La SX50HS è l’ultima della serie di bridge della Canon che ha una lunga tradizione nella produzione di fotocamere bridge di qualità. Attualmente questa è il modello di punta della casa “rossa” e l’unica dotata di mirino elettronico. Inoltre Canon ha finalmente introdotto in questo modello la possibilità di salvare le foto in raw, cosa molto utile come vedremo.
La SX50HS è una tradizionale bridge, con la forma di una reflex anche se un po’ più piccola, il mirino elettronico e lo zoom a comando elettrico. E’ stata inoltre la prima ad avere uno zoom 50x che supera i 1000 mm di focale equivalente, anche se ora non ha più questo record, battuta da Panasonic, Nikon ed infine Sony. Il sensore è un classico BSI-CMOS da 1/2,3″ con “soli” 12 Mpx. Lo schermo da 2,8″ è orientabile in tutte le direzioni compreso verso l’avanti e quindi consente un’ottima flessibilità.
Viste le caratteristiche del sensore e dell’obiettivo ero molto curioso di valutare le qualità di questa fotocamera sulla cui tipologia e sulle cui caratteristiche sono sempre stato piuttosto scettico. Ma la SX50HS ha saputo sorprendermi.
Archivio mensile:marzo 2014
Novità Panasonic
Panasonic ha presentato alcune novità interessanti.
Quella di maggiore interesse fotografico è il nuovo obiettivo Leica DG Summilux 15 mm f/1,7 Asph per formato Micro 4/3, equivalente ad un 30 mm per il formato fullframe. L’obiettivo ha un trattamento antiriflessi Nano Surface Coating, ha la messa a fuoco interna e l’anello dei diaframmi.
Altra novità è l’A500, il primo camcorder indossabile 4k. E’ un camcorder composto da due unità: quella principale di controllo che contiene l’elettronica e quella ottica di ripresa, collegate da un cavo. L’unità ottica può essere indossata con un attacco per la testa o essere collegata ad un casco. Entrambe sono resistenti all’acqua fino a 3 metri. Può riprendere video 4K (3840×2160 pixel) a 25 fg/s oppure Full HD (1920×1080 pixel) a 50 fg/s o a risoluzioni più basse fino a 200 fg/s.
La terza novità è un camcorder con due obiettivi, il W850, che può registrare due scene contemporaneamente da due diverse prospettive con la funzione picture in picture.
Fujifilm X-M1 : test
La X-M1 è la più economica mirrorless di Fujifilm con l’esclusivo sensore X-Trans CMOS. Non per questo è una fotocamera base o dalle caratteristiche limitate. L’unica rinuncia rispetto alle sorelle X-E1 e X-E2 è il mirino elettronico che non è possibile avere nemmeno come optional. Questo ha consentito però di ridurre le dimensioni ed il peso della fotocamera che con un obiettivo “pancake” diventa tascabile. L’estetica pur mantenendo un certo sapore retrò è più moderna delle altre mirrorless Fujifilm anche perchè i comandi e la loro disposizione sono più tradizionali per una fotocamera digitale. Infatti è presente la manopola delle modalità di funzionamento invece della ghiera dei tempi e anche l’obiettivo in kit, XC 16-50 OIS non ha l’anello dei diaframmi. Il sensore, l’elettronica e tutte le altre caratteristiche sono invece simili a quelle della X-E1, ma l’elaboratore d’immagine è lo stesso delle X-E2 e X-T2. In più c’è la connessione Wi-Fi. Continua a leggere Fujifilm X-M1 : test
Nikon 1 V3 e nuovi obiettivi 1 Nikon
Nikon ha presentato oggi una nuova mirrorless della sua serie 1. La V3 è la nuova ammiraglia della serie e presenta numerose caratteristiche innovative a cominciare dall’aspetto esterno. Infatti la V3 abbandona l’aspetto della V2, somigliante ad una reflex in miniatura con l’impugnatura e il mirino sporgente. La V3 invece ha un design più lineare, simile alle altre sorelle della serie, ma non è dotata di mirino. Dispone però di una staffa su cui inserire un mirino elettronico con 2359 k pixel e copertura quasi del 100 %.
La V3 è dotata di un sensore CMOS, sempre da 1″ (13,2×8,8 mm) con 18,4 Mpx e privo di filtro antialias. L’elaboratore d’immagine è il nuovo Expeed 4A. Lo schermo da 3″ con 1037 k pixel è basculante e sensibile al tocco. L’autofocus ibrido ha 171 punti af di cui 105 a rilevamento di fase concentrati al centro.
La caratteristica principale della V3 è la velocità: grazie al veloce autofocus a rilevamento di fase riesce a scattare fino a 20 fg/s con autofocus continuo e fino a 40 foto in raw a 60 fg/s con messa a fuoco fissa al primo scatto. Riprende video Full HD 1080/30p o HD 720/30p con autofocus continuo. E’ infine dotata di connessione Wi-Fi.
I nuovi obiettivi sono un 1 Nikon VR 70-300 f/4.5-5,6 equivalente ad un 189-810 mm e un 1 Nikon VR 10-30 mm f/3,5-5,6 motorizzato, compatto e retrattile. Continua a leggere Nikon 1 V3 e nuovi obiettivi 1 Nikon
Sony A7R e FE 28-70 mm
La Sony A7R è la mirrorless con la più alta risoluzione attualmente disponibile, superando fra le fullframe la Leica M e fra le APS la NEX-7 sempre di Sony. Ha una risoluzione uguale a quella della Nikon D800, ma un corpo molto più piccolo e leggero e per questo ha suscitato l’interesse di molti fotografi, sia di coloro che vogliono una mirrorless, ma di dimensioni e peso più ridotti delle reflex attualmente disponibili, sia di chi possiede obiettivi per vecchie fotocamere a telemetro o reflex a pellicola e vorrebbe riutilizzarli in un corpo digitale fullframe per non dovere rinunciate a parte dell’angolo di copertura con l’effetto dell’aumento di focale apparente che si ha usando fotocamere con sensore APS o Micro 4/3. Ciò è possibile perchè la A7R come mirrorless ha un corpo sottile che consente, con opportuni anelli adattatori, di montarvi quasi tutti gli obiettivi.
L’elevata risoluzione del sensore dell’A7R però può rendere critica la scelta degli obiettivi se se ne vuole sfruttare al massimo la risoluzione.
Ho avuto occasione di provare brevemente un’A7R con il Sony FE 28-70 f/3,5-5,6. Vediamo come va. Continua a leggere Sony A7R e FE 28-70 mm
Cosa è la fotografia
Dopo l’articolo “Fotografia e fotocamere” continuo con la pubblicazione di articoli su come fare foto migliori partendo dal definire cosa è in realtà la fotografia.
La fotografia è prevalentemente visualizzazione ed immaginazione e si concretizza nella capacità di vedere il risultato finale di un’immagine nella propria mente e di realizzarlo in pratica con i mezzi a disposizione.
Non è importante il mezzo, ma è importante l’idea, la fantasia e l’immaginazione, sapere cosa si vuole e pensarlo nella propria mente. La realizzazione poi è facile. Vedere e immaginare fa diventare fotografi, scattare una foto poi è semplice.
La fotografia e quindi simile alla pittura. Sia il fotografo che il pittore hanno un’idea nella propria mente e la realizzano con i mezzi a loro disposizione. Continua a leggere Cosa è la fotografia