Photokina 2018 – Irix

 

Irix è una società svizzera che progetta in Svizzera i suoi obiettivi e li produce in Corea. Il suo catalogo comprende poche ottiche, ma queste sono progettate per la massima qualità e funzionalità con un’attenzione particolare alle esigenze dei fotografi per riprese di paesaggio, strada, architettura e macro.
Il suo stand, piccolo ma nel livello superiore accanto ai grandi marchi proponeva tutta la sua gamma di obiettivi, solo tre, con in evidenza l’ultima novità il 150 mm macro.

Gli obiettivi Irix sono tutti a fuoco manuale, progettati per reflex fullframe con innesti per Canon EF, Nikon F e Pentax k e propongono caratteristiche particolari.
Sono infatti dotati di una ghiera per la messa a fuoco bloccabile nella posizione desiderata in modo che possa essere predisposta ad esempio per scattare con la messa a fuoco sull’iperfocale, senza spostarsi inavvertitamente, per le foto di strada. Inoltre quando si raggiunge la messa a fuoco all’infinito la ghiera ha un piccolo scatto in modo da trovare questa posizione anche senza guardare o con l’occhio al mirino quando si devono scattare foto a soggetti distanti. Sono poi tutti protetti da polvere ed acqua, però con livelli diversi di protezione a secondo della versione di ciascuna focale. Dispongono anche di una feritoia posteriore per l’inserimento di filtri a lastra in gelatina, prodotti dalla stessa Irix, e di paraluce con un’apertura removibile per la rotazione di eventuali filtri polarizzatori montati sulla filettatura frontale. Infine hanno tutti il diaframma a comando elettrico in modo da poter trasmettere alla fotocamera i dati exif.

11 mm f/4,0

E’ un super grandangolo per fullframe.
Ha un angolo di campo di 126°, una distanza minima di messa a fuoco di 27 cm, diaframma con 9 lamelle arrotondate, composizione di 16 lenti in 10 gruppi, dimensioni 118 mm di lunghezza, 103 mm di diametro, peso di 730 o 790 grammi. Questo obiettivo è infatti disponibile in due versioni: Firefly con struttura in alluminio, esterno in policarbonato, ghiera di messa a fuoco ricoperta di materiale antiscivolo, scritte serigrafate, protezione base e fornito con un sacchetto morbido e Blackstone con esterno im magnesio, ghiera di messa a fuoco in metallo rigato, scritte incise e fornito con una borsa rigida.

Firefly

Firefly
Blackstone
Blackstone

E’ disponibile con innesto per Canon EF e Nikon F, Pentax K.
La versione Firefly costa 525 €, quella Blackstone 695 €.

15 mm f/2,4

E’ un super grandangolo per fullframe.
Ha un angolo di campo di 110°, una distanza minima di messa a fuoco di 28 cm, diaframma con 9 lamelle arrotondate, composizione di 15 lenti in 11 gruppi, dimensioni 114 mm di lunghezza, 100 mm di diametro, peso di 581 o 685 grammi. Anche questo obiettivo è infatti disponibile in due versioni: Firefly con struttura in alluminio, esterno in policarbonato, ghiera di messa a fuoco ricoperta di materiale antiscivolo, scritte serigrafate, protezione base e fornito con un sacchetto morbido e Blackstone con esterno im magnesio, ghiera di messa a fuoco in metallo rigato, scritte incise, protezione migliorata e fornito con una borsa rigida.

Firefly
Firefly
Blackstone
Blackstone

E’ disponibile con innesto per Canon EF e Nikon F, Pentax K.
La versione Firefly costa 475 €, quella Blackstone 695 €.

150 mm f/2,8 Macro

Questa è stata la novità di Irix per la Photokina. E’ un tele macro..
Ha un angolo di campo di 16,2°, una distanza minima di messa a fuoco di 34 cm, diaframma con 11 lamelle arrotondate, composizione di 12 lenti in 9 gruppi, dimensioni 128 mm di lunghezza, 87 mm di diametro, peso di 840 grammi. E’disponibile in una sola versione con struttura in alluminio, esterno in policarbonato, ghiera di messa a fuoco ricoperta di materiale antiscivolo, scritte incise, protezione superiore e fornito con una borsa rigida.


E’ disponibile con innesto per Canon EF e Nikon F, Pentax K.
Il prezzo sul sito Irix non è ancora disponibile.

Irix inoltre produce filtri rotondi e avvitabili sulla filettatura frontale degli obiettivi del tipo UV, polarizzanti e neutri.
Particolari poi sono i filtri in gelatina prodotti in due versioni: con lastre grandi montabili davanti agli obiettivi con un’apposita montatura e a lastrine piccole montabili nelle feritoie posteriori dei suoi obiettivi.

Pubblicità

4 pensieri riguardo “Photokina 2018 – Irix”

  1. Buona giornata,
    queste definizioni ” 12 lenti in 9 gruppi ” sono le solite circuiterie di micro elettronica ? Perchè a sentirlo dire così uno si immaggina quello che legge che poi a vedere dentro la lente non corrisponde assolutamente…?

    "Mi piace"

    1. Carlo,
      non capisco bene il perché della tua osservazione. Le diciture x lenti in y gruppi specificano da quante lenti è composto un obiettivo e in quanti gruppi sono raccolte. E’ un’indicazione della costruzione ottica dell’obiettivo e si riferiscono ad elementi fisici che ne indicano la complessità. L’elettronica non c’entra niente.
      Ciao, francesco

      "Mi piace"

      1. Buon giorno Francesco,
        Mi spiego, tempo a dietro mi presi la briga di smontare un 11 / 27 mm mirroless della Nikon, ed è da questo fatto che ho espresso non felicemente l’esperienza verbalmente….
        Buona luce e buon lavoro Francesco….

        "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.