Sony ha presentato un nuovo modello della serie delle sue mirrorless fullframe, la A7 II.
La novità principale del nuovo modello è la stabilizzazione a “5 assi” applicata per la prima volta su un sensore fullframe. Secondo Sony questa stabilizzazione consente un guadagno di 4,5 stop sui tempi di sicurezza per la focale usata. Se si usa un obiettivo OSS dotato di stabilizzazione la fotocamera lo rileva e usa i due sistemi in combinazione.
La A7 II mantiene le altre caratteristiche dell’A7 come il sensore da 24 Mpx, il sistema autofocus ibrido con 117 punti AF a rilevamento di fase e 25 a rilevamento di contrasto distribuiti su quasi tutta la superficie del sensore. La velocità di messa a fuoco è però stata migliorata del 30 % e le prestazioni nell’inseguimento (tracking) di 1,5 volte grazie al miglioramento della tecnologia di analisi delle immagini.
Nella parte video è stato aggiunto il supporto al codec XAVC S per la registrazione 1080/60p o 50/p a 50 Mb/s per migliorarnela qualità.
Dal punto di vista fisico la A7 II ha il corpo completamente in lega di magnesio, compresa la parte frontale, come la A7R e la A7S, mentre la A7 ha la parte frontale in policarbonato. E’ stato migliorato e rinforzato anche l’innesto obiettivi, che nelle precedenti versioni aveva manifestato qalche debolezza (infatti sono in vendita kit di rinforzo) per sopportare il montaggio anche di tele pesanti. Infine è stata amliata l’impugnatura ed è stato spostato più avanti il pulsante di scatto.
Continua a leggere Sony A7 II
Archivio mensile:novembre 2014
Fotocamere consigliate: semiprofessionali, mirrorless e reflex 2000-3000 €
Le fotocamere semiprofessionali sono fotocamere di alto livello, usate spesso dai professionisti, ma ambite dagli amatori. Devono avere caratteristiche di elevato livello sia dal punto di vista costruttivo, che di qualità d’immagine. Per prestarsi ad un uso professionale il corpo deve essere ben costruito e robusto. L’ergonomia deve consentire di utilizzarle senza incertezze e perdite di tempo. Il mirino deve offrire una copertura totale del fotogramma. Devono inoltre offrire una vasta scelta di obiettivi per le più disparate esigenze. Un’altra caratteristica molto utile per fotografia in movimento o di cerimonie è anche la portabilità, quindi non devono essere troppo massicce e pesanti.
Ci riferiamo quindi alle reflex, ma non solo. Continua a leggere Fotocamere consigliate: semiprofessionali, mirrorless e reflex 2000-3000 €
Fotocamere: novità e tendenze
Alla fine dell’anno e dopo avere le novità presentate alla Photokina (poche) è possibile fare qualche considerazione su come sta andando e come si svilupperà ni prossimi mesi il mercato delle fotocamere.
Indubbiamente una parte del mercato delle fotocamere è in crisi.
Lo sviluppo e la diffusione di smartphone e tablet con capacità fotografiche (lo analizzerò in altro articolo) ha determinato la pressochè scomparsa del mercato delle compatte economiche. Ormai tanti si sono accorti che questi dispositivi producono foto e li usano diffusamente. Basta andare in giro per qualsiasi località turistica per accorgersene.
Ma come hanno reagito i produttori di fotocamere a questo assalto? l’unica risposta possibile è quella di concentrarsi sulle fotocamere di migliore qualità per andare incontro alle esigenze di chi vuole qualcosa di più degli smartphone. Continua a leggere Fotocamere: novità e tendenze
Un’estate con la Canon EOS 6D
La Canon EOS 6D è la più piccola e meno costosa delle reflex fulframe della casa rossa, ma è comunque una fotocamera di grande qualità. L’anno scorso infatti l’ho provata con eccellenti risultati (test). Ques’anno ho di nuovo avuto la possibilità di averne una e l’ho usata per molte delle mie foto estive per farne un test sul campo. Insieme alla 6D ho avuto a disposizione anche un fantastico corredo di obiettivi: EF 16-35 mm f/4,0 L IS, EF 24-105 mm f/4,0 L IS, EF 70-300 mm f/4,0-5,6 L IS e EF 35 mm f/2,0 IS. Con un corredo coì si possono affrontare tutti i generi fotografici e infatti ho scattato un po’ di tutto. Continua a leggere Un’estate con la Canon EOS 6D
Fujifilm X30: impressioni
In occasione del Fujifilm day recentemente tenuto presso il negozio romano Ottica Universitaria ho potuto provare brevemente la nuova Fujifilm X30.
La Fujifilm X30, presentata all’inizio di settembre appena prima della Photokina, è l’ultima versione della fortunata serie di compatte “premium” Xx0 del produttore giapponese.
Questa nuova versione della serie di compatte di aspetto classico di Fujifilm rinuncia al mirino ottico che caratterizzava i modelli precedenti in favore di uno elettronico. Già la precedente X-20 aveva introdotto nel mirino ottico la visualizzazione delle informazioni essenziali per il controllo della fotocamera, ma rimanevano i difetti della parziale visione dell’obiettivo in un angolo del mirino e l’errore di parallasse alle distanze ravvicinate che costringevano in molti casi ad usare lo schermo. Con il mirino elettronico tutto questo è superato. Continua a leggere Fujifilm X30: impressioni
Fotocamere consigliate: amatoriali evolute, compatte, mirrorless e reflex 1000-2000 €
Le fotocamere di questa fascia sono quelle scelte da chi, appassionato di foto, vuole uno strumento che offra qualità e flessibilità adeguate ad esigenze di alto livello. Servono quindi delle fotocamere che abbiano un’elevata qualità d’immagine, unita ad una buona ergonomia e flessibilità, una costruzione adeguatamente robusta e una buona scelta di obiettivi per tutte le esigenze fotografiche. Si deve però considerare anche l’aspetto economico e quindi trovare il giusto compromesso fra qualità e prezzo.
Parliamo quindi di reflex e di mirrorless, ma non solo. Continua a leggere Fotocamere consigliate: amatoriali evolute, compatte, mirrorless e reflex 1000-2000 €