La Fujifilm X-100S è una compatta di alta qualità con sensore APS ed obiettivo fisso ad alta luminosità. Infatti eredita l’elegante design e l’obiettivo ad alte prestazioni Fujinon 23mm F2,0 della precedente X100, mentre si evolve per soddisfare le esigenze dei fotografi con l’introduzione di un mirino ibrido dalla maggiore definizione, un nuovo sensore X-Trans CMOS II e un rinnovato processore, oltre ad alcuni altri miglioramenti marginali. Continua a leggere Fujifilm X-100s : test
Archivi categoria: 2013
Panasonic GH3 : test
La gamma delle mirrorless Micro 4/3 Panasonic comprende due serie di modelli: quelle più compatte non dotate di mirino e quelle dotate di mirino e che assomigliano, nella forma, alle reflex. La GH3 fa parte della serie delle mirrorless dotate di mirino e ne rappresenta il modello di punta. E’ dotata di un sensore CMOS Micro 4/3 da 16 Mpx, di un mirino OLEd di alta qualità, uno schermo orientabile, di ampie possibilità di ripresa video Full HD a varie velocità con codec H-264 e formato AVHC, MOV o MP4 e con la possibiltà di registrazione del time code. E’ venduta in kit con il nuovo obiettivo Panasonic G X Vario 12-35 f/2,8 mm stabilizzato. Continua a leggere Panasonic GH3 : test
Canon EOS 5D Mk III : test
La EOS 5D Mk III si pone a metà della gamma delle reflex fullframe di Canon, fra la sorella minore 6D e la superprofessionale 1DX. Ha caratteristiche notevoli e comuni alle altre reflex professionali della casa. Monta un sensore fullframe (36×24 mm) CMOS da 22 Mpx e un elaboratore d’immagine Digic 5+ che insieme promettono un’elevata qualità d’immagine. Il corpo di ampie dimensioni, anche se non grande come la 1DX, è sostruito interamente in metallo, protetto da polvere ed acqua. Naturalmente può riprendere video Full HD a 1920×1080 pixel. Dispone di un autofocus altamente sofisticato con 61 punti AF e con ampia possibilità di personalizzazione. Infine anche il prezzo è alto, ma adeguato alla qualità della costruzione ed alle caratteristiche fotografiche altamente professionali che ne fanno uno strumento adatto ai professionisti, ma anche ai fotoamatori evoluti. Continua a leggere Canon EOS 5D Mk III : test
Sony HX50V : test
La Sony HX50V, presentata pochi mesi fa, è una compatta di dimensioni medie, ma con zoom di amplissima escursione focale, 30x da 24 a 720 mm equivalente. Il sensore di dimensioni 1/2,3″ ha 20 Mpx. L’obiettivo è ovviamente stabilizzato. La fotocamera dispone di manopola per la scelta delle modalità di funzionamento, di una ghiera per la compensazione dell’esposizione e di una ghiera posteriore di regolazione. Può salvare le foto solo in jpeg con vari formati. Può riprendere video Full HD 60p e contemporaneamente foto in formato 16:9 da 17 Mpx. E’ quindi una macchina di interessante per chi cerca una compatta con uno zoom ad ampia estensione focale. Continua a leggere Sony HX50V : test
Fujifilm X-E1 : test
La X-E1 è la seconda mirrorless di Fujifilm e deriva dalla X-Pro 1 da cui differisce principalmente per l’assenza del mirino ibrido, sostituito da uno elettronico. E’ caratterizzata da un aspetto simile alle fotocamere a telemetro di qualche anno fa, ma i suoi contenuti sono molto innovativi. La caratteristica principale è il suo nuovo sensore X-Trans CMOS, esclusivo Fujifilm, di formato APS con 16 Mpx e una disposizione dei pixel particolare che evita la creazione di falsi colori ed effetto moirè e consente di fare a meno del filtro antialias. Altra caratteristica di spicco è il mirino ibrido, ottico ed elettronico a scelta. L’innesto obiettivi Fuji X è nuovo ed è caratterizzato da un tiraggio molto ridotto che consente di montare, con anelli adattatori, moltissimi obiettivi, in primo luogo i Leica M. I comandi poi sono di tipo tradizionale, con ghiera dei tempi e ghiera dei diaframmi sugli obiettivi. Continua a leggere Fujifilm X-E1 : test
Panasonic G5 : test
La gamma delle mirrorless Micro 4/3 Panasonic comprende due serie di modelli: quelle più compatte non dotate di mirino e quelle dotate di mirino e che assomigliano, nella forma, alle reflex. La G5 fa parte della serie delle mirrorless dotate di mirino e ne rappresenta il modello base. E’ dotata di un sensore CMOS Micro 4/3 da 16 Mpx, di tutte le regolazioni necessarie per qualunque tipo di foto, della ripresa video Full HD in un corpo abbastanza compatto. E’ venduta in kit con il nuovo obiettivo Panasonic G X Vario 14-42 mm rientrante e motorizzato, oltre che stabilizzato, che in posizione di riposo sporge di solo circa due centimetri dal corpo e che rende l’insieme abbastanza piccolo e leggero, ma con un elevato livello di qualità. Continua a leggere Panasonic G5 : test
Nikon 1 V2 : test
La 1-V2 è il modello più alto in gamma delle mirrorless di Nikon. Monta un sensore CMOS di dimensioni 1″, formato definito CX da Nikon con 14 Mpx, a differenza dei modelli più economici che hanno solo 10 Mpx. Il corpo è di dimensioni abbastanza contenute, con una forma però che ricorda una reflex in miniatura a causa dell’impugnatura e della sporgenza dove è alloggiato il mirino elettronico. Lo schermo è da 3″ con 921.000 pixel e dispone di flash integrato. Sono disponibili i classici funzionamenti a programma, a priorità e manuale più una serie di scene e modalità creative. L’innesto obiettivi è il nuovo Nikon 1 che dispone per adesso di un discreto numero di obiettivi in continua crescita. Con un adattatore si possono montare gli inoltre gli obiettivi con innesto Nikon F. Continua a leggere Nikon 1 V2 : test
Fujifilm X-20 : test
La Fujifilm X-20 è una compatta appartenente alla classe “premium”, quella siglata X, delle fotocamere Fuji, accanto alla X-100s, X-S1, X Pro-1, X-E1 e XF1. Sono macchine progettate e costruite con un elevato standard per ottnere le migliori prestazioni nelle rispettive classi. La X-20 monta un nuovo sensore X-Trans II CMOS da 12 Mpx con una dimensione di 2/3, superiore quindi come dimensioni a quello di quasi tutte le altre compatte, e privo di filtro antialias. L’obiettivo è uno zoom 4x a comando manuale, 28-112 mm equivalente ad alta luminosità f/2,0-2,8, lo schermo da 2,8″ è fisso ed ha 460.000 pixel, ed è presente un nuovo mirino ottico con indicazioni relative alle impostazioni ed alla messa a fuoco. Può riprendere video Full HD ea anche foto ad alta velocità fino a 10 fg/s.
Le dimensionisono compatte anche se non minuscole. Continua a leggere Fujifilm X-20 : test
Panasonic LX-7: test
La LX-7, presentata lo scorso autunno, è l’ultima della serie di compatte “premium” di Panasonic iniziata nel 2005 con la LX-1. Tutte queste compatte sono state caratterizzate da dimensioni ridotte, obiettivi zoom di qualità Leica con una ridotta escursione focale e sensori un po’ più grandi dello standard delle altre compatte. Il tutto è finalizzato ad offrire una qualità d’immagine superiore alla media delle compatte insieme a delle dimensioni che ne consentissero una facile trasportabilità. La formula si è rivelata di successo visto che anche altri produttori l’hanno seguita.
La LX-7 è la prima della serie a montare un sensore CMOS invece di un CCD, leggermente più piccolo 1/1,7 invece ceh 1/1,63, dei precedenti modelli. La differenza, che non arriva al mezzo mm solo per il lato maggiore, è poco significativa, mentre è più importante il cambio di tecnologia che oltre a portare miglioramenti nella qualità d’immagine alle alte sensibilità ha consentito finalmente di dotare la LX-7 di una ripresa video Full HD. Altra caratteristica di spicco è l’obiettivo di altissima luminosità f/1,4-2,3.
E’ quindi particolarmente interessante provarla per verificare quali differenze e vantaggi ci sono anche con la precedente LX-5. Continua a leggere Panasonic LX-7: test
Canon EOS 6D : test
La EOS 6D si pone alla base della gamma delle reflex fullframe di Canon. Ha però caratteristiche notevoli e comuni alle altre reflex professionali della casa. Monta un sensore fullframe (36×24 mm) CMOS da 20 Mpx, qualcosa in meno rispetto ai 22 della 5D III, e un elaboratore d’immagine Digic 5 che insieme promettono un’elevata qualità d’immagine. Il corpo, pur essendo abbastanza compatto per una fullframe, è costruito interamente in metallo, protetto da polvere ed acqua. Naturalmente può riprendere video Full HD a 1920×1080 pixel. Dispone poi di interessanti funzioni come il GPS e la connettività Wi-Fi che, anche se non indispensabili e non determinanti per la qualità fotografica, possono ed essere di interesse per molti. Infine anche il prezzo, pur essendo alto, è contenuto rispetto agli standard delle reflex fullframe e rende la 6D interessante oltre che per i professionisti anche per molti fotoamatori.
E’ di grande interesse quindi vedere come si comporta sul campo. Continua a leggere Canon EOS 6D : test
Sony RX100 : test
La Sony RX100, presentata ka scorsa estate, è una compatta “premium” di dimensioni molto ridotte, ma con un sensore da ! più grande di tutte le altre nella sua categoria. Il sensore ha le stesse dimensioni di quelli montati sulle mirrorless Nikon 1, ma ha 20 Mpx invece di 10 o 14. L’obiettivo zoom fisso è uno Zeiss equivalente ad un 28-100 mm con apertura f/1,8-4,9 stabilizzato. La fotocamera dispone di ghiera di regolazione per le funzioni e di una ghiera attorno all’obiettivo assegnabile a varie funzioni. Può salvare le foto in raw e il formato è il 3:2 come le reflex. Può riprendere video Full HD 60p e contemporaneamente foto in formato 16:9 da 17 Mpx. E’ quindi una macchina di grande interesse per chi cerca una compatta di qualità. Continua a leggere Sony RX100 : test
Nikon D3200 : test
La D3200 si pone alla base delle rflex Nikon. Eredita dal precedente modello, la D3100 che rimane però in listino, il corpo, molto simile tranne poche variazioni, ma monta un sensore CMOS di formato APS completamente nuovo, da 24 Mpx. E’ quindii la reflex base con il più alto numero di pixel disponibile sul mercato. altra differenza è l’elaboratore d’immagine Expeed 3, al posto dell’Expeed 2, che migliora la qualità d’immagine e consente di innalzare la massima sensibilità a 6400 Iso (con estensione fino a 12800). Ha uno schermo fisso da 3″ con 921.000 pixel, migliore di quello della D3100. L’autofocus è il consueto per le Nikon base con 11 punti AF. La raffica arriva a 4 fg/s. Può riprendere video Full HD a 1920×1080 pixel e 30, 25 o 24 fg/s. Dimensioni, peso e tutte le altre caratteristiche sono simili a quelle della D3100. Continua a leggere Nikon D3200 : test
Fujifilm XF1 : test
La Fujifilm XF1, presentata lo scorso settembre, è l’ultima novità nella gamma delle compatte di alta qualità del produttore nipponico, escludendo la X-20 recentemente presentata. E’ anche la più piccola, ma non meno valida, e la più elegante. Adotta lo stesso sensore CMOS EXR da 2/3 ” montato sulle X-10 e X-S1 da 12 Mpx e un obiettivo zoom 4x, 25-100 equivalente, di alta luminosità f/1,8-4,9, con comando manuale e rientrante. Il tutto in un corpo metallico ultrapiatto, rivestito parzialmente in finta pelle antiscivolo e molto elegante. E’ anche dotata di flsash integrato, ma a differenza della X-10 non è dotata di mirino. E’ quindi una macchina di grande interesse per chi cerca una compatta di qualità. Continua a leggere Fujifilm XF1 : test
Canon EOS 650D : test
La EOS 650D è l’evoluzione dei precedenti modelli della serie di reflex di fascia base Canon iniziata molti anni fa con la 300D. E’ dotata, per la prima volta in casa Canon, di un nuovo sensore CMOS di formato APS-C da 18 Mpx che consente di realizzare un autofocus ibrido, sia a rilevamento di fase che di contrasto, per una più veloce messa a fuoco in live view e durante le riprese video, per mezzo di pixel sdoppiati posti al centro del sensore. Questo in unione con lo schermo orientabile ne fa una fotocamera molto adatta anche alle riprese video. Lo schermo inoltre è di tipo touch e consente di gestire molte funzioni ed impostazioni direttamente con le dita. Le altre caratteristiche sono un autofocus con 9 punti a croce, come la 60D e la possibilità di raffica fino a 5 fg/s, notevole per la categoria.
Canon ha appena presentato la 700D, ma le differenze con la 650 si riducono alla ghiera delle modalità di scatto che ora può ruotare di 360° senza fermi, alla previsualizzazione degli effetti dei filtri artistici ed a una finitura leggermente diversa del corpo. Tutto il resto, compreso sensore, elaboratore d’immagine ed autofocus sono uguali quindi le prestazioni e la qualità d’immagine sono le stesse e questa prova può essere considerata valida anche per la 700D. Continua a leggere Canon EOS 650D : test
Confronto rumore: reflex, mirrorless, bridge e compatte
Una delle caratteristiche delle fotocamere digitali più spesso fonte di discussioni è il rapporto segnale/rumore dei sensori. Questa caratteristica può essere più o meno importante a secondo del tipo di fotografia che si pratica. Per chi fa paesaggi in esterni in buona luce ha in realtà poca importanza perchè scatterà alla senibilità minima possibile per avere la migliore qualità. Anche chi scatta con la macchina su treppiede, sia di giorno, ma più spesso di notte, è poco interessato a questa caratteristica.
La maggior parte dei fotografi però ama scattare in tutte le condizioni e si trova spesso nella necessità di scattare con poca luce, senza avere la possibilità di usare un treppiede, oppure a soggetti non statici per i quali non è possibile usare tempi di posa lunghi. In questo caso per prima cosa si cerca di usare obiettivi luminosi, se la macchina ne è dotata o se si possiedono. Poi però non resta che aumentare la sensibilità Iso ed allora il rapporto segnale/rumore assume grande importanza.
Molti nelle loro domande e richieste di consigli mi esprimono il desiderio di avere una macchina che faccia buone foto in condizioni di luce scarsa. Questo confronto può aiutare ad orientarsi per la scelta. Continua a leggere Confronto rumore: reflex, mirrorless, bridge e compatte
Fujifilm HS30EXR : test
La Fujifilm ha una lunga tradizione nella produzione di fotocamere “bridge” di qualità e con caratteristiche particolari a partire dalle S100fs e S200EXR di qualche anno fa che ebbero un buon successo di pubblico. Attualmente la bridge di punta della Fujifilm è la X-S1 che ha un sensore di dimensioni 2/3″ come la serie Xxx, ma in catalogo ci sono altre bridge di caratteristiche interessanti come la serie HS, inaugurata nel 2010 con la HS10. Questa serie di fotocamere si è evoluta dal primo modello, interessante per le funzioni offerte e per lo zoom 30x, ma con alcuni problemi di qualità d’immagine. I modelli successivi hanno apportato miglioramenti soprattutto per quanto riguarda la qualità d’immagine con l’adozione, sulla HS20EXR di un sensore EXRCMOS da 1/2″ in sostituzione del BSI-CMOS della HS10. La attuale HS30EXR adotta lo stesso sensore con ulteriori miglioramenti sul processore d’immagine EXR.
Iin attesa della nuova HS50EXR, non ancora disponibile, che adotta un nuovo processore EXR II oltre ad un nuovo zoom con estensione 41,7x mi è sembrato interessante verificare le prestazioni dell’attuale HS30EXR.
Sony NEX-7 : test
La NEX-7 è la “ammiraglia” delle mirrorless di Sony, anche se non la più recente. Monta un sensore di dimensioni APS-C come le reflex della casa. Per la precisione il sensore è lo stesso montato sulla SLT A77 con 24 Mpx. Il corpo è di dimensioni abbastanza contenute con uno schermo da 3″ , ma e dispone di mirino e di flash integrato. Sono disponibili i classici funzionamenti a programma, a priorità e manuale più una serie di scene e filtri creativi. L’innesto obiettivi è il nuovo Sony E che dispone di un discreto numero di obiettivi in continua crescita. Con un adattatore si possono montare gli inoltre gli obiettivi con innesto Sony Alpha. Continua a leggere Sony NEX-7 : test
Canon EOS-M : test
La EOS-M è la prima mirrorless presentata da Canon. A differenza delle Nikon 1, la EOS-m monta un sensore di dimensioni APS-C come le reflex della casa. Per la precisione il sensore è lo stesso montato sulla 650D che, tramite pixel in grado di mettere a fuoco con il sistema a rilevamento di fase consente di dotare la EOS-M di un sistema di messa a fuoco ibrido. Il corpo è piccolo e compatto con uno schermo da 3″ sensibile al tocco, ma non dispone ne di mirino ne di flash integrato. Sono disponibili i classici funzionamenti a programma, a priorità e manuale più una serie di scene e filtri creativi. L’innesto obiettivi è il nuovo EF-M. Per adesso dispone di due soli obiettivi, ma con un adattatore si possono montare gli obiettivi EF e EF-S. Continua a leggere Canon EOS-M : test
Olympus PEN E-PL5: test
La E-PL5 è l’ultimo modello della serie PEN, presentato da Olympus lo scorso settembre. La E-PL5 appartiene alla serie PEN Lite e si distingue per un corpo piccolo e leggero. A differenza però della E-PM2, la E-PL5 dispone di uno schermo orientabile. Le Olympus PEN sono state fra le prime mirrorless, insieme alle Panasonic, ad offrire delle caratteristiche quali la buona qualità d’immagine, consentita dal sensore Micro 4/3, abbastanza grande anche se più piccolo di quello delle reflex APS, e dalla qualità degli obiettivi, insieme a dimensioni compatte e peso ridotto. Queste caratteristiche hanno determinato un ottimo successo di queste fotocamere fra coloro che, pur apprezzando un’ottima qualità d’immagine, cercano una macchina leggera e quasi tascabile. Continua a leggere Olympus PEN E-PL5: test
Fujifilm X-10 : test
La Fuji X-10 è una compatta appartenente alla classe “premium”, quella siglata X, delle fotocamere Fuji, accanto alla X-100, X-S1 e X Pro-1 ed alle nuove X-E1 e XF1. Sono macchine progettate e costruite con un elevato standard per ottnere le migliori prestazioni nelle rispettive classi. La X-10 monta lo stesso sensore della X-S1, un EXR CMOS da 12 Mpx con una dimensione di 2/3, superiore quindi come dimensioni a quello di quasi tutte le altre compatte. L’obiettivo è uno zoom 4x a comando manuale, 28-112 mm equivalente ad alta luminosità f/2,0-2,8, lo schermo da 2,8″ è fisso ed ha 460.000 pixel, ed è presente anche un mirino ottico. Può riprendere video Full HD ea anche foto ad alta velocità fino a 10 fg/s.
Le dimensionisono compatte anche se non minuscole. Continua a leggere Fujifilm X-10 : test