La Panasonic TZ200 è l’ultima nata della serie TZ, Travel Zoom, fotocamere di dimensioni compatte con obiettivi zoom di buona potenza adatte appunto ad essere portate in viaggio senza creare problemi di dimensioni e peso. A differenza però dei precedenti modelli la TZ200 ha un sensore di dimensioni più grandi, da 1″ (13,2×8,8 mm) invece che da 1/2,3″ (6,17×4,55 mm). Questo comporta certamente una migliore qualità d’immagine ed un migliore rapporto segnale/rumore alle alte sensibilità, ma anche una maggiore dimensione degli obiettivi. Infatti la macchina è dotata di uno zoom ad ampia escursione, 15x, ma ben lontana da quella delle compatte con sensore più piccolo, come la TZ80, che arriva a 30x. La fotocamera dispone poi di mirino elettronico come quasi tutte le ultime compatte di Panasonic. Le altre caratteristiche della TZ200 sono allineate a quanto Panasonic propone per le sue bridge e mirrorless: autofocus a rilevamento di contrasto, ma con tecnologia DFD per una migliore velocità, ripresa video 4K, foto 4K, funzione post focus e wi-fi.
L’inserimento di un sensore più grande e di migliore qualità e di un obiettivo ad esso adeguato hanno naturalmente comportato un aumento di prezzo rispetto alle precedenti compatte della serie TZ. Ora la TZ200 costa più o meno come una mirrorless base e più di una reflex di bassa fascia.
La TZ200 suscita subito un’impressione molto favorevole per la sua linea elegante e pulita ed il suo buon livello di costruzione e finitura. La sua forma è di un piccolo parallelepipedo con una sporgenza di circa un centimetro attorno all’obiettivo e un accenno di impugnatura laterale. Tutte le ghiere ed i pulsanti sono quasi a filo del corpo. Le dimensioni sono abbastanza ridotte anche se può essere portata solo in una tasca ampia come quella di una giacca.
Le sue principali caratteristiche sono:
– sensore CMOS di formato 1″ (13,2×8,8 mm) con 20 Mpx
– obiettivo zoom Leica DC Vario-Elmar 15x 8,8-132 mm f/3,3-6,4 equivalente ad un 24-360 mm
– stabilizzazione ottica d’immagine
– mirino elettronico con 2,36 Mpx, copertura del 100 % e ingrandimento 0,53x
– schermo da 3″ e 1.240.000 pixel sensibile al tocco
– corpo compatto in lega di alluminio
– ghiera personalizzabile attorno all’obiettivo che può essere usata per lo zoom, la messa a fuoco o le impostazioni della fotocamera
– quattro pulsanti Fn personalizzabili
– possibilità di funzionamento automatico e manuale e salvataggio in raw
– modalità iA per il funzionamento completamente automatico compresa la scelta automatica delle scene
– gamma ISO da 125 a 12800 espandibile a 80 e 25600
– otturatore meccanico ed elettronico con tempi da 60 secondi ad 1/16000
– messa a fuoco a rilevamento di contrasto e tecnologia DFD con 49 punti AF selezionabili automaticamente o manualmente
– funzione Focus Peaking per facilitare la messa a fuoco manuale
– funzione post-focus per la scelta a posteriori della messa a fuoco
– velocità di raffica fino a 10 fg/s a piena risoluzione
– livella elettronica incorporata
– funzione Panorama per riprese panoramiche
– ripresa video 4K a 3840×2160 pixel 30/24p o Full HD a 1920×1080 pixel a 60/50/30/25/24p in formato AVCHD o MP4 e audio stereo
– usa schede SD/SDHC/SDXC
– batteria agli ioni di litio per 370 scatti
– dimensioni 111x66x45 mm
– peso 342 grammi
La Panasonic TZ200 costa circa 740 €.
Dascrizione e uso
Con la TZ200 Panasonic ha fatto un buon lavoro di miniaturizzazione. Infatti questa compatta non è più grande della TZ80 se non per la sporgenza dell’obiettivo di qualche millimetro superiore.
Anche il peso è appena superiore e considerando che il sensore è ben più grande il risultato è ottimo, pur considerando che la TZ80 ha uno zoom 30x 24-720 mm equivalente.
Considerando altre alternative con sensore da 1″, la Sony RX100 VI ha dimensioni inferiori, tranne che nello spessore analogo, ma il suo zoom ha un’escursione più ridotta, 24-200 mm equivalenti, anche se è più luminoso.
Considerazioni analoghe si possono fare anche per la Canon G7X II che ha uno zoom 24-100 equivalente e inoltre non ha nemmeno il mirino.
Insomma la TZ200 è effettivamente un ottimo compromesso fra le qualità tecniche del sensore, l’ampiezza dell’escursione dello zoom e le dimensioni e si merita a pieno titolo la qualifica di fotocamera da viaggio. Resta da vedere se anche nelle prestazioni mantiene le promesse.
Il corpo della TZ200 è interamente metallico nero con una striscia rossa verticale sull’impugnatura. L’obiettivo in posizione rientrata sporge di poco dal frontale ed è circondato una ghiera zigrinata ruotante. Quando la macchina è accesa e l’obiettivo estratto la ghiera può servire a varie regolazioni, zoom, messa a fuoco, sensibilità ISO ed altro, assegnabili da menu di personalizzazione. Gli altri comandi sono concentrati sul lato destro e non sporgono dal profilo del corpo. Il piccolo accenno di impugnatura aiuta a tenere la macchina in modo stabile.
Inizio la descrizione dal frontale:
Su questo non ci sono comandi. Sulla sinistra dell’obiettivo, in alto, si vede l’illuminatore a led di ausilio per l’autofocus che funziona anche come segnalatore dell’autoscatto e la sporgenza della leva di comando dello zoom.
Sulla calotta superiore si vede, al centro il flash estraibile con ai suoi lati i fori dei due microfoni per l’audio stereo.
Poi verso destra la manopola per l’impostazione delle modalità di funzionamento: iA (impostazione totalmente automatica), P (program), A (priorità dei diaframmi), S (priorità dei tempi), M (manuale), Filmato (consente di cambiare le impostazioni di ripresa), C (richiama le impostazioni utente precedentemente registrate in memoria), Panorama (riprese panoramiche in orizzontale o verticale), Scene che consente di selezionare una modalità scena e infine Effetti artistici. Coassiale a questa manopola c’è l’interruttore di accensione.
Avanti verso la parte anteriore c’è il pulsante di scatto circondato dal comando dello zoom motorizzato, che serve anche per ingrandire o ridurre le immagini durante la loro visualizzazione. Attorno all’obiettivo si vede la ghiera ruotante assegnabile a varie funzioni, compensazione esposizione, sensibilità ISO, bilanciamento del bianco, zoom, tempi, diaframmi ed altro.
Nella parte posteriore, dominata dal grande schermo da 3″ fisso, tutti i comandi sono concentrati in alto e sulla destra.
In alto all’estrema sinistra si vede il piccolo mirino con accanto la rotella per la correzione diottrica e il sensore per commutare automaticamente la visione fra schermo e mirino che è anche programmabile come Fn4.
Accanto il pulsante di apertura del flash. e più a destra quello per bloccare l’esposizione, la messa a fuoco o entrambe.
Sulla destra dello schermo il alto si trova un pulsante per attivare la ripresa foto 4K, anche questo personalizzabile come Fn1. Più in basso quattro pulsanti che circondano il pad a quatto vie. Dall’alto a sinistra il pulsante per attivare la funzione post-focus anche personalizzabile come Fn2, e quello per la revisione delle foto.
Poi il pad a quattro vie con al centro il pulsante per il richiamo dei menu e per la conferma delle impostazioni. I pulsanti del pad comandano, dall’alto e verso destra: correzione dell’esposizione, impostazione del bilanciamento del bianco, modalità di scatto singolo, raffica, autoscatto e modalità di messa a fuoco. infine il basso ci sono il pulsante per richiamare il menu rapido che in revisione serve per cancellare le foto ed è anche personalizzabile come Fn3 e a destra il pulsante per scegliere le informazioni da visualizzare nello schermo o nel mirino.
Sul lato destro ci sono una presa HDMI e una mini USB, protette da uno sportellino, che serve anche per la ricarica della batteria che avviene senza rimuoverla dalla macchina. Questa soluzione può essere comoda per evitare di prendere la macchina dimenticandosi che la batteria non è inserita perchè in ricarica, ma limita l’uso della macchina se si hanno più batterie e se ne vuole caricare una mentre si usa la macchina con un’altra.
Sul lato sinistro nulla da segnalare.
Nella parte inferiore troviamo l’inesto per il treppiedi, purtroppo non in asse con l’obiettivo e uno sportello che protegge l’alloggiamento della batteria ricaricabile agli ioni di litio e della scheda SD.
In dotazione, insieme alla macchina sono forniti:
– batteria ricaricabile
– caricabatteria con cavo USB/mini USB
– la cinghia tracolla
– un manuale sintetico, quello completo è scaricabile dal sito di Panasonic Italia
– il software Photo Fun Studio (un browser per importare e visualizzare le foto), manuali in varie lingue Silkypix Photo Studio per convertire le foto raw sono scaricabili da sito Panasonic.
Come accessori sono disponibili sul sito Panasonic Italia:
– varie borse per il trasporto
– treppiedi e staffe di supporto
– cavi vari
Schermate
Modalità
Menu rapidi
Menu
Uso in pratica
La TZ200 è una macchina abbastanza compatta, ma non troppo quindi è possibile portarla solo in una tasca di una giacca o in una piccola borsa. Comunque si porta volentieri sempre con se anche per la sua leggerezza, indipendentemente dal fatto che si pensi di fotografare o meno.
Corpo
La costruzione e finitura sono buone. La macchina, pur essendo leggera, ha un aspetto solido e di qualità.
I comandi principali tutti concentrati sulla destra consentirebbero di usarla impugnandola con una sola mano, ma per una migliore stabilità ed un’inquadratura più precisa è bene tenerla con entrambe le mani.
Mirino
Il mirino ha una risoluzione buona, 2,36 Mpx, ma non è molto grande ed ha un ingrandimento reale di 0,53x abbastanza ridotto. Comunque la sua presenza è positiva ed è un pregio notevole che consente di inquadrare anche in pieno sole senza alcun problema.
Schermo
Lo schermo da 3″ con 1.240.000 pixel e sensibile al tocco è nitido ed ha una buona resa dei colori, ma come tutti gli schermi non consente una visione ottimale in condizioni di forte illuminazione, specialmente in controluce. Nello schermo o nel mirino possono essere visualizzate tutte le impostazioni della fotocamera, con varie modalità predefinite attivabili tramite il tasto Disp.
Comandi
I comandi sono pochi, ma organizzati in modo tale che non è quasi mai necessario entrare nei menu. Infatti con i pulsanti Fn, il menu di scelta rapida, i comandi del pad e la ghiera attorno all’obiettivo è possibile controllare quasi ogni dettagio delle impostazioni. La ghiere superiore di comando poi consente una regolazione facilissima dei parametri selezionati col pulsante del pad. Assegnando alla ghiera attorno all’obiettivo la scelta degli ISO tutte le principali regolazioni sono direttamente accessibili.
Menu
Sono chiari e concisi, facilmente comprensibili alla prima occhiata.
Autofocus
La messa a fuoco è a rilevamento di contrasto con tecnologia DFD (Depth From Defocus) esclusiva di Panasonic. Questa tecnologia consente di calcolare rapidamente di quanto deve essere spostato l’obiettivo per raggiungere la messa a fuoco e di raggiungerla immediatamente con un solo spostamento invece di andare avanti e indietro per trovare il fuoco migliore come tutti gli autofocus a rilevamento di contrasto, come si vede in figura. In questo modo si può raggiungere un tempo di messa a fuoco di 0,07 sec. secondo quanto dichiara Panasonic.
Può funzionare in automatico, in cui la macchina sceglie la zona di messa a fuoco fra le 49 disponibili, in macro o in manuale. La scelta del punto di messa a fuoco può anche essere effettuata manualmente sia con i pulsanti del pad sia toccando direttamente lo schermo. Si può anche definire una zona con più punti AF di forma e dimensioni a piacere, sia con il pad sia tracciandola direttamente sullo schermo. In modalità Macro la TZ200 può arrivare a mettere a fuoco fino ad un centimetro dalla lente frontale.
La TZ200 dispone anche della funzione di rilevamento dei volti con anche la possibilità di memorizzarne alcuni.
La messa a fuoco manuale è attivabile dal menu di scelta rapida o con l’apposito pulsante del pad. In questo caso è possibile ingrandire la zona di messa a fuoco al centro dell’inquadratura o azionando la ghiera o direttamente sullo schermo e attivare la funzione di evidenziazione dei contorni (peaking) con la possibilità di scegliere il colore dell’evidenziazione.
Nell’uso l’autofocus della TZ200 si è rivelato veloce e preciso e non ho quasi mai avuto foto fuori fuoco. Anche la sua sensibilità è alta e mette a fuoco in condizioni di luce scarsa. E’ efficace anche per soggetti in movimento, se non troppo veloce, ed è paragonabile all’autofocus delle reflex base, anche se non può competere con quello delle migliori reflex o mirrorless. Nelle riprese video mantiene abbastanza bene la messa a fuoco anche con lo zoom e quando la perde è rapido nel recuperarla.
La TZ200 dispone anche della funzione Post Focus. Questa lavora in pratica riprendendo alla pressione del pulsante di scatto un video 4K variando la messa a fuoco dal soggetto più vicino fino allo sfondo. E’ poi possibile rivedere il filmato sullo schermo e scorrendolo scegliere il punto di messa a fuoco indicandolo con un dito. La foto scelta sarà salvata come jpeg. E’ una funzione di relativa utilità, ma potrebbe essere comoda in macro.
Esposizione
L’esposizione può essere totalmente automatica in iA. In questo caso la fotocamera esegue tutto automaticamente compresa la selezione della scena. In alternativa si può usare il programma P, eventualmente impostando la sensibilità ISO se non è su Auto, variare la coppia tempo/diaframma con la ghiera di comando e la compensazione dell’esposizione con l’apposito pulsante, le priorità ai tempi o diaframmi, regolandoli con la ghiera di comando, o l’esposizione manuale nella quale si regolano i tempi e i diaframmi con la ghiera posteriore facendo riferimento ad una indicazione di sovra o sottoesposizione sullo schermo. La sovra o sottoesposizione in tutte le modalità è indicata sullo schermo o mirino. In modalità ISO Auto la macchina regola il tempo minimo di scatto in funzione della lunghezza focale impostata sull’obiettivo fino a che ciò è possibile per evitare il mosso.
La lettura esposimetrica può essere valutativa, con prevalenza al centro o spot.
E’ possibile memorizzare un profilo utente per diverse situazioni di scatto richiamabile con la manopola delle modalità in posizione C.
L’esposizione si è dimostrata abbastanza corretta di giorno con buona luce, mentre di notte o in ambienti molto scuri l’esposizione valutativa ha mostrato spesso una sovraesposizione di 1 stop, come quasi sempre accade, facilmente correggibile con il comando di compensazione. Solo in qualche raro caso, in presenza di forti contrasti e controluce ho dovuto apportare qualche correzione, il cui effetto viene visualizzato nello schermo o meglio nel mirino.
Scene
Le scene disponibili sono numerose e coprono tutte le esigenze.
Effetti
Sono disponibili inoltre numerosi effetti immagine, utilizzabili solo salvando le foto in jpeg, ognuno con diverse varianti: espressivo, nostalgico, vecchi tempi, high key, sottoesposizione, sepia, monocromatica dinamica, opera d’arte, Alta dinamica, processo incrociato, effetto giocattolo, effetto miniature, messa a fuoco soft, filtro a stella, punto colore e bagliore.
Profili colore
La fotocamera dispone di un numero ridotto di profili colore, ma i più utili sono presenti: Standard, Vivido, Naturale, Monocromatico, L-Monocromatico (ad alto contrasto), Panorama e Ritratto.
Bilanciamento del bianco
Il bilanciamento del bianco può essere automatico e da quasi sempre buoni risultati, oppure su 4 diversi valori prefissati. E’ possibile anche effettuare e memorizzare una taratura personalizzata.
Sensibilità ISO
La sensibilità ISO può essere regolata automaticamente o manualmente, a passi di 1/3 EV, da 100 a 25600 ISO. La regolazione automatica, come detto, tiene conto della focale dell’obiettivo impostata sullo zoom. Da notare però che la sensibilità massima utilizzabile in ISO auto è 3200.
Stabilizzazione
Lo stabilizzatore è ibrido a “5 assi”. La sua efficacia è buona, consentendo di scattare foto ben nitide anche con tempi di scatto lunghi (vedere la pagina delle prestazioni). La macchina è comunque molto stabile grazie anche alla dolcezza del pulsante di scatto.
Formato foto
Le foto possono essere salvate in formato 3:2, 4:3, 16:9 e 1:1 e in varie dimensioni: per il formato 3:2 L a 20 Mpx, M a 10 Mpx e S a 5 Mpx. Possono essere salvate in Jpeg con qualità Fine o Standard, in raw e in raw più jpeg.
Oltre a queste modalità di scatto c’è anche la possibilità di riprese panoramiche in orizzontale o verticale.
Flash
Il flash incorporato, estraibile con l’apposito pulsante, può scattare automaticamente nelle modalità Auto intelligente e nelle scene, o essere impostato per l’uso forzato. Si apre con l’apposito pulsante sul dorso. Dispone di sincronizzazione lenta per riprendere anche lo sfondo. La sua potenza è abbastanza buona e adatta ad illuminare anche un ambiente medio.
Raffica
La TZ200 dispone di diverse velocità di raffica. In AFS, con messa a fuoco al primo scatto, H (alta) a 10 fg/s senza live view, M (media) a 7 fg/s e L (bassa) a 2 fg/s; in AFC, con autofocus continuo, H (alta) e M (media) 6 fg/s con live view o L (bassa) 2 fg/s. Durante la raffica si possono usare tutte le modalità di funzionamento, Program, priorità e manuale, scegliere la sensibilità ISO e il bilanciamento del bianco.
E’ disponibile inoltre la possibilità di registrare foto in formato 4K. In questa modalità la fotocamera registra foto da 8 Mpx a 30 fg/s come se fosse un filmato, salvando il risultato in un file MP4. Da questo è poi possibile selezionare le singole immagini che si vogliono salvare come foto direttamente in macchina, scorrendole sullo schermo. Si possono impostare e usare tre diverse modalità di scatto: tenere costantemente premuto il pulsante di scatto durante la raffica, avviare la raffica con una prima pressione e terminarla con una seconda, sfruttare la funzione prescatto che salva le immagini riprese da 1 secondo prima della pressione del pulsante di scatto ad un secondo dopo. La messa a fuoco dovrà essere AFF e si potranno usare tutte le modalità di funzionamento e l’impostazione automatica della sensibilità, ma i tempi di scatto saranno da 1/30 a 1/16000 e sarà usato l’otturatore elettronico.
Infine è disponibile anche la ripresa intervallata (time lapse) fino a 9999 scatti entro 23 ore e 59 minuti con intervalli da 1 secondo a 99 minuti e 59 secondi.
Video
La ripresa video consente di riprendere video 4K a 3840×2160 pixel 30/25/24p (100 Mb/s) in formato MP4, oppure Full HD a 1920×1080 pixel 50p, 50i 24p in formato AVCHD oppure 50/25p in MP4, con audio stereo. E’ disponibile anche un ingresso per un microfono esterno. L’autofocus può essere fissato all’inizio della registrazione, continuo o manuale. Si possono usare tutte le modalità di funzionamento, Program, a priorità e manuale e l’impostazione automatica o manuale della sensibilità. Per registrare video 4K è necessario usare una scheda SD UHS con classe di velocità 3. La durata della registrazione arriva a 45 minuti per il 4K e 50 per il Full HD.
Durante la ripresa video è possibile scattare foto in formato 16:9. Se si da priorità al video le foto saranno di 2 Mpx in jpeg, se si da priorità alle foto queste potranno essere di qualunque formato e qualità, ma lo schermo diventerà nero per un secondo e l’audio sarà silenziato.
La TZ200 si è dimostrata una buona compatta. L’ho portata con me spesso durante il periodo di prova e mi è stata utilissima in tante occasioni. L’accensione non è rapidissima in quanto lo zoom deve essere estratto, così pure lo spegnimento se si deve attendere il completamento della scrittura del buffer di memoria.
La qualità d’immagine è buona (per un esame dettagliato si veda la pagina dedicata alle prestazioni) e in interni si può scattare senza problemi in luce ambiente sfruttando il buon grandangolo 24 mm equivalente. In esterni si può usare senza problemi anche il tele, un po’ meno luminoso. La gamma focale dello zoom è adatta alla maggior parte degli usi a cui questa fotocamera è destinata. Il grandangolo va bene per interni, come detto, per paesaggi, monumenti, gruppi. Il tele è adatto a riprendere dettagli oppure ottimi ritratti. Con la funzione macro si possono riprendere oggetti piccoli avvicinandosi fino a pochi centimetri.
Per tutte le foto di prova ho usato il formato 3:2 nativo del sensore.
Le foto sono suddivise in foto di test, scattate a tutte le sensibilità, da 80 a 25600 ISO, in luce naturale di giorno e di notte e in interni ed a vari diaframmi per valutare l’obiettivo, e foto di esempio, a varie sensibilità a secondo delle situazioni, anche se di giorno sono stati usati possibilmente i 125 ISO. Tutte le foto sono state salvate sia nel formato jpeg come salvato dalla macchina, sia nel jpeg convertito dal raw con il programma fornito da Panasonic Silkypix.
Ciao Francesco, leggendo il test da possessore della TZ100 credo non valga spendere più soldi per acquistare la 200, l’obiettivo enfatizza una prestazione non eccellente in condizioni di luminosità non ottimale nelle quali giusto un confermato eccelso funzionamento della stabilizzazione consente di riuscire ad ottenere scatti qualitativamente buoni. Oltretutto a vedere dai risultati del tuo test pare aver peggiorato le prestazioni in termini qualitativi rispetto a quello con meno escursione focale della TZ100, avendo pure una Nikon 1 J5 con 10-100 (equivalente all’obiettivo della TZ100) a confronto si capisce immediatamente il perché le piccole dimensioni siano castranti. Il grande miglioramento è nel mirino, tuttavia è talmente piccolo che salvo rari casi io mi trovo più a scattare utilizzando il display.
"Mi piace""Mi piace"