In questa categoria ho raggruppato fotocamere che sono di un livello superiore a quelle della precedente per funzioni offerte, flessibilità e qualità. Sono quelle scelte da chi incomincia a sviluppare la passione per la fotografia. In conseguenza inizia a sentire le limitazioni che una compatta o un modello base impone. A questo livello le fotocamere che consentono di migliorare la qualità delle foto e la flessibilità d’uso sono quelle ad obiettivi intercambiabili. Parliamo quindi di reflex e di mirrorless, ma ci sono anche alcune compatte e bridge di categoria superiore a quelle inserite nell’articolo “Qualcosa in più”. La scelta è abbastanza ampia e non è facile scegliere per chi non sia esperto. Indicherò quindi le fotocamere che si distinguono per qualità e dotazione ottica, ma anche per comodità e facilità d’uso, per caratteristiche particolari e per prezzo. Continua a leggere Fotocamere consigliate: amatoriali base, compatte, bridge, mirrorless e reflex 600-1000 €
Archivio mensile:ottobre 2014
Fujifilm HS50EXR: test
La Fujifilm ha una lunga tradizione nella produzione di fotocamere “bridge” di qualità e con caratteristiche particolari a partire dalle S100Fs e S200EXR di qualche anno fa che ebbero un buon successo di pubblico. Attualmente la bridge di punta della Fujifilm è la X-S1 che ha un sensore di dimensioni 2/3″ come la serie X, ma in catalogo ci sono altre bridge di caratteristiche interessanti come la serie HS, inaugurata nel 2010 con la HS10. Questa serie di fotocamere si è evoluta dal primo modello, interessante per le funzioni offerte e per lo zoom 30x, ma con alcuni problemi di qualità d’immagine. I modelli successivi hanno apportato miglioramenti soprattutto per quanto riguarda la qualità d’immagine con l’adozione, sulla HS20EXR di un sensore EXRCMOS da 1/2″ in sostituzione del BSI-CMOS della HS10. La attuale HS50EXR adotta un nuovo sensore EXR CMOS II che incorpora alcuni punti AF a rlevamento di fase per un autofocus ibrido e un nuovo processore EXR II oltre ad un nuovo zoom con estensione 41,7x. Continua a leggere Fujifilm HS50EXR: test
Canon brevetta obiettivi con lenti liquide
Canon ha recentemente depositato un brevetto N° 2014-145883 del 14/08/2014 che prevede la costruzione di obiettivi con lenti liquide e a curvatura della superficie variabile per obiettivi zoom.
Si può leggenre di più su Canonrumors e su DPReview.
La cosa è interessante, anche se questo tipo di obiettivi non sarà prodotto per il momento,ma mi fa pensare che io avevo già ipotizzato qualche anno fa una simile soluzione.
Infatti il 1° aprile del 2011 ho pubblicato l’articolo “Nuovi ultrazoom” in cui descrivevo dei nuovi obiettivi zoom ad ampia escursione e ad alta luminosità che utilizzavano delle lenti in polimero impregnato di liquido diamagnetico che poteva essere influenzato da un campo magnetico esterno per variarne la curvatura e di conseguenza la lunghezza focale. Continua a leggere Canon brevetta obiettivi con lenti liquide
Fotocamere consigliate: qualcosa in più, compatte, bridge, mirrorless e reflex (300-600 €)
In questa lista di cerco di proporre delle fotocamere che con meno vincoli di prezzo di quella minima offrano qualcosa in più in termini di caratteristiche, operatività e qualità d’immagine. Oltre a compatte, bridge e mirrorless con una cifra compresa in questo itervallo si possono scegliere anche delle reflx base dalle ottime caratteristiche. Oltre alle caratteristiche minime di base quindi ho preso in considerazione la qualità d’immagine, le dimensioni, l’ergonomia dei comandi, dello schermo e del mirino e costruttiva. Continua a leggere Fotocamere consigliate: qualcosa in più, compatte, bridge, mirrorless e reflex (300-600 €)
Fujifilm X day presso Ottica Universitaria
Domenica 26 ottobre il noto negozio di Roma Ottica Universitaria organizzerà il Fujifilm
Serie X Day.
Nell’occasione sarà possibile provare tutta la gamma di fotocamere ed obiettivi Fujifilm X scattando in una sala di posa appositamente attrezzata con modelle professioniste.
I tecnici Fujifilm presenti daranno assistenza, supporto e informazioni.
E’ quindi un’occasione unica per provare le ultime novità della gamma Fujifilm. Continua a leggere Fujifilm X day presso Ottica Universitaria
Fotocamere consigliate: Il minimo compatte, bridge e mirrorless (< 300 €)
Ho aggiornato l’elenco delle fotocamere consigliate al marzo 2015. Ho eliminato la Fujifilm XF1 non più in catalogo ed ho inserito un’interessante mirrorless, la Samsung NX3000.
Le fotocamere per iniziare a fotografare dovrebbero essere semplici e di facile uso. Si potrebbe pensare che una qualsiasi compatta da pochi euro possa andare bene, e per chi cerca uno strumento per fare solo qualche foto ricordo la cosa potrebbe essere anche giusta, anche se verrebbe da chiedesi perchè in questi casi non usare il cellulare, specialmente se è uno smartphone.
Ma chi si mette a cercare cosa scegliere in rete evidentemente vuole qualcosa di più, quindi non si accontenta di una fotocamera qualsiasi. In questo elenco quindi non saranno prese in considerazione tutte le compatte di base semplici ed economiche (se ne trovano anche a 50 €) che affollano i grandi magazzini e che più o meno hanno tutte le stesse caratteristiche e forniscono risultati uguali e mediocri. Saranno prese in considerazione invece fotocamere che offrono qualcosa di più in termini di qualità d’immagine, di costruzione, di ergonomia e di possibilità di regolazione.
Infatti anche se si cerca la prima fotocamera e non si è esperti di fotografia è bene partire da qualcosa di tecnicamente valido. E’ vero che le buone foto le fa il fotografo e non la macchina, ma avere una macchina di qualità aiuta e non peggiora certo le capacità del fotografo. Continua a leggere Fotocamere consigliate: Il minimo compatte, bridge e mirrorless (< 300 €)
Classificazione e tipi di fotocamere – 2014
In molti casi mi arrivano richieste, tramite commenti o email, per chiedere quale il tipo di fotocamera più adatto per le proprie esigenze e per il tipo di fotografia che si vuole fare. Ho quindi sintetizzato in questo articolo quali sono le caratteristiche principali ed i pregi e difetti dei principali tipi di fotocamere ed indicato per cosa sono adatte.
Prima di leggere gli articoli dedicati alle fotocamere consigliate è opportuno leggere questo articolo per capire meglio qual è il tipo più adatto di fotocamera per le proprie esigenze e per il genere di foto che si predilige.
Infatti l’offerta di fotocamere digitali si è ampliata enormemente negli ultimi anni, sono sorte nuove categorie di macchine, oltre le tradizionali compatte e reflex, come le bridge o le mirrorless e non è facile orientarsi. Continua a leggere Classificazione e tipi di fotocamere – 2014
Fujifilm X-A1 : test
La X-A1 è la più economica mirrorless di Fujifilm. Non per questo è una fotocamera base o dalle caratteristiche limitate. Rispetto alla X-M1 l’unica differenza è il sensore, qui un classico CMOS in formato APS da 16 Mpx invece del X-Trans CMOS senza filto antialias. Questo ha consentito però di ridurre il prezzo della fotocamera. La X-A1 ha dimensioni compatte e con un obiettivo “pancake” diventa tascabile. L’estetica pur mantenendo un certo sapore retrò è più moderna delle altre mirrorless Fujifilm anche perchè i comandi e la loro disposizione sono più tradizionali per una fotocamera digitale. Infatti è presente la manopola delle modalità di funzionamento invece della ghiera dei tempi e anche l’obiettivo in kit, XC 16-50 OIS non ha l’anello dei diaframmi. L’elettronica e tutte le altre caratteristiche sono invece simili a quelle della X-M1 compresa la connessione Wi-Fi. Continua a leggere Fujifilm X-A1 : test
Panasonic FZ72: test
La FZ72 è una delle fotocamere più recenti della serie di bridge della Panasonic che ha una lunga tradizione nella produzione di fotocamere bridge di qualità. Attualmente questa è una delle bridge con la più ampia estensione focale dello zoom e l’unica con un obiettivo che parte dalla focale equivalente di 20 mm.
La FZ72 è una tradizionale bridge, con la forma di una reflex anche se un po’ più piccola, il mirino elettronico e lo zoom a comando elettrico. E’ stata inoltre la prima ad avere uno zoom 60x che va da 20 a 1200 mm equivalenti, anche se ora non ha più il record della maggiore escursione. Il sensore è un classico CMOS da 1/2,3″ con 16 Mpx. Lo schermo da 3″ è fisso con 460.000 pixel. Continua a leggere Panasonic FZ72: test
Panasonic GX7: test
La gamma delle mirrorless Micro 4/3 Panasonic comprende due serie di modelli: quelle più compatte non dotate di mirino e quelle dotate di mirino e che assomigliano, nella forma, alle reflex. La GX7 fa parte della serie delle mirrorless compatte, ma al contrario deli modelli più piccoli, è dotata di mirino elettronico e ne rappresenta il modello più avanzato ed evoluto. I suoi punti forti sono il nuovo mirino elettronico con ben 2,764 Mpx orientabile verso l’alto, la stabilizzazione integrata sul sensore (la prima volta per Panasonic), l’otturatore che arriva a 1/8000 di secondo, l’autofocus migliorato in velocità, lo schermo sensibile al tocco ed il corpo in lega di magnesio. Continua a leggere Panasonic GX7: test
Photokina 2014 – Zeiss
Lo stand Zeiss era un po’ particolare. Infatti al suo centro c’era un’aiuola piena di piante e fiori. Attorno era circondata da un bancone su cui erano disponibili numerose fotocatere, prevalentemente reflex, con montati gli obiettivi Zeiss e disponibili per la prova. Si potevano naturalmente inserire le proprie schede per portare a casa le foto.
Le novità della Photokina erano i nuovi obiettivi della serie Otus 55 mm f/1,4 e 85 mm f/1,4 dedicati alle fullframe, i Loxia 35 mm f/2,0 e 50 mm f/2,0 specifici per le Sony A7 e i Touit 12 mm f/2,8, 32 mm f/1,8 e mirrorless APS 50 mm f/2,8 per Fujifilm X e Sony E che erano stati anticipati qualche mese fa. Continua a leggere Photokina 2014 – Zeiss
Photokina 2014 – Tamron
Lo stand Tamron, vicino a quello Fujifilm, era grande e puntava prevalentemente a pubblicizzare le novità più importanti, il 16-300 mm per reflex APS e il 15-30 mm per reflex fullframe.
Tamron è nota per la sua ampia gamma di obiettivi di qualità a prezzi ragionevoli disponibile per tutte le principali marche. In particolare Tamron ha puntato molto sugli zoom di cui offre un’ampia gamma con obiettivi all’avanguardia.
Allo stand era possibile provare la maggior parte degli obiettivi della gamma, sia con la propria reflex che con alcune fotocamere su cui erano montati gli obiettivi. Continua a leggere Photokina 2014 – Tamron
Photokina 2014 – Sony
Lo stand di Sony era, insieme a quello di Samsung, uno degli ultimi da raggiungere dall’ingresso Sud, ma non per questo era meno interessante. C’erano alcune novità anche se le principali sono state presentate nei mesi scorsi.
Innanzitutto Sony prosegue con la sua linea di “fotocamere” QX da agganciare ad uno smartphone o da usare separatamente in collegamento Wi-Fi. Sono state presentate la QX1 con sensore APS ed innesto obiettivi Sony E e la QX30 con sensore da 1/2,3″ e zoom equivalente ad un 24-720 mm.
Erano presenti poi due nuovi obiettivi che allargano la disponibilità di ottiche per la famiglia A7: lo Zeiss FE Vario-Tessar 16-35 mm f/4,0 OSS e il FE PZ 28-135 mm f/4,0 OSS.
Fra le fotocamere la nuova mirrorless A5100 e la Action Cam Mini HDR-AZVR, oltre le novità degli ultimi mesi, A7s, A77 II, RX100 III. Continua a leggere Photokina 2014 – Sony