La A7S III è una fotocamera orientata più che foto alle riprese video. Le sue caratteristiche principali sono il nuovo sensore fullframe CMOS Exmor R retroilluminato da 12,1 Mpx, l’elaboratore d’immagine BIONZ XR con potenza 8 volte superiore al precedente, l’autofocus a rilevamento di fase, per la prima volta su una A7S, con 759 punti AF, e la stabilizzazione sul sensore. Il mirino ha un elevato ingrandimento, 0,9x, e risoluzione, 9,44 Mpx. Per la prima volta su una Sony A7 lo schermo è orientabile in tutte le direzioni per favorire le riprese video.
la ripresa video è il punto forte della A7S III. può riprendere video 4K 120p per la durata di almeno un’ora. La progettazione del corpo consente il raffreddamento senza necessità di aperture o ventole.
Infine per la memorizzazione è previsto un doppio alloggiamento per schede CF Express tipo A o SD UHS II.
La A7S III è definita da Sony una fotocamera, ma per molti aspetti sembra più una videocamera. Le sue funzioni di ripresa video sono molto complete ma per ricordare le principali dispone della ripresa video 4K a 120p 10 bit 4:2:2 con codec H264 o H265, 15 stop di gamma dinamica, output RAW a 16 bit fino a 60p supporto di S-Log3 e HLG. La lunghezza della ripresa video può arrivare a 1,5 ore. Continua a leggere Sony A7S III: test
Archivi categoria: EVIL
Nikon Z 800 mm
Nikon ha presentato un uovo teleobiettivo, il Nikkor Z 800 mm f/6,3 VR S, che completa verso l’alto il corredo di obiettivi disponibile per le sue mirrorless serie Z.
Il nuovo tele è molto robusto, ma leggero e facilmente trasportabile con un’elevata qualità d’immagine e un autofocus veloce. E’ dotato anche di stabilizzazione ottica ed è possibile usarlo anche in abbinamento ai moltiplicatori di focale 1,4xe 2x che portano la focale rispettivamente a 1120 e 1600 mm.
Il nuovo obiettivo è più leggero di circa 2,3 ki e più corto del 16 % rispetto alla versione con innesto F per reflex. Continua a leggere Nikon Z 800 mm
Sony PZ 16-35/4,0
Sony presenta un nuovo zoom grandangolare motorizzato della serie G per le sue mirrorless fullframe.
Con questo obiettivo il corredo Sony raggiunge il numero di 66 obiettivi. L’obiettivo è molto compatto e leggero e offre un’elevata qualità d’immagine sia per foto che per video. La zoomata motorizzata è utile in particolare per le riprese video. L’ottica impiega ben sei motori lineari sia per la messa a fuoco che per lo zoom. Continua a leggere Sony PZ 16-35/4,0
OM System OM-1 e nuovi obiettivi
OM System ha presentato la sua prima nuova fotocamera. La società derivata dallo scorporo della divisione fotografica di Olympus ha presentato a metà febbraio la OM-1. Questa fotocamera con sensore M43 presenta innovazioni notevoli ed interessanti per questo formato che ultimamente aveva dato molti segni di staticità e scarso sviluppo.
La OM-1 si ispira alla precedente OM-D EM-1 III ma è nuova sotto moltissimi aspetti a cominciare dall’estetica ora diversa specialmente nella parte dell’impugnatura ed alla disposizione di alcuni comandi. Le novità maggiori sono il sensore, ora un BSI Live MOS di tipo a strati (stacked) da 20 Mpx, l’elaboratore d’immagine TruePic X Dual Quad Core. Il sensore ha 4 fotodiodi per pixel consentendo così di attuare il sitema autofocus Cross Quad Pixel AF
a rilevamento di fase con 1053 punti AF tutti a croce. La stabilizzazione sul sensore consente di compensare fino a 8 stop in collaborazione con quella sugli obiettivi. I nuovi sensore e processore consentono poi una velocità di raffica, con l’otturatore elettronico, fino a 50 fg/s con AF continuo e AE e 120 fg/s con AF e AE al primo scatto senza oscuramento del mirino. La ripresa video arriva a C4K 60p. Continua a leggere OM System OM-1 e nuovi obiettivi
Nuovi supertele Canon
Canon ha presentato due nuovi super teleobiettivi per le sue mirrorless fullframe con innerto RF.
Si tratta del RF 800 mm f/5,6 L IS USM e del RF 1200 mm f/8,0 L IS USM.
Questi due nuovi teleobiettivi completano verso l’alto il corredo disponibile per le mirrorless RF, il 1200 mm è la più lunga focale fotografica disponibile, ed è possibile anche abbinarli ai moltiplicatori di focale RF 1,4x e 2x per ampliarne ulteriormente la focale. Inoltre la nuova progettazione del sistema ottico ha consentito di contenere le dimensioni ed il peso con riduzioni significative rispetto ai precedenti modelli per reflex della serie EF. Continua a leggere Nuovi supertele Canon
Leica M11
Leica ha presentato lo scorso gennaio un nuovo modello della sua serie di fotocamere M a telemetro, la M11
Questa nuova fotocamera è molto innovativa pur mantenendosi nella tradizione Leica. Dispone infatti di un nuovo sensore CMOS di formato fullframe da 60 Mpx che può funzionare a tre risoluzioni diverse pur utilizzando sempre interamente tutta la superficie del sensore. Infatti oltre alla risoluzione di 60 Mpx le foto possono essere salvate a 36 Mpx o a 18 Mpx. sia in formato jpeg che in DNG.
L’aspetto è quello classico delle Leica M, ma il corpo, costruito in alluminio e magnesio, è più leggero di circa 100 grammi rispetto ai precedenti modelli. E’ dotata inoltre di uno schermo sensibile al tocco e della possibilità di montare un mirino elettronico Visoflex. Il mirino è però il classico telemetro con cornicette combinate per le focali 35+135, 28+90 e 50+75 mm. L’otturatore è sia meccanico che elettronico con tempi fino a 1/16000. L’innesto obiettivi è ovviamente a baionetta Leica M. Continua a leggere Leica M11
Canon EOS R6: test
La EOS R6 insieme alla R5 fa parte della seconda generazione delle mirrorless fullframe di Canon. La R5 è di taglio professionale, mentre la R6, pur avendo notevoli caratteristiche professionali, si rivolge anche ai fotoamatori esigenti.
Questa fotocamera è un progresso sensibile rispetto alla EOS R: Canon ha introdotto per la prima volta con queste fotocamere la stabilizzazione sul sensore. Questo, con 20 Mpx, è simile per risoluzione a quello della EOS 6D, ma è specifico per la R6 e usa la tecnologia Dual Pixel CMOS AF per l’autofocus a rilevamento di fase. L’innesto obiettivi è il Canon RF con baionetta di grande diametro e tiraggio ridotto. Lo schema generale ed il disegno del corpo è simile a quello della precedente EOS R, ma i comandi sono stati rivisti per una migliore praticità. Le prestazioni sono notevoli per l’autofocus e la raffica e ugualmente è stata migliorata la ripresa video.
E’ una fotocamera che si inserisce bene nel sistema Canon anche grazie agli adattatori che consentono di usare gli obiettivi EF per reflex conservando gli automatismi. Continua a leggere Canon EOS R6: test
Nikon Z 28-75 mm f/2,8
Nikon ha presentato un nuovo zoom standard di alta luminosità, il Nikkor Z 28-75 mm f/2,8.
L’obiettivo ha un’escursione focale dal grandangolo moderato al medio tele con una buona luminosità che consente di ottenere uno sfuocato selettivo e di fotografare anche in condizioni di scarsa luminosità senza innalzare eccessivamente la sensibilità. La distanza minima di messa a fuoco di 19 cm alla focale 28 e di 39 cm a quella 75 consente anche riprese ravvicinate. La costruzione è leggera, ma l’obiettivo è protetto da polvere ed acqua.
Nikon ha annunciato inoltre lo sviluppo del Nikkor Z 800 mm f/6.3 VR S, un super teleobiettivo compatto a lunghezza focale fissa per fotocamere mirrorless Nikon Z a pieno formato. Sarà dotato di lente PF (Phase Fresnel), usata per la prima volta in un modello NIKKOR Z, e, grazie alle sue elevate prestazioni, supporterà in maniera affidabile la creatività dei fotografi, dagli appassionati ai professionisti. Continua a leggere Nikon Z 28-75 mm f/2,8
Test obiettivi Sony E – FE
Questo secondo articolo sul test degli obiettivi riguarda quelli Sony per mirrorless contraddistinti dalla sigla E per quelli adatti ai sensori APS e FE per quelli adatti ai sensori fullframe.
La gamma di obiettivi Sony e e FE è molto ampia, ma Sony di solito non ne manda molti in prova e quasi essenzialmente manda gli zoon standard con escursione focale dal grandangolo al tele moderato. I test quindi riguardano principalmente questi obiettivi, tranne un paio di eccezioni.
Di seguito l’elenco completo. Continua a leggere Test obiettivi Sony E – FE
Panasonic S5: test
Panasonic è entrata solo recentemente, nel 2019, nel settore delle mirrorless fullframe. Ha però un’esperienza piuttosto lunga e consolidata nel settore mirrorless avendo presentato la prima mirrorless in assoluto, la Lumix G1 di formato M43, nel 2008.
Le sue prime fullframe, la S1 e la S1R, hanno ottime prestazioni, ma un corpo grande e massiccio, molto simile a quello delle reflex di pari categoria. Per rispondere alle richieste dei fotografi però, che preferiscono fotocamere di dimensioni più contenute, Panasonic ha presentato lo scorso anno la S5.
Questa fotocamera riprende, migliorandole, le caratteristiche della S1 in un corpo molto più compatto e leggero, E’ dotata di un sensore fullframe CMOS da 24 Mpx senza filtro antialias, di elaboratore d’immagine Venus Engine e di stabilizzazione sul sensore. Il suo autofocus usa la tecnologia Panasonic DFD con velocità simile a quella degli autofocus a rilevamento di fase. Le sue caratteristiche di ripresa video sono molto sviluppate, come in tutte le Panasonic e per molte caratteristiche è più vicina alla S1H specifica per le riprese video piuttosto che alla S1. Il corpo metallico è protetto da polvere ed acqua. Continua a leggere Panasonic S5: test
Sony A7 IV
Sony ha presentato oggi la quarta generazione della sua mirrorless fullframe A7.
La A7 IV vuole ridefinire lo standard della categoria con un nuovo sensore retroilluminato da 33 Mpx e il suo ultimo elaboratore d’immagine Bionz XR che contribuiscono a migliorare tutti gli aspetti delle prestazioni. Il corpo riprende il design degli ultimi modelli Sony con un’impugnatura maggiorata e una nuova ghiera delle modalità a due livelli. Il mirino ora offre una maggiore risoluzione, 3,69 Mpx e lo schermo è orientabile in tutte le direzioni.
I più grandi miglioramenti sono nell’autofocus, già ottimo nella A7 III, che ha ora 759 punti AF e si avvale degli algoritmi sviluppati per la A1, con la possibilità di identificare anche gli occhi di animali e uccelli.
La ripresa video può essere 4K 30p usando il pieno formato del sensore, oppure 60p usando solo una porzione centrale (Super35) equivalente ad un’APS. Continua a leggere Sony A7 IV
Nikon Z DX 18-140
Nikon ha presentato il preannunciato zoom per le sue mirrorless DX il Nikkor Z 18-140 mm f/3,5-6,3 VR. Questo zoom con un’escursione focale 7,8x equivale ad un 27-210 mm.
L’obiettivo è adatto come zoom universale per quasi tutti gli usi fotografici. E’ dotato anche da stabilizzazione ottica VR. Il corpo, molto leggero, solo 315 g, è protetto da polvere ed acqua. L’autofocus veloce garantisce il rilevamento dei volti e degli occhi con le mirrorless Z. Continua a leggere Nikon Z DX 18-140
Sony FE 70-200/2,8 GM II
Sony ha presentato il FE 70-200 mm f/2,8 GM OSS II nuova versione di questo tele professionale.
Il nuovo obiettivo sfrutta due elementi sferici in vetro ED (Extra-low Dispersion) e due Super ED per ridurre significativamente le aberrazioni cromatiche senza dispersione del colore. L’obiettivo include anche un elemento asferico ED, novità assoluta nelle ottiche del sistema Alpha, che elimina contemporaneamente l’aberrazione cromatica e sferica. Il diaframma ha un’apertura circolare a 11 lamelle di nuova progettazione. La distanza di messa a fuoco minima è di appena 0,4 metri a 70 mm e 0,82 metri a 200 mm, con un ingrandimento massimo di 0,3x. Infine l’FE 70-200 mm F2,8 GM OSS II si abbina facilmente al tele convertitore ad alte prestazioni da 1,4x o 2,0x. L’autofocus sfrutta quattro motori lineari XD (Extreme Dynamic) per fornire prestazioni AF veloci e precise, con una velocità quasi quadruplicate focus tracking migliorato del 30% rispetto al modello precedente. Le dimensioni ed il peso sono state ridotte notevolmente rispetto al modello precedente e on un peso di 1.045 gr il 70-200 mm F2,8 GM OSS II è uno dei più leggeri. Continua a leggere Sony FE 70-200/2,8 GM II
Nuovi Tamron
Tamron ha presentato nello scorso mese di settembre tre nuovi obiettivi destinati alle mirrorless.
Il 18-300 mm f/3,5-6,3 Di III VC VXD per APS Fujifilm X e Sony E è il primo zoom per mirrorless con escursione focale 16,6x; l’obiettivo copre la gamma di lunghezze focali equivalenti da 27 a450 mm nel formato APS ed è uno zoom di uso universale dal grandangolo al tele. Il suo sistema di azionamento dell’autofocus utilizza il meccanismo di messa a fuoco con motore lineare TAMRON VXD (Voice-coil eXtreme-torque Drive), offrendo così un’eccellente silenziosità di funzionamento e la massima agilità di utilizzo. L’obiettivo incorpora elementi ottici speciali per garantire un’elevata risoluzione su tutta l’area del fotogramma e offrire un’alta qualità dell’immagine.
Il 28-75 mm f/2,8 Di III VXD G2 per fullframe con innesto Sony FE è il successore del 28 75mm F/2.8 Di III RXD, uno zoom molto diffuso. Mantenendo le apprezzate dimensioni compatte del modello che lo ha preceduto, il nuovo 28 75mm F2.8 G2 incorpora una nuova costruzione ottica basata su un design che è stato rinnovato per migliorare la resa e le sue caratteristiche sono compatibili con le fotocamere digitali più recenti che offrono una risoluzione più elevata È stato inoltre integrato il meccanismo di messa a fuoco con motore lineare TAMRON VXD (Voice coil eXtreme torque Drive), per offrire una maggiore velocità di messa a fuoco con una precisione ancora più elevata.
Infine il 35-150 mm f/2-2,8 Di III VXD per fullframe Sony FE è il primo zoom con luminosità f/2,0 per le fotocamere mirrorless. 2.8 è un obiettivo zoom che copre la gamma dal grandangolo (35 mm) al teleobiettivo (150 mm) ed è ideale per la fotografia di viaggio. Grazie alla sua escursione focale, consente di riprendere panorami e grandi edifici a 35 mm ed effettuare scatti ravvicinati a 150 mm. Inoltre, incorporando il meccanismo di messa a fuoco con motore lineare VXD (Voice coil eXtreme torque Drive), l’obiettivo, pur essendo così luminoso, presenta una messa a fuoco automatica veloce e precisa. Continua a leggere Nuovi Tamron
Fujifilm GFX 100S: test
La GFX 100S è una fotocamera medio formato con sensore da 44×33 mm e 101 Mpx. Riprende quasi tutte le caratteristiche della GFX 100 presentata 2 anni fa, ma con dimensioni, peso e prezzo più contenuti, portandosi molto vicina alle mirrorless fullframe di fascia alta per caratteristiche, portabilità e maneggevolezza.
E’ una fotocamera adatta a tutti gli usi in particolare quando si richiede la massima qualità d’immagine per risoluzione, gradazione tonale e gamma dinamica, quindi paesaggio, ma anche eventi, cerimonie, moda, pubblicità, still life e altro, fuori dallo studio ed anche in situazioni dinamiche. Pesa infatti solo 900 grammi, ma ha un sensore 1,7 volte più grande di una fullframe, uno stabilizzatore che garantisce un guadagno fino a 6 stop, un autofocus veloce e preciso che copre quasi il 100 % dell’inquadratura e i profili colore Fujifilm a cui si aggiunge il nuovo Nostalgic Neg che aggiunge un tono ambrato alle alte luci, per un aspetto più morbido, e aumenta la saturazione delle ombre, preservando i dettagli. Continua a leggere Fujifilm GFX 100S: test
Nikon Z 40 mm
Nikon ha presentato un nuovo obiettivo il Nikkor Z 40 mm f/2,0. E’ un obiettivo che copre il formato fullframe, piccolo e leggero e di luminosità abbastanza elevata, adatto particolarmente per ritratti ambientati, interviste e video tutorial. Le sue dimensioni ridotte consentono di portarlo facilmente con se anche in una tasca.
L’autofocus è azionato da un motore silenzioso per non disturbare durante le riprese video e il “focus breathing” è stato ridotto al minimo durante la messa a fuoco. Continua a leggere Nikon Z 40 mm
Canon EOS R3
Dopo tante indiscrezioni ed anticipazioni fornite da Canon negli scorsi mesi ieri, 14 settembre, è stata finalmente presentata ufficialmente la EOS R3.
Si tratta di una mirrorless professionale dedicata prevalentemente alla velocità ideale per la fotografia sportiva, di reportage e naturalistica.
La EOS R3 è dotata di un nuovo sensore CMOS stacked e retroilluminato che consente di eliminare quasi completamente la distorsione dovuta all’otturatore elettronico. Con questo è possibile scattare fino a 30 fg/s con inseguimento AF e anche in raw. L’otturatore elettronico consente anche di scattare col flash.
L’autofocus con la tecnologia Dual pixel AF II è in grado di rilevare veicoli in movimento oltre ai volti e agli occhi di persone e animali. Inoltre dispone dell’interessante funzione della scelta del punto di messa a fuoco tramite l’occhio del fotografo.
Il corpo è grande e massiccio, come tradizione Canon per le fotocamere professionali ed è dotato di impugnatura per le foto in verticale. Continua a leggere Canon EOS R3
Nuovi obiettivi Fujinon X
Insieme alla nuova X-T30 II Fujifilm ha presentato due nuovi obiettivi X
Il Fujinon XF 23 mm f/1,4 R LM WR è un obiettivo a focale fissa di nuova generazione, progettato per supportare i futuri sensori delle nuove fotocamere, con risoluzione maggiore, così da stabilire il nuovo punto di riferimento per gli obiettivi XF, con il più alto livello di capacità di risoluzione dell’immagine. è dotato di un AF veloce e altamente accurato e di una struttura compatta, leggera e robusta che permette di sfruttare al massimo le prestazioni ottiche fotografiche e video, in qualsiasi situazioni di ripresa.
Il Fujinon XF 33 mm f/1,4 R LM WR è un obiettivo a focale fissa di nuova generazione molto luminoso che offre un’eccezionale nitidezza dell’immagine anche a tutta apertura F1.4. L’elevato potere risolvente è abbinato a incredibili prestazioni AF che offrono una messa a fuoco automatica rapida e altamente accurata sia nelle foto che nei video. Dal design robusto, questa ottica si adatta a una varietà incredibile di condizioni di scatto.
Insieme a questi obiettivi è stata presentata la nuova roadmap di sviluppo che prevede per il prossimo anno due zoom: un super tele 150-600 mm e uno zoom universale 18-120 mm. Continua a leggere Nuovi obiettivi Fujinon X
Fujifilm X-T30 II
Fujifilm ha presentato una nuova versione della sua mirrorless compatta, la X-T30 II. Si tratta di un evoluzione del modello precedente sia a livello hardware che software. La X-T30 II è dotata di un autofocus ad alta velocità e di una qualità d’immagine equivalente al modello di punta X-T4.
E’ dotata di un sensore X-Trans CMOS da 26,1 Mpx, di un elaboratore d’immagine X-Processor 4 per avere prestazioni equivalenti alla X-T4. Il tutto in un corpo più piccolo e compatto dal peso di soli 378 grammi. L’autofocus inoltre ora ha una sensibilità pari a -7 EV cioè pari a condizioni di quasi oscurità. Come tutte le Fujifilm è dotata di 18 modalità di simulazione pellicola tra cui Classic Neg ed Eterna. La ripresa video è Cine 4K 30p a partire da dati 6K.
Le altre caratteristiche sono uguali a quelle della precedente X-T30. Continua a leggere Fujifilm X-T30 II
Fujifilm GFX Roadmap
Dopo la presentazione della GFX50S e dello zoom GF 35-70 Fujifilm ha rivelato la nuova roadmap per lo sviluppo delle nuove ottiche GF.
Sono previsti tre nuovi obiettivi: il primo è il GF 55 mm f/1,7, equivalente ad un 44 mm, quindi ottica standard con una grande luminosità che assicura un’ampia sfuocatura dello sfondo con un bokeh morbido.
Seguirà uno zoom GF 20-35 mm, equivalente ad un 16-28 mm, l’obiettivo più grandangolare per le GFX e il primo zoom grandangolare per queste fotocamere.
Infine sarà presentato un obiettivo decentrabile e basculabile dedicato specificamente alle riprese di architettura. Continua a leggere Fujifilm GFX Roadmap