Archivi categoria: Novità

Nikon D3x: prime foto

d3x_ambience_1_lAvrei voluto pubblicare delle foto di test della D3x scattandole in occasione della presentazione della nuova fotocamera organizzata da Nital presso il negozio di fotografia La Placa di Roma, a cui ero stato invitato, ma purtroppo precedenti ed improrogabili impegni a Monaco, presso la BMW, mi hanno impedito di partecipare a questa manifestazione. Oggi comunque, approfittando di un momento di tranquillità nella sera di Natale, sono andato a cercare in rete delle foto di questa nuova fotocamera e ho trovato molto interessanti quelle pubblicate da Imaging Resources. Continua a leggere Nikon D3x: prime foto

Pubblicità

Canon 5D Mk II: primi test

5dii-1Incominciano ad apparire in rete i primi test della nuova Canon 5D Mk II.
Quelli attualmente disponibili in rete sono i test di DXOMark e di CameraLab.

24/12 Sono disponibili anche i primi risultati del test di Imaging Resources con numerose foto di test agli alti Iso.

Continua a leggere Canon 5D Mk II: primi test

Nikon D3x: prime foto

d3x_50_front34l_lLa nuova D3x mi sembra una novità molto interessante, anche se assai meno clamorosa di altre presentate quest’anno in quanto era stata ampiamente anticipata e ormai si sapeva tutto di lei, tranne ilprezzo, che mi sembra un po’ alto. In attesa però di esprimere la mia opineione su questa nuova Nikon segnalo che sul sito inglese Photography blog sono state pubblicate le prime foto di esempio al di fuori da quelle pubblicate dalla stessa Nikon. Si tratta di una serie di scatti con sensibilità da 100 a 6400 Iso, molto interessanti da vedere. Ad un primo sguardo sembra che agli alti Iso la riduzione di rumore intervenga abbastanza, ma in modo diverso dalla Sony A900, ma è opportuna un’analisi più accurata prima di esprimersi.

L’indirizzo è:

http://www.photographyblog.com/reviews_nikon_d3x_3.php

Foto canon 5D Mk II

5dii-1sIl sito inglese Photography Blog ha pubblicato le prime foto in rete fatte con la nuova Canon 5D Mk II, insieme ad alcuni brevi filmati.
Le prime impressioni sono molto positive: il rumore è completamente assente nelle foto fino a 1600 Iso e contenuto in quelle a 3200 e 6400. Solo la foto a 25600 Iso presenta un rumore notevole. Sono disponibili anche alcune foto in raw che dovrò analizzare per verificare quanto sia intervenuta nei jpeg la riduzione del rumore. Le foto infatti sono abbastanza morbide, ma questa potrebbe essere l’impostazione di default, come ci si può aspettare da una reflex professionale di questo livello.
I filmati sono HD1080 e non sono ancora riuscito a visualizzarli.
L’indirizzo del sito è
http://www.photographyblog.com/reviews_canon_eos_5d_mark_ii_3.php

DXOMark database

dxomarkNavigando fra i vari siti fotografici che consulto giornalmente ho fatto una scoperta di notevole interesse: il DXOMark database.
DXO Labs è una software house che produce programmi per la elaborazione di foto digitali. In particolare il prodotto più conosciuto è DXO Optics Pro che consente l’elaborazione dei files raw in modo molto efficente in particolare per gli alti valori Iso, l’ottimizzazione delle foto e la correzione di tutte le distorsioni ottiche.
DXO Labs ha crato recentemente un sito DXOMark , ancora in beta, in cui mette a disposizione, gratuitamente, i risultati delle sue analisi di laboratorio sulla qualità dei sensori delle fotocamere. DXOMark misura la qualità direttamente sugli output raw dei sensori dando quindi una valutazione libera e indipendente da tutte le elaborazioni che possono essere applicate dalle fotocamere prima della conversione delle foto in jpeg. Offrono anche la possibilità di confrontare i risultati forniti da diversi modelli, fino a 3 contemporaneamente. Continua a leggere DXOMark database

Casio EX-F1 e EX-FH20: due superzoom turbo

ex_f1-front-sLa Casio EX-F1 è una superzoom molto particolare: ha un sensore da 1/1.8 da 6 Mpx con la capacità di registrare 60 fotogrammi al secondo. Questo si traduce in una possibilità di scattare a raffica ad una velocità incredibile: 60 fotogrammi in un secondo, oppure 30 in 2 secondi e così di seguito. In alternativa può girare video a velocità allucinanti, fino a 1200 fg/sec. Ha inoltre uno zoom 12x da 36 a 432 mm equivalenti con comando manuale e una forma, peso e dimensioni simili ad una reflex. Ho avuto occasione di provarla all’ultimo Photoshow di Roma con ottimi risultati. La EX-FH20, presentata all’ultima Photokina, è la sorella inferiore per alcune prestazioni, migliore per altre, più economica, ma non meno interessante. Continua a leggere Casio EX-F1 e EX-FH20: due superzoom turbo

Olympus E30

e-a1___side_ez-1454-2_mIeri Olympus ha presentato la nuova reflex di fascia medio-alta E30. La nuova reflex si inserisce fra la professionale E3 e la E520 che si rivolge ad un pubblico amatoriale. Con un sensore da 12,3 Mpx si pone al vertice per risoluzione delle reflex Olympus. Incorpora anche il Live View ed uno schermo orientabile, lo stabilizzatore sul sensore, il sistema antipolvere oltre ai nuovi ed interessanti effetti creativi Art Filters.

Continua a leggere Olympus E30

Confronto: Nikon D700 – Sony A900

La Nikon D700 e la Sony A900 sono state fra le più importanti novità degli ultimi mesi. La prima è stata accolta entusiasticamente dal pubblico in quanto questa attesa Nikon con il corpo simile alla D300 e il sensore della D3 riduce la soglia di ingresso per accedere al mondo fullframe di Nikon ad un livello più besso di quello della D3, circa 2.200 €, e vicino a quello della Canon 5D vecchia di ormai 3 anni (ma ora c’è la 5D II). La Sony è stata accolta invece da pareri discordanti: c’è chi l’ha accolta entusiasticamente per le sue grandi qualità, prima fra tutte la risoluzione consentita dai suoi 24 Mpx, unita ad un prezzo 2,5 volte inferiore alla concorrente più vicina per numero di Mpx, la Canon 1Ds III. Altri l’hanno criticata invece proprio per l’elevato numero di pixel affermando subito, nei giorni immediatamente seguenti alla sua presentazione e senza nemmeno aver visto una foto, che aveva un rumore troppo elevato ed inaccettabile alle alte sensibilità. Continua a leggere Confronto: Nikon D700 – Sony A900

Panasonic G1

La Panasonic G1 è la prima rappresentante del nuovo formato Micro 4/3 presentato ai primi dello scorso agosto e di cui ho già parlato. La fotocamera mantiene un aspetto simile alle reflex tradizionali, ma usa un mirino elettronico ed è dotata di obiettivi intercambiabili. recentemente è stato reso noto anche il suo prezzo che è di 799 $ negli Stati Uniti. Presumibilmente da noi costerà lo stesso importo in €. Continua a leggere Panasonic G1

Canon 50D

La Canon 50D è stata annunciata in agosto, un mese prima della Photokina. Si è trattato di un annuncio un po’ inaspettato in quanto se ne parlava in rete, ma tutti si aspettavano prima il lancio della 5D II. Inoltre il ciclo temporale con cui Canon ha rinnovato le sue reflex di fascia media negli ultimi anni, a partire dalla 10D, è stato di un anno e mezzo, mentre la 40D è stata presentata esattamente nell’agosto del 2007. La 50D è comunque una macchina molto interessante, con alcune funzioni notevoli, ma è passata un po’ in secondo piano oscurata dalla “sorellona” 5D II e dalla Nikon D90. Continua a leggere Canon 50D

Nikon D700

Questa nuova full frame di Nikon è stata presentata prima della Photokina, ai primi di luglio, ma può essere considerata parte delle novità che sono state mostrate per la prima volta in questa edizione e con Canon 5D II e Sony A900 completa il trio delle nuove FF a prezzo “quasi” accessibile che hanno riposizionato questo segmento del mercato che ormai non può più essere considerato una nicchia. Grazie ad un invito da parte di Nital ho potuto partecipare alla presentazione in anteprima della nuova macchina ai primi di luglio e scattare, molto velocemente, qualche foto di test.

Continua a leggere Nikon D700

Nikon D90

Avrei voluto oggi scrivere un articolo sulla Nikon D700 per completare l’analisi delle tre nuove fullframe dal prezzo “quasi” accessibile presentate recentemente, ma la novità di Nikon per la Photokina è stata la D90 e a questa quindi darò la precedenza. La nuova Nikon è una grande novità nell’ambito delle DSLR e presenta innovazioni importanti, come la possibilità di riprendere video per la quale è stata la prima in assoluto, ma è passata un po’ in secondo piano in rapporto alle novità presentate dagli altri produttori ed anche alla sorellona D700.

Continua a leggere Nikon D90

Canon 5D Mk II

La Canon 5D Mk II è una delle altre novità di spicco dell’ultima Photokina. Anche questa ha stabilito nuovi parametri di confronto per le DSLR full frame. Infatti anche la nuova Canon si posiziona nella categoria della Sony A900 coni suoi 21 Mpx e un prezzo intorno ai 2.500 € o anche meno. Anche essa è dotata di un corpo professionale, in metallo, e di caratteristiche di tutto rispetto. La sua novità più importante però è la possibilità di girare filmati in alta definizione Full HD 1080.

Continua a leggere Canon 5D Mk II

Sony Alpha A900

La Sony Alpha A900 è stata una delle novità più importanti dell’ultima Photokina e fra quelle che hanno suscitato i maggiori commenti e reazioni sia da parte degli specialisti sia da parte del pubblico dei fotoamatori. Infatti la sua presentazione ha ridefinito i parametri di qualità e di prezzo del mercato delle reflex digitali, in particolare nel settore delle full frame, ma non solo. Prima della sua presentazione il mercato delle full frame era un settore di nicchia in rapporto all’intero comparto delle reflex digitali.

Continua a leggere Sony Alpha A900

Micro Four Thirds

Questo nuovo standard di Panasonic e Olympus è stato presentato in realtà il 5 agosto,ma va considerato a tutti gli effetti una delle più grandi novità della Photokina. Infatti i primi modelli o prototipi che lo utilizzano sono stati presentati in quell’occasione.
Lo standard è un’estensione del Four Thirds, standard per fotocamere digitali, sottoscritto da numerosi costruttori, fra cui anche Fuji e Kodak, ma in realtà sviluppato solo da Olympus e Panasonic. Continua a leggere Micro Four Thirds