Fujifilm X-H1

Fujifilm ha presentato oggi una nuova fotocamera della sua serie di mirrorless x.
La X-H1 si pone come ammiraglia della famiglia. Ha un nuovo corpo macchina in magnesio, robusto e protetto da polvere, acqua e freddo. Il corpo dispone di un’impugnatura più pronunciata che nei precedenti modelli per una migliore impugnabilità anche con teleobiettivi pesanti. Per la prima volta per le mirrorless Fujifilm incorpora un sistema di stabilizzazione sul sensore a “5 assi”. Il sensore è sempre il noto X-Trans CMOS III di formato APS con 24 Mpx e senza filtro antialias delle precedenti X-T2 e X-Pro2. Sono state anche migliorate le prestazioni dell’autofocus a rilevamento di fase e introdotta una modalità anti sfarfallio per le riprese in luce artificiale. Il mirino elettronico ha 3,69 Mpx. L’otturatore è meccanico ed elettronico. La raffica arriva a 14 fg/s con l’otturatore elettronico, a 8 con quello meccanico ed a 11 con quello meccanico e l’ausilio dell’impugnatura supplementare VPB-XH1 che contiene due batterie. La ripresa video è 4K a 4096×2160 pixel oltre che a 3840×2160 e può durare fino a 30 minuti. Continua a leggere Fujifilm X-H1

Pubblicità

Novità Fujifilm febbraio 2018

Oltre alla X-H1, presentata in un articolo separato, la Fujifilm ha presentato oggi altre novità.
Innanzitutto due obiettivi cine, i Fujinon MKX 18-55 mm T2,9 e MKX 50-135 mm T2,9 completamente manuali ed equivalenti ad un 27-84 ed a un 76-206.
Poi i nuovi firmware Ver. 3.00 per GFX 50S, Ver. 2.00 per X-T20 e Ver. 2.20 per X-A3 e X-A10. Questi firmware introducono numerosi miglioramenti per le mirrorless a cui sono destinati. Continua a leggere Novità Fujifilm febbraio 2018

Panasonic GX9 e TZ200

Panasonic ha presentato oggi due nuove fotocamere.
La Lumix GX9 è una mirrorless a forma di compatta con sensore M43 da 20 Mpx, molto simile alla precedente GX8. La GX9 è dotata di mirino orientabile verso l’alto da 2,76 Mpx e di schermo ribaltabile in alto e in basso. L’autofocus a rilevamento di contrasto usa la tecnologia Panasonic DFD per una veloce messa a fuoco con gli obiettivi Panasonic. E’ dotata di stabilizzazione sul sensore a “5 assi” Dual IS II che è in grado di collaborare anche con quella sugli obiettivi. L’otturatore è meccanico ed elettronico. Riprende video 4K ed oltre alla connessione wi-fi ha anche quella Bluetooth.
La TZ200 è un’evoluzione della TZ100. Ha lo stesso sensore di formato 1″ con 20 Mpx, ma l’obiettivo è uno zoom 15x 24-360 mm equivalente f/3,3-6,4. Il mirino è migliorato, ora è più grande con 2,33 Mpx. Le altre caratteristiche, schermo, autofocus DFD, otturatore, ripresa video 4K sono uguali a quelle della TZ100, come pure le dimensioni. Al wi-fi è stato però aggiunto il Bluetooth. Continua a leggere Panasonic GX9 e TZ200