Fujifilm X-10 : test

DSC02057La Fuji X-10 è una compatta appartenente alla classe “premium”, quella siglata X, delle fotocamere Fuji, accanto alla X-100, X-S1 e X Pro-1 ed alle nuove X-E1 e XF1. Sono macchine progettate e costruite con un elevato standard per ottnere le migliori prestazioni nelle rispettive classi. La X-10 monta lo stesso sensore della X-S1, un EXR CMOS da 12 Mpx con una dimensione di 2/3, superiore quindi come dimensioni a quello di quasi tutte le altre compatte. L’obiettivo è uno zoom 4x a comando manuale, 28-112 mm equivalente ad alta luminosità f/2,0-2,8, lo schermo da 2,8″ è fisso ed ha 460.000 pixel, ed è presente anche un mirino ottico. Può riprendere video Full HD ea anche foto ad alta velocità fino a 10 fg/s.
Le dimensionisono compatte anche se non minuscole.

L’estetica della X-10 richiama quella delle fotocamere a telemetro di qualche anno fa. Il suo sensore è più grande di quelli montati normalmente sulle compatte. Infatti è un 2/3 con dimensioni di 8,8×6,6 mm contro 6,1×4,5 di quelli da 1/2,3 di tutte le altre compatte.

Il sensore di progettazione e costruzione Fuji è un CMOS EXR da 12 Mpx.

Questo sensore ha una disposizione dei pixel e dei filtri colorati diversa da quella classica dei sensori Bayer, come si vede in figura.

Bayer
Bayer
EXR
EXR

Questo consente di effettuare il cosiddetto “pixel binning”, cioè la combinazione di più pixel, a due a due invece che a quattro per volta, ottenendo così una maggiore sensibilità ed un migliore rapporto segnale/rumore con una perdita di risoluzione minore.

Bayer pixel binning
Bayer pixel binning
EXR pixel binning
EXR pixel binning

Inoltre il sensore EXR è in grado di sottoesporre la metà dei pixel per aumentare la gamma dinamica delle foto.

EXR sottoesposizine metà pixel
EXR sottoesposizine metà pixel

In questo modo si possono ottenere tre diverse modalità di funzionamento, sia automaticamente che selezionandole manualmente.

Modalità HR
Nella maggior parte delle situazioni la X10 usa l’impostazione HR, utilizzando tutta la risoluzione del sensore. Questo avviene sia quando il selettore delle modalità non è posizionato su EXR, sia quando in EXR c’è abbastanza luce per ottenere risultati di qualità.

Modalità SN
In situazioni di luce scarsa la macchina può usare questa modalità, combinando due pixel insieme. In questo modo si dovrebbe migliorare il rapporto segnale/rumore, ottenendo però una foto da 6 Mpx.

Modalità DR
Anche in questa modalita la X10 combina insieme due pixel. L’elettronica però legge alternativamente le linee di pixel, dalla metà dei pixel intenzionalmente sottoesposti che quindi catturano completamente le informazioni delle alte luci e da quelli esposti correttamente per le ombre. In questo modo le due informazioni possono essere fuse insieme e aumentare la gamma dinamica registrata. Il risultato sarà una foto da 6 Mpx ad alta dinamica.

La scelta fra queste modalità può essere manuale o automatica.

Le caratteristiche principali della X-10 sono:

– obiettivo zoom 4x di alta qualità Fujinon da 7,1-28,4 mm (equivalente ad un 28-112) f/2,0-2,8
– stabilizzatore ottico d’immagine
– elevata qualità di costruzione e finitura con ghiere e manopole in metallo
– sensore da 2/3″ EXR CMOS da 12 Mpx
– velocità di raffica fino a 10 fg/s
– mirino ottico, con copertura del 80 %
– schermo da 2,8″ con 460.000 pixel
– sensibilità da 100 a 3200 Iso più estensione fino a 12.800 con risoluzione ridotta
– possibilità di salvare le foto in raw
– modalità di funzionamento P programmata, A a priorità di diaframma, S a priorità dei tempi e M manuale
– ripresa video Full HD a 1920×1080 pixel e 30 fg/s con audio stereo
– funzioni di simulazione della pellicola
– messa a fuoco macro fino as 1 cm
– batteria agli ioni di litio con un’autonomia di 270 scatti per carica
– funzione Motion Panorama per riprese panoramiche fino a 360°
– usa schede SD/SDHC/SDXC
– uscita HDMI
– dimensioni 117x70x57 mm
– peso 350 grammi con batteria e scheda

Il prezzo di mercato è attualmente sui 420 €.

_____________________________________________________

Descrizione e comandi

Uso in pratica

Sensore

Obiettivo

Raffica e video

Galleria

Conclusioni

_________________________________________________________

Successiva ==>

Pubblicità

2 pensieri riguardo “Fujifilm X-10 : test”

  1. Complimenti come al solito, della tua recensione, ….da me tanto aspettata, sono cmq veramente soddisfatto di questa Fuji X10, per il mio miserrimo livello di fotografo della domenica, perchè è un’ottima compatta per foto Famiglia/vacanze con qualcosa in più dal punto di vista qualitativo,….ahimè ora è pure uscita la X20, mannaggia oggi è veramente impossibile star dietro al consumismo/aggiornamento tecnologico, …che stress.

    Cari Saluti

    Nick

    "Mi piace"

  2. in realtà a me pare che la X10 sia un piccolo miracolo 🙂 si riescono ad ottenere risultati ben maggiori di quanto sembrerebbe possibile sulla carte, questo in particolare grazie al tipo di sensore EXR che permette, riducendo la risoluzione a 6mp di ottenere una estesa gamma dinamica, altrimenti impossibile su fotocamere di questa categoria, il miglioramento della esposizione e la riduzione del “hardware” del rumore sempre attraverso la tecnologia del sensore EXR permettono risultati molto maggiori rispetto alle altre compatte. fino a poco fa avevo una olympus xz1, notevole per la parte ottica e per i controlli estesi, ma penosa per la sensibilità del sensore. con la X10 è possibile ottenere buoni risultati fino a 1600 iso, sempre meglio lavorare a risoluzione ridotta “M” per ottenere il massimo da questa macchina, il risultato in terminin di dettaglio sarà superiore che a risoluzione piena, proprio perché a risoluzione dimezzata si verificherà una minore perdita di dettaglio, sembra impossibile ma….provare per credere! certo, la risoluzione non sarà piena e se la foto verrà stampata a dimensioni però superiori di un A3 la cosa si potrà notare, altrimenti la differenza sarà inesistente. La x10 permette id scattare ottime foto sia utilizzando le opzioni di post elaborazione dei file raw (raf) sia ottenendo ottimi Jpg ad esempio con la simulazione pellicola preimpostata, di cui la modalità standard provia, la velvia e gli ottimi filtri per il bianco e nero sono fantastici. ho anche una X100, ma devo dire che la X10 è stata una scoperta, acquistata naturalmente fuori tempo a un prezzo di quasi un terzo di quello iniziale. grazie fuji….

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.