Olympus ha reso noto oggi la disponibilità ed il prezzo della sua nuova ammiraglia, la OM-D E-M1 II.
Questa fotocamera, preannunciata alla Photokina dello scorso settembre, sarà disponibile entro l’anno.
La E-M1 II presenta numerose caratteristiche innovative e rivoluzionarie per il modello. La prima è il nuovo sensore CMOS da 20 Mpx, sempre di formato Micro 4/3 (17,3×13 mm). Questo è abbinato al nuovo elaboratore d’immagine True Pic VIII che consente elevatissime prestazioni. La E-M1 II mantiene il sistema di stabilizzazione a “5 assi” del precedente modello che però può funzionare anche in sincronia con lo stabilizzatore ottico di alcuni nuovi obiettivi Olympus. L’autofocus completamente rinnovato prevede 121 punti AF, tutti a croce. La velocità di raffica con autofocus continuo arriva a 18 fg/s: la ripresa video è 4K a 4096×2160 pixel o QFHD a 3840×2160 pixel. Continua a leggere Olympus OM-D E-M1 II
Archivi giornalieri: 2 novembre 2016
Sony A7R II: test
La A7R II fa parte della seconda serie delle mirrorless fullframe di Sony.
I miglioramenti introdotti sono notevoli ed interessanti. Alcuni sono comuni a tutte e tre le fotocamere A7 II, A7R II e A7S II come la stabilizzazione sul sensore che funziona su “5 assi” e il disegno del corpo con l’impugnatura e la disposizione dei comandi migliorata.
Altre sono specifiche di ciascun modello. Quella che ha beneficiato del maggior numero di miglioramenti è proprio la A7R II. Infatti ora monta un nuovo sensore retroilluminato, per la prima volta su una fullframe, del tipo CMOS Exmor R da 42 Mpx e privo di filtro antialias. Altro grande miglioramento è l’autofocus ora di tipo ibrido con 399 punti AF a rilevamento di fase in aggiunta ai precedenti 25 a rilevamento di contrasto. Infine è stata inserita la ripresa video 4K QFHD.
in complesso ua serie di miglioramenti che ne fanno in pratica un modello completamente nuovo che vale la pena di provare. Continua a leggere Sony A7R II: test