La D750 fa parte della fascia professionale delle reflex Nikon e di questa è il modello base. Il corpo macchina è di dimensioni relativamente contenute, per una fullframe, appena più grande della D7200 APS, ed anche il peso è poco superiore. La cartteristica esterna che caratterizza la D750 è lo schermo orientabile, per la prima volta aapplicato ad una reflex fullframe di caratteristiche professionali. Per il resto l’estetica conserva l’aspetto delle reflex della famiglia Nikon anche per lo schema dei comandi.
Il sensore fullframe (36×24 mm) ha 24 mpx e, a differenza di altre reflex Nikon, conserva il filtro antialias. L’elaboratore d’immagine è il più aggiornato Expeed 4 che consente di aumentare la sensibilità massima a 12800 Iso con estensione fino a 51200. L’autofocus è il più evoluto in casa Nikon con 51 punti AF, uguale a quello della D810 e della D4s. altra novità per le fullframe Nikon è la connessione Wi-Fi integrata. Riprende video Full HD ed ha una velocità di raffica di 6,5 fg/s. Continua a leggere Nikon D750: test