Archivi tag: Fullframe

Canon EOS R6: test

La EOS R6 insieme alla R5 fa parte della seconda generazione delle mirrorless fullframe di Canon. La R5 è di taglio professionale, mentre la R6, pur avendo notevoli caratteristiche professionali, si rivolge anche ai fotoamatori esigenti.
Questa fotocamera è un progresso sensibile rispetto alla EOS R: Canon ha introdotto per la prima volta con queste fotocamere la stabilizzazione sul sensore. Questo, con 20 Mpx, è simile per risoluzione a quello della EOS 6D, ma è specifico per la R6 e usa la tecnologia Dual Pixel CMOS AF per l’autofocus a rilevamento di fase. L’innesto obiettivi è il Canon RF con baionetta di grande diametro e tiraggio ridotto. Lo schema generale ed il disegno del corpo è simile a quello della precedente EOS R, ma i comandi sono stati rivisti per una migliore praticità. Le prestazioni sono notevoli per l’autofocus e la raffica e ugualmente è stata migliorata la ripresa video.
E’ una fotocamera che si inserisce bene nel sistema Canon anche grazie agli adattatori che consentono di usare gli obiettivi EF per reflex conservando gli automatismi. Continua a leggere Canon EOS R6: test

Pubblicità

Nikon Z 28-75 mm f/2,8

Nikon ha presentato un nuovo zoom standard di alta luminosità, il Nikkor Z 28-75 mm f/2,8.
L’obiettivo ha un’escursione focale dal grandangolo moderato al medio tele con una buona luminosità che consente di ottenere uno sfuocato selettivo e di fotografare anche in condizioni di scarsa luminosità senza innalzare eccessivamente la sensibilità. La distanza minima di messa a fuoco di 19 cm alla focale 28 e di 39 cm a quella 75 consente anche riprese ravvicinate. La costruzione è leggera, ma l’obiettivo è protetto da polvere ed acqua.
Nikon ha annunciato inoltre lo sviluppo del Nikkor Z 800 mm f/6.3 VR S, un super teleobiettivo compatto a lunghezza focale fissa per fotocamere mirrorless Nikon Z a pieno formato. Sarà dotato di lente PF (Phase Fresnel), usata per la prima volta in un modello NIKKOR Z, e, grazie alle sue elevate prestazioni, supporterà in maniera affidabile la creatività dei fotografi, dagli appassionati ai professionisti. Continua a leggere Nikon Z 28-75 mm f/2,8

Test obiettivi Sony E – FE

Questo secondo articolo sul test degli obiettivi riguarda quelli Sony per mirrorless contraddistinti dalla sigla E per quelli adatti ai sensori APS e FE per quelli adatti ai sensori fullframe.
La gamma di obiettivi Sony e e FE è molto ampia, ma Sony di solito non ne manda molti in prova e quasi essenzialmente manda gli zoon standard con escursione focale dal grandangolo al tele moderato. I test quindi riguardano principalmente questi obiettivi, tranne un paio di eccezioni.
Di seguito l’elenco completo. Continua a leggere Test obiettivi Sony E – FE

Panasonic S5: test

Panasonic è entrata solo recentemente, nel 2019, nel settore delle mirrorless fullframe. Ha però un’esperienza piuttosto lunga e consolidata nel settore mirrorless avendo presentato la prima mirrorless in assoluto, la Lumix G1 di formato M43, nel 2008.
Le sue prime fullframe, la S1 e la S1R, hanno ottime prestazioni, ma un corpo grande e massiccio, molto simile a quello delle reflex di pari categoria. Per rispondere alle richieste dei fotografi però, che preferiscono fotocamere di dimensioni più contenute, Panasonic ha presentato lo scorso anno la S5.
Questa fotocamera riprende, migliorandole, le caratteristiche della S1 in un corpo molto più compatto e leggero, E’ dotata di un sensore fullframe CMOS da 24 Mpx senza filtro antialias, di elaboratore d’immagine Venus Engine e di stabilizzazione sul sensore. Il suo autofocus usa la tecnologia Panasonic DFD con velocità simile a quella degli autofocus a rilevamento di fase. Le sue caratteristiche di ripresa video sono molto sviluppate, come in tutte le Panasonic e per molte caratteristiche è più vicina alla S1H specifica per le riprese video piuttosto che alla S1. Il corpo metallico è protetto da polvere ed acqua. Continua a leggere Panasonic S5: test

Sony A7 IV

Sony ha presentato oggi la quarta generazione della sua mirrorless fullframe A7.
La A7 IV vuole ridefinire lo standard della categoria con un nuovo sensore retroilluminato da 33 Mpx e il suo ultimo elaboratore d’immagine Bionz XR che contribuiscono a migliorare tutti gli aspetti delle prestazioni. Il corpo riprende il design degli ultimi modelli Sony con un’impugnatura maggiorata e una nuova ghiera delle modalità a due livelli. Il mirino ora offre una maggiore risoluzione, 3,69 Mpx e lo schermo è orientabile in tutte le direzioni.
I più grandi miglioramenti sono nell’autofocus, già ottimo nella A7 III, che ha ora 759 punti AF e si avvale degli algoritmi sviluppati per la A1, con la possibilità di identificare anche gli occhi di animali e uccelli.
La ripresa video può essere 4K 30p usando il pieno formato del sensore, oppure 60p usando solo una porzione centrale (Super35) equivalente ad un’APS. Continua a leggere Sony A7 IV

Sony FE 70-200/2,8 GM II

Sony ha presentato il FE 70-200 mm f/2,8 GM OSS II  nuova versione di questo tele professionale.
Il nuovo obiettivo sfrutta due elementi sferici in vetro ED (Extra-low Dispersion) e due Super ED per ridurre significativamente le aberrazioni cromatiche senza dispersione del colore. L’obiettivo include anche un elemento asferico ED, novità assoluta nelle ottiche del sistema Alpha, che elimina contemporaneamente l’aberrazione cromatica e sferica. Il diaframma ha un’apertura circolare a 11 lamelle di nuova progettazione. La distanza di messa a fuoco minima è di appena 0,4 metri a 70 mm e 0,82 metri a 200 mm, con un ingrandimento massimo di 0,3x. Infine l’FE 70-200 mm F2,8 GM OSS II si abbina facilmente al tele convertitore ad alte prestazioni da 1,4x o 2,0x. L’autofocus sfrutta quattro motori lineari XD (Extreme Dynamic) per fornire prestazioni AF veloci e precise, con una velocità quasi quadruplicate focus tracking migliorato del 30% rispetto al modello precedente. Le dimensioni ed il peso sono state ridotte notevolmente rispetto al modello precedente e on un peso di 1.045 gr il 70-200 mm F2,8 GM OSS II​ è uno dei più leggeri. Continua a leggere Sony FE 70-200/2,8 GM II

Nuovi Tamron

Tamron ha presentato nello scorso mese di settembre tre nuovi obiettivi destinati alle mirrorless.
Il 18-300 mm f/3,5-6,3 Di III VC VXD per APS Fujifilm X e Sony E è il primo zoom per mirrorless con escursione focale 16,6x; l’obiettivo copre la gamma di lunghezze focali equivalenti da 27 a450 mm nel formato APS ed è uno zoom di uso universale dal grandangolo al tele. Il suo sistema di azionamento dell’autofocus utilizza il meccanismo di messa a fuoco con motore lineare TAMRON VXD (Voice-coil eXtreme-torque Drive), offrendo così un’eccellente silenziosità di funzionamento e la massima agilità di utilizzo. L’obiettivo incorpora elementi ottici speciali per garantire un’elevata risoluzione su tutta l’area del fotogramma e offrire un’alta qualità dell’immagine.
Il 28-75 mm f/2,8 Di III VXD G2 per fullframe con innesto Sony FE è il successore del 28 75mm F/2.8 Di III RXD, uno zoom molto diffuso. Mantenendo le apprezzate dimensioni compatte del modello che lo ha preceduto, il nuovo 28 75mm F2.8 G2 incorpora una nuova costruzione ottica basata su un design che è stato rinnovato per migliorare la resa e le sue caratteristiche sono compatibili con le fotocamere digitali più recenti che offrono una risoluzione più elevata È stato inoltre integrato il meccanismo di messa a fuoco con motore lineare TAMRON VXD (Voice coil eXtreme torque Drive), per offrire una maggiore velocità di messa a fuoco con una precisione ancora più elevata.
Infine il 35-150 mm f/2-2,8 Di III VXD per fullframe Sony FE è il primo zoom con luminosità f/2,0 per le fotocamere mirrorless. 2.8 è un obiettivo zoom che copre la gamma dal grandangolo (35 mm) al teleobiettivo (150 mm) ed è ideale per la fotografia di viaggio. Grazie alla sua escursione focale, consente di riprendere panorami e grandi edifici a 35 mm ed effettuare scatti ravvicinati a 150 mm. Inoltre, incorporando il meccanismo di messa a fuoco con motore lineare VXD (Voice coil eXtreme torque Drive), l’obiettivo, pur essendo così luminoso, presenta una messa a fuoco automatica veloce e precisa. Continua a leggere Nuovi Tamron

Nikon Z 40 mm

Nikon ha presentato un nuovo obiettivo il Nikkor Z 40 mm f/2,0. E’ un obiettivo che copre il formato fullframe, piccolo e leggero e di luminosità abbastanza elevata, adatto particolarmente per ritratti ambientati, interviste e video tutorial. Le sue dimensioni ridotte consentono di portarlo facilmente con se anche in una tasca.
L’autofocus è azionato da un motore silenzioso per non disturbare durante le riprese video e il “focus breathing” è stato ridotto al minimo durante la messa a fuoco. Continua a leggere Nikon Z 40 mm

Canon EOS R3

Dopo tante indiscrezioni ed anticipazioni fornite da Canon negli scorsi mesi ieri, 14 settembre, è stata finalmente presentata ufficialmente la EOS R3.
Si tratta di una mirrorless professionale dedicata prevalentemente alla velocità ideale per la fotografia sportiva, di reportage e naturalistica.
La EOS R3 è dotata di un nuovo sensore CMOS stacked e retroilluminato che consente di eliminare quasi completamente la distorsione dovuta all’otturatore elettronico. Con questo è possibile scattare fino a 30 fg/s con inseguimento AF e anche in raw. L’otturatore elettronico consente anche di scattare col flash.
L’autofocus con la tecnologia Dual pixel AF II è in grado di rilevare veicoli in movimento oltre ai volti e agli occhi di persone e animali. Inoltre dispone dell’interessante funzione della scelta del punto di messa a fuoco tramite l’occhio del fotografo.
Il corpo è grande e massiccio, come tradizione Canon per le fotocamere professionali ed è dotato di impugnatura per le foto in verticale. Continua a leggere Canon EOS R3

Obiettivi Nikon Macro Z

Nikon ha presentato due nuovi obiettivi macro per le mirrorless serie Z. Il Nikkor Z MC 105 mm f/2,8 VR S è un teleobiettivo macro professionale mentre il Nikkor Z MC 50 mm f/2,8 è un normale compatto.
Entrambi gli obiettivi sono in grado di raggiungere il rapporto di riproduzione 1:1. Il 105/2,8 è stabilizzato e molto adatto anche per ritratti; la messa a fuoco arriva a 29 cm, il diaframma è a 9 lamelle arrotondate e il rivestimento antiriflesso ARNEO e Nano Crystal Coat.
Il 50/2,8 consente di fotografare con la prospettiva naturale dell’occhio umano arrivando ad una minima distanza di messa a fuoco di 16 cm. E’ anche molto compatto e leggero ed adatto all’uso, per dimensioni e peso, con la Z50 di formato DX. Continua a leggere Obiettivi Nikon Macro Z

Nuove informazioni su Canon EOS R3

Canon ha diffuso nuove informazioni sulla sua futura EOS R3, l’ammiraglia delle sue mirrorless che dovrebbe essere presto presentata.
La nuova R3 sarà equipaggiata con un nuovo sensore “stacked” CMOS retroilluminato sviluppato da Canon, di cui però non è stata ancora indicato il numero di pixel. Sarà capace di scattare fino a 30 fg/s in formato raw, con autofocus ad inseguimento capace di seguire anche animali, compresi gli uccelli, e sport motoristici, cioè automobili e moto. Potrà anche registrare video 4K con oversampling, anche in formato raw e con equalizzazione Canon Log 3.
Come già annunciato disporrà anche della tecnologia di selezione del punto AF tramite l’occhio del fotografo. e la messa a fuoco avrà una sensibilità fino a -7 EV, cioè praticamente al buio. Il corpo userà le stesse batterie usate sulle reflex EOS 1D e la stessa resistenza a polvere ed acqua. Infine disporrà di connessione wi-fi a 5 Ghz e presa LAN cablata. Continua a leggere Nuove informazioni su Canon EOS R3

Tamron: nuovi obiettivi per Sony

Tamron ha presentato due nuovi obiettivi per le mirrorless Sony E.
Il primo è uno zoom tele 150-500 mm f/5-6,7 Di III VC VXD molto compatto in rapporto all’escursione focale e previsto per l’uso anche a mano libera. E’ lungo 209,6 mm e si estende alla focale massima a 283 mm; è composto da 25 lenti in 16 gruppi con una lente XLD (eXtra Low Dispersion) cinque lenti LD (Low Dispersion) e due lenti asferiche ibride con un trattamento antiriflettente BBAR-G2 e rivestimento al fluoro per la lente frontale. La messa a fuoco è attuata da un motore lineare per la massima velocità e silenziosità per le riprese video. E’ dotato anche di stabilizzazione ottica VC; è inoltre protetto da polvere ed acqua.
L’altro obiettivo è il 11-20 mm f/2,8 Di III-A RXD adatto per le mirrorless Sony APS. Anche questo è molto compatto e leggero, con un corpo protetto da polvere ed acqua. E’ composto da 12 lenti in 10 gruppi con due lenti asferiche, una XLD (eXtra Low Dispersion) e due LD (Low Dispersion)con un trattamento antiriflettente BBAR-G2 e rivestimento al fluoro per la lente frontale. Il motore di messa a fuoco è del tipo passo-passo per la massima silenziosità anche per le riprese video. Continua a leggere Tamron: nuovi obiettivi per Sony

Sony GM 14/1,8

Sony ha presentato un altro obiettivo della serie GM per le sue mirrorless fullframe, il FE 14 mm f/1,8 G Master.
E’ un obiettivo compatto super grandangolare ad ampia apertura adatto per fotografare panorami, architettura, cieli stellati e interni. Ha dimensioni ridotte ed un peso di soli 462 grammi per adattarsi alla compattezza delle mirrorless Sony. Usa due elementi XA (eXtreme Asferical), due Ed (Extra-low Dispersion) e uno Super ED per ottenere un’ottima risoluzione, minimizzare l’aberrazione cromatica e ottenere un elevato contrasto. L’autofocus è azionato da due motori lineari per ottenere la massima precisione e velocità. Il corpo, protetto da polvere ed acqua, è dotato di un pulsante di blocco della messa a fuoco personalizzabile. Per montare filtri è previsto un alloggiamento posteriore. Continua a leggere Sony GM 14/1,8

Nuovi obiettivi Canon RF

Canon presenta tre nuovi obiettivi RF, oltre ad annunciare lo sviluppo di EOS R3, una fotocamera mirrorless professionale.
RF 400mm F2.8L IS USM e RF 600mm F4L IS USM entrano a far parte dell’ampia gamma di obiettivi RF ad elevate prestazioni studiati per il sistema EOS R. Ideali per i fotografi sportivi e naturalisti, questi super teleobiettivi sono i primi della linea RF a disporre di una doppia alimentazione che assicura la messa a fuoco più veloce di sempre e la possibilità di riprendere l’azione anche a 30 fps.
Inoltre, viene presentato RF 100mm F2.8L MACRO IS USM, il primo obiettivo AF macro al mondo con ingrandimento 1.4x. Uno strumento che non può assolutamente mancare nel kit di ogni fotografo, dall’appassionato di fotografia al professionista che intende migliorare le sue abilità creative grazie ai vantaggi offerti dagli obiettivi del Sistema EOS R. Continua a leggere Nuovi obiettivi Canon RF

Canon EOS R3

Canon ha annunciato il 14 aprile lo sviluppo di una nuova fotocamera della serie EOS R.
La EOS R3 sarà una fotocamera mirrorless professionale ad alta velocità, come afferma Canon. Sarà dotata di un sensore BSI-CMOS retroilluminato e stacked, di risoluzione ancora non specificata, e di un elaboratore d’immagine Digic X in grado di consentirle una velocità di raffica di 30 fg/s. L’autofocus userà la tecnologia Canon Dual Pixel AF e un’innovativa funzione di controllo del punto di messa a fuoco attraverso gli occhi denominata Eye AF. Il corpo, ispirato a quello delle reflex professionali EOS 1D, sarà dotato di impugnatura incorporata per gli scatti verticali e con una durata e resistenza a polvere ed acqua analoga a quella delle reflex professionali.
Insieme all’annuncio della futura EOS R3 Canon annuncia anche la presentazione di tre nuovi obiettivi RF, 400/2,8, 600/4,0 e 100/2,8 Macro che saranno oggetto di un altro articolo. Continua a leggere Canon EOS R3

Nuovi obiettivi Sony G

Sony ha annunciato oggi tre nuovi obiettivi FE della linea G: FE 50 mm f/2,5 G, Fe 40 mm f/2,5 G e Fe 24 mm f/2,8 G. I tre nuovi obiettivi sono caratterizzati da dimensioni compatte, le stesse praticamente per tutti, peso ridotto, lo stesso diametro per i filtri e prezzi simili.
I tre obiettivi garantiscono elevata qualità d’immagine e un ottimo effetto bokeh e sono adatti sia per fotografia che per video. Dispongono infatti di una ghiera dei diaframmi che può essere commutata sia per l’azionamento a scatti che per quello continuo per evitare rumori indesiderati nelle riprese video. sono dotati per la messa a fuoco di motori lineari per una messa a fuoco precisa e veloce. Continua a leggere Nuovi obiettivi Sony G

Nikon Z5: test

La Z5 è il terzo modello di mirrorless fullframe di Nikon e si pone alla base della sua gamma. Esteriormente è praticamente uguale alle Z6 II e Z7 II, tranne lo spostamento della manopola delle modalità al posto del piccolo pannello LCD con le informazioni sulle impostazioni della macchina sulla calotta, mentre dal punto di vista interno cambia il sensore che ha sempre 25 Mpx, come la Z6, ma è un semplice CMOS non retroilluminato. Il resto delle caratteristiche è simile alla Z6 II, però con un solo elaboratore d’immagine Expeed 6, il mirino ad alta risoluzione, lo schermo ribaltabile e l’autofocus a rilevamento di fase con 273 punti AF.
La Z5 è quindi una fotocamera interessante per entrare nel mondo mirrorless fullframe Nikon. Continua a leggere Nikon Z5: test

Sony GM 50 mm f/1,2

Sony ha presentato il 60° obiettivo con innesto E per le sue mirrorless il GM 50 mm f/1,2.
E’ un obiettivo che offre un’alta luminosità insieme ad un’alta risoluzione, eccellente bokeh, un autofocus veloce e preciso in un corpo compatto e leggero in rapporto alla luminosità. Il disegno ottico comprende tre elementi XA (asferici estremi) e un trattamento antiriflessi Nano AR Coating II per ridurre al massimo i riflessi interni. L’autofocus è dotato di quattro motori lineari XD (eXtreme Dynamic) ad alta potenza. La messa a fuoco è del tipo “floating” per ottenere un’elevata risoluzione a tutte le distanze. Continua a leggere Sony GM 50 mm f/1,2

Nikon Z9

Nikon ha annunciato lo sviluppo della sua nuova ammiraglia mirrorless, la Z9.
sarà una fotocamera di taglio professionale con un sensore fullframe (FX per Nikon) con tecnologia stacked, anche se con risoluzione non ancra precisata, e di un uovo elaboratore d’immagine. La Z9 supporterà la registrazione video 8K e altre specifiche video adeguate a diversi flussi di lavoro.
La presentazione avverrà nel 2021. Continua a leggere Nikon Z9

Sony A7 III: test

La A7 III è una fotocamera presentata da Sony ormai tre anni fa e di cui si fanno sempre più certe e insistenti le voci di una sua sostituzione con un nuovo modello. Le sue caratteristiche però sono ancora molto attuali e regge pienamente il confronto con le alternative concorrenti più recenti, superandole anche in qualche caso.
Il suo aspetto è quello consueto delle fotocamere della serie A7, immutato tranne alcuni piccoli dettagli anche nei modelli successivi. E’ dotata di un sensore fullframe BSI-CMOS retroilluminato e senza filtro antialias da 24 Mpx, un elaboratore d’immagine Bionz X, di un mirino di media qualità e dell’autofocus a rilevamento di fase analogo a quello delle A9 e A9 II. Continua a leggere Sony A7 III: test