Photokina 2014 – Samyang

OLYMPUS DIGITAL CAMERASamyang è un marchio coreano fondato nel 1972 che inizialmente produceva vetro ottico, obiettivi e filtri. Da una decina d’anni ha iniziato a produrre obiettivi di alta qualità con innesti per le principali marche di fotocamere, affermandosi sul mercato come produttore di ottiche di alto livello a costo contenuto.
Il suo stand, non molto grande, era al piano inferiore.
La novità di Samyang per questa Photokina era il 50 mm f/1,4, obiettivo normale destinato alle reflex fullframe, ma utilizzabile anche sulle APS e su molte mirrorless. Continua a leggere Photokina 2014 – Samyang

Pubblicità

Photokina 2014 – Sigma

OLYMPUS DIGITAL CAMERASigma aveva uno stand intonato con i colori del bianco e del nero e dedicato prevalentemente agli obiettivi come è ovvio.
C’era un banco sopraelevato dedicato alla prova dei teleobiettivi, ma non con la propria macchina, un palco per conferenze con ampia platea e un set di posa annesso. La parte dedicata alle fotocamere era in un angolo abbastanza defilato, a differenza dell’edizione precedente, e l’unica macchina in evidenza era la DP2 Quattro. La reflex SD1 Merril non era in vista e poteva venire osservata su richiesta. Continua a leggere Photokina 2014 – Sigma

Photokina 2014 – Samsung

OLYMPUS DIGITAL CAMERASamsung aveva un grandissimo stand prevalentemente incentrato sulla nuova mirrorless NX-1. Questa fotocamera è una mirrorless APS, di forma simile alle reflex, dotata per la prima volta in questo formato di un nuovo sensore retroilluminato BSI-CMOS da 28 Mpx, di autofocus ibrido, velocità di raffica di 15 fg/s, possibilità di ripresa video 4K e connessione Wi-Fi e NFC. Insieme è stato presentato un nuovo tele zoom di alta qualità Samsung S 50-150 mm f/2,8.
Inoltre erano presenti tutte le altre mirrorless APS della casa, NX30, NX3000 e la NX Mini con sensore da 1″ (13,2×8,8 mm). C’era anche lo smartphone Galaxy Zoom dotato appunto di obiettivo zoom e le compatte e bridge di ultima generazione. Continua a leggere Photokina 2014 – Samsung

Photokina 2014 – Pentax/Ricoh

OLYMPUS DIGITAL CAMERALo stand di Pentax e Ricoh era abbastanza piccolo e in posizione laterale. Nonostante questo le fotocamere presenti erano di grande interesse.
La novità della Photokina è la nuova reflex K-S1. Questa fotocamera ha un design innovativo che rompe con il passato delle reflex. La K-S1 è disponibile in numerosi colori. Oltre a ciò anche la sua interfaccia utente è diversa dal solito. Ci sono dei led sull’impugnatura e sul dorso e al posto dei classici menu un sistema ad icone e simboli.
Altra novità interessante esposta, anche se di qualche mese fa, era la Pentax 645Z, fotocamera reflex medio formato con sensore da 51 Mpx e capacità di ripresa video.

Continua a leggere Photokina 2014 – Pentax/Ricoh

Photokina 2014 – Panasonic

OLYMPUS DIGITAL CAMERALo stand Panasonic, accanto a quello di Canon, era prevalentemente incentrato sulla ripresa video 4K, a 3840×2160 pixel, supportata da tutte le sue nuove fotocamere, da molte videocamere e dai televisori Viera.
Erano esposte tutte le ultime novità fotografiche presentate dalla Casa: la Lumix LX100, ultima evoluzione della prestigiosa serie LX di compatte “premium” con obiettivi Leica, dotata di un sensore di formato 4/3″ (13,3×17 mm), la Lumix GM5 Micro 4/3 di dimensioni ultracompatte dotata di mirino elettronico, la FZ1000, anche questa evoluzione di una gloriosa serie di fotocamere bridge, dotata di sensore da 1″ (13,2×8,8 mm) e zoom 25-400 mm equivalente. Continua a leggere Photokina 2014 – Panasonic

Photokina 2014 – Olympus

OLYMPUS DIGITAL CAMERALo stand Olympus, accanto a quello Nikon, era più piccolo, ma attrezzato con molto buon gusto e pià luminoso.
C’era un settore dedicato alle O-D ed ai suoi obiettivi professionali, un altro dedicato alle Stylus, particolarmente alla Stylus 1, un terzo per le PEN e poi al centro un banco circolare dove erano disponibili varie fotocamere, prevalentemente PEN e Stylus per la prova.
In una simpatica vetrina c’era poi esposta una O-MD E-M1 con i suoi zoom Pro 12-40 mm f/2,8 e 40.150 mm f/2,8 accanto ad una fullframe, Canon 6D, con un 24-70 f/2,8 e un 70-200 f/2,8. Esternamente un cartello elencava i relativi pesi: il totale è 1753 grammi per l’Olympus, 3050 grammi per la Canon. Continua a leggere Photokina 2014 – Olympus

Photokina 2014 – Nikon

OLYMPUS DIGITAL CAMERALo stand Nikon, piuttosto grande, accoglie i visitatori con la scritta “Wilcome” ed i suoi colori giallo e nero. Le fotocamere sono esposte su banchi differenti: D810, D610, reflex APS, Nikon 1, compatte e bridge. C’è un palco con platea per le conferenze tecniche, purtroppo tutte in tedesco (sic!), e un banco rialzato per provare i teleobiettivi, montati su varie reflex.
C’era anche un’istallazione con un braccio-robot montato su carrello che si poteva muovere e orientare in tutte le direzioni riprendendo, tramite una reflex, l’ambiente circostante e visualizzando la ripresa su un monitor esterno. Continua a leggere Photokina 2014 – Nikon

Leica T: impressioni

Leica-T-6865371971La Leica T è una mirrorless priva di mirino, con sensore di formato APS (15,5×23,5 mm) da 16 Mpx, di linea purissima e minimalista, con pochissimi comandi a vista e la cui parte posteriore è dominata da un grande schermo sensibile al tocco da 3,7″.
Il corpo è ricavato da un unico blocco di alluminio ed è disponibile in argento o anodizzato nero. Solo Apple forse, se entrasse nel campo della fotografia, potrebbe costruire una fotocamera in questo modo. La Leica T è costruita interamente in Germania a Wetzlar, lo stabilimento storico di Leica, come la scritta posteriore sottolinea. Continua a leggere Leica T: impressioni

Photokina 2014 – Leica

OLYMPUS DIGITAL CAMERALo stand Leica, come già detto, era il più grande ed il più bello. Sicuramente Leica è avvantaggiata dal fatto di essere in casa, ma lo stand era veramente magnifico.
All’ingresso alcune gentili ragazze offrivano una brochure sintetica che presentava la storia della marca, elencava tutte le novità esposte, le mostre fotografiche presentate e le iniziatie relative a corsi e stage.
Il padiglione era diviso in due parti: nella prima ben illuminata e sui toni del bianco erano esposte, su banconi differenti secondo la famiglia, tutte le fotocamere Leica. C’erano anche gli accessori ed alcune teche in vetro dentro le quali erano esposti i modelli nelle diverse varianti di colore disponibili. Era anche una sezione dedicata all’uso professionale dei modelli S; nella seconda, denominata “Galerie”, poco illuminata, quasi buia, erano esposte le foto di 22 fotografi, con adeguata illuminazione locale e c’era un palco con una platea per le fonferenze dei fotografi partecipanti.
All’uscita una simpatica scritta “See you soon”. Continua a leggere Photokina 2014 – Leica

Photokina 2014 – Hasselblad

OLYMPUS DIGITAL CAMERAHasselblad aveva uno stand poco appariscente al piano inferiore. Bisognava cercarlo.
La novità esposta era la H5D-50c dotata della connettività Wi-Fi.
Il sistema H5D è un sistema medio formato modulare, basato su un corpo centrale a cui possono essere abbinati diversi moduli sensori con 40, 50 e 60 Mpx. Le dimensioni del sensore variano da 32,9×43,8 mm per il 40 Mpx a 36,7×49, per il 50 Mpx e 40,2×53,7 per il 60 Mpx. Si possono poi abbinare diversi tipi di mirino, compreso il pozzetto, diversi schermi di messa a fuoco e un nutrito gruppo di obiettivi Hasselblad e Zeiss.
Oltre a questa fotocamera che si poteva liberamente provare erano esposte, racchiuse però in teche di vetro, la HV reflex fullframe, la Lunar mirrorless APS e la compatta Stellar. Continua a leggere Photokina 2014 – Hasselblad

Photokina 2014 – Fujifilm

OLYMPUS DIGITAL CAMERAFujifilm aveva un grandissimo stand intonato sui colori del verde, da sempre il suo colore. Oltre alle fotocamere digitali c’era una sezione dedicata al servizio di stampa Fujifilm ed un’altra dedicata alla fotografia istantanea Instax.
Le fotocamere erano esposte attorno ad un’area al cui centro troneggiava una BMW I8, l’ultrasportiva ibrida della casa di Monaco, e in cui posavano alcune modelle, il tutto per la gioia dei fotografi.
Le novità, tutte interesanti erano molte: la X-30, nuova edizione di questa serie di compatte “premium”, la X100t, riedizione migliorata della compatta APS con mirino ibrido, la X-100Tgs, nuova versione della mirrorless di colore grafite e con un nuovo firmware e lo zoom XF 50-140 mm f/2,8. Continua a leggere Photokina 2014 – Fujifilm

Photokina 2014 – Canon

OLYMPUS DIGITAL CAMERAInizio questi articoli sulle novità presentate in Photokina in stretto ordine alfabetico, quindi la prima è Canon.
Il suo stand, come detto è il primo che si incontra entrando ed è stato sempre uno dei più affollati, anche perchè vi erano esposte, oltre alle fotocamere, anche le stampanti e c’era la possibilità di farsi stampare le foto.
Le novità fotografiche, presentate nella giornata iniziale destinata agli operatori ed alla stampa sono la reflex EOS 7D Mk II, la compatta “premium” G7 X, la bridge SX60HS e la compatta N2, oltre ad i nuovi obiettivi EF-S 24/2,8 STM, EF 24-105/3,5-5,6 IS STM e EF 400/4,0 DO IS II.

Continua a leggere Photokina 2014 – Canon

Photokina !!!

OLYMPUS DIGITAL CAMERASono tornato!
Sono di nuovo sul blog dopo quattro giorni tedeschi e due di bagno completo di Photokina.
Vale la pena? Si si deve vedere questa fiera mondiale, anche se per alcuni aspetti mi ha un po’ deluso.
E’ impressionante la sua grandezza, 9 enormi padiglioni, di cui 5 a due piani, immensi. Tre ingressi, la “promedade” centrale che collega il tutto con appeso il famoso mappamondo, la piazza esterna per prendere il sole (e quest’anno c’era!) durante il breve intervallo di pranzo.
Impressionante anche il flusso degli addetti ai lavori: iniziano ad entrare alle 9 ed è un continuo fino alle 10. Tutti di fretta, di tutte le razze, europei e asiatici di ogni colore. I manager rigorosamente in giacca e cravatta, blu o grigio scuro, ma molti altri casual. Le donne invece molto eleganti e secondo le più diverse mode.
Il pubblico entra alle 10, ma già alle 9,15 si inizia a formare la fila davanti ai tornelli, anche se mi si dice non come nelle edizioni passate. Persone di tutte le età, uomini e donne, ma purtroppo pochi giovani: sarà forse per il costo del biglietto? Tutti sembrano competenti e ben attrezzati, prevalentemente con reflex, portate negligentemente al fianco con una tracolla che si avvita all’attacco per treppiedi: un sistema comodo che vorrei provare. Mi sento una mosca bianca con la Olympus OM-D E-M10 dotata del suo zoom 14-42 EZ che ho portato per documentare la Photokina, ma sono anche tanto contento perchè dopo averla portata per tutto il giorno al collo non sento nessuna fatica e le foto scattate sono eccellenti. Continua a leggere Photokina !!!

Olympus: OM-D E-M1 nuovo firmware e obiettivi

ID: 14995Olympus ha presentato in Photokina una nuova versione della sua OM-D E-M1 in veste argentata e con una nuova versione di firmware che ne fa in pratica un nuovo modello. La novità principale è quella della possibilità di ripresa video 4K, ma ci sono nuove funzioni di correzione in macchina come quella delle linee cadenti ed altre, la possibilità di completo controllo da computer e nuovi “Art Filter”.
Insieme è stato presentato il nuovo zoom della serie Pro M.ZUIKO DIGITAL ED 40-150mm 1:2.8 PRO, equivalente ad un 80-300 mm, protetto da polvere ed acqua come il precedente 12-40/2,8 e il corpo della E-M1. Continua a leggere Olympus: OM-D E-M1 nuovo firmware e obiettivi

Panasonic: Lumix LX100, GM5 e obiettivi

LX100k_slantPanasonic ha presentato in Photokina due interessanti novità.
La Lumix LX100 è una compatta “premium” con sensore 4/3, la prima nella categoria, con 16 Mpx , obiettivo zoom LEICA DC VARIO-SUMMILUX F1,7-F2,8 equivalente ad un 24-75 mm e mirino elettronico integrato.
La Lumix GM5 è invece la più piccola fotocamera Micro 4/3 con mirino integrato. Ha un sensore, ovviamente 4/3, con 16 Mpx e un corpo di dimensioni appena superiori a quelle dalla GM1, solo più alta di 5 mm. Anche il peso aumenta di solo pochi grammi.
Gli obiettivi sono uno zoom LUMIX G VARIO 35-100 mm / F4,0-5,6 ASPH. / MEGA O.I.S e un grandangolo LUMIX G 14 mm / F2,5 II ASPH.

Continua a leggere Panasonic: Lumix LX100, GM5 e obiettivi

Canon: EOS 7D II, Powershot G7 X, N2, SX60HS e obiettivi

7d21Canon ha presentato in apertura della Photokina molte interessanti novità.

La prima è la molto attesa EOS 7D II, evoluzione della precedente che data 2009. Ha un sensore, sempre APS, da 20 Mpx Dual Pixel CMOS che consente l’autofocus ibrido, doppio processore Digic 6, corpo in magnesio, 65 punti AF, raffica fino a 10 fg/s e GPS integrato.
La G7 X è una mcompatta con sensore da 1″ e 20 Mpx, uno zoom 4,2x 24-100 mm equivalente f/1,8-2,8, senza mirino, ma con schermo ribaltabile di 180° per selfie, Wi-Fi e NFC, corpo molto piccolo e leggero.
La SX60HS è una bridge con zoom 65x 21-1365 mm equivalente, sensore da 16 Mpx e Wi-Fi integrato.
La N2 è un’evoluzione della precedente N.
Gli obiettivi sono un “pancake” EF-S (solo per APS) 24 mm f/2,8 STM, uno zoom EF 24-105 mm f/3,5-5,6 IS STM e un tele EF 400 mm f/4,0 DO IS II. Continua a leggere Canon: EOS 7D II, Powershot G7 X, N2, SX60HS e obiettivi

Nikon D750

D750_20_1.8_front34lNikon ha presentato oggi una nuova reflex fullframe, la terza nell’anno. La nuova D750 ha un nuovo sensore da 24 Mpx con filtro antialias, un corpo di dimensioni relativamente compatte, lo schermo orientabile e il sistema autofocus a 51 punti AF simile a quello della D810. Può raggiungere una velocità di raffica di 6,5 fg/s e riprendere video Full HD 50p e 60p. Ha inoltre la connessione wi-fi integrata.
Insieme alla D750 Nikon ha presentato anche un nuovo grandangolare per fullframe particolarmente luminoso, l’AF_S Nikkor 20 mm f/1,8 G ED e un nuovo flash SB-500 con illuminatore LED incorporato. Continua a leggere Nikon D750

Canon S120: test

DSC04143sLa Canon S120 è una compatta “premium” dalle dimensioni particolarmente contenute. Ha un sensore CMOS da 1/1,7″ (7,44×5,58 mm) con 12 Mpx e un obiettivo zoom 5,2-26 mm f/1,8-5,7 equivalente ad un 24-120 mm. Non è dotata di mirino elettronico e lo schermo è fisso, questo per contenerne al massimo lo spessore. La S120 ha tutte le possibilità di controllo che ci si possono aspettare da una compatta del suo livello, quindi esposizione automatica, ma anche program, a priorità e manuale, possibilità di salvare le foto in raw e messa a fuoco manuale. Inoltre riprende, come c’è da spettarsi, video Full HS in formato MPEG-4 ed è dotata di connessione Wi-Fi.
E’ quindi una compatta interessante da provare. Continua a leggere Canon S120: test

Novità Fujifilm

X-T1GSE_front_top_black-r72T_74Fujifilm ha presentato oggi quattro nuovi prodotti. Una nuova versione dalla X-T1 denominata X-T1GS con una nuova variante di colore del corpo e dotata di un nuovo otturatore elettronico che arriva fino a 1/32000 di secondo. La nuova versione della compatta APS X100 denominata X100T, sempre con un sensore X-Trans CMOS II da 16 Mpx e dotata di un nuovo telemetro elettronico, di un otturatore fino a 1/32000 e della nuova simulazione pellicola “Classic Chrome”. Un nuovo obiettivo zoom professionale con innesto X il Fujinon XF 50-140 mm f/2,8 LM OIS WR, ad apertura costante, stabilizzato e protetto da polvere ed acqua e infine una nuova versione del Fujinon XF 56 mm f/1,2 APD dotata di filtro Apodizzante perun migliore effetto “bokeh”. Continua a leggere Novità Fujifilm

Pentax K-S1

Pentax K-S1_white - LOWRicoh ha presentato oggi la nuova reflex Pentax K-S1. La nuova fotocamera ha un’estetica innovativa caratterizzata dalla presenza di led sull’impugnatura, attorno al pulsante di scatto e sul dorso. Sarà disponibile inoltre in 12 nuovi colori. Anche l’interfaccia utente è innovativa con la ghiera di impostazione delle modalità spostata sul dorso e retroilluminata così come il pulsante di conferma OK.
Dal punto di vista tecnico la K-S1 ha un nuovo sensore, sempre di formato APS, da 20 Mpx e privo di filtro antialias e elaboratore d’immagine Prime M II. Dispone inoltre della simulazione del filtro antialias regolabile attuata con micromovimenti del sensore come la K3. Ovviamente come in tutte le refelx Pentax ha lo stabilizzatore integrato sul sensore. Il corpo macchina è compatto e leggero, con un design innovativo. Il pentaprisma in vetro ottico ha una copertura del 100 % e ingrandimento reale 0,64x. La sensibilità Iso arriva a 51200, l’autofocus è il SAFOX IXi+ con 11 punti AF di cui 9 a croce. Lo schermo è fisso da 3″ e 921.000 pixel. Può riprendere video Full HD e dispone di scene ed affetti speciali. Infine può collegarsi ad uno smartphone con un’apposita scheda di memoria. Continua a leggere Pentax K-S1