In questa categoria ho raggruppato fotocamere che sono di un livello superiore a quelle della precedente per funzioni offerte, flessibilità e qualità. Sono quelle scelte da chi incomincia a sviluppare la passione per la fotografia. In conseguenza inizia a sentire le limitazioni che una compatta o un modello base impone. A questo livello le fotocamere che consentono di migliorare la qualità delle foto e la flessibilità d’uso sono quelle ad obiettivi intercambiabili. Parliamo quindi di reflex e di mirrorless, ma ci sono anche alcune compatte e bridge di categoria superiore a quelle inserite nell’articolo “per iniziare”. La scelta è abbastanza ampia e non è facile scegliere per chi non sia esperto. Indicherò quindi le fotocamere che si distinguono per qualità e dotazione ottica, ma anche per comodità e facilità d’uso, per caratteristiche particolari e per prezzo.
Continua a leggere Fotocamere consigliate 2014 – Amatoriali base: compatte, bridge, mirrorless e reflex (500-900 €)
Archivio mensile:novembre 2013
Fotocamere consigliate 2014 – Per iniziare: compatte, bridge, mirrorless e reflex (200-450 €)
Le fotocamere per iniziare a fotografare dovrebbero essere semplici e di facile uso. Si potrebbe pensare che una qualsiasi compatta da pochi euro possa andare bene, e per chi cerca uno strumento per fare solo qualche foto ricordo la cosa potrebbe essere anche giusta, anche se verrebbe da chiedesi perchè in questi casi non usare uno smartphone.
Ma chi si mette a cercare quale fotocamera scegliere in rete evidentemente vuole qualcosa di più, quindi non si accontenta di una fotocamera qualsiasi. In questo elenco quindi non saranno prese in considerazione tutte le compatte di base semplici ed economiche (se ne trovano anche a 50 €) che affollano i grandi magazzini e che più o meno hanno tutte le stesse caratteristiche e forniscono risultati uguali e mediocri. Saranno prese in considerazione invece fotocamere che offrono qualcosa di più in termini di qualità d’immagine, di costruzione, di ergonomia e di possibilità di regolazione.
Infatti anche se si cerca la prima fotocamera e non si è esperti di fotografia è bene partire da qualcosa di tecnicamente valido. E’ vero che le buone foto le fa il fotografo e non la macchina, ma avere una macchina di qualità aiuta e non peggiora certo le capacità del fotografo.
Panasonic GH3 : test
La gamma delle mirrorless Micro 4/3 Panasonic comprende due serie di modelli: quelle più compatte non dotate di mirino e quelle dotate di mirino e che assomigliano, nella forma, alle reflex. La GH3 fa parte della serie delle mirrorless dotate di mirino e ne rappresenta il modello di punta. E’ dotata di un sensore CMOS Micro 4/3 da 16 Mpx, di un mirino OLEd di alta qualità, uno schermo orientabile, di ampie possibilità di ripresa video Full HD a varie velocità con codec H-264 e formato AVHC, MOV o MP4 e con la possibiltà di registrazione del time code. E’ venduta in kit con il nuovo obiettivo Panasonic G X Vario 12-35 f/2,8 mm stabilizzato. Continua a leggere Panasonic GH3 : test
Nikon Df
Nikon ha presentato oggi la Df una nuova fullframe che combina un’estetica di tipo classico e una tecnologia moderna e aggiornata. L’aspetto della Df richiama le Nikon F, Fm e Nikkormat degli anni 60/70 con ghiere per tempi, diaframmi, sensibilità e modalità di scatto. All’interno il sensore fullframe è lo stesso della D4 con 16 Mpx abbinato all’elaboratore d’immagine Expeed 3, l’autofocus è a 39 punti come sulla D610, il mirino pentaprisma con copertura del 100 %. La Df non prevede la ripresa video. Insieme alla Df Nikon ha presentato un nuovo obiettivo normale AF-S 50 mm f/1,8 rivisto esteticamente per adeguarsi all’estetica della Df. Continua a leggere Nikon Df
Equivalenza in pratica
Dopo avere esposto nel precedente articolo Equivalenza quali sono i criteri con cui si può valutare se due foto fatte con fotocamere con sensori di differenti dimensioni possono essere considerate equivalenti in questo nuovo articolo è illustrato qualche esempio pratico di equivalenza fra fotocamere reali.
Un confronto del genere può dare indicazioni di massima sulla qualità d’immagine che ci si può aspettare da una fotocamera in relazione alle dimensioni del suo sensore e alla luminosità del suo obiettivo. Prescinde però da altre caratteristiche quali la tecnologia del sensore, la presenza di un filtro antialias, il numero di Mpx. Continua a leggere Equivalenza in pratica
Equivalenza
Quando si usavano le fotocamere a pellicola tutte, salvo poche eccezioni, usavano la pellicola 35 mm con il fotogramma di 36×24 mm che era diventato lo standard di fatto della fotografia, tranne per le super professionali da studio. Era facile quindi confrontare le caratteristiche di una fotocamera e di un obiettivo in base alla lunghezza focale ed alla sua apertura.
Oggi con il digitale le cose sono molto cambiate. Le fotocamere montano sensori di dimensioni molto diverse, anche a parità di categoria, di conseguenza gli obiettivi hanno lunghezze focali molto differenti. Per fare un po’ d’ordine e per fare capire ai fotografi il tipo di obiettivo montato e le sue caratteristiche è stata inventata la “lunghezza focale equivalente” che rapporta la lunghezza focale reale di un obiettivo a quella di un equivalente obiettivo per fotocamere 35 mm o fullframe, cioè con un sensore 36×24 mm con dimensioni uguali a quelle del fotogramma della pellicola. Questa equivalenza si calcola col cosiddetto “fattore moltiplicativo”, determinato dal rapporto delle diagonali dei sensori.
Ma tutto questo non basta … Continua a leggere Equivalenza