 1080.

Continua a leggere Canon 5D Mk II