Fotocamere consigliate 2013 – Amatoriali evolute: mirrorless e reflex (1000-1400 €)

Le fotocamere di questa fascia sono quelle scelte da chi, appassionato di foto, vuole uno strumento che offra qualità e flessibilità adeguate ad esigenze di alto livello. Servono quindi delle fotocamere che offrano un’elevata qualità d’immagine, unita ad una buona ergonomia e flessibilità, una costruzione adeguatamente robusta e una buona scelta di obiettivi per tutte le esigenze fotografiche. Si deve però considerare anche l’aspetto economico e quindi trovare il giusto compromesso fra qualità e prezzo.
Parliamo quindi di reflex e di mirrorless. Continua a leggere Fotocamere consigliate 2013 – Amatoriali evolute: mirrorless e reflex (1000-1400 €)

Pubblicità

Sony Cyber-shot DSC-HX50V

DSC_HX50_Black_Right_TELESony ha presentato la C, una compatta superzoom 30x con Wi-FI e GPS integrati. Dispone di un sensore CMOS retroilluminato da 1/2,3″ e 20 Mpx e un obiettivo zoom 30x f/3,5-6,3 equivalente ad un 24-720 mm. Lo stabilizzatore SuperSteady Shot lavora su 3 assi, la raffica arriva a 10 fg/s. Può funzionare in automatismo totale, in manuale, in Program ed a priorità. Dispone di una slitta accessori su cui può essere montato anche un mirino elettronico. Riprende video Full HD (1920×1080 pixel) 50i. Continua a leggere Sony Cyber-shot DSC-HX50V

Panasonic Lumix G Vario 14-140 mm

H_FS14140E_k_front_slantridPanasonic ha presentato, insieme alla G6, un nuovo zoom 14-140 mm, equivalente ad un 28-280 mm sul formato Micro 4/3. E’ la nuova edizione del precedente 14-140 mm, più piccolo, leggero ed economico. Questa versione dispone di tre lenti asferiche e due di tipo ED, di messa a fuoco interna ed è dotato di un motore lineare passo-passo per sfruttare al meglio la velocità di autofocus delle nuove Panasonic G6 e GH3 e per riprese video silenziose. Lo stabilizzatore è il Power OIS. Continua a leggere Panasonic Lumix G Vario 14-140 mm

Panasonic Lumix LF1

DMC-LF1EG-W-Additional_WebImage__HiRes-Image--[1]((Europe))-1ZoomA1001001A13D23A74816E99464Panasonic presenta una nuova compatta “premium” di caratteristiche simili alla LX-7, ma dotata di mirino elettronico e di uno zoom 7,1x equivalente ad un 28-200 mm f/2,0-5,9. Il tutto in un corpo estremamente compatto, più piccolo e leggero di quello della LX-7. La LF1 ha un sensore CMOS da 1/1,7″ e 12 Mpx con una sensibilità fino a 12800 Iso. Il mirino elettronico da 0,2″ ha 202.000 pixel, lo schermo da 3″ ha 921.000 pixel. Può salvere le foto in raw e riprende video Full HD (1920×1080 pixel) a 60, 50, 30 e 25 fg/s con audio stereo. E’ dotata inoltre di collegamento Wi-Fi e NFC. Continua a leggere Panasonic Lumix LF1

Panasonic Lumix G6

G6s_slant_H_FS014042ridPanasonic ha presentato oggi la Lumix G6 ultima evoluzione delle sue mirrorless della serie G dotate di mirino elettronico. La G6 dispone di un sensore Live MOS da 16 Mpx, di un nuovo elaboratore d’immagine Venus Engine e di un nuovo sistema autofocus in grado di funzionare anche in luce scarsa. E’ dotata di un mirino elettronico OLED più rapido e più luminoso degli LCD e di connessione Wi-Fi e NFC. Può riprendere video Full HD (1920×1080 pixel) in modalità 50p e 24p con audio stereo nei formati AVCHD progressive e MP4. Continua a leggere Panasonic Lumix G6

Nikon D3200 : test

DSC02579sLa D3200 si pone alla base delle rflex Nikon. Eredita dal precedente modello, la D3100 che rimane però in listino, il corpo, molto simile tranne poche variazioni, ma monta un sensore CMOS di formato APS completamente nuovo, da 24 Mpx. E’ quindii la reflex base con il più alto numero di pixel disponibile sul mercato. altra differenza è l’elaboratore d’immagine Expeed 3, al posto dell’Expeed 2, che migliora la qualità d’immagine e consente di innalzare la massima sensibilità a 6400 Iso (con estensione fino a 12800). Ha uno schermo fisso da 3″ con 921.000 pixel, migliore di quello della D3100. L’autofocus è il consueto per le Nikon base con 11 punti AF. La raffica arriva a 4 fg/s. Può riprendere video Full HD a 1920×1080 pixel e 30, 25 o 24 fg/s. Dimensioni, peso e tutte le altre caratteristiche sono simili a quelle della D3100. Continua a leggere Nikon D3200 : test

Ricoh GR

RICOH_GR_Right_in_front_Flash_ON_Ricoh ha presentato oggi una nuova compatta di fascia alta, la GR, con un sensore di formato APS-C e un obiettivo a focale fissa equivalente ad un 28 mm e di luminosità f/2,8 di nuova progettazione. Il corpo macchina, molto compatto, segue la linea delle precedenti compatte Ricoh della serie GR. Lo schermo ha un’alta risoluzione, 1,2 Mpx, e proporzioni 3;2. Può riprendere video Full HD ed è compatibile con le schede Eye-Fi per un facile collegamento a smartphone e tablet. Continua a leggere Ricoh GR

Fujinon XF 55-200 f/3.5-4.8 R LM OIS

011_A_f11-r100Fujifilm amplia la gamma dei suoi obiettivi presentando oggi il nuovo FUJINON XF55-200mmF3.5-4.8 R LM OIS, il primo zoom tele della serie XF, e lancia un nuovo firmware per migliorare l’Auto Focus delle fotocamere X-Pro1 e X-E1.
Inoltre Fujifilm aggiorna la sua “Lens Roadmap FUJIFILM X-Mount”, rilasciando una nuova versione della linea di sviluppo degli obiettivi per le fotocamere mirrorless FUJIFILM X-Pro1 e FUJIFILM X-E1 che prevede per il 2013 ancora la presentazione di un 27 mm f/2,8, un 23 mm f/1,4 e uno zoom grandangolare 10-24 mm f/4,0 OIS. Continua a leggere Fujinon XF 55-200 f/3.5-4.8 R LM OIS

Canon 100D : impressioni

SL1000_Black_Front-r95In occasione del Canon day, organizzato presso il noto negozio romano Ottica Universitaria, ho avuto occasione di provare alcuni nuovi modelli Canon fra cui la G15, la EOS 100D e alcuni obiettivi.
La più interessante è stata la EOS 100D di cui riporto una breve impressione.
La 100D ha un corpo particolarmente piccolo e leggero, la più piccola reflex al mondo attualmente secondo Canon. E’ dotat di un sensore CMOS AF Hybrid II da 18 MP formato APS-C e del processore d’immagine Digic 5, e di schermo da 3? di tipo sensibile al tocco. E’ anche particolarmente indicata per le riprese video grazie al sistema autofocus ibrido in grado di mantenere sempre a fuoco i soggetti.
La 100D si propone anche come prima reflex per chi proviene dal mondo delle compatte e si mette in concorrenza, per le sue dimensioni, con le mirrorless, per offrire anche a chi cerca una fotocamera compatta il piacere e la comodità della visione reflex. Infatti le sue dimensioni sono veramente ridotte e maggiori delle mirrorless solo per lo spessore dovuto alla necessaria distanza della flangia di innesto dell’obiettivo. Continua a leggere Canon 100D : impressioni

Panasonic GF6

GF6k_slant_H_PS14042_PopUpsPanasonic ha  presentato oggi la  Lumix GF6, una fotocamera mirrorless, con connettività Wi-Fi, monitor ad alta risoluzione touch e sensore Live MOS da 16 Mpx.  La Lumix GF6 è dotata  di un nuovo tipo di processore Venus Engine, di un autofocus “Light Speed AF” ad alta precisione e flash incorporato (GN6.3 ISO160・m / GN5.0 ISO100・m). Il nuovo e ampio schermo sensibile al tocco ad alta risoluzione copre il 100 % del campo visivo e ruota di circa 180°. Grazie alla maggiore risoluzione il monitor della GF6 garantisce una visibilità straordinaria, senza precedenti. Riprende video Full HD a 1920×1080 pixel. La connessione wireless consente di collegarsi anche con smartphone e tablet. e dispone anche di funzionalità NFC (Near Field Comunication). Continua a leggere Panasonic GF6

Fotocamere consigliate 2013 – Amatoriali base: compatte, bridge, mirrorless e reflex (500-900 €)

In questa categoria ho raggruppato fotocamere che sono di un livello superiore a quelle della precedente per funzioni offerte, flessibilità e qualità. Sono quelle scelte da chi incomincia a sviluppare la passione per la fotografia. In conseguenza inizia a sentire le limitazioni che una compatta o un modello base impone. A questo livello le fotocamere che consentono di migliorare la qualità delle foto e la flessibilità d’uso sono quelle ad obiettivi intercambiabili. Parliamo quindi di reflex e di mirrorless, ma ci sono anche alcune compatte ed una bridge di categoria superiore a quelle inserite nell’articolo “per iniziare”. La scelta è abbastanza ampia e non è facile scegliere per chi non sia esperto. Indicherò quindi le fotocamere che si distinguono per qualità e dotazione ottica, ma anche per comodità e facilità d’uso, per caratteristiche particolari e per prezzo. Continua a leggere Fotocamere consigliate 2013 – Amatoriali base: compatte, bridge, mirrorless e reflex (500-900 €)

Fujifilm XF1 : test

La Fujifilm XF1, presentata lo scorso settembre, è l’ultima novità nella gamma delle compatte di alta qualità del produttore nipponico, escludendo la X-20 recentemente presentata. E’ anche la più piccola, ma non meno valida, e la più elegante. Adotta lo stesso sensore CMOS EXR da 2/3 ” montato sulle X-10 e X-S1 da 12 Mpx e un obiettivo zoom 4x, 25-100 equivalente, di alta luminosità f/1,8-4,9, con comando manuale e rientrante. Il tutto in un corpo metallico ultrapiatto, rivestito parzialmente in finta pelle antiscivolo e molto elegante. E’ anche dotata di flsash integrato, ma a differenza della X-10 non è dotata di mirino. E’ quindi una macchina di grande interesse per chi cerca una compatta di qualità. Continua a leggere Fujifilm XF1 : test

Fotocamere consigliate 2013 – Per iniziare: compatte, bridge, mirrorless, reflex (200-400 €)

Ho aggiornato l’elenco delle fotocamere consigliate con le ultime novità 2013.
Le fotocamere per iniziare a fotografare dovrebbero essere semplici e di facile uso. Si potrebbe pensare che una qualsiasi compatta da pochi euro possa andare bene, e per chi cerca uno strumento per fare solo qualche foto ricordo la cosa potrebbe essere anche giusta, anche se verrebbe da chiedesi perchè in questi casi non usare il cellulare, specialmente se è uno smartphone.
Ma chi si mette a cercare cosa scegliere in rete evidentemente vuole qualcosa di più, quindi non si accontenta di una fotocamera qualsiasi. In questo elenco quindi non saranno prese in considerazione tutte le compatte di base semplici ed economiche (se ne trovano anche a 50 €) che affollano i grandi magazzini e che più o meno hanno tutte le stesse caratteristiche e forniscono risultati uguali e mediocri. Saranno prese in considerazione invece fotocamere che offrono qualcosa di più in termini di qualità d’immagine, di costruzione, di ergonomia e di possibilità di regolazione.
Infatti anche se si cerca la prima fotocamera e non si è esperti di fotografia è bene partire da qualcosa di tecnicamente valido. E’ vero che le buone foto le fa il fotografo e non la macchina, ma avere una macchina di qualità aiuta e non peggiora certo le capacità del fotografo. Continua a leggere Fotocamere consigliate 2013 – Per iniziare: compatte, bridge, mirrorless, reflex (200-400 €)

Fujifilm e Adobe per il formato raw

Logo_Fujifilmadobe_logoContemporaneamente all’annuncio di Adobe dalla disponibilità di Lightroom 4,4 e di Camera Raw 7.4 Fujifilm comunica la sua collaborazione a stretto contatto con il produttore di software il miglioramento dell’elaborazione delle immagini raw processate dai sensori X-Trans e EXR.
Il rilascio di Adobe Lightroom® 4.4 e Adobe Camera Raw 7.4, offre significativi miglioramenti nel trattamento dei file raw elaborato da X-Trans per la X100S, X20, X-Pro1 e X-E1, con una maggiore riduzione del moiré e migliori prestazioni nella riproduzione del colore. Continua a leggere Fujifilm e Adobe per il formato raw

Nuovo standard mirrorless? (valido solo il 1° aprile)

microfourthirdslogoDSC02364sLe fotocamere mirrorless sono uno dei fenomeni di successo degli ultimi tempi nel mondo della fotografia digitale. Le loro vendite e la loro diffusione vanno sempre incrementandosi incentivando i produttori già in questo mercato dall’inizio a presentare nuovi modelli e quelli che ci sono entrati solo da poco a recuperare il tempo perduto.
Fra le varie categorie di mirrorless quelle che hanno maggiore successo sono le Micro 4/3. Ciò è dovuto alla loro qualità complessiva e d’immagine, alla varietà di modelli, ma anche al fatto che fanno parte di un sistema standard.

Continua a leggere Nuovo standard mirrorless? (valido solo il 1° aprile)