La SX40HS è l’ultima versione della serie di bridge Canon SX. Ha un sensore BSI-CMOS da 12 Mpx e uno zoom 35x equivalente ad un 24-840 mm. Lo schermo da 2.7″ con 230.00 pixel è articolato ed orientabile. Può funzionare in modo totalmente automatico oppure a priorità o con regolazione manuale, ma a differenza di altre bridge non può salvare le foto in formato raw. la ripresa video è Full HD e la velocità di raffica può arrivare a 10 fg/s. Il mirino è ovviamente elettronico. Continua a leggere Canon SX40HS : impressioni
Archivio mensile:aprile 2012
Samsung NX20, NX210 e NX1000
Samsung ha rinnovato la sua linea di fotocamere mirrorless NX presentando qualche giorno fa tre nuovi modelli la cui caratteristica più innovativa è la possibilità di collegamento WiFi integrata. Tutti sono basati sul sensore CMOS da 20 mpx di formato APS prodotto da Samsung stessa. La NX20 è il modello di punta e riprende le linee delle precedenti NX10/11, simili alle reflex, con mirino elettronico e un nuovo schermo OLED, di tipo “clear view”, con un maggior potere antiriflettente per una migliore visibilità in esterni. La Nx210 è un’evoluzione della NX200, con corpo sottile in metallo, schermo OLED e in più la possibilità di collegamento WiFi. La NX1000 invece è un modello d’ingresso con corpo in plastica e schermo normale LCD. Continua a leggere Samsung NX20, NX210 e NX1000
Panasonic GF5
Circa due settimane fa Panasonic ha presentato una nuova mirrorless, la GF5, evoluzione della precedente GF3. La GF5, come la precedente, si rivolge ad un pubblico che vuole una fotocamera molto compatta e di facile uso, ma con una qualità d’immagine elevata. Ha un nuovo sensore Live MOS da 12 Mpx, uno schermo touch screen da 3″ e 921.000 pixel ed il flash incorporato. Può riprendere video Full HD. E’ venduta in kit con lo zoom X Vario PZ 14-42mm F3.5-5.6 ASPH OIS di ingombro ridottissimo quando in posizione chiusa. Continua a leggere Panasonic GF5
Nikon D600 ? Forse in Photokina.
In questi giorni circolano in rete voci sulla probabile presentazione da parte di Nikon di un terzo modello fullframe, la D600. Dovrebbe essere una fullframe a livello di ingresso, di costo molto inferiore all’attuale D800, si parla di circa 1.500 $. Il sensore potrebbe avere probabilmente 24 Mpx. La reflex potrebbe non avere il motore interno di messa a fuoco e quindi potrebbe usare in autofocus solo gli obiettivi AF-S. Avrà invece sicuramente la possibilità di riprendere video Full HD. Potrebbe essere presentata alla fine dell’estate, poco prima della Photokina insieme ad un nuovo obiettivo 24-70 f/3,5-4,5. Continua a leggere Nikon D600 ? Forse in Photokina.
Sony NEX-7 : impressioni
Con la presentazione della serie NEX nel 2010 sony si rivolgeva al mercato di coloro che, provenienti da una compatta, cercavano qualcosa in più dal punto di vista qualità d’immagine e flessibilità d’uso, senza però voler arrivare alle reflex, viste da alcuni come troppo impegnative e difficili. Ora con la NEX-7, presentata alla fine del 2011 invece Sony si rivolge al mercato dei fotoamatori evoluti, ed anche dei professionisti, che vogliono una fotocamera di qualità con tutte le possibilità di regolazione e funzioni che non facciano rimpiangere l’uso delle reflex che magari possiedono.
La NEX-7 è infatti una fotocamera completa e di alto livello, a partire dal corpo in metallo, il sensore APS da 24 Mpx, gli obiettivi intercambiabili, lo schermo orientabile, la presenza, finalmente, di un eccellente mirino elettronico e del flash. Anche la velocità di raffica e la ripresa video Full HD sono a livelli elevati.
Continua a leggere Sony NEX-7 : impressioni
Panasonic TZ30 : impressioni
Con la serie TZ Panasonic ha lanciato, qualche anno fa, una serie di fotocamere compatte di successo, dotate di zoom ad ampia escursione, che sono state definite anche superzoom. Nel tempo si sono succeduti diversi modelli, alcuni dei quali hanno avuto grande successo. La TZ30 è attualmente l’ultima della serie. E’ dotata di un sensore CMOS da 14 Mpx, di un obiettivo zoom 20x equivalente ad un 24-480 mm e di uno schermo da 3″ e 460.00 pixel di tipo touch screen. Può riprendere video Full HD ed è dotata di un ricevitore GPS. Il corpo è molto leggero e sottile.
Continua a leggere Panasonic TZ30 : impressioni
Nikon P310 : impressioni
La P310 è una delle ultime novità di Nikon nel settore delle compatte. La sua caratteristica principale è l’obiettivo, uno zoom 4x equivalente ad un 24-100 mm con la notevole luminosità di f71,8 in posizione grandangolo. Ha un sensore BSi CMOS (retroilluminato) da 16 mpx, e la possibilità delle regolazioni manuali o a priorità, oltre che automatiche. Lo schermo è fisso da 3″ e )21.000 pixel. Riprende video Full HD a 1920×1080 pixel. Il corpo è squadrato ma abbastanza compatto.
Continua a leggere Nikon P310 : impressioni
Canon S100 : impressioni
La S100 è la terza edizione della ultracompatta “premium” di Canon. Rispetto alla precedente S95 è una macchina quasi completamente nuova. Infatti cambia il sensore, ora un CMOS da 12 Mpx, l’obiettivo che è uno zoom 5x 24-120 mm wquivalente, sempre ad alta luminosità f/2,0-5,9, almeno in posizione grandangolare ed il processore di elaborazione Digic 5. Rimane il corpo metallico, compatto e sottile e la ghiera attorno all’obiettivo per la regolazione rapida, a scelta, di uno dei parametri della fotocamera. Anche la ripresa video è migliorata ed ora è Full HD a 30 fg/s.
Continua a leggere Canon S100 : impressioni
Fuji F770EXR : impressioni
La Fuji Finepix F770EXR è una compatta superzoom piuttosyo interessante. Ha un obiettivo zoom 20x equivalente ad un 25-500 mm, un sensore Fhji CMOS EXR da 16 Mpx, ripresa video Full HD a 1920×1080 pixel e un ricevitore GPS integrato. La sua caratteristica unica, per le compatte della sua categoria, è poi la possibilità di salvare le foto anche in formato raw.
Il tutto in un corpo di linea elegante e sottile, facilmente tascabile, disponibile in vari colori, bianco, rosso e nero.
Continua a leggere Fuji F770EXR : impressioni
Panasonic FZ150 : impressioni
La Panasonic FZ150 è l’ultima evoluzione della fortunata serie di bridge FZ Introdotta nell’agosto del 2011 ha un sensore con un numero inferiore di Mpx rispetto alla precedente FZ100. 12 contro 14, con tecnologia CMO. L’obiettivo rimane il Leica 24x equivalente ad un 25-600 mm. Lo schermo è orientabile e la ripresa video Full HD 1920×1080 pixel. Il corpo assomiglia per forma e dimensioni a quello di una piccola reflex.
Continua a leggere Panasonic FZ150 : impressioni
Nikon D3200
Nikon ha presentato oggi la nuova reflex D3200, un modello di ingresso che dispone di un sistema opzionale di collegamento wifi. La nuova fotocamera ha un nuovo sensore di formato APS CMOS da 24 Mpx, e per dimensioni e linee del corpo ricalca molto la D3100. Ha un autofocus con 11 punti AF, uno schermo fisso da 3″ e 921.000 pixel, puo riprendere video Full HD fino a 30 fg/s. Il corpo sarà disponibile anche in rosso, oltre il classico nero. Continua a leggere Nikon D3200
Fuji X10 : impressioni
La X10 è il secondo modello della serie X di fotocamere di alta qualità di Fuji. Riprende il desig ed alcune caratteristiche della precedente X100. Il sensore in questo caso è però diverso, non più APS, ma di formato 2/3, ma sempre con la tecnologia EXR. L’obiettivo è invece uno zoom 4x equivalente ad un 28-112 stabilizzato. Il mirino è semplicemente ottico, invece che ibrido. Il corpo è metallico con ghiere e comandi esterni.
Continua a leggere Fuji X10 : impressioni
Olympus OM-D E-M5: nuova conversione foto
Nel mio articolo sulla Olympus E-M5 ho pubblicato le foto i cui originali in formato raw erano stati convertiti con il software originale Olympus Viewer2. Infatti secondo i miei standard di lavoro le foto devono essere sempre convertite col software originale del produttore della fotocamera che dovrebbe essere quello che ne sfrutta al meglio le caratteristiche. Altro motivo è che a chi compra la fotocamera viene fornito quel software e non è detto che il fotografo ne abbia un altro o ne voglia installare uno diverso.
Nell’articolo però avevo espresso alcune perplessità riguardo alla riduzione di rumore operata da Olympus Image Viewer nonostante che avessi impostato come “spenta” questa riduzione. Ciò derivava dal basso rumore visibile nelle foto, che ne avevano meno di alcune fullframe, dal suo aspetto, solo puntini neri e dall’aspetto delle foto nelle quali i contorni ed i dettagli sembravano un po esaltati artificiosamente, specialmente alle sensibilità più alte.
Continua a leggere Olympus OM-D E-M5: nuova conversione foto
Canon G1 X : impressioni
La G1X è l’ultima novità della serie di compatte PowerDhot G di Canon. Più che un’evoluzione della precedente G12 però è un nuovo modello. Il suo sensore infatti è molto più grande, di formato 1,5″, una via di mezzo tra quello delle Micro 473 e quello delle APS-C di Canon. Ha 14 Mpx ed una tecnologia simile a quello delle reflex 7D/60/600D. L’obiettivo è fisso, uno zoom 4x equivalente ad un 28-112 mm, lo schermo da 3″ e 920.000 pixel orientabile, ma in più ha anche un mirino ottico. Riprende video Full HD a 24 fg/s. Il corpo è simile alla G12, ma non uguale, costruito in metallo, e leggermente più grande.
Continua a leggere Canon G1 X : impressioni
Fuji X-Pro 1 : impressioni
La Fuji X-Pro 1 è una delle novità più interessanti dell 2012. E’ una mirrorless di estetica tradizionale e un po’ retrò, dotata però di un innovativo sensore di produzione Fuji. Ha formato APS con 16 Mpx e un’innovativa disposizione dei filtri colorati che consente di eliminare il filtro antialias. Altra caratteristica importante è il mirino ibrido, ottico ed elettronico. La costruzione è in metallo, l’innesto obiettivi è il nuovo Fuji X e per il momento il corredo comprende tre obiettivi a focale fissa di alta luminosità.
Continua a leggere Fuji X-Pro 1 : impressioni
Nikon D800 : impressioni
La D800, a lungo attesa, è stata presentata da Nikon per sostituire la D700, sul mercato dal 2008. In realtà si tratta di molto di più di una sostituzione. Infatti la D800, con il suo sensore da 36 Mpx coadiuvato dal processore di elaborazione Expeed 3, si propone non solo come fotocamera fullframe universale per fotografia di qualsiasi genere, tranne quella sportiva per la quale c’è la D4, ma invade anche il campo delle medio formato. Inoltre ha finalmente una sezione video, simile alla D4, all’altezza della concorrenza con possibilità di ripresa Full HD e regolazioni manuali. Il corpo è simile alla precedente D700, anche se leggermente arrotondato ed alleggerito, così come l’autofocus migliorato e l’organizzazione dei comandi e menu, che differisce solo per alcuni dettagli.
Continua a leggere Nikon D800 : impressioni
Canon 5D III : impressioni
A circa quattro anni dalla presentazione della 5D II Canon ha finalmente presentato, poco più di un mese fa la sua evoluzione, attesa e anticipata da molto. La 5D III è molto simile esteriormente alla precedente II, ma ne migliora notevolmente alcune caratteristiche, riprendendole dall’ammiraglia 1DX., in particolare per l’autofocus e la modalità video. La 5D III ha un sensore con quasi gli stessi pixel della precedente, 22 invece che 21, e un corpo professionale in lega di magnesio, tropicalizzato e protetto contro polvere ed acqua.
la 5D II però non scomparirà subito, ne è prevista la produzione almeno fino alla fine di quest’anno.
* Aggiunta nota su problemi di Canon Digital Photo Professional (DPP ver.3.11.10)
Olympus OM-D E-M5 : impressioni
Il primo articolo sulle fotocamere viste al Photoshow è dedicato alla Olympus OM-D E-M5. Questa fotocamera è una di quelle che hanno suscitato il meggiore interesse di pubblico negli ultimi mesi per le sue caratteristiche innovative, per il suo design che richiama le famose reflex della serie OM degli anni 70 e 80 e per il nome.
E’ una mirrorless dotata di mirino elettronico con un nuovo sensore, per Olympus, di formato Micro 4/3, da 16 Mpx. E’ dotata di stabilizzatore integrato ed il corpo, costruito in lega di magnesio, è sigillato contro polvere ed acqua. Può riprendere video full HD. Lo schermo da 3″ di tipo OLED è dotato di funzione touch screen. L’innesto obiettivi è Micro 4/3.
_______________________
* Aggiornato con le foto convertite con Silkypix
Report dal Photoshow 2012
Ieri si è concluso il Photoshow 2012, che quest’anno si è svolto a Roma. E’ stata una manifestazione interessante, che ha visto la presenza di tutti i principali marchi fotografici più una lunga serie di espositori di produzioni collaterali, dalle stampanti ai treppiedi agli accessori vari e agli album fotografici. Inoltre erano presenti le principali testate del settore fotografico ed alcune associazioni di vendita e negozi.
Vista la collocazione a fine marzo, primi di aprile il Photoshow raccoglie tutte le novità che i produttori presentano ad inizio anno alle manifestazioni americane come il CES o giapponesi. Si sono quindi potute vedere e provare tutte le novità degli scorsi mesi Continua a leggere Report dal Photoshow 2012
Novità mondiale al Photoshow
Oggi al Photoshow in corso in questi giorni a Roma, è stata annunciata, in un’apposita conferenza stampa a cui ho avuto l’opportunità di partecipare, la definizione di un accordo fra i principali produttori di fotocamere per standardizzare le interfacce grafiche e funzionali ed i menu di comando e di impostazione delle fotocamere. Questo permetterà di sviluppare funzioni software per la gestione delle fotocamere uniformi fra i vari modelli e fra i vari costruttori, con l’evidente vantaggio per i fotografi di poter usare fotocamere diverse, anche di marche differenti, senza dovere ogni volta imparare tutta una serie di menu e comandi diversi uno dall’altro.
Naturalmente poi ogni produttore potrà estendere questa interfaccia con dei moduli aggiuntivi, tipo plug-in, per gestire le caratteristiche particolari di ciascuna. Continua a leggere Novità mondiale al Photoshow