La EOS 5D Mk III si pone a metà della gamma delle reflex fullframe di Canon, fra la sorella minore 6D e la superprofessionale 1DX. Ha caratteristiche notevoli e comuni alle altre reflex professionali della casa. Monta un sensore fullframe (36×24 mm) CMOS da 22 Mpx e un elaboratore d’immagine Digic 5+ che insieme promettono un’elevata qualità d’immagine. Il corpo di ampie dimensioni, anche se non grande come la 1DX, è sostruito interamente in metallo, protetto da polvere ed acqua. Naturalmente può riprendere video Full HD a 1920×1080 pixel. Dispone di un autofocus altamente sofisticato con 61 punti AF e con ampia possibilità di personalizzazione. Infine anche il prezzo è alto, ma adeguato alla qualità della costruzione ed alle caratteristiche fotografiche altamente professionali che ne fanno uno strumento adatto ai professionisti, ma anche ai fotoamatori evoluti. Continua a leggere Canon EOS 5D Mk III : test
Archivio mensile:ottobre 2013
Olympus Stylus 1
Olympus ha presentato oggi una nuova bridge, la Stylus 1, molto innovativa. L’aspetto estetico ricorda molto le OM-D, in particolare la E-M5, ma la Stylus 1 è una fotocamera ad obiettivo fisso, una bridge. E’ dotata di un sensore da 1/1,7″, più grande della media delle concorrenti, di un elaboratore d’immagine TruePic VI e di un obiettivo zoom 10,7x 28-300 mm equivalente di luminosità costante f/2,8. Il mirino elettronico ha 1,44k pixel, un ingrandimento di 1,15x e una copertura del 100 %. Lo schermo da 3″ con 1.040k pixel è basculante. E’ dotata di tutte le possibilità di funzionamento, automatico, manuale e a priorità e può salvare le foto in raw. Riprende video Full HD 1920×1080 pixel con codec H.264 o Mpeg-4. L’autofocus usa la tecnologia Fast AF particolarmente veloce. Infine dispone di connettività Wi-Fi e con un’app dedicata OI.Share si può collegare ad uno smartphone che ne consente il controllo totale. Continua a leggere Olympus Stylus 1
Sony A7 e A7R: qualche ulteriore considerazione
Le due nuove mirrorless fullframe di Sony, la A7 e la A7R, sono eateriormente uguali e l’unica differenza sembra essere il sensore che nell’A7 ha 24 Mpx e nella A7R 36. Oltre a questo Sony dichiara che la A7 dispone di un autofocus ibrido con un certo numero di pixel sul sensore (100.000) sdoppiati per consentire l’autofocus a rilevamento di fase, mentre la A7R dispone solo di quello a rilevamento di contrasto. La A7R in compenso non ha il filtro antialias.
Ma le differenze non finiscono qui. Continua a leggere Sony A7 e A7R: qualche ulteriore considerazione
Sony HX50V : test
La Sony HX50V, presentata pochi mesi fa, è una compatta di dimensioni medie, ma con zoom di amplissima escursione focale, 30x da 24 a 720 mm equivalente. Il sensore di dimensioni 1/2,3″ ha 20 Mpx. L’obiettivo è ovviamente stabilizzato. La fotocamera dispone di manopola per la scelta delle modalità di funzionamento, di una ghiera per la compensazione dell’esposizione e di una ghiera posteriore di regolazione. Può salvare le foto solo in jpeg con vari formati. Può riprendere video Full HD 60p e contemporaneamente foto in formato 16:9 da 17 Mpx. E’ quindi una macchina di interessante per chi cerca una compatta con uno zoom ad ampia estensione focale. Continua a leggere Sony HX50V : test
Prezzi Pentax K3
Pentax ha comunicato oggi i prezzi della sua nuova reflex K3.
La macchina solo corpo costa 1.349 €. In kit con lo zoom Pentax DA-L 18 55 mm AL WR 1.399 €.
Ricordo che la K-3 ha un corpo macchina resistente alla polvere e alle intemperie, ed offre svariate caratteristiche di alto livello: oltre ad avere un innovativo simulatore anti-alias, la nuova reflex offre l’opportunità, grazie all’inserimento di una scheda di memoria opzionale, di vedere le immagini e “scattare in remoto” direttamente dal proprio smartphone. Continua a leggere Prezzi Pentax K3
Fujifilm XQ1
Fujifilm ha presentato oggi una nuova compatta di alta classe che si ispira alla XF1, di cui riprende l’obiettivo zoom 25-100 mm equivalente f/1,8-4,9 e aggiunge il sensore da 2/3″ e 12 Mpx X-Trans CMOS II della X-20, il tutto in dimensioni ancora più compatte. L’elaboratore d’immagine è il nuovo EXR II per un miglioramento della qualità. Include anche la funzione Lens Modulation Optimizer (LMO) per migliorare la sfocatura ai bordi dell’immagine dovuta alla diffrazione. La XQ1 dispone di una ghiera attorno all’obiettivo per regolare tempi, diaframmi e messa a fuoco. Lo schermo da 3″ ha 920.000 pixel. La ripresa video è Full HD a 60 fg/s. Ha infine la connettività Wi-Fi. Continua a leggere Fujifilm XQ1
Fujifilm X-E2
Fujifilm ha presentato oggi l’evoluzione della sua mirrorless X-E1, la X-E2 con significativi miglioramenti. Il più sostanziale è il nuovo sensore X-Trans CMOS II, sempre di formato APS e con 16 Mpx. Il sensore X-Trans CMOS II aggiunge all’esclusiva matrice di filtro colore che senza filtro antialias 100.000 pixel rilevatori di fase. La X-E2 quindi si avvantaggia di un nuovo autofocus ibrido, a rilevamento di fase e di contrasto, in unione al nuovo elaboratore d’immagine EXR II per migliorare la velocità di messa a fuoco fino a soli 0,08 secondi. Introduce inoltre la funzione Lens Modulation Optimizer (LMO) per migliorare la sfocatura ai bordi dell’immagine dovuta alla diffrazione con tutti gli obiettivi XF. Altri miglioramenti sono lo schermo, oda da 3″ e 1.040k pixel, la ripresa video Full HD 60p MPEG4 e H264 e l’aggiunta della connettività Wi-Fi. Continua a leggere Fujifilm X-E2
Panasonic Lumix GM1
Panasonic ha presentato oggi una nuova fotocamera della famiglia Lumix G Micro 4/3, la GM1. La nuova fotocamera è estremamente compatta, la più piccola mirrorless al mondo come afferma Panasonic. Ha un sensore Live MOS 4/3 con 16 Mpx migliorato, con pixel più grandi per una migliore cattura della luce e un nuovo elaboratore d’immagine Venus Engine. L’autofocus a rilevamento di contrasto lavora fino a 240 volte al secondo per una maggiore velocità anche nell’inseguimento di soggetti in movimento. Le ridotte dimensioni sono state ottenute con una completa riprogettazione del corpo e del telaio. Dispone inoltre di connettività Wi-Fi.
Insieme alla GM1 è stato presentato un nuovo zoom compatto rientrante, un 12-32 mm f/3,5-5,6. Continua a leggere Panasonic Lumix GM1
Nikon D5300
Nikon ha presentato oggi una nuova reflex APS di medio livello che succede alla D5200. La D5300 si differenzia dalla precedente per il sensore, sempre da 24 Mpx, ma senza filtro antialias come la D7100. Ha poi uno schermo articolato più grande da 3,2″ con 1.037k pixel, un mirino con un ingrandimento leggermente maggiore, la possibilità di ripresa video Full HD 1080/60p, la connessione Wi-Fi ed il ricevitore GPS. Il nuovo elaboratore d’immagine Expeed 4 migliora le prestazioni con una raffica fino a 5 fg/s e riduce il consumo della batteria.
Contemporaneamente Nikon ha presenstato un nuovo obiettivo ad alata luminosità AF-S Nikkor 58 mm f/1,4. Continua a leggere Nikon D5300
Obiettivi Sony FE
Sony ha presentato oggi cinque nuovi obiettivi della serie FE destinati alle nuove mirrorless fullframe A7 e A7R. Sono gli zoom Sony FE 28-70 mm f/3,5-5,6 OSS stabilizzato, obiettivo fornito anche in kit con la A7, il Carl Zeiss Vario Tessar T* 24-70 mm f/4,0, il Sony G 70-200 mm f(4,0 OSS stabilizzato. Inoltre Sony ha aggiornato il Sony G 70-200 mm f/2,8 II già disponibile per la gamma Alpha. Ci sono poi due focale fissa Carl Zeiss, il Sonna T* 35 mm f/2,8 ed il Sonnar T* 55 mm f/1,8. Continua a leggere Obiettivi Sony FE
Sony A7 e A7R
Sony ha presentato oggi le prime fotocamere mirrorless con sensore di formato fullframe. Sono le A7 e A7r, entrambe con sensore fullframe, la A7 con 24 Mpx, la A7R con 36 Mpx senza filtro antialias. Le due nuove mirrorless hanno il corpo delle stesse dimensioni con un mirino elettronico OLED da 2.369.000 pixel posto sopra il centro del corpo e uno schermo orientabile. La A7 ha un autofocus ibrido a rilevamento di fase e contrasto, mentre la A7R ha solo quello a rilevamento di contrasto. L’innesto obiettivi è il Sony E delle mirrorless NEXT per il quale sono stati ripresi 5 obiettivi fullframe denominati FE analoghi a quelli della gamma Alpha. E’ disponibile anche un adattatore per gli obiettivi Alpha che mantiene l’autofocus. Entrambe possono riprendere video Full HD 60p e 25p, con output anche per TV 4K. Dispongono infine di connessione Wi-Fi e NFC. Continua a leggere Sony A7 e A7R
Sony RX10
Sony ha presentato oggi la RX10 una bridge di alta classe con un sensore da 1″ retroilluminato CMOS Exmor R da 20,2 Mpx, uguale a quello della RX100 II. Notevole è anche l’obiettivo Carl Zeiss Vario Sonnar T* 24-200 mm equivalente f/2,8 costante. La Rx10 dispone poi di un mirino OLED con 1.440.000 pixel, dello schermo orientabile, di un nuovo elaboratore d’immagine BIONZ X. L’autofocus, a rilevamento di contrasto, dispone di funzione Lock-on per seguire i soggetti in movimento e i modalità “occhi” per mettere a fuoco i volti. La ripres video è Full HD 50p (AVCHD progressivo) e 35p. Sono presenti le connessioni Wi-FI e NFC per collegare la fotocamera a smartphone, tablet e computer. Continua a leggere Sony RX10
Metro Photo Challenge 2013
Anche quest’anno la nostra amica e appassionata fotografa, Suor Maria Chiara Bonzano, partecipa al concorso internazionale Metro Photo Challenge ed ha vinto per ben due volte come foto del giorno, il 4 ed il 10 ottobre. La foto più bella che pubblico è quella del 10 ottobre.
Anche quest’anno la foto è stata scattata con una normale compatta ed il merito della sua bellezza va tutto all’autrice.
Riporto la descrizione che ne fa Suor Maria Chiara; ” questo Crocifisso è una bellissima “realizzazione” di un UOMO inserita in una natura stupenda, una “VISTA” da non stancarsi mai di guardare, “ringraziandone DIO senza stancarcene:” come diceva la nostra SANTA MADRE Maria Giuseppa Rossello!” Continua a leggere Metro Photo Challenge 2013
Pentax K3
RICOH Imaging Company, LTD. presenta la nuova fotocamera reflex PENTAX K-3. Progettata per prestazioni al top della serie K, la K-3 fornisce svariate nuove caratteristiche di alto livello, a partire dall’immagine ad altissima risoluzione con circa 24 megapixel effettivi; il sistema AF a 27 punti; la ripresa continua ad alta velocità fino a circa 8,3 immagini al secondo; il sistema di esposizione di alta precisione basato su un nuovo sensore RGB da 86.000 pixel; il nuovo monitor LCD ad alta risoluzione e il mirino ottico con l’immagine più grande e luminosa della categoria. Il nuovo simulatore anti-alias — una funzione altamente innovativa sviluppata appositamente per la K-3 — consente all’utente di ridurre al minimo il moiré senza dover installare un filtro ottico anti-alias nella fotocamera, fornendo così la scelta tra ripresa con filtro oppure senza filtro per una data scena o soggetto. La K-3 offre anche caratteristiche molto più evolute nella registrazione dei filmati e funzioni accessibili da smartphone. La costruzione a tenuta di polvere e intemperie che ha già dato ottima prova di sé assicura prestazioni impeccabili in ogni condizione meteo. Continua a leggere Pentax K3
Nikon D610
Nikon presenta oggi una nuova fullframe, la D610. La nuova reflex differisce pochissimo dalla precedente D600. Le migliorie riguardano l’aggiunta di una modalità di scatto silenziosa, un bilanciamento del bianco migliorato e una velocità di raffica più veloce. Al di là di questo la D610 è uguale alla D600. Il prezzo non è stato ancora comunicato, ma le voci in rete parlano di un prezzo analogo alla D600 che evidentemente il nuovo modello va a sostituire, anche se ciò non è ufficialmente dichiarato. Continua a leggere Nikon D610
Fujifilm X-E1 : test
La X-E1 è la seconda mirrorless di Fujifilm e deriva dalla X-Pro 1 da cui differisce principalmente per l’assenza del mirino ibrido, sostituito da uno elettronico. E’ caratterizzata da un aspetto simile alle fotocamere a telemetro di qualche anno fa, ma i suoi contenuti sono molto innovativi. La caratteristica principale è il suo nuovo sensore X-Trans CMOS, esclusivo Fujifilm, di formato APS con 16 Mpx e una disposizione dei pixel particolare che evita la creazione di falsi colori ed effetto moirè e consente di fare a meno del filtro antialias. Altra caratteristica di spicco è il mirino ibrido, ottico ed elettronico a scelta. L’innesto obiettivi Fuji X è nuovo ed è caratterizzato da un tiraggio molto ridotto che consente di montare, con anelli adattatori, moltissimi obiettivi, in primo luogo i Leica M. I comandi poi sono di tipo tradizionale, con ghiera dei tempi e ghiera dei diaframmi sugli obiettivi. Continua a leggere Fujifilm X-E1 : test