Sony A7, A7R, A6000: confronto rumore

02-SONY-ILCE-7R-ISO 6400-DSC00641Sin dagli inizi della comparsa delle fotocamere digitali il problema delrumore ha assillato i fotografi ed è stato al centro di discussioni e dibattiti fra riviste, siti e fotografi. Il rumore è rappresentato da puntini scuri o colorati, particolarmente visibili sulle superfici uniformi, che riduce la nitidezza della foto.
Per molto tempo l’opinione prevalente è stata quella che il rumore dipendesse principalmente dalle dimensioni dei pixel e quindi aumentasse all’aumentare del loro numero. Questa tesi, supportata da uno dei più famosi siti fotografici, era sostenuta considerando il comportamento dei singoli pixel e con teorie  e analisi matematiche sul comportamento della luce.
L’effettuazione però di rigorose misure, l’analisi delle modalità di visione ed uso delle ftografie e la loro osservazione diretta hanno però portato a diverse conclusioni: il rumore, o meglio il rapporto segnale/rumore dipende, a parità di tecnologia, dalle dimensioni del sensore. Continua a leggere Sony A7, A7R, A6000: confronto rumore

Pubblicità

Panasonic GH4: test

DSC05037La gamma delle mirrorless Micro 4/3 Panasonic comprende due serie di modelli: quelle più compatte, in alcuni casi non dotate di mirino, e quelle dotate di mirino e che assomigliano, nella forma, alle reflex. La GH4 fa parte della serie delle mirrorless dotate di mirino e ne rappresenta il modello di punta. E’ dotata di un sensore CMOS Micro 4/3 da 16 Mpx, di un mirino OLED di alta qualità, uno schermo orientabile, di ampie possibilità di ripresa video Full HD e 4K a varie velocità con codec H-264 e formato AVHC, MOV o MP4 e con la possibiltà di registrazione del time code. E’ venduta in kit con lo zoom professionale Panasonic GX Vario 12-35 f/2,8 mm stabilizzato, oppure con il GX Vario 14-140 f/3,5-5,6 stabilizzato. Continua a leggere Panasonic GH4: test

Panasonic G7

G7_k_front_H_FS14140-KAsPanasonic ha presentato una nuova mirrorless della famiglia G, la G7. La nuova fotocamera si colloca nella famiglia delle “simil reflex” infatti ha un’estetica simile ad una reflex, seppure con dimensioni più ridotte, con il mirino al centro.
La G7 è dotata di un sensore Live MOS di formato Micro 4/3 (17,3×13 mm) da 16 Mpx e di un elaboratore d’immagine Venus quad core. Il mirino elettronico OLED ha 2,36 Mpx e lo schermo è orientabile.
La caratteristica principale della G7 è la sua capacità di riprendere video 4K a 30 fg/s e di poter estrarre da un video, tramite la funzione 4K Photo, immagini scelte da 8 Mpx (sufficienti per una stampa A4) scorrendo semplicemente la registrazione. Questo apre nuove prospettive nella ripresa di soggetti in movimento, sport e animali in libertà. La G7 dispone del sistema autofocus a rilevamento di contrasto esclusivo di Panasonic denominato DFD (Depth From Defocus) che consente una messa a fuoco veloce e precisa senza necessità di un sistema a rilevamento di fase. Continua a leggere Panasonic G7

Olympus speciale estate

Olympus ha lanciato una campagna di rimborsi sull’acquisto di alcuni obiettivi e fotocamere denominata “Speciale estate”.
In pratica se dal 12 maggio al 31 agosto si acquisterà uno degli obiettivo o fotocamere in promozione si avrà diritto ad un rimborso sul prezzo pagato, variabile in funzione dell’oggetto acquistato. Per ottenerlo sarà necessario compilare l’apposito modulo reperibile sul sito di Olympus Italia, fornendo tutti i propri dati compresi gli estremi del conto corrente e inviare la prova di acquisto, scontrino o fattura. Continua a leggere Olympus speciale estate

Olympus: nuovi obiettivi

ID: 18510Olympus ha presentato due nuovi obiettivi M.Zuiko della serie Pro per le sue fotocamere mirrorless Micro 4/3.
L’M.Zuiko Digital ED 7-14 mm f/2,8 PRO è uno zoom supergrandangolare, equivalente ad un 14-28 mm di alta luminosità. L’M.Zuiko Digital ED 8 mm Fisheye f/1,8 PRo è il primo fisheye con una luminosità f/1,8.
Il 7-14 mm è anche protetto da polvere ed acqua come tutti gli obiettivi della serie PRO. Continua a leggere Olympus: nuovi obiettivi

Olympus OM-D E-M5 Mk II Limited Edition

ID: 16853Olympus ha presentato un’edizione speciale della sua mirrorless OM-D E-M5, la Limited Edition. Questa versione speciale si caratterizza dal colore titanio e rievoca la reflex analogica degli anni 90 OM3-Ti il punto di arrivo della gloriosa serie OM, nata nel 1973 per mano del famoso progettista Yoshihisa Maitani che ha rivoluzionato il mondo delle reflex. Le OM erano piccole e leggere, ma di elevata qualità, in contrapposizione alle reflex dell’epoca grandi e pesanti.
La E-M5 II Limited editio sarà costruita in soli 7.000 esemplari e mantiene tutte le caratteristiche della E-M5 II. sensore M43 da 16 Mpx, mirino elettronico da 2,36 Mpx e stabilizzazione a “5 assi”. Continua a leggere Olympus OM-D E-M5 Mk II Limited Edition

Fujinon XF 90 mm f/2,0

XF90mm_Front Upper View-r70sInsieme alla X-T10, Fujifilm ha presentato un nuovo teleobiettivo di alta luminosità. L’obiettivo XF 90 mm f/2,0 LM WR ha una lunghezza equivalente ad un 137 mm con un’elevata luminosità che lo rende molto adatto alla fotografia sportiva ed al ritratto. E’ costituito da 11 lenti in 8 gruppi, ha una minima distanza di messa a fuoco di 60 cm. Il motore di messa a fuoco “Quad Linear Motor” consente una messa a fuoco veloce. L’obiettivo è protetto da polvere ed acqua. Continua a leggere Fujinon XF 90 mm f/2,0

Fujifilm X-T10

X-T10_frontup black18-55mm-r78sFujifilm ha presentato oggi la X-T10, una versione ridotta e più adatta ai principianti della sua ammiraglia mirrorless X-T1. La nuova fotocamera mantiene quasi tutte le caratteristiche della sua sorella maggiore: sensore X-Trans CMOS II di formato APS da 16 Mpx, mirino elettronico OLED, schermo orientabile,  autofocus a rilevamento di fase e di contrasto, due ghiere di comando, velocità di raffica fino a 8 fg/s, ripresa video Full HD 60p e connessione Wi-Fi. Al posto della ghiera esterns aper l’impostazione Iso però c’è quella dei modi di scatto e c’è anche il flash incorporato. In più, per i principianti, c’è un interruttore Auto Mode che consente di attivare una modalità di regolazione completamente automatica. Continua a leggere Fujifilm X-T10

Zeiss Batis per Sony E

batis_stage_smallcZeiss ha presentato, alla fine dello scorso aprile, due nuovi obiettivi autofocus dedicati alle Sony A7. I nuovi obiettivi denominati Batis infatti sono dotati di innesto Sony E e coprono il formato pieno. Possono quindi essere montati sia sulle A7 fullframe, sia sulle A5100, A6000 e NEX con formato APS. Sono attualmente disponibili due focali, un grandangolo 25 mm f/2,0 ed un tele moderato 85 mm f/1,8. Gli obiettivi dispongono di un piccolo pannello OLED che indica la distanza di messa a fuoco e la profondità di campo e di un motore lineare per l’autofocus. Continua a leggere Zeiss Batis per Sony E

Come finisce una leggenda

Bayer pixel binningI miti e le eggende fanno parte della cultura dell’umanità.
Anche la fotografia ne è piena. Una delle più antiche narra che una volta, nell’era arcaica e tanto tempo fa, la fotografia nacque ad opera di maghi che con i loro poteri fecero per incantesimo in modo che sottili striscioline di plastica arrotolate e inserite in un apposito e magico macchinario, riuscisero a farci vedere scene del mondo reale come le avremmo potute vedere in un sogno.
Non si sa se ciò corrisponda a verità, nelle leggende il reale si confonde con l’immaginario, è certo però che gli antichi guardassero queste immagini non direttamente, ma rappresentate, sempre attraverso procedure magiche e usando misteriose pozioni, tanto potenti da dovere essere usate quasi al buio, in stanze appena illuminate da misteriose luci rossastre, per non svelare la loro potenza, su appositi fogli di papiro o forse carta i cui resti però non sono stati mai rinvenuti nelle piramidi. Questi fogli avevano delle dimensioni che ben si adattavano al formato delle cornici da appendere ai muri delle case indipendentemente dal fatto, come ci informano le fonti delle antiche riviste, che fossero ottenute con un magico macchinario portato in una tasca o in una piccola bisaccia o da uno trasportato su un carro. L’unica differenza era che il potere evocativo che faceva vedere la realtà nelle cornici contenenti i fogli era più grande se la macchina magica e la striscia o la lastra utilizzata erano più grandi. La spiegazione di ciò che davano gli antichi era che più grande era la macchina e più grande era la magia che essa emanava. Continua a leggere Come finisce una leggenda

Firmware versione 4 per Fujifilm X-T1

X-T1GSE_front_black-r63Fujifilm ha presentato un nuovo aggiornamento firmware, la versione 4, per la sua ammiraglia mirrorless X-T1 e per la X-T1 Grafite Silver Edition.
Come sempre gli aggiornamenti firmware di Fujifilm non sono solo semplici correzioni di errori, ma apportano miglioramenti significativi alle funzionalità delle fotocamere.
In questo caso l’aggiornamento introduce un nuovo sistema autofocus che funziona con una modalità a zone, sfruttando 77 punti AF a rilevamento di fase, oltre ai 49 a rilevamento di contrasto, per eseguire, in combinazione con la messa a fuoco continua l’inseguimento del soggetto. Oltre a ciò è stata migliorata la precisione dell’autofocus e la sua sensibilità ed è stata introdotta una funzione per il rilevamento degli occhi nei ritratti. Inoltre è diventata automatica la commutazione in modalità macro.
Altri miglioramenti sono stati introdotti nella regolazione dei tempi e nel controllo dell’esposizione in manuale. Continua a leggere Firmware versione 4 per Fujifilm X-T1

Fujifilm X-30: test

DSC04990sLa Fujifilm X-30 è una compatta appartenente alla classe “premium”, quella siglata X, delle fotocamere Fuji, accanto alla X-100t, X-T1, X Pro-1, X-E2 e altre. Sono macchine progettate e costruite con un elevato standard per ottenere le migliori prestazioni nelle rispettive classi. La X-30 monta un nuovo sensore X-Trans II CMOS da 12 Mpx con una dimensione di 2/3″, superiore quindi come dimensioni a quello di quasi tutte le altre compatte, e privo di filtro antialias. L’obiettivo è uno zoom 4x a comando manuale, 28-112 mm equivalente ad alta luminosità f/2,0-2,8, lo schermo da 3″, ribaltabile in alto e in basso, ha 920.000 pixel. Le novità principali che fanno fare un salto di qualità a questa compatta sono l’autofocus ibrido a rilevamento di fase e di contrasto, attuato con un certo numero di pixel sdoppiati sul sensore ed il mirino elettronico di alta qualità in sostituzione di quello ottico. Può riprendere video Full HD e la raffica arriva fino a 12 fg/s. Continua a leggere Fujifilm X-30: test

Olympus OM-D E-M5 II: impressioni

DSCF0785sIn occasione di un Olympus day presso il negozio romano La Placa ho avuto occasione di vedere brevemente la nuova Olympus OM-D E-M5 II e di fare alcuni scatti di prova.
La OM-D E-M5 II è nuova edizione della prima mirrorless della serie OM-D. Ha un sensore di formato M 4/3 (17,3×13 mm) riprogettato, un elaboratore d’immagine TruePic VII e il sistema di stabilizzazione sul sensore a “5 assi” già presente sul precedente modello. Offre in più la possibilità di scattare foto con risoluzione di 40 Mpx, ottenuta spostando il sensore a passi di mezzo pixel e registrando otto immagini in un secondo fuse poi in una raw o jpeg.
Il corpo leggermente ridisegnato mantiene la protezione contro polvere ed acqua. Il mirino è migliorato ed ora offre la risoluzione di 2,36 Mpx, mentre lo schermo è ora completamente articolato per orientarsi in tutte le direzioni compreso in avanti per gli immancabili “selfie”. L’otturatore elettronico arriva al tempo di 1/16000 di secondo. Può riprendere video Full Hd ed è dotata di connessione Wi-Fi. Continua a leggere Olympus OM-D E-M5 II: impressioni