Insieme alla X-E4 Fujifilm ha presentato due nuovi obiettivi per le fotocamere APS del sistema X.
Il Fujinon XF 27 mm f/2,8 R WR è la nuova versione dell’obiettivo “pancake” già presente nel sistema X. La sua focale equivalente di 40,5 mm gli conferisce un campo visivo vicino a quello dell’occhio umano per foto di aspetto più naturale. E’ adatto per paesaggi, ritratto ambientato e foto di strada. Le sue caratteristiche principali sono la lunghezza ridotta, solo 23 mm, l’estrema leggerezza 84 grammi e la protezione da polvere ed acqua.
Il Fujinon XF 70-300 f/4,0-5,6 LM OIS WR è invece un teleobiettivo zoom compatto ed equivalente ad un 107 457 mm nel formato fullframe. E’ dotato di un veloce motore lineare per l’autofocus, di stabilizzazione ottica dell’immagine che consente fino a 5,5 stop di guadagno ed è protetto da polvere ed acqua. Continua a leggere Nuovi obiettivi Fujifilm XF
Archivi tag: APS
Fujifilm X-E4
Fujifilm ha presentato oggi la nuova versione delle fotocamere della serie X-E.
La X-E4 è piccola e leggera con un corpo liscio e senza impugnature che ricorda quello delle fotocamere a telemetro. La novità è quella dello schermo orientabile fino a 180° gradi verso l’avanti, per la prima volta sulla serie X-E. Le caratteristiche riprendono quelle della X-S10 con il sensore X-Trans CMOS retroilluminato da 26,1 Mpx, l’autofocus a rilevamento di fase e i profili colore Fujifilm, ma senza lo stabilizzatore IBIS. E’ venduta anche in abbinamento con il nuovo XF 27 mm f/2,8. Continua a leggere Fujifilm X-E4
Fujifilm X-Pro3: test
La X-Pro3 prosegue l’evoluzione della linea X-Pro di Fujifilm con una fotocamera di caratteristiche molto particolari.
Già le precedenti X-Pro1 e X-Pro2 erano fotocamere di alta classe e qualità caratterizzate da un aspetto simile alle fotocamere a telemetro di qualche anno fa. La X-Pro3 prosegue su questa strada dell’originalità proponendo una fotocamera con uno schermo che in posizione di lavoro non è visibile. Per vederlo occorre ribaltare verso il basso il pannello mobile sul dorso. Su questo è riportato solo un piccolo schermo su cui normalmente è riportata l’informazione sul profilo colore, o pellicola Fujifilm, impostato sulla fotocamera. Tutto questo, secondo Fujifilm, dovrebbe portare chi usa la X-Pro3 a scattare in modo più tranquillo e ragionato, usando il mirino per inquadrare, senza la necessità quasi compulsiva di riguardare ogni foto sullo schermo appena la si è scattata e invece con la possibilità di conferirle l’aspetto che avrebbe avuto una foto analogica usando i profili pellicola disponibili. Le caratteristiche elettroniche e fotografiche sono per il resto simili alla X-T3 e alla X-T4 con il sensore X-Trans CMOS IV da 26,1 Mpx, l’elaboratore d’immagine X Processor 4 e l’autofocus con 425 punti AF. Continua a leggere Fujifilm X-Pro3: test
Photokina sospesa
La Photokina, la più grande e famosa fiera mondiale della fotografia è stata sospesa a tempo indeterminato.
Con un comunicato la Fiera di Colonia ha informato che la Photokina è sospesa a tempo indeterminato e fino a nuova comunicazione a causa della crisi mondiale dell’industria fotografica. Dopo 70 anni di storia, la prima Photokina è stata organizzata nel 1950, questa manifestazione da l’addio ai suoi affezionati visitatori ed a tutti i fotografi. Era un appuntamento biennale, da non mancare per appassionati e professionisti, in cui si incontravano i rappresentanti di tutte le case fotografiche con tutte le loro novità e si potevano rincontrare anche tanti amici. Tutti coloro che erano nel mercato fotografico, una volta, dovevano essere presenti a settembre a Colonia. Continua a leggere Photokina sospesa
Fujifilm X-S10: impressioni
La X-S10 è l’ultima novità presentata da Fujifilm ed una delle fotocamere più interessanti degli ultimi tempi. Ho potuto provarla in anteprima grazie al negozio Ottica Universitaria di Roma che me l’ha messa a disposizione con l’XF 35 mm f/2,0.
Ho avuto la fotocamera per un paio d’ore giusto il tempo per prenderci confidenza e fare qualche scatto.
La Fotocamera riprende molte delle caratteristiche della X-T4 come il sensore BSI-CMOS da 26 Mpx, l’autofocus ibrido con 425 punti AF e lo stabilizzatore integrato sul sensore che però è diverso e più compatto, ma cambia totalmente l’estetica e lo schema dei comandi. Inoltre si pone in una fascia diversa di prezzo, più economica di quella della X-T4, ma superiore a quella della X-T30. Inaugura quindi una nuova serie di fotocamere Fujifilm che strizza l’occhio anche a clienti che fino ad oggi non si erano interessati alle fotocamere di questa marca per le loro particolarità. Continua a leggere Fujifilm X-S10: impressioni
Fujifilm X-T4: test
La X-T4 è la versione professionale della serie di fotocamere X-T di Fujifilm. Deriva dalla X-T3 ed ha un corpo molto simile esteticamente e nei comandi, ma con dimensioni leggermente maggiori. Le novità sono all’interno: la principale è l’introduzione della stabilizzazione a “5 assi” integrata nel sensore. Questo è un BSI-CMOS (retroilluminato) sempre con tecnologia X-Trans e con 26 Mpx come quello della X-T3, l’elaboratore d’immagine è l’X-processor 4 e l’autofocus ibrido ha 425 punti AF. La velocità di raffica arriva a 30 fg/s e la ripresa video è Cine 4K. Altra novità è lo schermo ora orientabile in tutte le direzioni e con risoluzione maggiore. Continua a leggere Fujifilm X-T4: test
Sony A6600: test
La A6600 è un’evoluzione della precedente A6500 a cui aggiunge diversi miglioramenti importanti che ne fanno una fotocamera molto interessante sia per le foto che per i video.
Come il modello precedente ha un sensore di dimensioni APS-C CMOS EXMOR con 24 Mpx e un elaboratore d’immagine Bionz-X e dispone di un sistema di stabilizzazione integrato sul sensore a “5 assi”. E’ stato modificato lo schermo che oltre a essere ribaltabile in alto e in basso ora è possibile anche rivolgere verso l’avanti. E’ stato aggiunta poi la funzione Sony’s Real-time Tracking autofocus per l’individuazione e l’inseguimento dei volti ed occhi dei soggetti, la possibilità di ripresa video rallentata, nuove funzioni video e una nuova batteria di maggiore capacità.
Il corpo è sempre di dimensioni molto contenute, praticamente uguali a quelle delle altre A6x00, ma con un’impugnatura ridisegnata. L’innesto obiettivi è il Sony E che dispone di un buon numero di obiettivi in continua crescita e di numerosi obiettivi di altri produttori.
Continua a leggere Sony A6600: test
Fujifilm X-S10
Fujifilm ha presentato oggi una nuova mirrorless della serie X. La X-S10 riprende alcune caratteristiche della X-T4 come il sensore X-Trans CMOS retroilluminato di formato APS da 26 Mpx e l’elaboratore d’immagine X-processor 4. Il tutto però in un corpo più piccolo e leggero dal design innovativo per una Fujifilm. Anche il sistema di stabilizzazione IBIS è nuovo, più piccolo del 30 % rispetto a quello della X-T4 e garantisce un guadagno di 6 stop. La X-S10 ha uno schermo orientabile in tutte le direzioni, un mirino con una risoluzione di 2,36 Mpx e un flash integrato. La ripresa video è 4K 30p e dispone di ingresso microfono e di ingresso cuffia tramite adattatore. Continua a leggere Fujifilm X-S10
Canon EOS 250D: test
La EOS 250D fa parte di una serie di reflex APS compatte iniziata con la 100D. La 100D era stata realizzata da Canon per contrapporsi a quella che è l’arma principale delle mirrorless per fare concorrenza alle reflex, la compattezza e la leggerezza. L’operazione è abbastanza riuscita, anche se non totalmente. Infatti le misure della 100D, come della 250D, in larghezza ed altezza sono analoghe a quelle di una mirrorless, anzi in certi casi più ridotte, ma lo spessore del corpo è decisamente superiore. Su questo Canon non ha potuto fare nulla in quanto questo spessore serve per alloggiare la scatola dello specchio e per mantenere la giusta distanza dell’innesto dell’obiettivo dal sensore. La 250D deriva dalla 200D, a cui è molto simile, ma con alcuni sensibili miglioramenti come l’elaboratore d’immagine Digic 8, l’autofocus in live view Dual Pixel AF e la ripresa video 4K. Continua a leggere Canon EOS 250D: test
Fujinon XF 50 mm f/1,0
Fujifilm ha presentato il più luminoso obiettivo autofocus per mirrorless. Il nuovo XF 50 mm f/1,0 è un obiettivo per le mirrorless APS della casa equivalente ad un 76 mm nel pieno formato e perciò adatto al ritratto. La sua elevatissima luminosità consente di ottenere una profondità di campo molto ristretta ed un bokeh morbido e piacevole. Inoltre la sua elavata luminosità è un vantaggio per foto in ambienti poco illuminati. Il motore autofocus DC all’interno dell’obiettivo consente una messa a fuoco automatica rapida e precisa anche quando le immagini vengono scattate alla massima apertura f/1,0. Poiché ciò comporta una profondità di campo estremamente ridotta, l’obiettivo è in grado di sfruttare al meglio anche la funzione Face/Eye AF delle fotocamere della Serie X per ottenere la massima precisione di messa a fuoco durante lo scatto di ritratti, cosa piuttosto difficile da ottenere quando si mette a fuoco manualmente. Continua a leggere Fujinon XF 50 mm f/1,0
Nikon Z50: test
La Z50 è la prima mirrorless di formato APS (DX per Nikon) della casa gialla. La sua concezione riprende le caratteristiche delle precedenti Z6 e Z7 fullframe di cui ricalca l’estetica. Il sensore è un APS (23,5×15,6 mm) con 20,9 Mpx, simile a quello montato sulle D500 e D7500 tranne che per avere in più i pixel dedicati alla messa a fuoco a rilevamento di fase. L’innesto obiettivi è il Nikon Z uguale a quello delle sorelle fullframe, con le quali quindi è possibile scambiare gli obiettivi. Anche lo schema dei comandi è simile. Manca però la stabilizzazione integrata sul sensore. Una caratteristica particolare è invece lo schermo in grado di ribaltarsi di 180° gradi verso l’avanti.
Per la Z50 sono stati presentati da Nikon due obiettivi specifici adatti al formato DX.
Come ogni novità Nikon anche questa ha suscitato diverse aspettative e qualche critica e quindi con curiosità ho iniziato la prova. Continua a leggere Nikon Z50: test
Fujifilm X-T4
Fujifilm ha presentato oggi la X-T4, ultima versione delle mirrorless della serie X-Tn. Le novità più importanti della X-T4 sono l’introduzione (finalmente!) della stabilizzazione integrata sul sensore (IBIS), l’otturatore con maggiore velocità e collaudato per 300.000 scatti, la nuova batteria NP-W235 con un’autonomia aumentata a 500 scatti e lo schermo orientabile in tutte le direzioni. Continua a leggere Fujifilm X-T4
Canon EOS 850D
Canon ha presentato oggi una nuova reflex base.
La EOS 850D ha un sensore APS da 24 Mpx dotato di tecnologia Dual Pixel CMOS AF. L’autofocus con mirino ottico dispone di 45 punti AF tutti a croce e tramite il sensore esposimetrico da 220.000 Pixel RGB consente il rilevamento del volto. In live view sono disponibili 3975 punti AF raggruppati in 143 zone. Lo schermo sensibile al tocco è orientabile in tutte le direzioni. La velocità di raffica arriva a 7 fg/s e la ripresa video è 4K. La connettività è wi-fi e Bluetooth. Continua a leggere Canon EOS 850D
Fujifilm X100V
Fujifilm ha presentato la nuova versione della sua compatta “premium” serie X100.
La X100V è un notevole progresso rispetto al precedente modello per tutte le caratteristiche. Il sensore APS è un X-Trans CMOS 4 retroilluminato e con filtratura aperiodica da 26,1 Mpx, abbinato all’elaboratore d’immagine X Processor 4. L’obiettivo 23 mm f/2,0 è stato completamente riprogettato per una migliore risoluzione e una minore distorsione. Il mirino ibrido, ottico ed elettronico, nella modalità elettronica è un OLED da 3,69 Mpx. Il corpo macchina è costruito in metallo ed ha la calotta e il fondello fresati da singoli pezzi di alluminio, è protetto da polvere ed acqua e dispone di uno schermo sensibile al tocco ed inclinabile in alto e in basso. Infine la X100V offre la possibilità di registrare video 4K fino a 30 fotogrammi al secondo (senza ritaglio) o acquisire 120 fotogrammi al secondo in Full HD. Continua a leggere Fujifilm X100V
Fujifilm X-T200 e XC 35/2,0
Fujifilm presenta oggi la X-T200, mirrorless base, che succede alla X-T100 con notevoli migliorie, un sensore e un processore migliorato, uno schermo sensibile al tocco più ampio e orientabile in tutte le direzioni, un mirino EVF di nuova concezione, AF con 435 punti e a rilevamento rapido del volto, la possibilità di scattare foto da 24,2 Mpx a 8 fg/s e registrare video 4K 30p con la nuova modalità di stabilizzazione elettronica.
Inoltre presenta un nuovo obiettivo della linea XC, il 35 mm f/2,0 equivalente ad un 52 mm, compatto e leggero, solo 130 g, che si adatta molto bene alle ridotte dimensioni della X-T200, con messa a fuoco interna azionata da un motore passo-passo. Continua a leggere Fujifilm X-T200 e XC 35/2,0
Canon EOS M50: test
La EOS M50 è una piccola mirrorless dalla serie M di Canon. Deriva dalla M5 ma per il prezzo appartiene ad una categoria inferiore, quella delle fotocamere di base, semplici ed economiche. E’ dotata comunque delle migliori caratteristiche delle fotocamere Canon a cominciare dal sensore APS-C da 24 Mpx, la messa a fuco ibrida con la tecnologia Dual pixel AF, il mirino elettronico, uno schermo orientabile e sensibile al tocco e la ripresa video 4K. Il tutto in dimensioni e peso contenuti. L’innesto obiettivi è il Canon EF-M. Continua a leggere Canon EOS M50: test
Fujifilm X-Pro3: impressioni
In occasione della presentazione alla stampa della X-Pro3 è stato possibile esaminare la fotocamera, provarla e scattare foto di prova. Ho atteso a pubblicarne le impressioni fino a che è stato disponibile l’aggiornamento software di CaptureOne for Fujifilm per poter valutare la qualità delle foto raw scattate nell’occasione.
La X-Pro3 è, come dice il nome, la terza versione di questa mirrorless unica nel suo genere perché dotata di un mirino ibrido, ottico o digitale in alternativa e di una forma che richiama le fotocamere a telemetro. La prima versione X-Pro1, presentata nel 2012, era dotata di un sensore con tecnologia X-Trans CMOS da 16 Mpx, la seconda X-Pro2, con molti miglioramenti funzionali, aveva un sensore X-Trans CMOS III da 24 Mpx, questa nuova X-Pro3 ha infine un sensore X-Trans CMOS IV da 26,1 Mpx uguale a quello montato sulle X-T3 e X-T30.
Nella presentazione della X-Pro3 è stato evidenziato il legame con il passato analogico e della fotografia a colori di Fujifilm che si è voluto conferire a questa fotocamera. Continua a leggere Fujifilm X-Pro3: impressioni
Fujifilm X-Pro3
La scorsa settimana Fujifilm ha presentato la X-Pro3. La nuova mirrorless continua la linea delle X-pro, iniziata nel 2012 col modello 1 e poi proseguita nel 2016 con il 2. Questa nuova versione è stata sviluppata con una filosofia “analogica”, come dice Fujifilm, o comunque per una fotografia più pensata e ragionata. Infatti la prima cosa che salta all’occhio impugnandola è che non ha uno schermo posteriore, anche se in realtà non è così come spiegherò.
La X-Pro3 è dotata comunque della tecnologia Fujifilm più avanzata. Il sensore è l’X-Trans CMOS IV retroilluminato da 26,1 Mpx, uguale a quello della X-T3, come l’elaboratore d’immagine X-Processor 4. Il mirino è ibrido, ottico, come nelle fotocamere a telemetro, o elettronico. L’autofocus sempre ibrido ha 425 punti AF a rilevamento di fase. sono presenti le note simulazioni film Fujifilm con l’aggiunta del profilo “Color Chrome”. Il corpo è costruito in titanio e disponibile in tre colori: Black, Duratec Black e Duratec Silver, queste ultime con un trattamento speciale che ne aumenta la resistenza. Continua a leggere Fujifilm X-Pro3
Nikon Z50 e nuovi obiettivi Z DX
Nikon ha presentato la sua prima mirrorless APS.
La Z50 ha un sensore di formato APS (DX per Nikon, 23,5×15,7 mm) da 21 Mpx, elaboratore d’immagine Expeed 6, autofocus a rilevamento di fase con 209 punti AF che coprono circa il 90 % dell’inquadratura e rilevamento degli occhi. Il mirino elettronico ha 2,36 Mpx e lo schermo è orientabile in alto e in basso. La velocità di raffica è di 11 fg/s e la ripresa video 4K. L’innesto obiettivi è lo Z introdotto con le mirrorless fullframe Z6/Z7. il corpo, protetto da polvere ed acqua, riprende il disegno di queste ultime con proporzioni più ridotte con un’evidente sporgenza del mirino e un’impugnatura pronunciata.
Inoltre Nikon presenta due obiettivi Z DX adatti al formato APS: Nikkor Z DX 16-50/3,5-6,3 VR e Nikkor Z DX 50-250/4,0-6,3 VR. Continua a leggere Nikon Z50 e nuovi obiettivi Z DX
Canon EOS M200
Canon presenta oggi la mirrorless base della sua famiglia EOS M.
La M200, che succede alla precedente M100, ha un sensore APS-C (22,3×14,9 mm) da 24 mpx con tecnologia Dual Pixel AF, elaboratore d’immagine Digic 8 che consente il rilevamento degli occhi, uno schermo ribaltabile verso l’avanti di 180°, ma è priva di mirino. Non è presente nemmeno un sistema di stabilizzazione, funzione per la quale Canon continua ad affidarsi agli obiettivi. L’innesto ottiche è il Canon EF-M, ma è disponibile un anello adattatore per l’uso degli obiettivi EF e EF-S mantenendo tutti gli automatismi. La ripresa video è 4K.
le dimensioni ed il peso sono particolarmente ridotti. Continua a leggere Canon EOS M200