Nuove Nikon Coolpix

A900_SL_front_losB700_BK_front34l_lo_wsNikon ha rinnovato oggi la sua serie di fotocamere Coolpix con quattro nuovi modelli, tutti con sensore BSi CMOS (retroilluminato) da 1/2,3″ (6,17×4,55 mm).
Sono due compatte, la A300, piccola e leggera, con 20 Mpx ed uno zoom 8x, e la A900 con 20 Mpx e uno zoom 35x 24-840 mm equivalente e schermo orientabile.
Le due bridge sono la B500 con16 Mpx e uno zoom 40x 23-900 mm equivalente, però senza mirino, con schermo basculabile e dimensioni abbastanza compatte, e la B700 con 20 Mpx e uno zoom 60x 24-1440 equivalente, mirino e schermo orientabile.
Tutte sono dotate del nuovo sistema di connessione bluethoot Nikon SnapBridge che consente il collegamento a smartphone e tablet per il trasferimento delle foto ed il controllo della fotocamera.
Le A900 e B700 inoltre possono riprendere video 4K. Continua a leggere Nuove Nikon Coolpix

Pubblicità

Nikon DL

10-DL_18_50_front34ls15-DL_24_500_front34rsNikon ha presentato oggi una nuova serie di compatte “premium” contraddistinte dalla sigla DL. Sono tre modelli che si differenziano per l’obiettivo e per la presenza o meno del mirino.
Tutte montano un sensore da 1″ (13,2×8,8 mm) BSI CMOS (retroilluminato) con 21 Mpx e l’elaboratore d’immagine Expeed 6A quad core.
La DL18-50 ha un obiettivo zoom 2,8x equivalente ad un 18-50 mm f/1,8-2,8, mentre la DL24-85 ha uno zoom 3,5x equivalente ad un 24-85 mm sempre f/1,8-2,8. Entrambe hanno un corpo compatto con schermo basculabile, ma privo di mirino; è disponibile però un mirino elettronico opzionale. La DL24-500 ha invece uno zoom 20,8x equivalente a un 24-500 mm f/2,8-5,6, è dotata di un mirino elettronico con 2,36 Mpx, uno schermo completamente orientabile, ma dimensioni molto maggiori e una forma che la fa assomigliare ad una piccola reflex. Sono tutte dotate di un autofocus ibrido a rilevamento di fase e di contrasto molto veloce e di un otturatore meccanico/elettronico con tempi fino a 1/16000 o 1/32000. La raffica arriva a 60 fg/s o a 20 fg/s con autofocus. Tutte riprendono video 4K. La connessione a smartphone e tablet è garantita dall’innovativo sistema bluetooth Nikon SnapBridge. Continua a leggere Nikon DL

Samsung NX500: test

DSC05773La NX500 è una mirrorless compatta con sensore di formato APS (23,5×15,7 mm) senza mirino. Il sensore e la tecnologia dell’autofocus derivano dalla NX1, l’ammiraglia mirrorless della casa. La NX500 ha ereditato buona parte della tecnologia della NX1 racchiudendola in un corpo molto più piccolo.
Il sensore BSI-CMOS retroilluminato rappresenta una novità per il formato APS ed ha 28 Mpx. L’autofocus è ibrido, a rilevamento di fase e di contrasto, con ben 209 punti AF a rilevamento di fase sul sensore distribuii su quasi tutta la sua superficie. Altra caratteristica di spicco è la velocità di raffica che arriva a 9 fg/s. La NX500 riprende poi video 4K a 3840×2160 pixel.
L’innesto obiettivi è il Samsung NX; il corredo di obiettivi non è molto ampio, ma comprende alcune focali interessanti. Continua a leggere Samsung NX500: test

Canon PowerShot G7X II e SX720HS

G7X_Mark_II FSL-sPowerShot SX720 HS BK FRT-sCanon ha presentato anche due nuove compatte della serie PowerShot.
La G7X Mk II è un rinnovamento della precedente G7X e la differenza principale è il nuovo elaboratore d’immagine Digic 7 usato qui per la prima volta. La G7X II mantiene quindi il sensore d’immagine da 1″ (13,2×8,8 mm) BSI CMOS (retroilluminato) da 20 Mpx, l’obiettivo zoom 24-100 mm equivalente f/1,8-2,8 e lo schermo orientabile e sensibile al tocco, Grazie al nuovo Digic 7 aumenta la velocità di raffica a 8 fg/s, mentre il video è sempre Full HD. Presente ovviamente la connessione Wi-Fi.
La SX720HS è unacompatta superzoom con sensore da 1/2,3″ BSI CMOS con 20 Mpx e zoom 40x equivalente ad un 24-960 mm. La fotocamera, che ha un elaboratore d’immagine Digic 6, è particolarmente sottile, solo 35 mm. Riprende video Full HD e dispone di connessione Wi-Fi. Continua a leggere Canon PowerShot G7X II e SX720HS

Canon EOS 80D

EOS 80D LEF-S 18-135mm USM FSL-sCanon ha presentato oggi la EOS 80D, una reflex di formato APS che succede alla 70D, e un nuovo zoom EF-S 18-135 mm f/3,5-5,6 IS USM.
La 80D presenta notevoli progressi rispetto alla 70D come il sensore da 24 Mpx, dotato della tecnologia Dual Pixel AF, l’elaboratore d’immagine Digic 6 e l’autofocus, nuovo, con 45 punti AF tutti a croce e con sensibilita di -3 EV. La 80D è dotata di schermo orientabile e sensibile al tocco. Il mirino ha copertura del 100 %. La sensibilità Iso è aumentata fino a 16000 con estensione a 25600, la raffica è sempre a 7 fg/s e la ripresa video Full HD. E’ dotata di connessione Wi-Fi. Il corpo è di dimensioni medie, molto simile a quello della precedente 70D.
Insieme Canon ha presentato un nuovo zoom 18-135 con motore di messa a fuoco Nano USM che consente un autofocus più veloce del precedente 18-135 STM da 2,5 fino a 4,3 volte. Il nuovo zoom può anche essere corredato, opzionalmente, di un motore di comando della zoomata Power Zoom per le riprese video azionabile anche remotamente via Wi-Fi. Continua a leggere Canon EOS 80D

Pentax K-1

011_k1_2470_hood-2bPentax ha presentato oggi la sua attesissima reflex fullframe. La K-1 ha un sensore CMOS da 35,9×24 mm con 36 Mpx e una sensibilità massima di 204800 Iso. L’innesto obiettivi K è compatibile con tutti gli obiettivi Pentax K precedenti. E’ dotata di un sistema di stabilizzazione sul sensore a “5 assi” che garantisce un guadagno di 5 stop e del sistema Pentax Pixel Reduction System per acquisire, con piccoli spostamenti del sensore l’informazione colore completa per ciascun pixel. L’autofocus nuovo ha 33 punti AF, di cui 25 a croce, disposti per coprire l’intero campo d’immagine. Il mirino pentaprisma copre il 100 % del campo inquadrato. Il corpo macchina è particolarmente piccolo per una fullframe e, come tradizione Pentax è protetto da polvere ed acqua. Lo schermo è orientabile con un meccanismo particolare che consente di non decentrarlo rispetto all’obiettivo. Riprende video Full HD a 1920×1080 pixel. E’ dotata di connessione Wi-Fi e di ricevitore GPS. Continua a leggere Pentax K-1

Onde gravitazionali

ligo20160211_TnOggi pubblico un articolo fuori tema.
Riguarda la scoperta, o meglio la prima rilevazione, delle onde gravitazionali. Queste onde sono una deformazione dello spazio-tempo che costituisce l’universo e furorono predette da Albert Einstein quando pubblicò la sua teoria della Relatività Generale cento anni fa, nel 1916. La loro rilevazione è molto difficile e complessa e fino ad oggi non si era ancora certi della loro esistenza.
La loro soperta è stata annunciata oggi in una conferenza tenuta presso il National Science Fundation alle 10:30 ora della costa orientale USA anche se in realtà la scoperta è avvenuta il 14 settembre 2015 presso i due rilevatori interferometrici del progetto LIGO localizzati a Livingstone in Louisiana e a Hanford nello stato di Washington, entrambi in USA. Il progetto LIGO ha avuto la collaborazione di altri progetti nel mondo, fra cui l’italiano VIRGO dell’università di Pisa. Continua a leggere Onde gravitazionali

Obiettivi Sony G Master

15H_GM_lens_image_06csInsieme alla A6300 Sony ha oggi presentato una nuova linea di obiettivi denominata G Master.
Sono obiettivi di alta qualità, con innesto Sony E, destinatii alle mirrorless fullframe della casa nipponica, anche se possono essere usati sulle APS.
I nuovi obiettivi sono il Sony FE 24-70 mm f/2,8 GM, il Sony FE 85 mm f/1,4 GM ed il Sony FE 79-200 mm f/2,8 GM OSS. Tutti usano le più avanzate tecnologie come lenti asferiche e ED (Extra-low-Dispersion) e  Super ED per minimizzare le aberrazioni, motori di messa a fuoco SSM (Super Sonic wave Motor) ad ultrasuoni per un veloce autofocus e sono protetti da infiltrazioni di polvere ed acqua. Il 70-200 è anche stabilizzato otticamente.
Insieme Sony ha presentato due moltiplicatori di focale 1,4x e 2x, SEL14TC e SEL20TC, particolarmente adatti all’uso con il nuovo 70-200/2,8. Continua a leggere Obiettivi Sony G Master

Sony A6300

a6300_N_image_01csSony ha presentato oggi una nuova mirrorless APS, la A6300 che succede alla A6000.
La nuova fotocamera ha un nuovo sensore di formato APS (23,5×15,6 mm) da 24 Mpx che impiega collegamenti in rame che velocizzano la raccolta di luce e la lettura del segnale. L’elaboratore d’immagine Bionz X ha un nuovo algoritmo di elaborazione dell’immagine che consente di arrivare alla sensibilità di 51200 Iso. Grandemente migliorato l’autofocus che usa la tecnologia Sony 4D Focus, che consente di predire il movimento del soggetto nel tempo, e il Fast Hybrid AF che combina la velocità dell’autofocus a rilevamento di fase con la precisione di quello a rilevamento di contrasto. L’autofocus dispone di 425 punti AF il maggior numero in una fotocamera. Questo consente una velocità di raffica di 11 fg/s e di 8 fg/s con live view. La A6300 può riprendere video 4K senza “pixel binning” e Full HD a 120 fg/s. Il mirino elettronico ora ha 2,4 Mpx e una velocità di 120 fg/s per un minore ritardo di visione. Sono presenti ovviamente Wi-Fi e NFC. Il corpo, protetto da polvere ed acqua, è simile a quello della precedente A6000. Continua a leggere Sony A6300

Canon EOS 1DX II

EOS-1D X Mark II EF 35mm USM BK BEAUTY FSLCanon ha presentato oggi l’attesissima nuova versione della sua reflex professionale, la EOS 1DX Mk II.
La 1DX II è dotata di un nuovo sensore fullframe CMOS Dual Pixel AF con 20,2 Mpx. L’autofocus è stato rinnovato e prevede 61 punti AF, di cui 41 a croce, che coprono un’area più estesa rispetto al precedente modello, tutti con una sensibilità in grado di lavorare con aperture fino a f/8,0. La velocità di raffica arriva a 14 fg/s con inseguimento AF/AE e a 16 fg/s il live view con messa a fuoco al primo scatto, per 170 foto raw ed illimitate jpeg. La 1DX II è dotata di due elaboratori d’immagine Digic 6+ e può riprendere video 4K DCI (4096×2160 pixel) e 60 fg/s o Full HD (1920×1080 pixel) a 120 fg/s. Per le riprese video l’autofocus è garantito dalla tecnologia Dual Pixel AF con punti AF a rilevamento di fase sul sensore. Lo schermo sensibile al tocco consente inoltre di scegliere rapidamente il punto AF durante le riprese video. Continua a leggere Canon EOS 1DX II