Sony SLT A99 : impressioni

Alla Photokina ho avuto la possibilità di vedere e fare qualche scatto con la nuova fullframe di Sony, la SLT A99. E’ una fotocamera che usa la tecnologia, introdotta qualche anno fa, dello specchio semiriflettente, che Sony definisce Translucent, al posto dello specchio mobile. Il mirino è elettronico invece che ottico e qindi questa fotocamera viene impropriamente definita “reflex”, ma in realtà è un ibrido fra reflex e mirrorless. E’ comunque una macchina interessante che si pone in alternativa alle fullframe di Nikon e Canon, per cui vale la pena di valutarla. Continua a leggere Sony SLT A99 : impressioni

Pubblicità

Siamo tutti Sallusti

Oggi voglio dedicare un po’ di spazio ad un argomento al di fuori della fotografia, ma quello che sta succedendo in Italia è veramente troppo grave per passarlo sotto silenzio e continuare a scrivere indifferenti.
Un giornalista, Alessandro Sallusti, direttore de Il Giornale, è stato condannato a 14 mesi di carcere e dichiarato “socialmente pericoloso” per omesso controllo su un articolo pubblicato nel 2007 da Libero di cui era direttore e ritenuto diffametorio da un giudice che lo ha querelato. E’ un precedente pericoloso, che fa pensare a Paesi come Cina o Yemen.
E’ giusto e corretto che a una persona diffamata sia concesso il giusto risarcimento, questo non si discute, ma è aberrante e vergognoso per un paese come l’Italia, che si definisce democratico, che sia prevista la galera per un pensiero e un’opinione, per quanto possa essere sbagliata o falsa, soprattutto nei confronti di un giornalista che esercita uno dei diritti fondamentali garantiti dalla nostra costituzione, quello della libertà di espressione.
Solo nei regimi dittatoriali, di destra e di sinistra, o islamici fondamentalisti si sono verificati e si verificano episodi di questo genere. L’Italia non ne uscirà bene nell’opinione internazionale e questo mi dispiace moltissimo per quando, andando all’estero, mi presento come italiano.
Ma la cosa deve preoccupare chi scrive, anche su internet, di qualsiasi argomento: se dovessi dare un giudizio negativo su una fotocamera per cui il produttore non è d’accordo, potrei essere querelato per diffamazione e rischiare la galera. Lo so che è un’estremizzazione, ma lo era anche per Sallusti e poi invece si è verificata.
Indipendentemente dalle opinioni politiche, dalla simpatia o antipatia per il giornalista, vi invito ad esprimere solidarietà per questa vicenda condividendo su Twitter e Facebook l’hashtag #SiamotuttiSallusti.
E’ necessario obbligare i politici, di destra e sinistra, che da 60 anni sperperano i nostri soldi e non hanno trovato il tempo di modificare una norma liberticida risalente all’epoca del fascismo, a modificare questa assurda legge.
E’ una battaglia per la libertà di tutti.