Samsung : 5 nuovi obiettivi NX

Samsung ha annunciato, nel corso del PMA, che lancerà quest’anno 5 nuovi obiettivi per il sistema NX. La nuova gamma include due focali fisse, un 20 f/2,8 e un 60 f/2,8 macro, uno zoom compatto 20-50, un superzoom 18-200 e un’altra versione del 18-55 senza stabilizzazione.

Continua a leggere Samsung : 5 nuovi obiettivi NX

Pubblicità

Olympus ancora impegnata nel sistema Four Thirds (4/3)

A smentita delle voci circolate in rete, anche su siti italiani, che prevedevano che entro 2 anni Olympus non avrebbe più prodotto fotocamere con specchio, arriva un’intervista rilasciata a DPReview da John Knaur, product manager per la linea DSLR per gli USA, il 23 febbraio scorso, in occasione del PMA, in cui afferma:  “Stiamo ancora pianificando di produrre DSLR ‘full size’ (?) ed entrambi uno accanto all’altro”. Continua a leggere Olympus ancora impegnata nel sistema Four Thirds (4/3)

Pentax X90

Pentax ha presentato oggi una nuova superzoom, la X90. La nuova macchina è un’evoluzione della precedente X70. Mantiene il sensore da 12 Mpx della precedente ma ha uno zoom leggermente più ampio, 26x da 26 a 676 mm equivalenti, aggiunge un’uscita HDMI, un mirino con correzione diottrica e una batteria più capace. Continua a leggere Pentax X90

Sigma DP1x e DP2s

Sigma ha presentato al PMA la riedizione delle sue due compatte con sensore Foveon di grandi dimensioni (quasi APS). Entrambe sono ora dotate del nuovo elaboratore True II, di un migliorato algoritmo autofocus più veloce, di alcune modifiche estetiche ed ai comandi. Sono fra le poche compatte ad obiettivo fisso con sensore di grandi dimensioni (l’altra è la Leica X1). Il sensore ha 14 Mpx corrispondenti ad una risoluzione di 4,7 Mpx.
Continua a leggere Sigma DP1x e DP2s

Sigma SD15

Sigma ha ripresentato al PMA 2010 la reflex SD15, già presentata in anteprima, come prototipo alla Photokina 2008. La SD15 è l’unica refelex a montare un sensore Foveon, con 3 strati di silicio sensibili ai tre colori primari, invece di un sensore tradizionale che utilizzano l’algoritmo Bayer. Il sensore ha 14 Mpx, che corrispondono ad una  risoluzione di 4,7 Mpx. La sua risoluzione è però più elevata di quella dei sensori tradizionali (vedi La vera risoluzione dei sensori) e la resa dei colori migliore. Continua a leggere Sigma SD15

Nuovi obiettivi Sigma

Sigma ha presentato al PMA di Anaheim in California numerose novità. Fra le più interessanti 5 nuovi obiettivi, o riedizioni di modelli precedenti, che spaziano dal supergrandangolo al supertele, di cui tre stabilizzati.
I nuovi obiettivi sono un 70-200/2,8 DG OS HSM stabilizzato, un 85/1,4 DG HSM e un 50-500/4,5-6,3 DG OS HSM stabilizzato che coprono il formato fullframe. Per le reflex APS ci sono un 17-50 DC OS HSM stabilizzato e un 8-16/4,5-5,6 DC. Continua a leggere Nuovi obiettivi Sigma

Strategie Sony 2010

Sony ha preannunciato al PMA che si svolge in questi giorni ad Anaheim (California) le sue strategie per la fotografia digitale e le novità che presenterà nel 2010. Sono stati presentati i prototipi di una fotocamera compatta ad obiettivi intercambiabili con sensore di formato APS, concorrente delle Micro 4/3, e di 3 obiettivi intercambiabili. C’è poi un proyotipo di una reflex APS, sostitutà della ottima Alpha A700. Infine ci sono due obiettivi, un Carl Zeiss 24 mm f/2,0 e un Sony G 500 mm f/4,0 con finitura bianca come lo zoom 70-400 G. Continua a leggere Strategie Sony 2010

Nikon D3s provata da DPReview

La “autorevole” rivista online DPReview ha pubblicato oggi la prova della nuova Nikon D3s.
La prova, molto completa, descrive in ogni particolare la nuova reflex di Nikon e la analizza sotto tutti gli aspetti In particolare si è soffermata sulla misura del rumore alle alte sensibilità e sulla funzione autofocus, con risultati stupefacenti. Continua a leggere Nikon D3s provata da DPReview

Nikon 16-35/4.0 VR e 24/1.4

Nikon ha presentato due interessanti obiettivi, molto attesi dai fans del marchio.  Si tratta di due grandangoli, uno fisso ed uno zoom, capaci entrambi di coprire il pieno formato FX. Lo zoom grandangolare è il Nikon 16-35 F74,0G VR e copre, sul fullframe le focali dal supergrandangolo al grandangolo moderato. Sul formato APS equivale invece ad un 24-53 mm e quindi va dal medio grandangolo al normale. La focale fissa è un obiettivo professionale 24 mm F/1,4 , grandangolo medio di elevatissima luminosità, molto atteso dai professionisti, che si pone in concorrenza con l’analogo Canon. Continua a leggere Nikon 16-35/4.0 VR e 24/1.4

Canon 550D

Canon ha presentato ieri la nuova reflex 550D che si inserisce nel catalogo della casa al di sopra della 500D. La fotocamera si presenta molto simile alle precedenti 450D e 500D, con un corpo piccolo e leggero, ma incorpora alcune delle novità già viste sulla 7D, come il sensore da 18 Mpx, e un nuovo schermo con rapporto dei lati 3:2 e 1.040.000 pixel. Può noltre riprendere filmati Full HD. In sostanza per molti aspetti è quasi una piccola 7D. Continua a leggere Canon 550D

Fuji S2500HD S1800 e S1600

Fuji oltre alla HS10 ha presentato altre tre superzoom le S2500HD  S1800 e S1600. Tutte e tre hanno un sensore stabilizzato da 12 Mpx, zoom che partono dal grandangolo equivalente ad un 28 mm da 15x per la S1600 e 18x per le S1800 e S2550, schermo da 3″ e mirino elettronico. Tutte e tre possono riprendere video HD, ma solo la S2550 ha un’uscita video HD. Continua a leggere Fuji S2500HD S1800 e S1600

Olympus SP-800UZ e SP-600UZ

Olympus ha presentato, insieme  alla Micro 4/3 E-PL1, una numerosa serie di compatte. Fra queste le più interessanti sono due superzoom, una delle quaali con caraatteristiche strabilianti, almeno per quanto riguarda la lunghezza focale dell’obiettivo che porta la guerra per “chi ce l’ha più lungo” ad un nuovo livello. C’è da chiedersi se in futuro insieme a queste superzoom sarà fornito anche un treppiedi perchè ci vuole una mano molto ferma per non scattare foto mosse con una focale di 840 mm. Le due fotocamere offrono rispettivamente 14 e 12 Mpx e uno zoom 30x o 15x. Continua a leggere Olympus SP-800UZ e SP-600UZ

Nikon P100

Nikon non ha presentato per il PMA nessuna nuova reflex, contrariamente a quanto molti si aspettavano. Presumibilmente la sostituta della D700 o della D90 sarà presentata successivamente, in primavera, in un evento indipendente per dargli maggiore risonanza. Nel frattempo ha presentato numerose compatte e superzoom della serie Coolpix.
la più interessante è la P100, sostituta della P90, una superzoom con sensore da 10,3 Mpx retroilluminato, uno xoom 26x equivalente ad un 26-678 e, per la prima volta in casa Nikon, la possibilità di riprendere video in Full HD 1080p a 1920×1080 pixel. Continua a leggere Nikon P100

Olympus Pen E-PL1

In vista del PMA che si terrà fra qualche giorno Olympus, come tutti gli altri produttori, ha svelato le sue novità- La più interessante è la nuova Pen E-PL1, nuovo menmro della famiglia Micro $/3 di Olympus che si presenta con un ingombro ed un costo inferiore rispetto alle sorelle E-P1 ed E-P2. La E-PL1 monta un sensore CMOS da 12 Mpx, la stabilizzazione integrata sul sensore, finalmente un flash incorporato, ma è più piccola e leggera dei precedenti modelli. Per le altre caratteristiche ricalca fedelmente quelle delle altre Micro 4/3 Olympus, compresa la possibilità di usare il mirino elettronico, analogamente alla E-P2. Continua a leggere Olympus Pen E-PL1

Fuji FinePix HS10

La Fuji ha presentato oggi, in anteprima rispetto al PMA, una nuova serie di compatte. Fra queste spicca per caratteristiche la HS10 che vanta la prima applicazione di un sensore CMOS da 10 Mpx “retroilluminato”. Si tratta di un brevetto Sony che offre un miglioramento della possibilità dei sensori di raccogliere la luce incidente su di loro. Oltre a ciò la nuova Fuji presenta uno zoom 30x (24-720 mm equivalente), una sensibilità che arriva a 6400 Iso, la raffica a 10 fg/s a piena risoluzione, l’AF traking, 3 sistemi di stabilizzazione, le possibilità di regolazione P/A/S/M, il video HD1080, la possibilità di salvare le foto in raw ed una ripresa video a 1000 fg/s, un mirino elettronico ed un aspetto, ingombro e peso da reflex media.
Le sue caratteristiche sembrano strabilianti, ma cosa c’è dietro i proclami pubblicitari dell’annuncio? Continua a leggere Fuji FinePix HS10

Nikon D5000 : test ad alti Iso

La D5000 è una reflex di fascia base presentata da Nikon a metà del 2009. Come fascia di prezzo si colloca fra la D3000, la più economica delle reflex Nikon, e la D90 reflex amatoriale di caratteristiche elevate. Le caratteristiche della D5000 sono però molto interessanti e riprendono in parte quelle dei modelli di classe superiore. In particolare il suo sensore CMOS è lo stesso utilizzato sulla D90, sulla D300 e presumibilmente anche sulla D300s, visto che Nikon dichiara le stesse caratteristiche. Inoltre è la prima Nikon ad offrire lo schermo orientabile, anche se non con la stessa risoluzione dei modelli superiori. Questo, in unione alla funzione live view e alla possibilità di riprendere video HD 720p la rende molto iteressante anche per chi proviene dal mondo delle compatte ed è abituato ad avere disponibili queste funzioni. Inoltre vanta un corpo molto compatto e leggero che la rende facilmente trasportabile ed adatta come macchina da viaggio, in particolare in unione ad uno zoom ad ampia escursione come il 18-105 o meglio il 18-200. Ma dal punto di vista della qualità delle immagini è all’altezza delle sue sorelle maggiori, in particolare della D300s? E’ quello che ho cercato di capire con la mia prova, orientata come al solito a valutarne la resa alle alte sensibilità, campo nel quale le reflex sono superiori alle compatte, e dando per scontato che lle sensibilità basse la resa sia ottima. Continua a leggere Nikon D5000 : test ad alti Iso