Confronto rumore

Una delle caratteristiche delle fotocamere digitali più spesso fonte di discussioni è il rapporto segnale/rumore dei sensori. Questa caratteristica può essere più o meno importante a secondo del tipo di fotografia che si pratica. Per chi fa paesaggi in esterni in buona luce ha in realtà poca importanza perchè scatterà alla senibilità minima possibile per avere la migliore qualità. Anche chi scatta con la macchina su treppiede, sia di giorno, ma più spesso di notte, è poco interessato a questa caratteristica.
La maggior parte dei fotografi però ama scattare in tutte le condizioni e si trova spesso nella necessità di scattare con poca luce, senza avere la possibilità di usare un treppiede, oppure a soggetti non statici per i quali non è possibile usare tempi di posa lunghi. In questo caso per prima cosa si cerca di usare obiettivi luminosi, se la macchina ne è dotata o se si possiedono. Poi però non resta che aumentare la sensibilità Iso ed allora il rapporto segnale/rumore assume grande importanza. Continua a leggere Confronto rumore

Pubblicità

Fotocamere consigliate – Bridge – 2015 (450-1500 €)

Sono classificate in questo modo, forse impropriamente, delle fotocamere che presentano una forma esterna simile alle reflex, anche se in alcuni casi in dimensioni leggermente più contenute, e che montano degli obiettivi zoom non intercambiabili. Offrono anche un mirino elettronico e la possibilità di funzionamento a priorità di tempi o diaframmi e manuale, oltre che a programma automatico.
Fino a poco tempo fa le bridge avevano zoom ad amplissima escursione, usavano un’elettronica uguale a quella delle compatte di tipo base e montavano dei sensori di solito della dimensione piccola da 1/2,3″. Solo in questo modo è possibile infatti costruire degli obiettivi che arrivano a delle escursioni focali fino a oltre 80x senza che assumano dimensioni mostruose e costi improponibili. La qualità d’immagine di queste bridge quindi non è diversa da quella delle compatte base, discreta in esterni con buona luce, scarsa quando c’è poca luce. L’uso di obiettivi di così lunga focale è poi molto difficoltoso a causa della loro scarsa luminosità che spesso costringe a scattare con tempi troppo lunghi, ottenenso foto mosse, o costringendo ad aumentare molto la sensibilità e ottenendo foto con rumore elevato. La qualità di questi obiettivi è poi in genere scarsa specialmente al massimo della focale. Anche la velocità operativa non è elevata, quindi ritardo di scatto, autofocus non particolarmente veloce e sensibile, lentezza nel salvare le foto, difficoltà nel seguire il soggetto nel mirino per gli scatti a raffica.
Anche in questo campo però l’offerta sta assistendo ad una profonda evoluzione. Attualmente, terminata la corsa allo zoom con maggiore escursione focale, sono state presentate alcune bridge con sensori di maggiori dimensioni, obiettivi con escursione focale inferiore e più luminosi per consentire una migliore qualità d’immagine, autofocus e velocità operativa migliorata. Continua a leggere Fotocamere consigliate – Bridge – 2015 (450-1500 €)

Fotocamere consigliate – Compatte – 2015 (280-4000 €)

Le compatte sono fotocamere con obiettivo non intercambiabile. In genere è un obiettivo zoom, ma ci sono alcune eccezioni di compatte con obiettivi a focale fissa. Come suggerisce la loro stessa denominazione sono macchine di ingombro e peso tendenzialmente ridotti (anche se c’è qualche eccezione), da portare facilmente con se, anche se in realtà le dimensioni possono essere abbastanza variabili e ce ne sono di piccolissime e altre che non sono assolutamente tascabili.
ino a poco tempo fa era facile definire le compatte come fotocamere che montavano sensori piccoli e di conseguenza non avevano una buona qualità d’immagine specialmente in poca luce, ma oggi non è più così. Sono state presentate numerose compatte con sensori più grandi, obiettivi zoom con ampiezze focali meno estreme, ma di migliore qualità e in molti casi il mirino, componente essenziale per ottnere buone foto. Queste nuove fotocamere mantengono però le qualità delle compatte, leggerezza e piccole dimensioni, compatibilmente con le dimensioni del sensore, per rimanere l’alternativa “leggera” quando si vuole usare una fotocamera non impegnativa come dimensioni e peso, in molti casi facilmente tascabile. Inoltre fotocamere di questo tipo sono meno vistose, non danno l’aspetto del “fotografo” a chi le usa e quindi sono più facilmente usabili in molti ambienti e situazioni. Continua a leggere Fotocamere consigliate – Compatte – 2015 (280-4000 €)

Sony A68

a68_wSAL1855-2_image-Large-sSony ha presentato qualche giorno fa una nuova reflex della linea SLT, la A68. Queste reflex sono caratterizzate dall’uso di uno specchio semiriflettente fisso, invece di quello mobile, che manda una parte della luce al sistema autofocus a rilevamento di fase, e da un mirino elettronico. La novità principale è il nuovo autofocus 4D Focus che controlla la messa a fuoco nelle 3 dimensioni e anche nel tempo perchè è in grado di prevedere gli spostamenti dei soggetti anche in movimento veloce. Il sensore APS (23.5×15,6 Mpx) ha 24 Mpx e coadiuvato dall’elaboratore d’immagine Bionz X consente una sensibilità varia da 100 a 25600 Iso. La A68 è dotata di stabilizzazione sul sensore che funziona quindi con tutti gli obiettivi. Il mirino è OLED e lo schermo orientabile in alto e in basso. L’innesto obiettivi è il Sony Alpha compatibile con gli obiettivi Minolta La ripresa video è Full HD con audio stereo. Continua a leggere Sony A68

Panasonic LX100: test

DSC05460La Panasonic LX100, presentata alla Photokina 2014 è la prima compatta con sensore 4/3. Il sensore CMOS ha 12,8 Mpx e consente di fotografare in formato 4:3 o 3:2 senza ritagli e perdita di pixel, L’obiettivo di alta qualità è uno zoom Leica Vario-Summilux 3,1x, equivalente ad un 24-75 mm, ha un’elevata luminosità f/1,7-2,8. Altre caratteristiche importanti sono il mirino elettronico ad alta risoluzione, le ghiere esterne per tempi e diaframmi e la ripresa video 4K con la possibilità di riprendere foto in questo formato. Il tutto in un corpo abbastanza compatto e leggere.
Insomma una compatta di grande interesse che promette un’elevata qualità d’immagine. Continua a leggere Panasonic LX100: test

Leica SL: impressioni

Leica+SL_Leica+Vario-Elmarit-SL+24-90+ASPH_frontNell’ambito dello ShowLeica in svolgimento a Roma oggi e domani domenica 1 novembre ho avuto modo di vedere e provare brevemente la nuova Leica SL. Oltre ad apprezzarne le caratteristiche costruttive ho effettuato anche qualche scatto con la collaborazione dei tecnici Leica e di una gentile modella.
Spero di poter effettuare quanto prima anche un test più approfondito e completo

* Aggiornato

Continua a leggere Leica SL: impressioni