Olympus ha presentato alcuni giorni fa una nuova fotocamera mirrorless della famiglia PEN.
La E-PL9 riprende molte delle caratteristiche della precedente E-PL8 con alcuni miglioramenti significativi. Dispone di un sensore di formato M43 con 16 Mpx, un elaboratore d’immagine TruePic VIII come la OM-D E-M1 II, 121 punti AF a rilevamento di contrasto, stabilizzazione integrata sul sensore, schermo sensibile al tocco e orientabile in alto e in basso fino a 180°, flash integrato, ripresa video 4K e connessione wi-fi e Bluetooth.
La novità principale è la nuova interfaccia Advanced Photo (AP) che consente un accesso rapido alle modalità creative, agli Art Filter e alle scene.
La PEN E-PL9 è pensata per facilitare il passaggio ad una vera fotocamera da parte di chi è abituato a fotografare con gli smartphone. Per questo dispone di funzioni totalmente automatiche per la scelta delle scene e lo scatto. Inoltre tutte le regolazioni e loro modifiche possono essere effettuate tramite lo schermo con un’interfaccia facilitata regolando la luminosità, il colore e il contrasto. Lo schermo orientabile anche verso l’avanti permette di effettuare facilmente dei “selfie”.
Altre novità importanti sono il flash integrato, utile in poca luce o come luce di schiarita, che non era presente nella E-PL8, la ripresa video 4K, che usufruisce della stabilizzazione, per filmati di elevata nitidezza e la connessione Bluetooth per il facile e veloce trasferimento delle immagini su uno smartphone.
La PEN E-PL9 sarà disponibile da metà marzo al prezzo di 569,90 € solo corpo e 729,90 € con lo zoom M.Zuiko Digital 14-42 mm f/3,5-5,6 EZ Pancake.
Riporto il comunicato stampa Olympus.
___________________________________________________________________________
COMUNICATO STAMPA
L’ultima nata della gamma Olympus PEN sfoggia una gestione touch screen ancora più evoluta e la possibilità di “risvegliarsi” tramite app per vedere le immagini scattate di recente
La nuova Olympus PEN E-PL9: la fotocamera che ti mette in contatto con il tuo lato creativo
Opera (MI), 07 febbraio 2018 – Anche se un numero sempre maggiore di persone scopre le gioie della fotografia grazie ai loro telefoni, il passaggio ad una vera fotocamera può intimidire. Con un look che genera invidia e una raffinata qualità costruttiva, la nuova Olympus PEN E-PL9 offre il salto di qualità e di controllo creativo che normalmente si possono ritrovare nei modelli molto più ingombranti. Rende inoltre il passaggio molto meno impegnativo grazie alla possibilità di accedere tramite il touch screen alla sua nuova modalità Advanced Photo.
Le sue ridottissime dimensioni nascondono una versatile gamma di espressioni fotografiche ampliate ulteriormente dalla compatibilità con la tanto decantata linea di ottiche Olympus, composta da più di 20 obiettivi M.Zuiko, come il superbo M.Zuiko Digital 45mm F1.8 da ritratto che combina un effetto prospettico in grado di lusingare il soggetto con un bokeh piacevole e naturale.
Gli appassionati delle riprese video possono ora trarre vantaggio dai nitidissimi filmati in formato 4K stabilizzati nel corpo macchina mentre il nuovo flash integrato garantisce che gli utilizzatori della E-PL9 siano sempre pronti ad aggiungere una pennellata di luce supplementare. Chiunque non sia capace di aspettare a condividere online i suoi nuovi capolavori può sfruttare la nuova connessione combinata Bluetooth e Wi-Fi agli smartphone.
Pronta per la consegna a metà del prossimo mese di marzo, l’Olympus PEN E-PL9 sarà disponibile nelle colorazioni white, black o brown in versione solo corpo o in kit con differenti obiettivi (per maggiori informazioni sulle versioni disponibili e sui prezzi vedere sotto).
È tutta questione di espressione
L’incremento delle possibilità creative che una fotocamera porta con sé troppo spesso è accompagnato da un sistema di menu che può spaventare chi lo deve utilizzare. Nel tentativo di eliminare queste barriere, l’Olympus PEN E-PL9 consente di intraprendere il viaggio nella sperimentazione fotografica gradualmente con la selezione dei programmi creativi tramite touch screen prima di passare alle più tradizionali impostazioni.
Seleziona la modalità AUTO per permettere alla fotocamera di identificare un elevato numero di situazioni fotografiche, dai visi ai gruppi e persino il movimento, e scegliere in una frazione di secondo le impostazioni migliori al posto tuo. E se desideri effettuare delle modifiche, niente paura: i cursori presenti sul touch screen ti permettono di regolare, tra le altre impostazioni comuni, la luminosità, il colore e il contrasto. Abbassa lo schermo per scattare un selfie di qualità superiore: avrai anche la possibilità di selezionare con il tocco di un dito la modalità e-Portrait per rendere più morbidi, direttamente con la fotocamera, i toni della pelle. Tutto ciò è disponibile all’interno di un corpo macchina molto piccolo e leggero che vanta un look tradizionale e, allo stesso tempo, moderno.
L’arte non solo per amore dell’arte
Olympus è stata la prima, già molto tempo fa, ad introdurre gli Art Filter e ora è sufficiente toccare lo schermo per attivarli in un modo nuovo, rendendo più facile che mai far comparire in tempo reale gli effetti sul monitor. Oltre al filtro Bleach Bypass è stato aggiunto alla lista, che ora comprende 16 Art Filter, anche l’Instant Film: un richiamo nostalgico ai colori esagerati delle prime fotocamere istantanee. Utilizzalo di giorno ed otterrai un effetto limitato. Utilizzalo di notte per fotografare le persone con il flash e uno scatto potenzialmente insignificante risulterà completamente trasformato: le aree più scure diventeranno verdi e la pelle assumerà un caldo rossore, generando un’immagine con un tocco moderno e un’atmosfera nostalgica.
Sulla base di questo, Olympus ha reso possibile l’accesso tramite touch screen anche alle modalità scena disponibili. Ti sarà sufficiente toccare due volte l’immagine che più si avvicina a ciò che previsualizzi nella tua mente e la fotocamera sceglierà le impostazioni appropriate. L’innovativo accesso a controlli creativi più semplici è reso possibile dalla nuova modalità Advanced Photo (AP). Le avveniristiche tecnologie Olympus come il Live Composite il più delle volte erano sepolte profondamente all’interno del menu delle fotocamere e per questo motivo spesso non venivano nemmeno trovate. Desideri scattare una fotografia di un amico che disegna con la luce davanti ad un edificio illuminato di notte? In passato sarebbe stato praticamente impossibile: ora ti sarà sufficiente toccare l’icona in modalità AP, appoggiare la E-PL9 su una superficie stabile ed è fatta. Esplora i piaceri delle esposizioni multiple, dell’HDR, delle immagini panoramiche riprese a mano libera e, addirittura, del bracketing della messa a fuoco, una tecnica che si rivela un vero e proprio plus quando si scattano immagini macro.
Un aiuto per imparare
Una nuova serie di facili tutorial video contenuti all’interno dell’app gratuita OI.Share, l’app che gestisce il trasferimento delle immagini dalla fotocamera al telefono cellulare, offrono utili consigli su come utilizzare la E-PL9. A proposito del trasferimento delle immagini: la E-PL9 combina il Bluetooth LE
e il Wi-Fi per garantire che la fotocamera sia sempre connessa con il tuo smartphone anche quando “dorme”. Desideri vedere e importare alcune immagini che hai appena scattato ma hai rimesso la fotocamera nella borsa? Nessun problema. Apri l’app e “risveglia” la fotocamera senza bisogno di tirarla fuori e di accenderla.
Qualità grazie alla tecnologia
Quali altri assi nella manica ha la E-PL9 per far sì che le tue fotografie siano capaci di distinguersi da tutte le altre? Un’altra innovazione pioneristica di Olympus è la stabilizzazione dell’immagine integrata nel corpo macchina (IS). Riducendo gli scatti mossi in luce scarsa, questo sistema opera in sinergia con il veloce processore TruePic VIII, lo stesso utilizzato nell’acclamata ammiraglia Olympus OM-D E-M1 Mark II che permette alla fotocamera di scegliere tempi di scatto più rapidi* aumentando ulteriormente le possibilità di ottenere immagini nitide anche nelle condizioni più impegnative.
Gli utilizzatori delle fotocamere da tempo hanno la possibilità di selezionare il soggetto che desiderano mettere a fuoco ma toccare il soggetto sul monitor risulta sicuramente molto più intuitivo. Scegli tra toccare per mettere a fuoco e toccare per scattare (ma puoi anche decider di disattivare entrambe le funzioni). Una fantastica opzione per gli scatti macro: inclinando il monitor e toccando la posizione precisa aumenta la possibilità di ottenere immagini perfette. Ora, grazie ai 121 punti di messa a fuoco che coprono la maggior parte dell’area dell’immagine, gli utilizzatori hanno la possibilità di mettere a fuoco in ovunque sul monitor.
Imparare ad amare gli obiettivi
Una fotocamera ad ottiche intercambiabili ha senso di esistere in funzione degli obiettivi che mette a disposizione per coprire una gamma sempre più vasta di soggetti. Molti di coloro che utilizzano una Olympus PEN hanno optato senza esitazione per l’obiettivo da ritratto M.Zuiko Digital 45mm F1.8. Per quale motivo? Chi ha avuto modo di scattare ritratti con il telefonino o con una fotocamera compatta sa che spesso gli obiettivi hanno una lunghezza focale grandangolare per essere più versatili. Sfortunatamente per il volto umano, gli obiettivi grandangolari tendono a distorcere i tratti somatici. Un classico obiettivo da ritratto, come il 45mm F1.8, appiattisce leggermente la prospettiva che risulta così più lusinghiera. La luminosità massima più elevata offre inoltre una sfocatura dello sfondo (bokeh) più naturale. Sebbene gli smartphone sempre più spesso tentino di simulare questo effetto, l’utilizzo del giusto obiettivo dà vita ad immagini a tal punto superiori da appartenere ad un’altra categoria.
Un’area in cui una fotocamera ad obiettivi intercambiabili senza dubbio primeggia è nell’arrivare vicino ai soggetti: la fotografia macro. Prova il nostro super versatile obiettivo macro M.Zuiko Digital ED 30mm F3.5 Macro con la E-PL9. È in grado di dischiudere un mondo completamente nuovo se si desidera catturare i dettagli dei gioielli, del cibo, dei materiali o dei fiori.
In aggiunta agli oltre 20 obiettivi Olympus M.Zuiko attualmente disponibili, è possibile utilizzare centinaia di obiettivi delle precedenti generazioni sfruttando i diversi adattatori disponibili.
Estensione della garanzia e suggerimenti fotografici accedendo a MyOlympus.
L’Olympus PEN E-PL9 fa parte di un sistema completo pensato per gente avventurosa con ambizioni fotografiche da realizzare. L’eccellente prezzo di acquisto include una estensione semestrale della garanzia** ottenibile registrando la propria fotocamera sulla piattaforma online MyOlympus http://www.my.olympus.eu.
Composizione dei kit, prezzi e disponibilità
> Olympus PEN E-PL9 solo corpo: prezzo indicativo al pubblico 569,90 euro iva inclusa, a partire dalla metà del prossimo mese di marzo 2018
> Olympus PEN E-PL9 con l’obiettivo M.Zuiko Digital 14-42mm F3.5-5.6 EZ Pancake: prezzo indicativo al pubblico 729,90 euro iva inclusa, a partire dalla metà del prossimo mese di marzo 2018
Accessori disponibili (acquistabili separatamente)
> Gli obiettivi sono la linfa vitale di qualsiasi fotocamera ad ottiche intercambiabili e questo vale anche per la E-PL9. Al momento sono disponibili più di 20 obiettivi Olympus M.Zuiko, che spaziano dai super grandangolari fino ai teleobiettivi dedicati alla fotografia naturalistica, ideali per soddisfare tutte le necessità creative. Per maggiori informazioni http://www.olympus.it/lenses
> È disponibile una vasta gamma di eleganti Accessori Moda che comprende, tra gli altri, tracolle con motivi decorativi, borse fotografiche in pelle ed eleganti custodie per gli obiettivi. Per conoscere tutti i dettagli http://www.olympus.it/site/it/c/cameras/pen_cameras/fashion_accessories_pen/index.html
Non mancate di seguire anche il nostro blog PENGeneration pubblicato all’indirizzo http://www.my.olympus.eu/PEN-Generation per maggiori informazioni sulle caratteristiche delle Olympus PEN e degli accessori così come il canale ufficiale @olympus_pengeneration su Instagram
Olympus PEN E-PL9 Le novità: E-PL9 vs E-PL8
> Modalità Advanced Photo (AP) per un accesso più rapido alle modalità fotografiche creative
> Nuova attivazione grafica tramite touchscreen degli Art Filter e delle modalità AP e Scene (SCN) per un utilizzo più semplice e più rapido
> Connessione combinata Bluetooth e Wi-Fi per trasferire più velocemente e più facilmente le immagini sugli smartphone
> Flash integrato per scattare immagini quando la luce scarseggia minimizzando il mosso
> Video 4K 30P con la possibilità di estrarre immagini fotografiche
> Nuovi Art Filter Bleach Bypass e Instant Film
> 121 punti di messa a fuoco con possibilità di raggrupparli per un rilevamento più sofisticato del movimento e una maggiore precisione
> Il processore TruePic VIII utilizzato anche nella OM-D E-M1 Mark II offre una sensibilità superiore in luce scarsa per una qualità d’immagine complessivamente migliore in una vasta gamma di condizioni di illuminazione
> Impugnatura e ghiere più grandi con sofisticate finiture di alta qualità in metallo e pelle
> Accesso gratuito a tutorial video dedicati con l’app Olympus OI.Share
A chi è dedicata la E-PL9
> Chi acquista una E-PL9 desidera accrescere le sue capacità fotografiche ma preferisce farlo in modo semplice utilizzando, all’inizio, l’interfaccia touch e gli automatismi per poi passare alla gestione manuale
> Ritiene importanti le dimensioni e il peso così come la qualità e la bellezza della fotocamera, che fanno desiderare di portarla ovunque e accrescono la creatività
> Valutano della massima importanza poter condividere i risultati e pertanto considerano la presenza del trasferimento wireless un fattore determinante
E-PL9: caratteristiche principali
> Sensore CMOS da 16MP
> Processore TruePic VIII
> 121 punti AF per una precisione superiore
> Video 4K 30P con la possibilità di estrarre singoli fotogrammi
> Wi-Fi integrato compatibile con l’app OI.Share per la gestione a distanza e la condivisione tramite smartphone
> Bluetooth LE per essere sempre connessi e trasferire ancora più facilmente le immagini
> Controllo wireless di tutte le funzioni della fotocamera tramite smartphone compreso lo scatto remoto
> Monitor “touch” estraibile e ribaltabile
> Dimensioni: 117,1 x 68 x 39mm
> Peso: 332g (solo corpo)
> http://www.olympus.eu/pen
___________________________________________________________________________