Riassumo qui tutte le novità presentate nei giorni scorsi prima della Photokina di Colonia, la più importante fiera mondiale della fotografia e dell’immagine. Probabilmente qualcosa sarà ancora presentato nel primo giorno della fiera, anche se ormai quasi tutti i produttori hanno scoperto le loro carte. comunque sarò presente in Photokina ed aggiornerò questo articolo con eventuali altre novità. Aggiungerò anche, se i mezzi tecnici me lo consentiranno, le foto dal vivo delle principali novità. Poi seguiranno articoli di commenti ed impressioni sui prodotti che avrò occasione di provare.
Ci sono poi tutta una serie di altre novità a livello di obiettivi, ma di queste parlerò in seguito Continua a leggere Photokina: riepilogo novità
Archivi giornalieri: 17 settembre 2012
Leica D-Lux 6 e V-Lux 4
Leica ha annunciato le D-Lux 6 e V-Lux 4, edizioni riviste da Leica delle Panasonix LX-7 e FZ200. La D-Lux 6 ha un obiettivo zoom Leica Summilux 3,6x 24-90 equivalente f/1,4-2,3 e un sensore 1/1,7″ da 10 Mpx. Dispone di una ghiera dei diaframmi e può riprendere video Full HD.
La V-Lux 4 è una bridge superzoom con un obiettivo zoom leica 24x 25-600 equivalente con luminosità costante f72,8 per poter riprendere foto anche in condizioni di luce scarsa senza aumentare troppo la sensibilità. Dispone di un sensore da 1/2,33″ e 12 Mpx. Ha un mirino elettronico da 1,4 Mpx e uno schermo orientabile. Può riprendere in raffica a 12 fg/s e video Full HD 1080p a 60 fg/s. Continua a leggere Leica D-Lux 6 e V-Lux 4
Leica M e M-E
Leica ha presentato due nuovi modelli della sua celebre serie di fotocamere a telemetro, la Leica M e la Leica M-E. Tutte le nuove fotocamere a telemetro Leica da ora in poi si chiameranno semplicemente M. La M è una fullframe da 24 Mpx e per la prima volta offre la funzione Live View con la possibilità di ingrandimento per la messa a fuoco, consentendo quindi anche la compatibilità con gli obiettivi Leica R. E’ anche la prima M ad offrire la possibilità di ripresa video Full HD 1080p a 25 o 24 fg/s. Ha uno schermo da 920.000 pixel ed accetta il mirino elettronico della X2.
La M-E è una fotocamera meno costosa ed essenziale. Ha un sensore fullframe da 18 Mpx, come la M9, il mirino a telemetro e uno schermo da 230.000 pixel. Continua a leggere Leica M e M-E
Olympus XZ-2
Olympus ha annunciato la XZ-2 nuova compatta “premium” con sensore da 1/1,7″ CMOS retroilluminato e 12 Mpx, con schermo touchscreen. La XZ-2 ha lo stesso zoom 28-112 equivalente f/1,8-2,5 della XZ-1, ed acquiste nuove funzioni e caratteristiche tra cui un’impugnatura avvitabile, lo schermo orientabile e sensibile al tocco, e due ghiere di controllo attorno all’obiettivo. Una controlla il diaframma o la compensazione dell’esposizione, l’altra lo zoom o la messa a fuoco manuale. Costerà in USA 599 $. Continua a leggere Olympus XZ-2
Olympus PEN E-PL5 e E-PM2
Olympus ha rinnovato la sua linea di mirrorless PEN con due nuovi modelli, la PEN Lite E-PL5 e la PEN Mini E-PM2. Entrambi i modelli hanno un sensore Micro 4/3 CMOS da 16 Mpx, un elaboratore d’immagine TruePic VI in precedenza usato solo sulla OM-D E-PM5. Entrambe hanno uno schermo da 3″ e 460.000 pixel del tipo sensibile al tocco, con la possibilità di mettere a fuoco e scattare toccando lo shermo. Tutte e due possono scattare a raffica fino a 8 fg/s. La E-PL5 offre in più una ghiera per l’impostazione dei modi di funzionamento, lo schermo orientabile e un’impugnatura frontale simile alla E-P3.
Le E-PL5 e E-PM2 saranno disponibili ad ottobre al prezzo in USA la prima di 699 $ con lo zoom 14-42 mm rientrante e la seconda di 599 $ sempre con lo stesso zoom. Continua a leggere Olympus PEN E-PL5 e E-PM2
Canon S110
Canon ha aggiornato anche la sua serie Sxx di compatte “premium” con la S110. Questa è un’evoluzione della precedente S100 a cui aggiunge la connettività Wi-Fi e lo schermo touchscreen. Anche il sensore da 12 Mpx è stato modificato. Mantiene invece lo zoom 24-120 equivalente stabilizzato f/2,0.5,9, l’elaboratore d’immagine Digic 5 e il ricevitore GPS. L’unico cambiamento visibile è la mancanza del rilievo impugnatura sul frontale. Sarà disponibile in bianco o in nero Continua a leggere Canon S110
Canon SX50HS
Canon ha presentato la sua nuova bridge superzoom che succede alla SX40HS. La nuova SX50HS ha un incredibile zoom 50x da 24 a 1200 mm equivalente. Il sensore è lo stesso della SX40D CMOS da 1/2,3″ e 12 Mpx. C’è per fortuna lo stabilizzatore d’immagine, anche se non è ancora noto se con l’acquisto Canon fornirà anche un buono per un robusto treppiedi. Continua a leggere Canon SX50HS
Canon PowerShot G15
Canon ha rinnovato la sua serie delle compatte “premium” G con la nuova G15. La G15 che succede alla precedente G12 è dotata di un sensore CMOS da 1/1,7″ e 12 Mpx. Anche l’obiettivo è stato migliorato, ora è un 28-140 equivalente, ma con luminosità f/1,8-2,8. perde invece lo schermo articolato della G12, ma il nuovo pannello ha una maggiore risoluzione di 921.000 pixel. Riprende video Full HD e come sempre supporta il formato raw. Continua a leggere Canon PowerShot G15
Canon EOS 6D
Canon ha annunciato la EOS 6D una fullframe compatta, leggera e meno costosa della 5D III. Usa un nuovo sensore da 20,2 Mpx, ha un sistema autofocus con 11 punti AF e un singolo punto a croce. Secondo Canon è in grado di mettere a fuoco in poca luce meglio di qualsiasi sua altra fotocamera. La sensibilità varia da 100 a 25600 Iso e può essere estesa da 50 a 102400. E’ inoltre la prima reflex Canon ad includere sia il ricevitore GPS che la connettività Wi-Fi per condividere facilmente le immagini. Continua a leggere Canon EOS 6D
Panasonic Lumix G X 35-100
Insieme alla GH3 Panasonic ha presentato un nuovo obiettivo il Lumix G X 35-100 f/2,8, uno zoom tele luminoso per le fotocamere Micro 4/3. Il barilotto metallico è a prova di polvere ed acqua come la GH3 e sia la zoomata che la messa a fuoco sono interne. L’obiettivo è dotato di stabilizzatore d’immagine ottico Power OIS e usa il trattamento superficiale antiriflesso Nano Surface Coating per minimizzare riflessi esd immagini fantasma. Continua a leggere Panasonic Lumix G X 35-100
Panasonic GH3
Panasonic ha presentato oggi la Lumix GH3, una nuova mirrorless Micro 4/3 che segue la GH2, recentemente provata con ottimi risultati, e si propone come la fotocamera più orientata al video. La GH3 ha un nuovo sensore da 16 Mpx che offre, insieme al Venus Engine una migliorata qualità d’immagine.In aggiunta ora il corpo in lega di magnesio è protetto contro polvere ed acqua. L’autofocus LightSpeed AF è ultraveloce. Le funzioni per il video includono ingressi ed uscite per apparecchiature professionali la possibilità d ripresa fino a 50p in formato AVCHD o MOV1. Lo schermo è da 3″ con tecnologia OLED e 614.000 pixel. Per il flash oltre alla slitta universale c’è anche una presa PC per quelli da studio. La GH3 ha anche la connettività Wi-Fi integrata. E’ disponibile anche un’impugnatura portabatteria supplementare Continua a leggere Panasonic GH3
Fujifilm XF1
Fujifilm ha presentato la XF1, una compatta “premium” con uno stile classico. La XF1 ha un sensore EXR CMOSda 2,3″ con 12 Mpx, come le X10 e X-S1, un obiettivo 6,4-25,6 mm equivalente ad un 25-100 mm f/1,8-4,9 con stabilizzazione. Usa la tecnologia Fujifilm EXR per migliorare la gamma dinamica ed il rapporto segnale/rumore. Il corpo è in lega di alluminio rivestito in pelle sintetica in tre colori ed ha un comando dello zoom meccanico rientrante. Sarà disponibile da novembre al prezzo di 469 €. Continua a leggere Fujifilm XF1