La nota ed autorevole testata internet DPReview ha pubblicato pochi giorni fa un lungo ed interessante test su 13 compatte di tipo “travel” cioè superzoom con un’escursione dell’obiettivo di almeno 10x. Il test ha un’impostazione molto pratica dando minor importanza del solito, rispetto ai precedenti test di DPReview, alla valutazione delle foto viste al 100 % e concentrandosi di più su altre caratteristiche importanti come l’ergonomia, la velocità di operazione, la corretta esposizione e messa a fuoco. Le fotocamere sono analizzate molto bene e per ognuna sono illustrate le caratteristiche, i punti di forza e le debolezze.
Ma quale è la migliore? Continua a leggere Prova di 13 compatte superzoom su DPReview
Archivio mensile:giugno 2010
Due gallerie: Fuji HS10 e Panasonic TZ10
Grazie alla collaborazione dell’amico Luciano che ha scattato le foto e me le ha messe a disposizione (lo ringrazio ancora) sono in grado di pubblicare due nuove ed interessanti gallerie di foto scattate con la Fuji HS10 e la Panasonic TZ10, due delle fotocamere più interessanti del momento. le foto fanno parte di un reportage sulla reggia borbonica di Caserta, una delle più belle d’Europa, vanto della corte borbonica dell’epoca. Consiglio a tutti una visita a questa magnifica reggia che offre l’occasione di una bella gita e di fare numerose foto. La reggia è aperta tutti i giorni tranne il martedì.
Le foto sono state scattate tutte nel formato 16.9 così da adattarsi alla visione sui moderni televisori sui quali è possibile visualizzare ottimi slide show accompagnati da musica di sottofondo.
Ma quali sono i risultati dal punto di vista fotografico e qual è la qualità delle foto che si può ottenere con queste fotocamere leggere e compatte ma con degli obiettivi zoom di elevata escursione? Continua a leggere Due gallerie: Fuji HS10 e Panasonic TZ10
Quale fotocamera? (2a parte)
Le compatte sono le fotocamere digitali più diffuse. Praticamente in ogni famiglia ce n’è una o più d’una. per molti i risultati forniti da queste fotocamere sono adeguati e non si pongono nemmeno il problema di cambiarle con qualcosaltro. In realtà con una compatta, sapendola usare e sapendo fotografare, si possono ottenere bellissime foto, come dimostrano molti fotografi con numerose foto pubblicate in rete. Quindi perchè cambiare e spendere di più? La risposta è che ci sono alcuni generi di foto e alcune situazioni nelle quali una compatta raggiunge i suoi limiti o addirittura non consente di ottenere foto valide. Un’altra situazione è quella in cui si vogliono fare stampe di grande formato oppure effettuare drastici tagli alla foto per ottenere quello che si vuole. In questi casi è necessario trovere delle alternative.
Vediamo quali sono. Continua a leggere Quale fotocamera? (2a parte)
Quale fotocamera? (1a parte)
Una delle domande più ricorrenti che chiunque si sia fatto la fame di esperto di fotografia riceve è : qual è la macchina fotografica migliore e quale comprare? Era così ai tempi della pellicola e lo è ancor di più oggi nell’era digitale.
Questa è una domanda a cui è sempre difficilissimo rispondere e se ci pensiamo bene è una domanda che non ha in realtà senso. Prima di porre questa domanda infatti ci si dovrebbe chiarire prima di tutto in quale posizione ci si pone rispetto alla fotografia. Poi si dovrà anche avere chiaro a quale genere di foto ci si vuole dedicare e cosa si vuole fotografare. Solo a questo punto si potrà incominciare a pensare alla fotocamera da acquistare, anche se questo è in realtà l’ultimo dei problemi per fare belle foto. Continua a leggere Quale fotocamera? (1a parte)
Sony A290 e A390
Sony ha presentato due nuove reflex di fascia economica, la Alpha A290 e la A390. Sono entrambe evoluzione dei precedenti modelli A230 e A350, reflex economiche e semplici da usare. Rispetto ai modelli che sostituiscono entrambe dispongono di un’impugnatura più ampia e confortevole. Tutte e due hanno lo stesso sensore CCD da 14,2 Mpx, ma la A290 ha lo schermo fisso mentre la A390 ha uno schermo orientabile e la funzione liveview con messa a fuoco rapida di Sony. Continua a leggere Sony A290 e A390
Nikon D3x : test ad alti Iso
La Nikon D3x è l’ammiraglia delle reflex Nikon insieme alla D3s. Entrambe sono fotocamere tipicamente professionali, sia per l’ingombro, il peso e la costruzione, sia per il prezzo non certamente alla portata del fotoamatore medio. La D3x in particolare ha suscitato violente polemiche su qualche sito americano proprio per il suo prezzo. praticamente la differenza di prezzo fra questa e la precedente D3 (12 Mpx) era superiore al prezzo della ugualmente professionale Sony Alpha A900 che monta un sensore simile o uguale a quello della D3x da 24 Mpx. Questa enorme differenza di prezzo, che permane anche nei confronti della nuova D3s, è giustificata. probabilmente, ragionando razionalmente no, ma Nikon è forte nella sua posizione di fotocamere professionali ad alto livello e può permettersi di vendere la D3x al prezzo che i potenziali clienti si aspettano di pagare piuttosto che ad un prezzo determiano dai reali costi di produzione. Questo sicuramente limita la potenziale platea di clienti, ma Nikon evidentemente conta sul fatto che i professionisti che hanno già investito ampiamente in un corredo di obiettivi Nikon difficilmente cambieranno fornitore e se hanno la necessità di una fotocamera digitale ad alta risoluzione acquisteranno la D3x. Certo per un fotoamatore che non ha un corredo Nikon, la Sony A900 o A850 sono molto più convenienti, con risultati simili, e con la stassa spesa della D3x potrebbero comprare, oltre al corpo, un intero corredo di obiettivi Zeiss.
Ma al di la di queste considerazioni i risultati pratici della D3x sono all’altezza di ciè che promette? Continua a leggere Nikon D3x : test ad alti Iso
Nikon D90 : test ad alti Iso
Da tanto avevo promesso un test della Nikon D90 e in realtà avevo pronte le foto da molto tempo. poi però il succedersi delle novità mi ha impegnato per parlare di queste e il test della D90 è slittato nel tempo. Questo modello però merita uno sguardo da vicino perchè pur essendo sul mercato da circa un anno e mezzo, quindi ben conosciuto, è ancora una delle migliori reflex di medio livello nonostante la concorrenza di numerosi modelli più nuovi. La D90 è stata classificata da DXOMark come la migliore reflex APS, superiore anche alla D300s ed alla Canon D7, anche se a me non sembra così per quest’ultima. Addirittura sempre DXMark la ritiene vicina alla D700. Valeva quindi la pena di provarla ed è ciò che ho fatto in due occasioni. Continua a leggere Nikon D90 : test ad alti Iso