Archivi categoria: Tecnica fotografica

Il mondo è cambiato

Il mondo della fotografia intendo, naturalmente.
Come quasi 60 anni fa c’è una rivoluzione nel campo delle fotocamere. All’epoca, nel 1959, Canon e Nikon che fino a quel momento avevano prodotto ottime fotocamere a telemetro, concorrenti delle Leica che dominavano il mercato, esordivano nel campo delle reflex con la Canonflex R e la Nikon F. Le reflex 35 mm esistevano già, prodotte fin dal 1933 dalla tedesca Exakta e poi perfezionate dalla Asahi Pentax e dalla Minolta negli anni 50, ma non si erano mai affermate contro le telemetro. Poi dal 1959 fu la vera rivoluzione, sopratutto con la Nikon F, e le reflex si affermarono come le fotocamere professionali portatili.
Ora siamo di fronte ad una nuova rivoluzione: le mirrorless prodotte inizialmente, con scetticismo dei più, da Panasonic, Olympus, Fujifilm e Sony ora sono state “adottate”, dopo la loro affermazione con Sony fra le professionali anche dai due leader del mercato, Canon e Nikon e sono destinate a diventare le tipiche fotocamere professionali dei nostri giorni. Continua a leggere Il mondo è cambiato

Pubblicità

Stampare in digitale II parte

Dopo parecchi mesi do seguito al primo articolo su questo argomento “Stampare in digitale I parte” pubblicato lo scorso giugno.
Come abbiamo visto dopo avere effettuato unan rigorosa selezione delle foto ora è venuto il momento di stamparle.
Si deve però decidere come stamparle, quale metodo usare e in che dimensioni stamparle. Le dimensioni ovviamente dipendono dalla risoluzione della fotocamera usata, ma oggi tutte le fotocamere presenti sul mercato e anche quelle del recente passato sono in grado di stampare foto di formato almeno A4 (circa 30×20 cm).
E’ chiaro che non tutte le foto devono essere stampate in grande formato: vale la pena di suddividerle fra quelle da stampare in formato più piccolo, foto ricordo, di famiglia, di amici, e quelle che per la loro qualità è il caso di stampare più grandi.
Si deve poi scegliere come stamparle. Continua a leggere Stampare in digitale II parte

Come fotografare un matrimonio

Molti fotoamatori considerati da amici e parenti “esperti” avranno ricevuto qualche volta, o riceveranno, la richiesta di fotografare un matrimonio, o un’altra cerimonia, battesimo, comunione, laurea, conferenze ed altro.
Succede perchè si è considerati bravi fotografi e il richiedente piuttosto che affidarsi ai servizi di un professionista, magari bravo, ma sconosciuto, o in aggiunta a questo, preferisce affidarsi a chi conosce e sa, o spera, che possa garantire buoni risultati. Anche l’aspetto economico gioca a favore di queste richieste.
E’ indubbiamente un attestato di stima, ma mette il fotografo di fronte ad un grosso dilemma: un rifiuto potrebbe sembrare una scortesia, ma accettare è una grossa responsabilità.
Fotografare una cerimonia, in particolare un matrimonio, non è facile! Ci sono un sacco di difficoltà nascoste e non solo di tipo tecnico.
Con questo articolo, che non si rivolge certo ai professionisti, vorrei dare alcune indicazioni per affrontare questo tipo di foto con buone probabilità di successo e ottenere dei risultati che siano in grado di soddisfare il richiedente e di renderlo felice della sua scelta. Continua a leggere Come fotografare un matrimonio

Fotografare il paesaggio: III parte

In questo terzo ed ultimo articolo sulla foto di paesaggio parlerò di come regolare l’esposizione e di come procedere in casi in cui si vogliono ottenere effetti particolari per evidenziare il movimento dell’acqua e per regolare opportunamente la profondità di campo.
Si tratta di indicazioni tecniche, ma partendo da un punto di vista diverso di quello seguito da alcuni corsi e manuali, che prevedono di solito di fare tutto manualmente dedicando la maggior parte del tempo disponibile per scattare le foto a questi aspetti.
La cosa più importante e principale da fare resta sempre il controllo della luce, della composizione, dell’inquadratura e della semplificazione come illustrato nel primo articolo Fotografare il paesaggio: I. Nel secondo articolo Fotografare il paesaggio II parte  invece erano indicate le fotocamere e gli obiettivi più indicati per questo tipo di foto. Continua a leggere Fotografare il paesaggio: III parte

Stampare in digitale I parte

Fino a una quindicina di anni fa, ai tempi della pellicola, le foto si stampavano. C’era, è vero l’eccezione delle diapositive, ma era un settore di nicchia, per fotografi super appassionati ed esperti. Gli altri, la grande maggioranza, portavano il rullino appena scattato presso il negozio o il laboratorio di stampa ed attendevano ansiosamente il risultato.
Con la fotografia digitale è cambiato tutto: le foto ora si vedono subito, mentre prima era impossibile, tranne nel caso di quelle a sviluppo istantaneo, altro settore di nicchia. I fotografi possono già valutarle in macchina, poi scaricarle sul computer e sul cloud e la stampa diventa superflua, dimenticata.
La stampa delle foto invece è importante e fondamentale per conservare la memoria. Continua a leggere Stampare in digitale I parte

Fotografare il paesaggio: II parte

Nel primo articolo dedicato alla foto di paesaggio ho dato delle indicazioni su come organizzarsi e comportarsi per questo tipo di foto, di cosa preoccuparsi e di quali fattori tenere conto per una buona riuscita delle foto.
In questa seconda parte invece parlerò di fotocamere, di quali sono le più adatte per le foto di paesaggio,  quali sono gli obiettivi preferibili per questo tipo di foto e di quali accessori conviene dotarsi.
Nel terzo ed ultimo articolo indicherò come regolare la fotocamera per ottenere i migliori risultati e cosa è eventualmente necessario modificare in post produzione, o meglio, nella conversione raw-jpeg. Descriverò anche alcune situazioni particolari e come affrontarle. Continua a leggere Fotografare il paesaggio: II parte

Fotografare il paesaggio: I parte

Al tramonto con nuvole

La fotografia di paesaggio è uno dei generi che più affascinano e spesso più praticato dalla maggior parte dei fotografi. Capita a tutti di ammirare un bel paesaggio e di volerlo fotografare per portarsene a casa il ricordo e mostrarlo ad altri condividendone le emozioni suscitate.
Spesso però ci si accorge che il risultato non corrisponde a quanto si era visto, che non rende le stesse sensazioni ed emozioni e si vorrebbe capire come fare per migliorare le proprie capacità fotografiche in modo da ottenere i risultati voluti.
In questo articolo proverò a dare alcuni suggerimenti ed alcune indicazioni per fotografare il paesaggio, senza la pretesa di essere esaustivo. Sono solo dei consigli maturati con l’esperienza e con tante foto. Continua a leggere Fotografare il paesaggio: I parte

Come migliorare le proprie foto VI parte: cosa e come fotografare

Dopo tanto riprendo la serie dei miei articoli su come migliorare le proprie foto.
Come ho affermato agli inizi di questi articoli la fotografia è prevalentemente visione ed immaginazione e si concretizza nella capacità di vedere il risultato finale di un’immagine nella propria mente e di realizzarlo in pratica con i mezzi a disposizione.
Non è importante il mezzo, ma è importante l’idea, la fantasia e l’immaginazione, sapere cosa si vuole e pensarlo nella propria mente. La realizzazione poi è facile. Vedere ed immaginare fa diventare fotografi, poi scattare una foto è semplice.
Questo vuol dire che qualunque tipo di foto si voglia praticare e qualunque tipo di soggetto si scelga è necessario, prima di fotografare, avere un’idea del risultato che si vuole ottenere.
Ma cosa fotografare e come? Questo è il punto e la domanda a cui si deve rispondere prima di scattare. Continua a leggere Come migliorare le proprie foto VI parte: cosa e come fotografare

Regolazione automatica o manuale ?!?

Ora basta! Mi sono stancato dell’affermazione che per essere bravi fotografi si deve regolare la fotocamera in “manuale”. Mi danno fastidio le prese in giro su Facebook .  Mi dispiace per i tanti neofiti che vorrebbero imparare a fotografare e che invariabilmente si sentono dire che “per essere bravi fotografi devono saper regolare la macchina in manuale”. Sono ancora più dispiaciuto perchè qualcuno mi scrive dicendomi che si vergogna di fotografare in automatico!
Basta, non è vero niente. E’ solo un modo che hanno alcuni fotografi, che si considerano a torto o a ragione “esperti”, per fare rilevare la loro (presunta) superiorità ai neofiti ed ai principianti e metterli in soggezione, forse perchè hanno paura che scattino foto migliori delle loro.
Una delle migliori e più brave fotografe che abbia mai conosciuto scatta in automatico, ma le sue foto sono meravigliose. Quello che conta nelle foto è la passione e l’amore che ci si mette nel scattarle, quello che dicono ed ispirano a chi le guarda e poi, se vogliamo essere più tecnici, la luce, la composizione, la struttura, i colori, l’inquadratura e la semplificazione. Altro che “regolare in manuale”.
Questo però “gli esperti” non lo dicono, forse non lo sanno!
Io scatto in automatico e non me ne vergogno ed ora vi spiego qualche cosa su esposizione, messa a fuoco ed altro. Continua a leggere Regolazione automatica o manuale ?!?

Come migliorare le proprie foto V: inquadratura e semplificazione

Questo articolo è la quinta parte della serie dedicata al miglioramento del proprio modo di fotografare.
Il primo , pubblicato qualche settimana fa è “Come migliorare le proprie foto I parte: cos’è la fotografia”, il secondo è “Come migliorare le proprie foto II parte: luce e fotografia”, il terzo “Come migliorare le proprie foto III parte: composizione“, il quarto “Come migliorare le proprie foto: struttura“. Continua a leggere Come migliorare le proprie foto V: inquadratura e semplificazione

Come migliorare le proprie foto IV parte: struttura

Questo articolo è la quarta parte della serie dedicata al miglioramento del proprio modo di fotografare.
Il primo , pubblicato qualche settimana fa è “Come migliorare le proprie foto I parte: cos’è la fotografia”, il secondo è “Come migliorare le proprie foto II parte: luce e fotografia”, il terzo “Come migliorare le proprie foto III parte: composizione“.
La fotografia rende facile a chiunque creare immagine senza la necessità di alcuna abilità artistica o preparazione: basta prendere una fotocamera ed impostare Auto. Invece non si può dipingere senza studio e pratica. Nello studio della pittura viene sempre insegnata la struttura dell’immagine.
Chiunque quindi può riprendere una foto. I corsi di fotografia raramente, se mai, coprono le basi della struttura di un’immagine. Tutto quello che insegnano è la tecnica, che serve relativamente perché le macchine fanno tutto bene automaticamente o quasi Continua a leggere Come migliorare le proprie foto IV parte: struttura

Come migliorare le proprie foto III parte: composizione

Questo articolo è la terza parte della serie dedicata al miglioramento del proprio modo di fotografare.
Il primo , pubblicato qualche settimana fa è “Come migliorare le proprie foto I parte: cos’è la fotografia”, il secondo è “Come migliorare le proprie foto II parte: luce e fotografia
La composizione di una foto riguarda luce, colore, struttura, inquadratura.
Ma cosa è la composizione?
La composizione è la base, la struttura di un’immagine che piace al livello subconscio della nostra mente. Questo è quello che attira la nostra attenzione. Si ottiene facendo in modo che  gli elementi più importanti siano disposti correttamente e mantenendo tutto il più semplice e diretto possibile. Più cose includiamo più l’immagine diventa debole. meno ne includiamo più diventa forte. Continua a leggere Come migliorare le proprie foto III parte: composizione

Come migliorare le proprie foto II parte: luce e fotografia

Questo articolo è la seconda parte della serie dedicata al miglioramento del proprio modo di fotografare.
Il primo , pubblicato qualche settimana fa è “Come migliorare le proprie foto I parte: cos’è la fotografia
La luce è l ‘elemento più importante per una fotografia.
La fotocamera, gli obiettivi, gli accessori sono completamente irrilevanti se non si ha una buona luce.
Nessun ritocco in Photoshop o con qualche plug-in o filtro software potrà mai sostituire una buona luce. Nemmeno qualunque effetto speciale potrà cambiare la luce, se questa non era già presente al momento dello scatto, a meno di non ridefinire l’immagine pixel per pixel, una modalità assolutamente impossibile. Continua a leggere Come migliorare le proprie foto II parte: luce e fotografia

Come migliorare le proprie foto I parte: cos’è la fotografia

Poco più di un mese fa ho scritto un articolo “Basi tecniche per buone foto” che tendeva a stabilire quali sono le basi tecniche minime di un fotografo per poter cercare di fare buone foto.
Come specificato anche in quell’articolo la cosa più importante per ottenere una buona foto va ben oltre la tecnica fotografica per ottenere foto corrette. Poichè però una foto sfocata, troppo scura, troppo chiara o mossa non sono generalmente accettabili, a meno che ciò non sia voluto, in quell’articolo ho cercato di dare delle indicazioni, rivolte sopratutto a chi si avvicina alla fotografia, per avere un minimo di preparazione tecnica per scattare foto corrette.
Come detto però per scattare belle foto ci vuol altro.
In questo articolo e nei successivi che comporranno una serie cercherò invece di dare indicazioni per migliorare le proprie foto e ottenere fotografie che siano apprezzate da chi le guarda e suscitino ammirazione.
Per fare questo è necessario superare il concetto tecnico e proiettarsi nell’affrontare argomenti come la luce, la composizione, i colori, la semplificazione. Sopratutto si devono avere delle idee e svilupparle opportunamente. Continua a leggere Come migliorare le proprie foto I parte: cos’è la fotografia

Basi tecniche per buone foto

Scattare una buona foto implica sviluppare al meglio due concetti molto diversi.
Il primo e più fondamentale è quello dell’aspetto estetico e del contenuto di una foto. Il secondo è quello tecnico. Chiaramente il primo è il più importante e fondamentale, ma se l’aspetto tecnico è carente difficilmente una foto potrà essere valida.
Poichè ho intenzione di sviluppare una serie di articoli che riguardano lil primo argomento, come fare per ottenere belle foto, ho pensato di scrivere questo articolo come premessa per definire e consolidare alcuni aspetti tecnici che, dati per scontati da chi si impegna nella ricerca di foto migliori, potrebbero non essere ben acquisiti ed assimilati da chi si è avvicinato recentemente al mondo della fotografia, anche in conseguenza del fatto cha le attuali fotocamere (e gli smartphone) fanno tutto automaticamente, creando in molti l’illusione di poter scattare sempre foto almeno tecnicamente valide, cosa invece non vera. Continua a leggere Basi tecniche per buone foto

Digitale versus pellicola

Può sembrare strano che oggi si parli ancora di pellicola. Questo articolo però non vuole fare un confronto tecnico o qualitativo fra la fotografia a pellicola e quella digitale, ma piuttosto fare alcune riflessioni sui cambiamenti avvenuti nell’approccio alla fotografia e nel modo di fotografare avvenuti con il passaggio al digitale.
L’idea l’avevo in testa da un po’ di tempo, a livello di sensazioni e di riflessioni, ma mi ha dato lo spunto per concretizzarla l’osservazione di un Dj, la cui musica ascolto spesso mentre scrivo sul pc, riguardo alla differenza fra una qualsiasi immagine e una fotografia. Continua a leggere Digitale versus pellicola

Luce e fotografia

Fotografia vuol dire letteralmente “scrivere con la luce”, infatti la luce è la cosa più importante per una fotografia. La fotocamera, gli obiettivi, gli accessori sono completamente irrilevanti se non si ha una buona luce. Se non si ha a disposizione una luce adeguata non sarà possibile ottenere una buona fotografia. Non necessariamente deve essere una luce abbondante, le foto si fanno anche di notte, ma deve essere una luce adeguata ad esprimere e valorizzare quello che la fotografia rappresenta.
Nessun ritocco in Photoshop o con qualche plug-in o filtro software potrà sostituire una buona luce. Nemmeno qualunque effetto speciale potrà cambiare la luce, se questa non era già presente in modo adeguato al momento dello scatto, a meno di non ridefinire l’immagine pixel per pixel, una modalità assolutamente impossibile. Continua a leggere Luce e fotografia

Cosa è la fotografia

Dopo l’articolo “Fotografia e fotocamere” continuo con la pubblicazione di articoli su come fare foto migliori partendo dal definire cosa è in realtà la fotografia.
La fotografia è prevalentemente visualizzazione ed immaginazione e si concretizza nella capacità di vedere il risultato finale di un’immagine nella propria mente e di realizzarlo in pratica con i mezzi a disposizione.
Non è importante il mezzo, ma è importante l’idea, la fantasia e l’immaginazione, sapere cosa si vuole e pensarlo nella propria mente. La realizzazione poi è facile. Vedere e immaginare fa diventare fotografi, scattare una foto poi è semplice.
La fotografia e quindi simile alla pittura. Sia il fotografo che il pittore hanno un’idea nella propria mente e la realizzano con i mezzi a loro disposizione. Continua a leggere Cosa è la fotografia

Fotografia e fotocamere

Nei blog, forum, riviste online o cartacee che si occupano di fotografia si discute sempre di fotocamere e obiettivi, delle loro qualità, risoluzione, rapporto segnale/rumore, gamma dinamica, resa del colore e tante altre qualità tecniche, ma mai di Fotografia e di cosa vuol dire e rappresenta. Questo equivale ad una situazione in cui i pittori discutono di tele, pennelli, colori, ma mai di quadri, scuole stilistiche, cosa vogliono esprimere, come lo rappresentano, oppure in cui i romanzieri parlano di programmi di videoscrittura (o macchine da scrivere!), carte di stampa, metodi di rilegatura e non di romanzi, trame, contenuti.
Anche in questo blog commetto spesso questo errore e scrivo di nuove fotocamere, sensori, obiettivi, risoluzione, rapporto segnale/rumore e via dicendo.
Ma la fotografia non è questo… Continua a leggere Fotografia e fotocamere

Foto e fotocamere

Lavorando per i test delle fotocamere e scrivendo le mie impressioni, un lavoro interessante, ma per alcuni aspetti noioso e ripetitivo, mi viene da pensare se questo sia il modo migliore di parlare di fotografia e perchè tutti siano tanto interessati a questo aspetto.
Infatti quando due o più fotografi si incontrano la conversazione cade subito sulle fotocamere, questa è migliore di quella, o sugli obiettivi, questo ha più risolvenza, ma distorce, quello è più luninoso e spacca il capello. Non si esce fuori da questi discorsi.
In realtà la fotografia è altro. Continua a leggere Foto e fotocamere