La Fuji ha presentato oggi, in anteprima rispetto al PMA, una nuova serie di compatte. Fra queste spicca per caratteristiche la HS10 che vanta la prima applicazione di un sensore CMOS da 10 Mpx “retroilluminato”. Si tratta di un brevetto Sony che offre un miglioramento della possibilità dei sensori di raccogliere la luce incidente su di loro. Oltre a ciò la nuova Fuji presenta uno zoom 30x (24-720 mm equivalente), una sensibilità che arriva a 6400 Iso, la raffica a 10 fg/s a piena risoluzione, l’AF traking, 3 sistemi di stabilizzazione, le possibilità di regolazione P/A/S/M, il video HD1080, la possibilità di salvare le foto in raw ed una ripresa video a 1000 fg/s, un mirino elettronico ed un aspetto, ingombro e peso da reflex media.
Le sue caratteristiche sembrano strabilianti, ma cosa c’è dietro i proclami pubblicitari dell’annuncio? Continua a leggere Fuji FinePix HS10
Archivi giornalieri: 2 febbraio 2010
Nikon D5000 : test ad alti Iso
La D5000 è una reflex di fascia base presentata da Nikon a metà del 2009. Come fascia di prezzo si colloca fra la D3000, la più economica delle reflex Nikon, e la D90 reflex amatoriale di caratteristiche elevate. Le caratteristiche della D5000 sono però molto interessanti e riprendono in parte quelle dei modelli di classe superiore. In particolare il suo sensore CMOS è lo stesso utilizzato sulla D90, sulla D300 e presumibilmente anche sulla D300s, visto che Nikon dichiara le stesse caratteristiche. Inoltre è la prima Nikon ad offrire lo schermo orientabile, anche se non con la stessa risoluzione dei modelli superiori. Questo, in unione alla funzione live view e alla possibilità di riprendere video HD 720p la rende molto iteressante anche per chi proviene dal mondo delle compatte ed è abituato ad avere disponibili queste funzioni. Inoltre vanta un corpo molto compatto e leggero che la rende facilmente trasportabile ed adatta come macchina da viaggio, in particolare in unione ad uno zoom ad ampia escursione come il 18-105 o meglio il 18-200. Ma dal punto di vista della qualità delle immagini è all’altezza delle sue sorelle maggiori, in particolare della D300s? E’ quello che ho cercato di capire con la mia prova, orientata come al solito a valutarne la resa alle alte sensibilità, campo nel quale le reflex sono superiori alle compatte, e dando per scontato che lle sensibilità basse la resa sia ottima. Continua a leggere Nikon D5000 : test ad alti Iso