Sony presenta oggi la nuova versione della sua mirrorless fullframe base, la A7 III.
Questa versione introduce sulla A7 i miglioramenti introdotti precedentemente sulla A9 e poi sulla A7R III, a cominciare dalla forma dell’impugnatura e i comandi, compreso il joystick per la scelta ed il posizionamento dei punti AF.
La A7 III ha un sensore fullframe CMOS Exmor R retroilluminato da 24 Mpx. Il sensore è stabilizzato a “5 assi”. L’autofocus è ibrido con 693 punti AF a rilevamento di fase e 425 a rilevamento di contrasto. Il mirino elettronico è uguale a quello del precedente modello II con 2,36 Mpx. La raffica ora raggiunge i 10 fp/s. La ripresa video è 4K con uscita HDMI per un dispositivo esterno. Altra importante novità è la durata della batteria, ora portata a 710 scatti. Continua a leggere Sony A7 III
Archivio mensile:febbraio 2018
Canon EOS 2000D e 4000D
Canon ha presentato ieri due nuove reflex che si inseriscono alla base della sua gamma.
La EOS 2000D ha un sensore di formato APS-C con 24 Mpx mentre la EOS 4000D ne ha uno, sempre APS-C, da 18 Mpx. Entrambe hanno un elaboratore d’immagine DIGIC 4+ e un autofocus a rilevamento di fase con 9 punti AF. Lo schermo è fisso, da 3″ per la 2000D e da 2,7″ per la 4000D, con 920.000 punti. La velocità di raffica è di 3 fg/s e la ripresa video Full HD. La connettività è wi-fi con NFC per la 2000D, mentre la 4000D ha solo il wi-fi.
Entrambe dispongono della funzione Scene Intelligent Auto per la scelta automatica delle scene. Continua a leggere Canon EOS 2000D e 4000D
Canon EOS-M50
Canon ha presentato oggi una nuova mirrorless della serie EOS-M.
La nuova EOS-M50 ha un sensore da 24 Mpx di formato APS-C e un elaboratore d’immagine DIGIC 8. L’autofocus adotta la tecnologia Dual Pixel AF, già presente in altri modelli Canon, con 143 punti AF. Lo schermo è completamente orientabile e sensibile al tocco. Il mirino elettronico è situato sopra il corpo dando alla EOS-M50 la forma di una reflex in miniatura. La raffica arriva a 10 fg/s e la ripresa video è 4K. La connettività è wi-fi e Bluetooth.
La EOS-M50 si rivolege al pubblico di coloro che proveniendo dall’uso di smartphone o compatte per fotografare vogliono una macchina che offra migliore qualità e che sia facile e semplice da usare. Continua a leggere Canon EOS-M50
Olympus PEN E-PL9
Olympus ha presentato alcuni giorni fa una nuova fotocamera mirrorless della famiglia PEN.
La E-PL9 riprende molte delle caratteristiche della precedente E-PL8 con alcuni miglioramenti significativi. Dispone di un sensore di formato M43 con 16 Mpx, un elaboratore d’immagine TruePic VIII come la OM-D E-M1 II, 121 punti AF a rilevamento di contrasto, stabilizzazione integrata sul sensore, schermo sensibile al tocco e orientabile in alto e in basso fino a 180°, flash integrato, ripresa video 4K e connessione wi-fi e Bluetooth.
La novità principale è la nuova interfaccia Advanced Photo (AP) che consente un accesso rapido alle modalità creative, agli Art Filter e alle scene. Continua a leggere Olympus PEN E-PL9
Panasonic G80: test
La gamma delle mirrorless Micro 4/3 Panasonic comprende due serie di modelli: quelle più compatte, in alcuni casi non dotate di mirino, e quelle dotate di mirino e che assomigliano, nella forma, alle reflex. La G80 fa parte della serie delle mirrorless dotate di mirino e ne rappresenta il modello base. E’ dotata di un sensore CMOS Micro 4/3 da 16 Mpx senza filtro antialias, di un mirino di alta qualità, uno schermo orientabile, di possibilità di ripresa video Full HD e 4K a varie velocità e formato AVHC o MP4. La messa a fuoco a rilevamento di contrasto usa la tecnologia DFD per renderla più veloce. Le sue caratteristiche non sono lontane dal modello professionale GH5 da cui si differenzia essenzialmente per i comandi, il mirino, l’autofocus, la raffica le funzioni video, oltre che per le dimensioni. E’ venduta in kit con lo zoom GX Vario 12-60 f/3,5-5,6 o con il GX Vario 14-140 f/3,5-5,6, entrambi stabilizzati. Continua a leggere Panasonic G80: test
Fujifilm X-H1
Fujifilm ha presentato oggi una nuova fotocamera della sua serie di mirrorless x.
La X-H1 si pone come ammiraglia della famiglia. Ha un nuovo corpo macchina in magnesio, robusto e protetto da polvere, acqua e freddo. Il corpo dispone di un’impugnatura più pronunciata che nei precedenti modelli per una migliore impugnabilità anche con teleobiettivi pesanti. Per la prima volta per le mirrorless Fujifilm incorpora un sistema di stabilizzazione sul sensore a “5 assi”. Il sensore è sempre il noto X-Trans CMOS III di formato APS con 24 Mpx e senza filtro antialias delle precedenti X-T2 e X-Pro2. Sono state anche migliorate le prestazioni dell’autofocus a rilevamento di fase e introdotta una modalità anti sfarfallio per le riprese in luce artificiale. Il mirino elettronico ha 3,69 Mpx. L’otturatore è meccanico ed elettronico. La raffica arriva a 14 fg/s con l’otturatore elettronico, a 8 con quello meccanico ed a 11 con quello meccanico e l’ausilio dell’impugnatura supplementare VPB-XH1 che contiene due batterie. La ripresa video è 4K a 4096×2160 pixel oltre che a 3840×2160 e può durare fino a 30 minuti. Continua a leggere Fujifilm X-H1
Novità Fujifilm febbraio 2018
Oltre alla X-H1, presentata in un articolo separato, la Fujifilm ha presentato oggi altre novità.
Innanzitutto due obiettivi cine, i Fujinon MKX 18-55 mm T2,9 e MKX 50-135 mm T2,9 completamente manuali ed equivalenti ad un 27-84 ed a un 76-206.
Poi i nuovi firmware Ver. 3.00 per GFX 50S, Ver. 2.00 per X-T20 e Ver. 2.20 per X-A3 e X-A10. Questi firmware introducono numerosi miglioramenti per le mirrorless a cui sono destinati. Continua a leggere Novità Fujifilm febbraio 2018
Panasonic GX9 e TZ200
Panasonic ha presentato oggi due nuove fotocamere.
La Lumix GX9 è una mirrorless a forma di compatta con sensore M43 da 20 Mpx, molto simile alla precedente GX8. La GX9 è dotata di mirino orientabile verso l’alto da 2,76 Mpx e di schermo ribaltabile in alto e in basso. L’autofocus a rilevamento di contrasto usa la tecnologia Panasonic DFD per una veloce messa a fuoco con gli obiettivi Panasonic. E’ dotata di stabilizzazione sul sensore a “5 assi” Dual IS II che è in grado di collaborare anche con quella sugli obiettivi. L’otturatore è meccanico ed elettronico. Riprende video 4K ed oltre alla connessione wi-fi ha anche quella Bluetooth.
La TZ200 è un’evoluzione della TZ100. Ha lo stesso sensore di formato 1″ con 20 Mpx, ma l’obiettivo è uno zoom 15x 24-360 mm equivalente f/3,3-6,4. Il mirino è migliorato, ora è più grande con 2,33 Mpx. Le altre caratteristiche, schermo, autofocus DFD, otturatore, ripresa video 4K sono uguali a quelle della TZ100, come pure le dimensioni. Al wi-fi è stato però aggiunto il Bluetooth. Continua a leggere Panasonic GX9 e TZ200
Come fotografare un matrimonio
Molti fotoamatori considerati da amici e parenti “esperti” avranno ricevuto qualche volta, o riceveranno, la richiesta di fotografare un matrimonio, o un’altra cerimonia, battesimo, comunione, laurea, conferenze ed altro.
Succede perchè si è considerati bravi fotografi e il richiedente piuttosto che affidarsi ai servizi di un professionista, magari bravo, ma sconosciuto, o in aggiunta a questo, preferisce affidarsi a chi conosce e sa, o spera, che possa garantire buoni risultati. Anche l’aspetto economico gioca a favore di queste richieste.
E’ indubbiamente un attestato di stima, ma mette il fotografo di fronte ad un grosso dilemma: un rifiuto potrebbe sembrare una scortesia, ma accettare è una grossa responsabilità.
Fotografare una cerimonia, in particolare un matrimonio, non è facile! Ci sono un sacco di difficoltà nascoste e non solo di tipo tecnico.
Con questo articolo, che non si rivolge certo ai professionisti, vorrei dare alcune indicazioni per affrontare questo tipo di foto con buone probabilità di successo e ottenere dei risultati che siano in grado di soddisfare il richiedente e di renderlo felice della sua scelta. Continua a leggere Come fotografare un matrimonio
Fotocamera dell’anno 2017: risultati
Il referendum per definire la fotocamera dell’anno 2017 si è chiuso da metà gennaio, ma ho tardato un po’ a pubblicare i risultati per gli impegni nel test delle fotocamere.
La partecipazione è stata buona, anche se inferiore agli scorsi anni perchè quest’anno c’era un solo questionario da votare.
Le sorprese comunque non sono mancate, anche se complessivamente i risultati sono stati quelli che ci si poteva aspettare. Continua a leggere Fotocamera dell’anno 2017: risultati
Novità Fujifilm
Fujifilm ha presentato oggi una nuova mirrorless della linea X-Ax, quella alla base delle sue mirrorless.
La X-A5 è una mirrorless semplice e compatta, non dotata di mirino, ma con uno schermo ruotabile di 180° per scattare facilemente “selfie”.
E’ dotata di un sensore APS da 24 Mpx dotato di pixel per l’autofocus a rilevamento di fase, con una sensibilità che arriva a 12800 Iso ed una capacità particolare di riprodurre i toni della pelle. E’ dotata di una connessione Bluetooth per il collegamento con uno smartphone o tablet per trasferirvi le foto. La ripresa video è 4K ed offre anche la possibilità di scattare raffiche da 15 fg/s in modalità 4K. Offre naturalmente le modalità di simulazione pellicola esclusive di Fujifilm. La durata della batteria è stata migliorata fino a 450 scatti.
Insieme è stato presentato un nuovo obiettivo XC 15-45 mm f/3,5-5,6 OIS PZ (equivalente ad un 24-68 mm) con zoom motorizzato e abbastanza compatto. Continua a leggere Novità Fujifilm