La A7R di Sony è stata, insieme all’A7, la prima mirrorless fullframe presentata sul mercato. In realtà si tratta di una serie di fotocamere che si caratterizzano per i sensori fullframe e le dimensioni molto contenute del corpo pacchina. Oltre all’A7R con sensore da 36 Mpx privo di filtro antialias infatti sono disponibili la A7 con sensore da 24 Mpx e la A7S che arriva alla strabiliante sensibilità massima di 409.600 Iso. Ultimamente si è aggiunta la A7R II con un sensore BSI-CMOS (retroilluminato) da 42 Mpx che aggiunge alla A7R la stabilizzazione a “5 assi” sul sensore, oltre ad alcune modifiche estetiche e di posizionamento dei comandi sul corpo. Anche le altre A7 hanno guadagnato la stabilizzazione sul sensore ed altri miglioramenti.
Le A7 hanno suscitato grandi entusiasmi presso tutti coloro che sono interessati alla qualità d’immagine fornita dalle fullframe, ma che sono preoccupati per le dimensioni e peso di queste fotocamere. Le A7 in realtà hanno un corpo molto compatto e leggero, paragonabile come dimensioni a quello delle mirrorless APS o Micro 4/3.
E’ interessante verificare quindi quale sia la qualità d’immagine di queste fotocamere e se effettivamente ci sia un guadagno sensibile rispetto ai formati più piccoli tale da compensare l’aumento di costo e di dimensioni dovuto agli obiettivi. Continua a leggere Sony A7R: test