Olympus ha presentato oggi insieme alla OM-D E-M10 una nuova bridge ed una compatta impermeabilr.
Con la bridge SP100EE Olympus entra nella ristetta cerchia di produttori di bridge con zoom 50x. La SP100EE ha infatti uno zoom 50x equivalente ad un 24-1200 mm. Il sensore da 1/2,3″ ha 16 Mpx. E dotata di un mirino elettronico da 920.000 pixel e di schermo fisso da 3″ e di una funzione Dot Sight Framing Assist destinata ad agevolare l’inquadratura del soggetto alle focali più elevate dello zoom.
La Stylus Tough TG850 è una compatta impermeabile fino a 10 metri e resistente al gelo e cadute. Ha un sensore da 1/2,3″ con 16 Mpx, uno zoom 5x equivalente ad un 21-105 mm ed uno schermo da 3″ con 460.000 pixel ribaltabile per autoritratti. Continua a leggere Olympus SP100EE e Stylus Tough TG850
Archivio mensile:gennaio 2014
Olympus OM-D E-M10: qualche considerazione
Olympus ha presentato oggi la mirrorless OM-D E-M10 terzo modello della serie OM-D che si pone alla sua base. La nuova fotocamera mantiene la linea estetica della precedente E-M5, ma anche lo schema dei comandi e le caratteristiche però in un corpo di dimensioni leggermente inferiori. Ha quindi un sensore Micro 4/3 LiveMOS da 16 Mpx, ma l’elaboratore d’immagine è il TruePic VII, lo stesso dell’ammiraglia E-M1, il mirino da 1,44 Mpx e lo schermo orientabile da 1,037 Mpx. Solo lo stabilizzatore che funziona su tre assi è inferiore. Il corpo inoltre non è in lega di magnesio e protetto da polvere ed acqua. Potrebbe quindi sembrare solo un modello semplificato per offrire una fotocamera più economica, ma non è soltanto così. Continua a leggere Olympus OM-D E-M10: qualche considerazione
Olympus OM-D E-M10
Oggi Olympus Ha presentato la OM-D E-M10 con le caratteistiche già anticipate perciò tolgo il punto ? e aggiungo le informazioni su prezzo e disponibilità riprese da un sito internazionale .
Olympus dovrebbe presentare presto un nuovo modello della linea delle sue mirrorless Micro 4/3 OM-D, la OM-D E-M10, che si porrà alla base della gamma. In rete circolano ormai molte informazioni al riguardo.La E-M10 dovrebbe conservare molte delle caratteristiche della E-M5 con dimensioni più contenute ed un prezzo inferiore. Avrà quindi un sensore LiveMOS da 16 Mpx, un mirino elettronico da 1,44 Mpx e lo schermo orieabile.Insieme saranno presentati dei nuovi obiettivi: un focale fissa luminoso 25 mm f/1,8, uno zoom super compatto rientrante 14-42 mm f/3,5-5,6 ed un fish-eye a forma di tappo copri innesto 9 mm f/8,0.
Fujifilm X-T1
Come previsto Fujifilm ha presentato oggi la nuova mirrorless (o CSC) X-T1 che si affianca alle altre fotocamere della serie X con caratteristiche altamente professionali. La X-T1 abbandona l’aspetto retrò da fotocamera a telemetro dei precedenti modelli per assumerne uno più moderno simile alle reflex. Le sue caratteristiche corrispondono a quelle preannunciate: sensore X-Trans CMOS II da 16 Mpx, corpo in magnesio protetto da polvere ed acqua, mirino elettronico OLED a forte ingrandimento e connessione Wi-Fi.
Insieme alla X-T1 Fujifilm preannuncia tre nuovi obiettivi zoom protetti da polvere ed acqua che saranno presentati nel corso del 2014: XF18-135mm F3.5-5.6 R OIS WR, XF16-55mmF2.8 R OIS WR e XF50-140mmF2.8 R OIS WR. Continua a leggere Fujifilm X-T1
Fujifilm X-T1 ?
Le voci in rete si fanno ormai sempre più precise ed oltre la conferma da parte di Fujifilm della presentazione della X-T1 il 28 gennaio, sono già disponibili le principali caratteristiche, le foto e anche delle ipotesi di prezzo.
La nuova X-T1 è una mirrorless che si inserisce nella linea X delle fotocamere di classe elevata di Fujifilm. A differenza delle X-E1 e 2 e della X-Pro 1 avrà una linea, sempre retrò, ma che ricorda le reflex Fujica prodotte negli anni 70 invece che le fotocamere a telemetro. Avrà un sensore, di formato APS , X Trans II da 16 Mpx, un mirino elettronico migliore di quello della X-E2, un autofocus particolarmente veloce e il corpo ed alcuni obiettivi protetti da polvere ed acqua. Continua a leggere Fujifilm X-T1 ?
Panasonic GF6: test
La gamma delle mirrorless Micro 4/3 Panasonic comprende due serie di modelli: quelle più compatte non dotate di mirino e quelle dotate di mirino e che assomigliano, nella forma, alle reflex. La GF6 fa parte della serie delle mirrorless compatte senza mirino e ne rappresenta il modello base. E’ dotata di un sensore CMOS Micro 4/3 da 16 Mpx, di tutte le regolazioni necessarie per qualunque tipo di foto, della ripresa video Full HD in un corpo compatto. E’ venduta in kit con l’obiettivo Panasonic G Vario 14-42 mm stabilizzato, oppure con il GX Vario 14-42 mm motorizzato e rientrante oltre che stabilizzato. Continua a leggere Panasonic GF6: test
Sony RX10 : impressioni
In occasione del Sony day dello scorso dicembre presso il negozio romano La Placa ho potuto provare oltre alle nuove mirrorless fullframe A7 e A7R anche la nuova ed interessantissina bridge RX10. La RX10 una bridge di alta classe con un sensore da 1″ retroilluminato CMOS Exmor R da 20,2 Mpx, uguale a quello della RX100 II. Notevole è anche l’obiettivo Carl Zeiss Vario Sonnar T* 24-200 mm equivalente f/2,8 costante. La Rx10 dispone poi di un mirino OLED con 1.440.000 pixel, di un nuovo elaboratore d’immagine BIONZ X. L’autofocus, a rilevamento di contrasto, dispone di funzione Lock-on per seguire i soggetti in movimento e i modalità “occhi” per mettere a fuoco i volti. La ripresa video è Full HD 50p (AVCHD progressivo) e 35p. Sono presenti le connessioni Wi-FI e NFC per collegare la fotocamera a smartphone, tablet e computer. Continua a leggere Sony RX10 : impressioni
Sony nuove compatte
Sony ha presentato al CES due nuove compatte la W830 e la W810.
Entrambe montano un sensore da 1/2,3″ con 20 Mpx. La W810 ha uno zoom 6x equivalente ad un 26-156 mm f/3,5-6,5, mentre la W830 ha uno zoom 8x equivalente ad un 25-200 f/3,3-6,3. In entrambe lo schermo è fisso ed il mirino è assente. La ripresa video è solo HD a 1280×720 pixel. Non dispongono di wi-fi. Continua a leggere Sony nuove compatte
Panasonic: nuove compatte Lumix
Panasonic ha presentato al CES quattro nuove compatte. La più interessante è la TZ60 con un sensore da 1/2,3″ e 18 Mpx e zoom 30x 24-720 mm equivalente, dotata di mirino elettronico, ghiera di comando attorno all’obiettivo, wi-fi e GPS. La TZ55 invece ha un sensore da 1/2,33″ e 16 Mpx con zoom 20x 24-480 mm equivalente. Non ha il mirino, ma loschermo orientabile si ribalta verso l’avanti. Ha invece la connessione wi-fi. La SZ8 è una classica compattina tascabile con sensore da 1/2,33″ e 16 Mpx e zoom 12x 24-288 equivalente e dispone di wi-fi. Infine la LZ40 è una “similbridge” in quanto ha la forma di bridge, ma senza mirino. Monta un sensore da 1/2,3″ e 20 Mpx e il suo zoom 42x equivale ad un 22-924 mm. Continua a leggere Panasonic: nuove compatte Lumix
Sony A5000
Sony ha presentato al CES una nuova mirrorless compatta la A5000. Questa fotocamera prosegue la linea dell mirrorless NEX, pur avendo una denominazione diversa. E’ infatti molto simile nell’aspetto e nelle caratteristiche alla NEX-3N, che in pratica va a sostituire. Ha un sensore di formato APS da 20 Mpx, innesto obiettivi Sony E, è priva di mirino, ha uno schermo orientabile che può essere anche rivolto verso l’avanti per autoritratti ed ha il flash integrato. Le altre caratteristiche sono quanto ci si aspetta oggi dalle nuove fotocamere;: ripresa video full HD, connettività wi-fi e NFC. Continua a leggere Sony A5000
Nikon D3300 e nuovi obiettivi
Nikon ha presentato una nuova reflex base, la D3300 che si affianca alla D3200 per poi sostituirla.
La nuova reflex è molto simile al modello precedebte per dimensioni ed impostazione di base, ma le differenze sono significative. La prima e più importante è il nuovo sensore, sempre di formato APS e con 24 Mpx, ma privo di filtro antialias, come le D5300 e D7100. Questo, insieme al nuovo elaboratore d’immagine Expeed 4, consente una migliore qualità d’immagine e una più alta sensibilità. Altri miglioramenti riguardano il mirino, le modalità di funzionamento del flash e l’autonomia. Infine si aggiunge anche la ripresa video a 50/60 fg/s.
Insieme Nikon ha presentato due nuovi obiettivi: un AF-S 35 mm f/1,8 per fullframe e una nuova versione del 18-55 venduto in kit con le reflex base. Continua a leggere Nikon D3300 e nuovi obiettivi
Nuovi obiettivi Fujifilm X
Fujifilm sta completando il corredo obiettivi delle sue mirrorless X ed ha presentato una nuova “roadmap” di sviluppo per questi obiettivi.
Le ultime novità sono il Fujinon XF 10-24 mm f/4,9 R OIS equivalente ad un 15-26 mm, zoom ultragrandangolare stabilizzato a luminosità costante, ed il Fujinon XF 56 mm f/1,2 equivalente ad un 84 mm, tele ultraluminoso da ritratto.
Inoltre con la nuova “roadmap” Fujifilm promette per il 2014 quattro nuovi obiettivi zoom: un obiettivo luminoso standard XF16-55mm f/2.8 equivalente ad un 24-72, un teleobiettivo luminoso XF50-140mm f/2.8 equivalente ad ub 75-210, un obiettivo zoom ad ampia escursione focale XF18-135mm f/3.5-5.6 equivalente ad un 27-203, oltre all’aggiunta di un teleobiettivo ultra zoom e un grandangolare ad alta luminosità. Continua a leggere Nuovi obiettivi Fujifilm X
Nuove bridge e compatte Fujifilm
Fujifilm inaugura le novità del 2014 con tre nuove bridge e una compatta impermeabile.
La Finepix S1 è una brige tropicalizzata e protetta fa polvere ed acqua. E’ dotata di un sensore da 1/2,3 e 16 Mpx retroilluminato, uno zoom 50x 24-1200 mm equivalente f/2,8-5,6, stabilizzazione a “5 assi” (sic!), schermo orientabile e wi-fi.
La S9200 ha ko stesso sensore da 16 Mpx e lo zoom 50x 24-1200 equivalente in un corpo più semplice e non protetto, la stabilizzazione è sempre a “5 assi”, ma lo schermo è fisso e non c’è il wi-fi; l’alimentazione è con pile a stilo.
La S8600 è una superzoom senza mirino, con un sensore da 1/2,3 e 16 Mpx, ubo zoom 36x 25-900, il tutto in dimensioni compatte.
Infine la XP70 è una compatta impermeabile fino a 10 m e resistente ad urti e gelo. E’ dotata di un sensore da 1/2,3 e 16 Mpx e di uno zoom 5x 28-140 equivalente. Continua a leggere Nuove bridge e compatte Fujifilm
Fotocamera dell’anno 2013: risultati
Ho chiuso oggi, con qualche giorno di ritardo, il sondaggio per scegliere la fotocamera dell’anno 2013.
Quest’anno, a differenza del 2012, ho preferito definire subito un’unica classifica, evitando la suddivisione in categorie che alla fine mi sembra poco significativa. Le fotocamere servono per fare foto, indipendentemente da quale categoria merceologica o segmento di mercato appartengano ed era quindi giusto individuare quella che per caratteristiche complessive sembra la novità migliore e più significativa del 2013 indipendentemente dal fatto che sia una compatta, una bridge, una mirrorless o una reflex.
Di seguito la classifica per le prime tre posizioni. Continua a leggere Fotocamera dell’anno 2013: risultati
Sono tornato !
Finalmente dopo sei giorni d’ospedale sono tornato a casa e sto bene, a parte la mano sinistra ancora bloccata dal gesso.
Ringrazio tutti coloro, tanti, che mi hanno mandato messaggi di auguri e parole di conforto e di incoraggiamento. Siete incredibili! Mi avete veramente commosso.
Ora pian piano riprenderò la mia attività sul blog che mi appassiona e diverte tanto. E’ un po’ più scomodo e lento scrivere con una sola mano, ma si può fare e mi incoraggia il fatto che la mia è una limitazione solo temporanea, mentre ripenso ad un mio collega di qualche tempo fa che lavorava così in quanto aveva il braccio sinistro assolutamente inabile dopo un incidente.
In ospedale ho conosciuto persone in condizioni molto peggiori delle mie e questo mi fa pensare di essere comunque fortunato. Siamo anche riusciti a festeggiare il capodanno in ospedale con gli altri pazienti, le infermiere, molto simpatiche e comprensive e anche con mia moglie che è stata fatta entrare per l’occasione. Continua a leggere Sono tornato !