La A7R è la sorella, quasi gemella, della A7, entrambe mirrorless fullframe. Si differenzia dalla A7, di cui ho già pubblicato le impressioni, per il sensore e per l’autofocus. Monta infatti un sensore fullframe da 36 Mpx senza filtro antialias, come la Nikon D800E, anche se non si tratta dello stesso sensore come vedremo. A differenza di quello dell’A7 però questo sensore non dispone di pixel sdoppiati per la messa a fuoco a rilevamento di fase che quindi si limita a quella a rilevamento di contrasto comune a quasi tutte le mirrorless.
Per il resto le due fotocamere sono uguali con un corpo compatto, addirittura più piccolo di alcune mirrorless Micro 4/3, l’innesto obiettivi Sony E, quello delle NEX, con obiettivi specifici per il formato, ma che può montare anche gli obiettivi Alpha con un adattatore, il mirino elettronico OLED con 2,4 Mpx, lo schermo orientabile, la ripresa video Full HD ed la connessione Wi-Fi e NFC.
In occasione del Sony day della scorsa settimana presso il negozio romano La Placa ho potuto provare anche questo modello. Continua a leggere Sony A7r : impressioni
Archivi categoria: 2013
Nikon Df : impressioni
In occasione del Nikon day della scorsa settimana presso il negozio romano Ottica Universitaria ho potuto provare le ultime novità del marchio giapponese. Presento qui per prime le impressioni della reflex Df.
La Df è una fullframe che combina un’estetica di tipo classico e una tecnologia moderna e aggiornata. L’aspetto della Df richiama le Nikon F, Fm e Nikkormat degli anni 60/70 con ghiere per tempi e sensibilità. All’interno il sensore fullframe è lo stesso della D4 con 16 Mpx abbinato all’elaboratore d’immagine Expeed 3, l’autofocus è a 39 punti come sulla D610, il mirino pentaprisma con copertura del 100 %. La Df non prevede la ripresa video. Insieme alla Df Nikon ha presentato un nuovo obiettivo normale AF-S 50 mm f/1,8 rivisto esteticamente per adeguarsi all’estetica della Df. Continua a leggere Nikon Df : impressioni
Sony A7 : impressioni
In occasione del Sony day della scorsa settimana presso il negozio romano La Placa ho potuto provare le ultime novità del marchio giapponese. Presento qui per prime le impressioni della mirrorless fullframe A7, insieme alla sorella A7r una delle più interessanti novità degli ultimi mesi.
La A7 racchiude in un corpo compatto, addirittura più piccolo di alcune mirrorless Micro 4/3, un sensore fullframe da 24 Mpx dotato perdipiù di un certo numero di pixel sdoppiati che consentono di effettuare l’autofocus a rilevamento di fase oltre che il classico (per le mirrorless) a rilevamento di contrasto. La A7 ha l’innesto obiettivi Sony E, quello delle NEX, con obiettivi specifici per il formato, ma può montare anche gli obiettivi Alpha con un adattatore. Il mirino è elettronico OLED con 2,4 Mpx, lo schermo orientabile, può riprendere video Full HD ed è dotata di connessione Wi-Fi e NFC. Continua a leggere Sony A7 : impressioni
Fujifilm XQ1: impressioni
La XQ1 è una nuova super compatta di Fujifilm che si affianca all’ottima ed elegante XF1. Differisce da questa per il sensore, sempre da 2/3, ma con tecnologia X-Trans CMOS ripreso dalla X-20 e per l’elaboratore d’immagine EXR II. Questo dovrebbe permettere un miglioramento della nitidezza e della qualità d’immagine, specialmente alle alte sensibilità. L’obiettivo è lo stesso zoom 25-100 mm equivalente f/1,8-4,9 della XF1, ma qui a comando elettrico invece che manuale. Include anche la funzione Lens Modulation Optimizer (LMO) per migliorare la sfocatura ai bordi dell’immagine dovuta alla diffrazione. La XQ1 dispone di una ghiera attorno all’obiettivo per regolare tempi, diaframmi e messa a fuoco. Lo schermo da 3″ ha 920.000 pixel. La ripresa video è Full HD a 60 fg/s. Ha infine la connettività Wi-Fi.
In occasione del Fujifilm X day presso il noto negozio romano La Placa ho potuto brevemente provarla.
Continua a leggere Fujifilm XQ1: impressioni
Fujifilm X-E2 : impressioni
La X-E2 è la mirrorless evoluzione della ottima X-E1 di Fujifilm da me provata pochi mesi fa. Le differenze sono poche, ma sostanziali. La X-E2 infatti ha di un nuovo autofocus ibrido, a rilevamento di fase e di contrasto, in unione al nuovo elaboratore d’immagine EXR II per migliorare la velocità di messa a fuoco fino a soli 0,08 secondi. Introduce inoltre la funzione Lens Modulation Optimizer (LMO) per migliorare la sfocatura ai bordi dell’immagine dovuta alla diffrazione con tutti gli obiettivi XF. Altri miglioramenti sono lo schermo, oda da 3? e 1.040k pixel, la ripresa video Full HD 60p MPEG4 e H264 e l’aggiunta della connettività Wi-Fi.
In occasione del Fujifilm X day presso il noto negozio romano La Placa ho potuto brevemente provarla. Continua a leggere Fujifilm X-E2 : impressioni
Nikon D600 : test
La D600, reflex fullframe d’ingresso nel mondo Nikon, è stata la fotocamera più anticipata dello scorso anno. Ha un sensore CMOS di fullframe (36×24 mm) con 24 Mpx. Il corpo, in lega di magnesio, è compatto e protetto da polvere ed acqua. L’innesto obiettivi è il Nikon F. L’autofocus, del tipo a rilevamento di fase, ha 39 punti AF ed è molto veloce e preciso anche nell’inseguire i soggetti in movimento. La sensibilità varia da 100 a 6400 iso, estendibile da 50 fino a 25600. Riprende video Full HD a 1920×1080 pixel con un’uscita HDMI per controllare il video su un monitor esterno. Il prezzo, pur essendo alto, è contenuto rispetto agli standard delle reflex fullframe e rende la D600 interessante oltre che per i professionisti anche per molti fotoamatori. Continua a leggere Nikon D600 : test
In giro con la EOS-M
Ho già pubblicato la prova della Canon EOS-M lo scorso dicembre. In quell’occasione però ho avuto a disposizione la macchina solo per tre giorni, un periodo appena sufficiente per scattare le foto di test, ma troppo breve per familiarizzarsi bene con la macchina ed apprezzarne pregi e difetti nell’uso di tutti i giorni.
Mi si è ripresentata recentemente l’occasione di provare di nuovo una EOS-M per un periodo più lungo ed ho deciso di approfittarne. Infatti questa mirrorless mi aveva molto favorevolmente impressionato per la sua notevole qualità d’immagine. Sono poi riuscito ad averla corredata di un obiettivo molto interessante, il 22 mm f/2,0 STM fornito anche in kit, oltre che del 18-55 STM che avevo già provato. Il 22 mm, equivalente ad un 35 mm sul pieno formato, è un obiettivo molto interessante. E’ piccolo e leggero nonostante la sua notevole luminosità e con questo montato le dimensioni della macchina sono molto ridotte, poco più di una compatta. Solo il peso è un po’ superiore per la costruzione totalmente metallica. Continua a leggere In giro con la EOS-M
Leica M: impressioni
La scorsa settimana ho partecipato presso il Leica Store La Placa di Roma ad un Leica day promozionale con la possibilità di provare gli ultimi prodotti della famosa casa tedesca, in particolare la M e la Monochrom, e di effettuare degli scatti su un set di posa appositamente predisposto. nelle giornate erano previsti anche alcuni workshop ed un giro fotografico nel quartiere per effettuare qualche scatto guidati da fotografo Franco Pagetti.
Eì stata un’occasione interessante per provare l’ultima novità di Leica la M. Continua a leggere Leica M: impressioni
Canon 100D : impressioni
In occasione del Canon day, organizzato presso il noto negozio romano Ottica Universitaria, ho avuto occasione di provare alcuni nuovi modelli Canon fra cui la G15, la EOS 100D e alcuni obiettivi.
La più interessante è stata la EOS 100D di cui riporto una breve impressione.
La 100D ha un corpo particolarmente piccolo e leggero, la più piccola reflex al mondo attualmente secondo Canon. E’ dotat di un sensore CMOS AF Hybrid II da 18 MP formato APS-C e del processore d’immagine Digic 5, e di schermo da 3? di tipo sensibile al tocco. E’ anche particolarmente indicata per le riprese video grazie al sistema autofocus ibrido in grado di mantenere sempre a fuoco i soggetti.
La 100D si propone anche come prima reflex per chi proviene dal mondo delle compatte e si mette in concorrenza, per le sue dimensioni, con le mirrorless, per offrire anche a chi cerca una fotocamera compatta il piacere e la comodità della visione reflex. Infatti le sue dimensioni sono veramente ridotte e maggiori delle mirrorless solo per lo spessore dovuto alla necessaria distanza della flangia di innesto dell’obiettivo. Continua a leggere Canon 100D : impressioni
Fujifilm X-20 : impressioni
In occasione del Fujifilm day organizzato lo scorso sabato presso il noto negozio La Placa di Roma ho avuto occasione di provare l’ultima novità di Fujifilm nel campo delle compatte “premium”, la X-20.
Questa fotocamera è simile alla precedente X-10, ma se ne differenzia per alcuni punti significativi. Il principale è in nuovo sensore X-Trans CMOS II da 2/3″ e 12 Mpx senza filtro antialias, che adotta la stessa tecnologia X-Trans delle X-Pro1 e X-E1. Altra novità significativa è il mirino ottico dotato anche di un pannello LCD trasparebte che consente di visualizzare l’area di messa a fuoco scelta automaticamente o manualmente e le impostazioni di tempi e diaframmi.
Per il resto la fotocamera ha un corpo simile alla X-10. Continua a leggere Fujifilm X-20 : impressioni