Fotocamere consigliate – Bridge – 2015 (450-1500 €)

Sono classificate in questo modo, forse impropriamente, delle fotocamere che presentano una forma esterna simile alle reflex, anche se in alcuni casi in dimensioni leggermente più contenute, e che montano degli obiettivi zoom non intercambiabili. Offrono anche un mirino elettronico e la possibilità di funzionamento a priorità di tempi o diaframmi e manuale, oltre che a programma automatico.
Fino a poco tempo fa le bridge avevano zoom ad amplissima escursione, usavano un’elettronica uguale a quella delle compatte di tipo base e montavano dei sensori di solito della dimensione piccola da 1/2,3″. Solo in questo modo è possibile infatti costruire degli obiettivi che arrivano a delle escursioni focali fino a oltre 80x senza che assumano dimensioni mostruose e costi improponibili. La qualità d’immagine di queste bridge quindi non è diversa da quella delle compatte base, discreta in esterni con buona luce, scarsa quando c’è poca luce. L’uso di obiettivi di così lunga focale è poi molto difficoltoso a causa della loro scarsa luminosità che spesso costringe a scattare con tempi troppo lunghi, ottenenso foto mosse, o costringendo ad aumentare molto la sensibilità e ottenendo foto con rumore elevato. La qualità di questi obiettivi è poi in genere scarsa specialmente al massimo della focale. Anche la velocità operativa non è elevata, quindi ritardo di scatto, autofocus non particolarmente veloce e sensibile, lentezza nel salvare le foto, difficoltà nel seguire il soggetto nel mirino per gli scatti a raffica.
Anche in questo campo però l’offerta sta assistendo ad una profonda evoluzione. Attualmente, terminata la corsa allo zoom con maggiore escursione focale, sono state presentate alcune bridge con sensori di maggiori dimensioni, obiettivi con escursione focale inferiore e più luminosi per consentire una migliore qualità d’immagine, autofocus e velocità operativa migliorata. Continua a leggere Fotocamere consigliate – Bridge – 2015 (450-1500 €)

Pubblicità