Fotocamere consigliate – Mirrorless – 2016 (600-11.000 €)

Le mirrorless sono il tipo più recente di fotocamere, frutto del digitale e dell’elettronica, anche se le prime “mirrorless” in realtà sono antecedenti alle reflex: sono infatti le macchine a telemetro ad obiettivi intercambiabili, abbandonate poi (salvo che da Leica) per gli indubbi vantaggi delle reflex.
Oggi che al posto della pellicola abbiamo un sensore e con la disponibilità di schermi e mirini elettronici sono ritornate in auge.
Le mirrorless hanno il principale vantaggio nelle loro dimensioni e peso, sia dei corpi che spesso degli obiettivi, più ridotti di quelli delle reflex (anche perchè i produttori di reflex negli ultimi anni hanno trsacurato questo aspetto). Ciò dovrebbe consentire di avere delle macchine più facilmente trasportabili e di poterle al limite mettere in tasca, come è il sogno di molti. Continua a leggere Fotocamere consigliate – Mirrorless – 2016 (600-11.000 €)

Pubblicità

Fotocamere consigliate – Bridge – 2016 (600-1700 €)

Sono classificate in questo modo, forse impropriamente, delle fotocamere che presentano una forma esterna simile alle reflex, anche se in alcuni casi in dimensioni leggermente più contenute, e che montano degli obiettivi zoom non intercambiabili. Offrono anche un mirino elettronico e la possibilità di funzionamento a priorità di tempi o diaframmi e manuale, oltre che a programma automatico. Continua a leggere Fotocamere consigliate – Bridge – 2016 (600-1700 €)

Aggiornamento calendario corsi di fotografia

locandina-corsi_2016_calendario2Per motivi organizzativi l’inizio dei corsi di fotografia è stato spostato alla fine di novembre come dal nuovo calendario riportato di seguito.
Gli interessati sono pregati di iscriversi quanto prima presso la segreteria dell’associazione in modo da partecipare fin dall’inizio al corso e consentirne un regolare avvio.
I corsi per ragazzi e adulti sono in formato modulare in modo che ciascuno possa scegliere il livello più appropriato alla sua esperienza.
Si sviluppano attualmente in cinque moduli, ma altri saranno aggiunti in seguito. Continua a leggere Aggiornamento calendario corsi di fotografia

Fotocamere consigliate – Compatte – 2016 (600-4000 €)

Le compatte sono fotocamere con obiettivo non intercambiabile. In genere è un obiettivo zoom, ma ci sono alcune eccezioni di compatte con obiettivi a focale fissa. Come suggerisce la loro stessa denominazione sono macchine di ingombro e peso tendenzialmente ridotti (anche se c’è qualche eccezione), da portare facilmente con se, anche se in realtà le dimensioni possono essere abbastanza variabili e ce ne sono di piccolissime e altre che non sono assolutamente tascabili. Continua a leggere Fotocamere consigliate – Compatte – 2016 (600-4000 €)

Fujifilm X-70: test

dsc06713La Fujifilm X-70 è una compatta di alta qualità con sensore APS ed obiettivo fisso. L’obiettivo ha una focale di 18,5 mm, equivalente ad un 28 mm quindi un grandangolare medio. E’ possibile però sfruttare un tele converter digitale che può simulare le focali di 35 e 50 mm. La X-70 non dispone di mirino, ma il suo schermo, di tipo sensibile al tocco, è ribaltabile in basso di 45° e in alto fino a 180° (per i “selfie”). La sua caratteristica principale è la compattezza che consente di avere una fotocamera con sensore di grandi dimensioni, ma di formato tascabile. L’autofocus, ibrido a rilevamento di fase e di contrasto, ha un’elevata velocità, 0,1 secondi, e consente anche di seguire soggetti in movimento veloce. La raffica raggiunge quindi un’elevata velocità, 8 fg/s. La ripresa video è Full HD. Naturalmente è disponibile la connessione wi-fi. Continua a leggere Fujifilm X-70: test

Nikon D5600

nikon-d5600_afp_18_55_vr_frtNikon ha presentato una nuova reflex APS di classe media, la D5600.
la nuova fotocamera ricalca le caratteristiche del precedente modello D5500, sensore di formato APS (23,5×15,6 mm) con 24 Mpx e privo di filtro antialias, elaboratore d’immagine Expeed 4, sensibilità da 100 a 25600 Iso, autofocus con 39 punti AF, schermo orientabile in tutte le direzioni e sensibile al tocco, ripresa video Full HD, wi-fi, aggiungendo però la connessione bluetooth Nikon SnapBridge a basso consumo per collegare smartphone e tablet e alcune funzioni di regolazione accessibili direttamente dallo schermo touch. Continua a leggere Nikon D5600

Olympus OM-D E-M1 II

0e-m1iiOlympus ha reso noto oggi la disponibilità ed il prezzo della sua nuova ammiraglia, la OM-D E-M1 II.
Questa fotocamera, preannunciata alla Photokina dello scorso settembre, sarà disponibile entro l’anno.
La E-M1 II presenta numerose caratteristiche innovative e rivoluzionarie per il modello. La prima è il nuovo sensore CMOS da 20 Mpx, sempre di formato Micro 4/3 (17,3×13 mm). Questo è abbinato al nuovo elaboratore d’immagine True Pic VIII che consente elevatissime prestazioni. La E-M1 II mantiene il sistema di stabilizzazione a “5 assi” del precedente modello che però può funzionare anche in sincronia con lo stabilizzatore ottico di alcuni nuovi obiettivi Olympus. L’autofocus completamente rinnovato prevede 121 punti AF, tutti a croce. La velocità di raffica con autofocus continuo arriva a 18 fg/s: la ripresa video è 4K a 4096×2160 pixel o QFHD a 3840×2160 pixel. Continua a leggere Olympus OM-D E-M1 II

Sony A7R II: test

dsc06561La A7R II fa parte della seconda serie delle mirrorless fullframe di Sony.
I miglioramenti introdotti sono notevoli ed interessanti. Alcuni sono comuni a tutte e tre le fotocamere A7 II, A7R II e A7S II come la stabilizzazione sul sensore che funziona su “5 assi” e il disegno del corpo con l’impugnatura e la disposizione dei comandi migliorata.
Altre sono specifiche di ciascun modello. Quella che ha beneficiato del maggior numero di miglioramenti è proprio la A7R II. Infatti ora monta un nuovo sensore retroilluminato, per la prima volta su una fullframe, del tipo CMOS Exmor R da 42 Mpx e privo di filtro antialias. Altro grande miglioramento è l’autofocus ora di tipo ibrido con 399 punti AF a rilevamento di fase in aggiunta ai precedenti 25 a rilevamento di contrasto. Infine è stata inserita la ripresa video 4K QFHD.
in complesso ua serie di miglioramenti che ne fanno in pratica un modello completamente nuovo che vale la pena di provare. Continua a leggere Sony A7R II: test