Illuminazione naturale

In questa sezione valutia­mo l’utilizzo della sorgente lu­minosa di una finestra come vero e proprio “punto luce”, presupponendo con questo la realizzazione dell’immagi­ne in interni, Le dimensioni della stanza influenzano le possibilità operative tanto quanto quelle della finestra.

Sarà utilizzabile una stanza qualsiasi, ma si rammenti che le stanze situate ai piani alti e di dimensioni abbastanza grandi (oltre i 4metri) divengono delle vere e proprie sale di posa, grazie alla flessibilità operativa che concedono.  Passiamo ora in rassegna i diversi risul­tati ottenibili posizionando il soggetto in modo diverso nei pressi di una finestra Si tenga presente che con “tenda bian­ca tesa” intendiamo un tendaggio che ricopra la finestra e che , preferibilmen­te, non sia troppo pesante od arriccia­to, ma sia teso sull’infisso.  La stoffa deve essere sufficientemente leggera e comunque non colorata. Continua a leggere Illuminazione naturale

Pubblicità

Le tecniche di illuminazione 1

Luce-fondamentaleLa luce nel ritratto ha un’im­portanza elevatissima.  Con lo stesso pe­so assunto nella fotografia di still life, l’illuminazione mutata sul viso di una persona ha il potere di stravolgerne od accentuarne tratti e carattere.  Come già accennato, l’abilità dei fotografo consi­sterà non solo nel padroneggiare le tec­niche di illuminazione dal punto di vista tecnico, ma anche e soprattutto per quello che riguarda le implicazioni psi­cologiche ed interpretativi che ogni tec­nica porta con sé.
Passiamo in rassegna le varie tecniche di illuminazione, considerandole – in se­parata sede – proprio in ordine a questi due aspetti: tecnica ed implicazioni psi­cologiche. Continua a leggere Le tecniche di illuminazione 1

Nuovo autore

Da oggi inizia a scrivere sul blog un nuovo autore, Renato, con lo pseudonimo di Rexcarl.

E’ un bravissimo fotografo, abbiamo fotografato insieme per anni, foto di scena, ritratti, paesaggi, foto sportiva e tanto altro. Sviluppavamo insieme i negativi e stampavamo in bianco-nero quando si usava la pellicola.
Si dedicherà prevalentemente ad articoli di tecnica fotografica di cui è un grande esperto. I primi saranno dedicati all’illuminazione in interni prevalentemente per ritratti, ma non solo. Sono molto interessanti e si possono apprendere molte cose.

Spero che siano di vostro gradimento.

Canon 5D III : nuove foto

Ho già presentato, in precedenti articoli, la 5D Mk III e ne ho anche pubblicato una breve impressione. Da quel momento non mi è stato ancora possibile pubblicare un test completo e l’unica occasione dove ho potuto scattare qualche nuova foto è stata la Photokina. In questa occasione presso lo stand Canon c’era un po’ più di luce di quella scarsissima al Photoshow alla sua prima presentazione. Ho quindi potuto scattare un po’ di foto in condizioni migliori di quelle incontrate in precedenza e le pubblico perchè evidenziano meglio le caratteristiche di questa ottima reflex, sperando che Canon finalmente si decida a mandarmene una per un test completo. Continua a leggere Canon 5D III : nuove foto

Nuovo obiettivo Nikon 70-200 f/4,0 VR

Nikon ha presentato oggi un nuovo obiettivo per fullframe di cui si parlava da tempo, l’AF-S Nikkor 70-200mm f/4G ED VR, uno zoom più leggero e meno costoso del 70-200/2,8 che è dotato di un nuovo sistema di stabilizzazione che dovrebbe, scondo Nikon, far guadagnare 5 stop. L’obiettivo si agginge alla serie delle ottiche a luminosità costante f/4,0 Nikon con il 16-35 f/4,0 VR e il 24-120 f/4,0 VR. Ha un trattamento antiriflesso Nono Crystal Coating e un motore di messa a fuoco ultrasonico ad anello che garantisce anche la correzione manuale. Continua a leggere Nuovo obiettivo Nikon 70-200 f/4,0 VR

Nikon V2

Nikon ha presentato oggi la V2, il nuovo modello della serie “1” che si affianca alla J2. La nuova fotocamera ha sempre un sensore CMOS da 1″, ma con 14 Mpx, e un nuovo elaboratore d’immagine Expeed 3A. Rispetto alla precedente V1 aggiunge il flash incorporato, un’impugnatura più estesa e una manopola d’impostazione delle modalità. Può scattare fino a 15 fg/s in combinazione con il suo sistema autofocus ibrido. E’ stato aggiunto un pulsante “F” per un rapido accesso alle impostazioni principali. E’ stata anche migliorata la funzione Motion Snapshot ed è stata aggiunta quella Slow View che scatta 40 foto in 1,33 secondi e le visualizza sullo schermo ad 1/5 della velocità. Continua a leggere Nikon V2

Metro Photo Challenge

Una partecipante del nostro blog, Sr Maria Chiara, è risultata vincitrice del giorno del concorso Metro Photo Challenge il 21 ottobre con una sua bellissima foto che inserisco in questo articolo.
Come lei dice “è una vecchssiima foto che… mi è costata circa 2 ore di appostamento al freddo e al gelo  e al vento gelido: ero in una curva della salita ed aspettavo che il sole arrivasse lì al centro del crocifisso.. Ci ho riprovato altre volte, negli anni successivi, nello stesso punto, e… non mi è mai più riuscito!
Con questa foto dimostra come per fare qualcosa di bello ci vuole impegno, fatica, costanza e perseveranza, oltre naturalmente ad un occhio fotografico ed una grande preparazione.
La macchina e l’attrezzatura usata in questo caso non contano e non è necessario conoscerli, conta solo il risultato.
Il concorso si chiude l’11 novembre con la scelta del vincitore assoluto. La foto di Maria Chiara è molto bella e merita di vincere, quindi vi invito a collegarvi alla pagina dei vincitori del sito Metro Photo Challenge e votarla cliccando il pusante “Mi piace”, collegato alla pagina Facebook del concorso.
Mi raccomando date il vostro voto per far vincere questa foto! Continua a leggere Metro Photo Challenge

Pentax K-30 : impressioni

La K-30 è la reflex di classe media di Pentax reflex di classe media. Le sue caratteristiche però la avvicinano per molti aspetti alle reflex APS di classe più elevata. Innanzitutto il corpo impermeabilizzato e protetto dalla polvere. Poi monta un sensore di formato APS da 16 Mpx, analogo a quello della K01 e versione aggiornata di quello della K5, con stabilizzazione incorporata. Ha un mirino pentaprisma con copertura del 100 %. Può scattare con una velocità di raffica di 6 fg/s e riprendere video Full HD a 1920×1080 fg/s. I comandi sono simili alle reflex professionali, con due ghiere di comando anteriore e posteriore. Continua a leggere Pentax K-30 : impressioni

Pubblicità sul blog

Insieme con il cambio di indirizzo ho inserito il blog nel circuito pubblicitario WordAds. Questo circuito è l’unico consentito per i blog ospitati sui server di WordPress e propone pubblicità correlata al tema del sito.

La Pubblicità però non è scelta da me ed io non ho assolutamente alcuna relazione con le inserzioni e gli inserzionisti, che sono completamente gestiti da WordPress. Questo garantisce la mia obiettività e libertà di giudizio e critica.

Capisco che questo possa sembrare un fastidio e un di più nella consultazione del blog e nella lettura degli articoli, ma poichè le dimensioni ed il traffico sono cresciute molto oltre le mie previsioni inziali di quattro anni fa, e per farlo ho sostenuto delle spese crescenti, questo può aiutarmi a continuare a sviluppare il blog ed a rispondere a richieste e quesiti come ho sempre fatto fino dagli inizi.

Francesco

Fujifilm X-E1 : impressioni

La X-E1 è la sorella minore della mirrorless professionale X-Pro 1. La nuova fotocamera ha lo stesso sensore X- Trans CMOS da 16 Mpx della X-Pro 1, ma non il mirino ibrido, che invece è stato sostituito da uno elettronico con una maggiore risoluzione, 2,4 Mpx. L’innesto obiettivi è lo stesso X e può montare tutti gli obiettivi del sistema Fuji, compreso il nuovo zoom 18-55 f/2,8-4,0 stabilizzato. Il corpo è compatto e costruito in lega di magnesio.
Alla Photokina ho avuto la possibiltà di provarne un modello di preserie che mi ha molto bene   impressionato. Continua a leggere Fujifilm X-E1 : impressioni

==> Importante – Nuovo indirizzo del blog <==

Da oggi in poi il nuovo indirizzo del blog è:

          blog.francescophoto.it

Tutti gli accessi tramite il precedente indirizzo francescophoto.wordpress.com saranno automaticamente reinstradati sul nuovo indirizzo, quindi non è necessario preoccuparsi di aggiornare eventuali segnalibri o indirizzi memorizzati.

Con questa novità il blog assume un aspetto più professionale ed adeguato alle posizioni raggiunte a livello di interesse e di traffico.

Biona lettura a tutti !

Francesco

Panasonic TZ25 : test

La TZ25 è una compatta cosiddetta “superzoom”, cioà dotata di uno zoom ad ampia escursione focale, in questo caso un Leica Vario-Elmar 16 x equivalente ad un 24-384 mm. Il sensore CMOS ha 12 Mpx, lo schermo da 3″ con 460.000 pixel è fisso. Dispone della possibilità di funzionamento automatica a priorità o manuale, oltre che di numerose modalità scena. Può riprendere video Full HD a 1920×1080 pixel. Il corpo molto compatto e senza sporgenze la rende facilmente trasportabile e tascabile. Continua a leggere Panasonic TZ25 : test

Olympus PEN E-PL5 : impressioni

Con le PEN E-PL5 ed E-PM2 Olympus ha rinnoato la sua linea delle mirrorless di medio livello. Entrambi i modelli hanno un sensore Micro 4/3 CMOS da 16 Mpx, un elaboratore d’immagine TruePic VI in precedenza usato solo sulla OM-D E-PM5. Hanno tutte e due uno schermo da 3″ e 460.000 pixel del tipo sensibile al tocco, con la possibilità di mettere a fuoco e scattare toccando lo shermo, ma quello della E-PL5 è orientabile fino a 180°. Tutte e due possono scattare a raffica fino a 8 fg/s. La E-PL5 offre in più una ghiera per l’impostazione dei modi di funzionamento e un’impugnatura smontabile frontale simile alla E-P3. Continua a leggere Olympus PEN E-PL5 : impressioni

Semiprofessionali: mirrorless e reflex (1500-2500 €)

Le fotocamere semiprofessionali devono avere caratteristiche di elevato livello sia dal punto di vista costruttivo, che di qualità d’immagine. Per prestarsi ad un uso professionale il corpo deve essere ben costruito e robusto. L’ergonomia deve consentire di utilizzarle senza incertezze e perdite di tempo. Il mirino deve offrire una copertura totale del fotogramma. Devono inoltre offrire una vasta scelta di obiettivi per le più disparate esigenze. Un’altra caratteristica molto utile per fotografia in movimento o di cerimonie è anche la portabilità, quindi non devono essere troppo massicce e pesanti.
Ci riferiamo quindi alle reflex, ma non solo. Continua a leggere Semiprofessionali: mirrorless e reflex (1500-2500 €)

Amatoriali evolute: mirrorless e reflex (1000-1300 €)

Le fotocamere di questa fascia sono quelle scelte da chi, appassionato di foto, vuole uno strumento che offra qualità e flessibilità adeguate alle sue esigenze. Servono quindi delle fotocamere che offrano un’elevata qualità d’immagine, unita ad una buona ergonomia e flessibilità, una costruzione adeguatamente robusta e una buona scelta di obiettivi per tutte le esigenze fotografiche. Si deve però considerare anche l’aspetto economico e quindi trovare il giusto compromesso fra qualità e prezzo.
Parliamo quindi di reflex e di mirrorless. Continua a leggere Amatoriali evolute: mirrorless e reflex (1000-1300 €)