Calendario corsi foto

locandina-corsi_2016_calendarioSono stati definiti il calendario dei corsi di fotografia ed i relativi costi.
I corsi sono di tipo modulare, ognuno è indipendente dall’altro. Gli interessati potranno quindi seguire quelli di proprio interesse in funziona della loro esperienza e preparazione.
Per chi inizia senza nessuna cognizione è opportuno però partire dal primo corso Modulo Base e poi seguire i successivi.
I corsi si svolgeranno in collaborazione con l’associazione AFRO di Roma presso la scuola Sinopoli, Via Boito 143, in aula in più sessioni a secondo della loro durata e per alcuni è prevista, se richiesta dai partecipanti, anche un’uscita esterna con una sessione di scatto in un giro guidato al centro di Roma per mettere in pratica quanto illustrato e appreso nel corso. L’uscita esterna sarà effettuata il sabato o la domenica mattina concordandola con i partecipanti. Continua a leggere Calendario corsi foto

Pubblicità

Nuovi obiettivi Nikon

nikon_nikkor-pc_19_4enikon_nikkor-afs_70_200_2-8e_fl_ed_1Nikon ha presentato due nuovi obiettivi per fullframe.
Il primo è un obiettivo molto specialistico, il  Nikkor PC 19mm f/4E ED decentrabile e basculabile, con messa a fuoco manuale ed adatto per fotografie di architettura e paesaggio.
Il secondo è una nuova edizione dello zoom professionale più usato, l’AF-S Nikkor 70–200mm f/2.8E FL ED VR. L’obiettivo è più leggero e con un autofocus più veloce. Continua a leggere Nuovi obiettivi Nikon

Olympus PEN-F: test

dsc06301Prima di diventare nota al grande pubblico con le reflex della serie OM, Olympus ha prodotto negli anni 60 una serie di fotocamere mezzo formato denominata PEN che raggiunsero una buona diffusione. La più nota è stata la PEN F, reflex mezzo formato con una forma originale e compatta, ma di altissima qualità e che vantava un corredo di ben 17 obiettivi.
Oggi Olympus vuole ricordare questa tradizione con la PEN-F, una delle sue ultime novità fra le mirrorless digitali. La PEN-F si ispira molto nell’estetica e nella cura costruttiva alla sua antenata a pellicola, ma al suo interno è modernissima e presenta per la prima volta alcune novità per il sistema Olympus.
La più importante è il sensore, sempre di formato Micro 4/3, ma con 20 Mpx. Poi la Creative Dial, ghiera di controllo per i profili monocromatici e per quelli colore. Continua a leggere Olympus PEN-F: test

Photokina 2016 – Tamron

tamron-01-dsc00413Lo stand Tamron, era grande e puntava prevalentemente a pubblicizzare le novità più importanti, la nuova serie di obiettivi a focale fissa di alta qualità e luminosità.
Tamron è nota per la sua ampia gamma di obiettivi di qualità a prezzi ragionevoli disponibile per tutte le principali marche. In particolare Tamron ha puntato fino ad oggi molto sugli zoom di cui offre un’ampia gamma con obiettivi all’avanguardia. Ultimamente però ha presentato la serie di focali fisse SP 35, 45 85 mm, tutti di luminosità 1,8 più il Macro 90 mm f/2,8.
Allo stand era possibile provare la maggior parte degli obiettivi della gamma, sia con la propria reflex che con alcune fotocamere su cui erano montati. C’era anche un’area per presentazioni e conferenze su cui però si esibiva periodicamente un gruppo danzante assiduamente seguito dal pubblico presente. Continua a leggere Photokina 2016 – Tamron

Fujifilm X-Pro2: test sprint

ottica-universitaria5dsc06762Inauguro questo primo test breve effettuato grazie alla collaborazione del noto negozio romano Ottica Universitaria che mi ha messo a disposizione per qualche giorno la nuova Fujifilm X-Pro2.
La X-Pro1 è stata la prima mirrorless di Fujifilm e la X-Pro2 è una sua evoluzione con notevoli miglioramenti. E’ una fotocamera di alta classe e qualità caratterizzata da un aspetto simile alle fotocamere a telemetro di qualche anno fa I suoi contenuti però sono molto aggiornati. La caratteristica principale è il suo nuovo sensore X-Trans CMOS III, esclusivo Fujifilm, di formato APS con 24 Mpx e una disposizione dei pixel particolare che evita la creazione di falsi colori ed effetto moirè e consente di fare a meno del filtro antialias. Altra caratteristica di spicco è il mirino ibrido, ottico ed elettronico a scelta. L’innesto obiettivi è il Fujifilm X per il quale ormai sono disponibili più di 20 obiettivi originali. Continua a leggere Fujifilm X-Pro2: test sprint

Sigma SD Quattro: impressioni

1000-sigma-sd-quattro-1_1470216066Sigma è stata sempre tradizionalmente una produttrice di obiettivi fotografici. Ha iniziato a produrre fotocamere digitali nel 2002 dopo un incontro fortuito alla Photokina del 2000 tra il suo fondatore Michihiro Yamaki e l’inventore del sensore Foveon e fondatore dell’omonima società, Carver Mead ricercatore presso il Caltech nella Silicon Valley. Yamaki riconobbe il valore della tecnologia di questo nuovo sensore e decise di collaborare con la Foveon per produrre fotocamere digitali. Il primo prodotto fu la reflex SD9. In seguito nel 2008 Sigma acquisì Foveon e grazie anche alle ricerche ed ai perfezionamenti apportati da Dick Merrill e Dick Lyon continuò a perfezionare il sensore Foveon, denominato X3. Continua a leggere Sigma SD Quattro: impressioni

Sony A6500

nqu7a9vt3khn4osyqfkgSony ha presentato lo scorso 6 ottobre una nuova versione della sua serie di mirrorless APS, la A6500.
La A6500 aggiunge alle caratteristiche della A6300 la stabilizzazione sul sensore a “5 assi” e lo schermo sensibile al tocco. Rimane il sensore Exmor CMOS APS (23,5×15,6 mm) da 24 Mpx, l’elaboratore d’immagine Bionz X a cui si aggiunge un front end LSI per migliorare la lettura delle immagini e diminuire il rumore. Anche l’autofocus ibrido, a rilevamento di fase e di contrasto, con 425 punti AF sul sensore è lo stesso. Lo schermo consente ora però di mettere a fuoco semplicemete con un tocco sul punto desiderato. La velocità di raffica è di 11 fg/s e la ripresa video 4K. Continua a leggere Sony A6500

Sony RX100 V

juniqoykwkdnsoo7dvnxSony ha presentato lo scorso 6 ottobre una nuova versione della sua compatta, la RX100 V.
Il nuovo modello ha lo stesso sensore da 1″ (13,2×8,8 mm) da 20 Mpx del tipo Exmor RS CMOS retroilluminato a strati con associata una memoria DRAM e lo stesso obiettivo Zeiss Vario-Sonnar T* 24-70 mm equivalente f/1,8-2,8 del precedente modello, ma aggiunge la messa a fuoco ibrida, a rilevamento di fase e di contrasto con 315 punti AF sul sensore che coprono il 65 % dell’inquadratura. Inoltre aumenta la velocità di raffica a 24 fg/s a piena risoluzione con l’autofocus ad inseguimento in funzione. Le alre caratteristiche, mirino, schermo, ripresa video 4K, dimensioni sono le stesse della precedente versione IV. Continua a leggere Sony RX100 V

Photokina 2016 – Sigma

sigma-01-dsc00261Sigma aveva uno stand intonato con i colori del bianco e dell’azzurro e dedicato prevalentemente agli obiettivi come è ovvio.
C’era un banco sopraelevato dedicato alla prova dei teleobiettivi, ma con dei corpi macchina già predisposti e non con la propria macchina, un palco per conferenze con ampia platea e un set di posa annesso. La parte dedicata alle fotocamere era in un banco separato, a differenza dell’edizione precedente, e l’unica macchina in evidenza era la SD Quattro.
Il banco per la prova degli obiettivi era ben organizzato con zone diverse per gli obiettivi fotografici e quelli cine. Gli obiettivi si potevano però provare solo al banco e non come in precedenti edizioni lasciando in pegno il proprio obiettivo e andando in giro almeno per lo stand. Continua a leggere Photokina 2016 – Sigma

Photokina 2016 – Sony

OLYMPUS DIGITAL CAMERALo stand di Sony era uno degli ultimi da raggiungere dall’ingresso Sud, ma non per questo era meno interessante. La novità era la reflex A99 II, nuova versione dell’ammiraglia reflex di Sony con tali e tanti miglioramenti da farne in pratica un nuovo modello. Forse questa è la novità più interessante della Photokina, e nell’articolo ne spiegherò il motivo. Ad essa era dedicato un banco per osservarla e provarla, ma senza poter scattare con la propria scheda. Erano poi esposte tutte le altre fotocamere della marca, la linea A7 al completo, le bridge “premium” RX10 e le compatte RX100, mentre scarsa evidenza era date alle compatte e bridge superzoom ed ai moduli QX per smartphone. Continua a leggere Photokina 2016 – Sony

Photokina 2016 – Samyang

samyang-01-dsc00407Samyang è un marchio coreano fondato nel 1972 che inizialmente produceva vetro ottico, obiettivi e filtri. Da una dozzina d’anni ha iniziato a produrre obiettivi di alta qualità con innesti per le principali marche di fotocamere, affermandosi sul mercato come produttore di ottiche di alto livello a costo contenuto.
Il suo stand, non molto grande, era al piano inferiore.
La grande novità di Samyang per questa Photokina erano due obiettivi autofocus: il 50 mm f/1,4, obiettivo normale destinato alle fullframe, ma utilizzabile anche sulle APSe il 14 mm f/2,8, grandangolare spinto per fullframe, ma anche questo utilizzabile su APS. Entrambi sono attualmente disponibili con innesto per Sony FE, ma in futuro lo saranno anche per altre marche. Continua a leggere Photokina 2016 – Samyang

Photokina 2016 – Pentax/Ricoh

pentax-ricoh-01-dsc00237Lo stand di Pentax e Ricoh era abbastanza piccolo e in posizione laterale. C’era una sola novità di Ricoh. L’ultima reflex Pentax, la K-70, è infatti stata presentata quattro mesi fa insieme ad alcuni obiettivi.
Lo stand era organizzato con un banco principale al quale potevano essere chieste le fotocamera da visionare e provare, con evidenza particolare alla fullframe K-1, e un altro banco dedicato alla medioformato 645Z.
Da parte di Ricoh l’unica novità era la Theta S presentata agli inizi di settembre. Continua a leggere Photokina 2016 – Pentax/Ricoh

Photokina 2016 – Panasonic

panasonic-01-dsc00335Lo stand Panasonic, accanto a quello di Canon, presentava diverse novità: la Lumix LX15, sorella minore della LX100, che fa parte della prestigiosa serie LX di compatte “premium” con obiettivi Leica, dotata di un sensore da 1″ (13,2×8,8 mm) con 20 Mpx, la Lumix G80 Micro 4/3 mirrorless ultima evoluzione della serie G dotata con stabilizzazione sul sensore, la FZ2000, anche questa evoluzione di una gloriosa serie di fotocamere bridge, in particolare della FZ1000, dotata di sensore da 1″ (13,2×8,8 mm) da 20 Mpx e zoom 24-480 mm equivalente. Continua a leggere Photokina 2016 – Panasonic

Photokina 2016 – Olympus

olympus-01-dsc00236Lo stand Olympus, accanto a quello Nikon, era più piccolo, ma attrezzato con molto buon gusto, quest’anno sui toni scuri. Anche qui un buon affollamento, ma le possibilità di provare le fotocamere erano molto migliori come spiegherò
Lo stand era dominato dall’assenza della OM-D E-M1 II! Infatti nello stand era data grande evidenza a questa fotocamera, annunciata il giorno prima nella conferenza stampa, ma in realtà se ne poteva vedere solo un ologramma che ne illustrava le principali caratteristiche. C’erano comunque delle novità: la PEN e-Pl8 specializzata per i selfie e alcuni nuovi obiettivi, il 25 mm f/1,2 Pro, il 12-100 f/4,0 IS Pro e il 30 mm f/3,5 Macro. Continua a leggere Photokina 2016 – Olympus