Lo stand Zeiss era un po’ particolare. Infatti al suo centro c’era un’aiuola piena di piante e fiori. Attorno era circondata da un bancone su cui erano disponibili numerose fotocatere, prevalentemente reflex, con montati gli obiettivi Zeiss e disponibili per la prova. Si potevano naturalmente inserire le proprie schede per portare a casa le foto.
Le novità della Photokina erano i nuovi obiettivi della serie Otus 55 mm f/1,4 e 85 mm f/1,4 dedicati alle fullframe, i Loxia 35 mm f/2,0 e 50 mm f/2,0 specifici per le Sony A7 e i Touit 12 mm f/2,8, 32 mm f/1,8 e mirrorless APS 50 mm f/2,8 per Fujifilm X e Sony E che erano stati anticipati qualche mese fa.
Attorno all’aiuola c’era anche una zona dedicata agli obiettivi per videocamere professionali, molto affollata, in cui erano disponibili alcune videocamere attrezzate su supporti scorrevoli professionali.
Nella foto relativa faccio osservare la ragazza giapponese con una strana fotocamera gialla di cui mi sono accorto solo in seguito osservando la foto sul pc. E’ la Pentax K-01, mirrorless proposta un paio di anni fa con innesto Pentax K che io ho provato. E’ la prima volta che ne vedo una in giro!
Gli obiettivi a disposizione erano montati su reflex Canon e Nikon, qualcuno su mirrorless Fujifilm e Sony. Ho scartato quelli su reflex APS in quanto gli Zeiss per reflex sono tutti per fullframe e ho deciso di provare le ultime novità Otus 55/1,4 e 85/1,4. Questi obiettivi , dall’estetica un po’ particolare, sono pensati e progettati per ottenere la migliore qualità possibile e usano per questo i vetri e i materiali di migliore qualità per raggiungere l’obiettivo delle migliori ottiche del mondo. Zeiss promette una qualità al livello delle fotocamere medio formato, la più alta precisione e livello di costruzione finalizzate all’uso professionale con il migliore contrasto possibile el’assenza di aberrazioni cromatiche oltre ad un’elevata risoluzione e ricchezza di dettagli.
Zeiss Otus 55 mm f/1,4
E’ un obiettivo normale per fullframe. Le caratteristiche principali sono: angolo di campo 43,7°. Composizione in 12 lenti, di cui alcune a bassa o anomala dispersione e asferiche, divise in 10 gruppi, con elementi flottanti. La messa a fuoco interna è manuale, la lente frontale non ruota e la distanza minima di messa a fuoco di 50 cm. Gli innesti disponibili sono per Canon e Nikon.
Le dimensioni sono 92 mm di diametro x 141 di lunghezza, diametro filtri 77 mm, peso 970 grammi.
Il prezzo è di circa 3.500 €.
Ho provato il 55/1,4 con le Canon 5D II e Nikon D800 a disposizione. Questi obiettivi devono essere messi a fuoco a mano e le due fotocamere si comportano in modo differente (almeno per come erano impostate). La Canon accende in rosso i punti AF che rilevano la corretta messa a fuoco, mentre la Nikon segnala in basso nel mirino con due preccette la direzione in cui si deve muovere l’anello di messa a fuoco e con un cerchietto verde che si illumina la corretta messa a fuoco sul punto centrale. Mi sono trovato meglio con questo sistema, ma sono riucito in entrambi i casi a mettere a fuoco.
Con la Canon ho scattato alcune foto a f/5,6 e altre a f/1,4 per mettere in evidenza la differenza di profondità di campo che a f/1,4 è strettissima. Con la Nikon ho una sola foto a f/1,4.
Non si può certo valutare da queste foto la qalità degli obiettivi, ma le foto sono molto dettagliate e nitide con bei colori. Notare nella foto dell’Olympus OM-D E-M10 la scarsissima profondità di campo a f/1,4: la messa a fuoco è sulla prima ghiera dell’obiettivo e la scritta sul suo anello frontale è fuori fuoco.
Zeiss Otus 85 mm f/1,4
E’ un obiettivo tele per fullframe, molto adatto per ritratti. Le caratteristiche principali sono: angolo di campo 28,2°. Composizione in 11 lenti, di cui alcune a bassa o anomala dispersione e asferiche, divise in 9 gruppi, con elementi flottanti. La messa a fuoco interna è manuale, la lente frontale non ruota e la distanza minima di messa a fuoco di 80 cm. Gli innesti disponibili sono per Canon e Nikon.
Le dimensioni sono 101 mm di diametro x 138 di lunghezza, diametro filtri 86 mm, peso 1140 grammi.
Il prezzo è di circa 4.000 €.
Ho provato il 55/1,4 con le Canon 5D II e Nikon D800 a disposizione sempre a diaframma f/1,4. Anche in questo caso notare la scarsissima profondità di campo.
Anche in questo caso non si può certo valutare da queste foto la qalità degli obiettivi, ma le foto sono molto dettagliate e nitide con bei colori.
Zeiss poi offre un’ampia gamma di obiettivi per reflex, tutti con messa a fuoco manuale e innesti per Canon e Nikon.
Fra supergrandangoli sono disponibili ilDistagon 15 mm f/2,8, il 18 mm f/3,5 e il 21 mm f/2,8.
Fra i grandangoli i Distagon 25 mm f/2,0, 25 mm f/2,8, 28 mm f72,0, 35 mm f/1,4 e 35 mm f/2,0.
Come normali c’è il Planar 50 mm f/1,4.
Fra i tele il Planar 85 mm f/1,4 (da me provato tempo fa) e l’Apo Sonnar 135 mm f/2,0.
Infine fra i macro i Makro-Planar 50 mm f/2,0 e 100 mm f/2,0.
Per le mirrorless fullframe Sony A7, ma usabii anche sulle mirrorless APS della casa, ci sono i Loxia 35 mm f/2,0 e 50 mm f/2,0 entrambi con messa a fuoco manuale.
Per le mirrorless APS Fujifilm e Sony sono disponibili i Touit 12 mm f/2,8 (equivalente ad un 18 mm), 32 mm f/1,8 (equivalente ad un 48 mm) e 50 mm f/2,8 Macro (equivalente ad un 75 mm).
Infine Zeiss produce anche obiettivi con innesto Leica M, dal supergrandangolo 15 mm al tele 85 mm.
Tutti questi obiettivi hanno un prezzo adeguato alla loro qualità.
tutto interessante non mi arriva più le novità
"Mi piace""Mi piace"
Ivan,
prova ad iscriverti di nuovo al blog. Secondo me hai cambiato indirizzo email infatti il sistema non lo conosce e per questo commento ha richiesto la mia appovazione. La regola è infatti che il primo commento con una nuova email richiede l’approvazione.
Ciao, Francesco
"Mi piace""Mi piace"