La D750 fa parte della fascia professionale delle reflex Nikon e di questa è il modello base. Il corpo macchina è di dimensioni relativamente contenute, per una fullframe, appena più grande della D7200 APS, ed anche il peso è poco superiore. La cartteristica esterna che caratterizza la D750 è lo schermo orientabile, per la prima volta aapplicato ad una reflex fullframe di caratteristiche professionali. Per il resto l’estetica conserva l’aspetto delle reflex della famiglia Nikon anche per lo schema dei comandi.
Il sensore fullframe (36×24 mm) ha 24 mpx e, a differenza di altre reflex Nikon, conserva il filtro antialias. L’elaboratore d’immagine è il più aggiornato Expeed 4 che consente di aumentare la sensibilità massima a 12800 Iso con estensione fino a 51200. L’autofocus è il più evoluto in casa Nikon con 51 punti AF, uguale a quello della D810 e della D4s. altra novità per le fullframe Nikon è la connessione Wi-Fi integrata. Riprende video Full HD ed ha una velocità di raffica di 6,5 fg/s. Continua a leggere Nikon D750: test
Archivio mensile:ottobre 2015
Leica SL
Leica ha presentato oggi una nuova fotocamera. La Leica SL è una mirrorless fullframe con un sensore da 24 Mpx senza filtro antialias e nuovo innesto obiettivi Leica SL. E’ dotata anche di un nuovo elaboratore d’immagine Maestro II con una RAM di 2 Gb che garantisce una messa a fuoco veloce, una raffica di 11 fg/s e la ripresa video 4K.Il mirino elettronico con la tecnologia Leica EyeRes ha 4,4 Mpx, copertura del 100 % e ingrandimento 0,8x con un ritardo impercettibile. Lo schermo da 2,95″ e 1,04 Mpx è fisso, ma sensibile al tocco. Può riprendere video 4K 4096×2160 pixel a 24 fg/s o 3840×2160 a 30 e 25 fg/s, oltre che FHD fino a 120 fg/s. L’autofocus è a rilevamento di contrasto con 49 punti AF. Dispone di connessione Wi-Fi. Il corpo e gli obiettivi sono protetti da polvere ed acqua. Continua a leggere Leica SL
Classificazione e tipi di fotocamere – 2015
In molti casi mi arrivano richieste, tramite commenti o email, per chiedere quale il tipo di fotocamera più adatto per le proprie esigenze e per il tipo di fotografia che si vuole fare. Ho quindi sintetizzato in questo articolo quali sono le caratteristiche principali ed i pregi e difetti dei principali tipi di fotocamere ed indicato per cosa sono adatte.
Prima di leggere gli articoli dedicati alle fotocamere consigliate è opportuno leggere questo articolo per capire meglio qual è il tipo più adatto di fotocamera per le proprie esigenze e per il genere di foto che si predilige.
Infatti l’offerta di fotocamere digitali si è ampliata enormemente negli ultimi anni, sono sorte nuove categorie di macchine, oltre le tradizionali compatte e reflex, come le bridge o le mirrorless e non è facile orientarsi.
C’è anche da considerare che mentre fino a qualche anno fa esisteva una netta distinzione di caratteristiche e di prezzo fra le economiche compatte e le costose reflex oggi non è più così. Le categorie si sono mescolate e le classificazioni saltate. Ci sono compatte fullframe che costano migliaia di euri, reflex che ne costano poche centinaia e mirrorless di tutti i tipi, da quelle con sensori piccolissimi alle fullframe, da quelle da qualche centinaio di euri a quelle da migliaia. Continua a leggere Classificazione e tipi di fotocamere – 2015
Sony RX1R II
Sony ha presentato qualche giorno fa una nuova versione della sua compatta fullframe RX1.
La nuova RX1R II ha molte innovazioni che la rendono finalmente interessante. E’ dotata di un nuovo sensore fullframe BSI-CMOS (retroilluminato) da 42 Mpx, di un filtro antialias a effetto variabile e di un mirino elettronico OLED a scomparsa. Il tutto mantenendo le dimensioni estremamente compatte, per una fullframe, del precedente modello. L’obiettivo è sempre uno Zeiss Sonnar 35 mm f/2,0. L’autofocus ha un tempo di risposta del 30 % più veloce del precedente modello. Riprende video Full HD 1920×1080 pixel ed è dotata di connessione Wi-Fi e NFC. Continua a leggere Sony RX1R II
Nuova Leica in arrivo…
Sul sito Leica compare da qualche giorno un nuovo teaser che dice “Some Thinghs will never Change” con lettere invertite “until October 20th, 2015”.
L’anticipazione si riferisce all’imminente presentazione di una nuova fotocamera Leica.
Dopo la presentazione, alcuni mesi fa, della Leica Q le voci in rete sulla presentazione di un nuovo modello Leica si sono fatte insistenti.
Secondo queste informazioni dovrebbe trattarsi del modello SL Typ 601, una fullframe ad obiettivi intercambiabili e autofocus. Dovrebbe avere 24 Mpx e mirino elettronico. Continua a leggere Nuova Leica in arrivo…
Canon EOS M10
Canon ha presentato oggi una nuova mirrorless la EOS M10. La nuova fotocamera è dotata di un sensore di formato APS-C (22,3×14,9 mm) da 18 Mpx. Questo sensore usa la tecnologia Canon Hybrid CMOS AF II per attuare una messa a fuoco a rilevamento di fase molto più veloce di quella a rilevamento di contrasto dei precedenti modelli. La EOS M10 è dotata di uno schermo da 3″ e 1.040.000 punti sensibile al tocco e orientabile. Lo schermo si può ribaltare in alto di 180° per consentire l’esecuzione di autoritratti (selfie). La ripresa video è Full HD 1920×1080 pixel. E’ dotata di connessione Wi-Fi e NFC per il controllo e il trasferimento di immagini con uno smartphone.
Insieme alla EOS M10 è stato presentato un nuovo obiettivo con innesto EF-M particolarmente adatto alla nuova fotocamera. E? l’EF-M 15-45 mm f/3,5-6,3 IS STM (equivalente ad un 24-72 mm) stabilizzato e con messa a fuoco con motore STM passo-passo. Continua a leggere Canon EOS M10
Canon G5X e G9X
Canon ha presentato oggi due nuove compatte di classe “premium”, la G5X e la G9X. Entrambe sono dotate di un sensore da 1″ (13,2×8,8 mm) BSI-CMOS, cioè retroilluminato, con 20 Mpx e di elaboratore d’immagine Digic 6, ma differiscono per il corpo macchina e l’obiettivo.
La G5X è una piccola compatta in stile reflex, dotata di mirino elettronico con 2,36 Mpx, obiettivo zoom 4x 8,8-36,8 mm (24-100 mm equivalente) f/1,8-2,8, schermo completamente orientabile e controlli tipo reflex.
La G9X è invece una compatta tascabile, senza mirino e con schermo fisso, con uno zoom 3x 10,2-30,6 mm (28-84 mm equivalente) f/2,0-4,9.
Entrambe hanno la stabilizzazione ottica su “5 assi”, uno schermo sensibile al tocco, riprendono video Full HD 1920×1080 pixel in modalità completamente automatica oppure con pieno controllo di apertura, tempi e sensibilità. Anche la messa a fuoco può essere automatica o manuale. Sono dotate di connessione Wi-Fi e NFC con la possibilità di controllo remoto e di trasferimento immagini con uno smartphone o tablet. Continua a leggere Canon G5X e G9X
Regolazione automatica o manuale ?!?
Ora basta! Mi sono stancato dell’affermazione che per essere bravi fotografi si deve regolare la fotocamera in “manuale”. Mi danno fastidio le prese in giro su Facebook . Mi dispiace per i tanti neofiti che vorrebbero imparare a fotografare e che invariabilmente si sentono dire che “per essere bravi fotografi devono saper regolare la macchina in manuale”. Sono ancora più dispiaciuto perchè qualcuno mi scrive dicendomi che si vergogna di fotografare in automatico!
Basta, non è vero niente. E’ solo un modo che hanno alcuni fotografi, che si considerano a torto o a ragione “esperti”, per fare rilevare la loro (presunta) superiorità ai neofiti ed ai principianti e metterli in soggezione, forse perchè hanno paura che scattino foto migliori delle loro.
Una delle migliori e più brave fotografe che abbia mai conosciuto scatta in automatico, ma le sue foto sono meravigliose. Quello che conta nelle foto è la passione e l’amore che ci si mette nel scattarle, quello che dicono ed ispirano a chi le guarda e poi, se vogliamo essere più tecnici, la luce, la composizione, la struttura, i colori, l’inquadratura e la semplificazione. Altro che “regolare in manuale”.
Questo però “gli esperti” non lo dicono, forse non lo sanno!
Io scatto in automatico e non me ne vergogno ed ora vi spiego qualche cosa su esposizione, messa a fuoco ed altro. Continua a leggere Regolazione automatica o manuale ?!?
Come migliorare le proprie foto V: inquadratura e semplificazione
Questo articolo è la quinta parte della serie dedicata al miglioramento del proprio modo di fotografare.
Il primo , pubblicato qualche settimana fa è “Come migliorare le proprie foto I parte: cos’è la fotografia”, il secondo è “Come migliorare le proprie foto II parte: luce e fotografia”, il terzo “Come migliorare le proprie foto III parte: composizione“, il quarto “Come migliorare le proprie foto: struttura“. Continua a leggere Come migliorare le proprie foto V: inquadratura e semplificazione
Sony A7R: test
La A7R di Sony è stata, insieme all’A7, la prima mirrorless fullframe presentata sul mercato. In realtà si tratta di una serie di fotocamere che si caratterizzano per i sensori fullframe e le dimensioni molto contenute del corpo pacchina. Oltre all’A7R con sensore da 36 Mpx privo di filtro antialias infatti sono disponibili la A7 con sensore da 24 Mpx e la A7S che arriva alla strabiliante sensibilità massima di 409.600 Iso. Ultimamente si è aggiunta la A7R II con un sensore BSI-CMOS (retroilluminato) da 42 Mpx che aggiunge alla A7R la stabilizzazione a “5 assi” sul sensore, oltre ad alcune modifiche estetiche e di posizionamento dei comandi sul corpo. Anche le altre A7 hanno guadagnato la stabilizzazione sul sensore ed altri miglioramenti.
Le A7 hanno suscitato grandi entusiasmi presso tutti coloro che sono interessati alla qualità d’immagine fornita dalle fullframe, ma che sono preoccupati per le dimensioni e peso di queste fotocamere. Le A7 in realtà hanno un corpo molto compatto e leggero, paragonabile come dimensioni a quello delle mirrorless APS o Micro 4/3.
E’ interessante verificare quindi quale sia la qualità d’immagine di queste fotocamere e se effettivamente ci sia un guadagno sensibile rispetto ai formati più piccoli tale da compensare l’aumento di costo e di dimensioni dovuto agli obiettivi. Continua a leggere Sony A7R: test
Panasonic TZ70: test
La Panasonic TZ70, presentata ad inizio anno, è una compatta di dimensioni medie, ma con zoom di amplissima escursione focale, 30x da 24 a 720 mm equivalente. Il sensore di dimensioni 1/2,3″ ha 12 Mpx. L’obiettivo è ovviamente stabilizzato. La novità maggiore di questa compatta e che la distingue dalle concorrenti è la presenza di un mirino elettronico. La fotocamera dispone di ghiera di regolazione per le modalità di funzionamento, di una attorno all’obiettivo per varie funzioni a secondo delle modalità di funzionamento e di una ghiera posteriore di regolazione. Può salvare le foto sia in jpeg che in raw con formato 4:3, 3:2, 16:9 e 1.1. Può riprendere video Full HD 60p. Il tutto in dimensioni quasi tascabili. E’ quindi una macchina di interessante per chi cerca una compatta superzoom. Continua a leggere Panasonic TZ70: test