IrfanView

iview_logoIrfanView è un programma gratuito, per usi non commerciali, per la gestione ed il fotoritocco delle foto digitali. E’ stato sviluppato, a partire dal 1996, da Irfan Skiljan ed è arrivato ormai alla versione 4.25. Si tratta quindi di un software ben collaudato ed utilizzato da milioni di fotografi nel mondo. Le sue funzioni principali sono la visualizzazione delle immagini e il fotoritocco, ma anche la conversione di files raw, il ridimensionamento e la conversione fra formati, l’esecuzione di slide-show e molto altro Continua a leggere IrfanView

Pubblicità

Mamiya DM22 e DM28

DM22-28-header_crMamiya è un costruttore di fotocamere professionali con una lunga ed importante storia. In passato, negli anni 60-70 produceva anche ottime reflex 35 mm amatoriali con innesto universale a vite. Poi, con l’avvento dell’autofocus, ha preferito concentrare la sua produzione su fotocamere professionali con le ottime serie 645, RB67, RZ67 e Mamiya 7. Nell’era del digitale Mamiya ha proseguito per la sua strada proponendo dapprima dei dorsi digitali per le sue fotocamere, poi modelli specificamente digitali, sempre sulla linea dei precedenti e conservando la loro modularità, flessibilità e prestazioni. Attualmente Mamiya propone due nuovi modelli: le DM22 e DM28 con sensore di grande formato (circa 36×48) e rispettivamente 22 e 28 Mpx. Le nuove fotocamere promettono un’elevata qualità d’immagine, decisamente superiore alle reflex fullframe ed APS, e la DM22 è particolarmente interessante in quanto è la prima medioformato con un prezzo sotto i 10.000 , 9995 per la precisione. Continua a leggere Mamiya DM22 e DM28

Canon 1D Mk IV

1DMK4_6_LCanon presenta oggi la nuova reflex digitale professionale per fotografi sportivi, fotoreporter, fotografi naturalisti e tutti coloro che devono operare con rapidità e velocità anche in condizioni difficili. La nuova EOS 1D IV usa un nuovo sensore CMOS, sempre di pormato APS-H (27,9×18,6 mm) con fattore moltiplicativo 1,3, con la sensibilità massima di 102400 Iso, come la Nikon D3s presentata pochi giorni fa. La 1D IV offre poi una raffica che arriva a 10 fg/s a pieno formato, un nuovo sistema autofocus con 45 punti di cui 39 a croce ad alta sensibilità, un corpo in lega di alluminio e magnesio tropicalizzato e resistente all’umidità e infine la possibilità di riprese video Full HD 1080p che conferma ormai l’importanza del video anche nelle fotocamere professionali. Continua a leggere Canon 1D Mk IV

Canon 5D II: problemi autofocus

5dii-1Come ho già scritto in precedenti articoli, provando la Canon 5D II ho avuto problemi con il sistema autofocus.
Il problema consisteva nel’incapacità della fotocamera di selezionare il corretto punto di messa a fuoco sul soggetto ripreso. Spesso sceglieva lo sfondo uniforme, con difficoltà di focheggiatura e “hunting” continuo. Ciò mi è successo con fotocamere presumibilmente diverse, e obiettivi sicuramente diversi durante le mie partecipazioni ai Canon days. Per risolvere il problema in una delle prove ero stato costretto a impostare fisso il punto di messa a fuoco centrale, ma questo comporta la difficoltà di dover mettere a fuoco e poi reinquadrare se si vuole decentrare il soggetto.
Poichè sembra strano che una delle fotocamere di punta della Canon, adatta anche ad usi professionali, presenti un simile difetto il titolare del negozio romano Ottica Universitaria, che ha organizzato pochi giorni fa il canon day, mi ha offerto di effettuare un’ulteriore prova con una 5D messa da lui a disposizione.

Continua a leggere Canon 5D II: problemi autofocus

Nikon D3s

D3S_ambience_3Nikon ha presentato oggi una nuova versione della sua ammiraglia la D3s. La nuova reflex, presentata a circa due anni dal lancio della precedente, usa una nuova versione del sensore CMOS da 12 Mpx, formato FX, montato sulla precedente D3. Questo nuovo sensore permette di aumentare la sensibilità Iso fino all’icredibile valore di 102.400 Iso con risultati usabili. La D3s aggiunge inoltre la funzione di registrazione video HD e il sistema di elliminazione della polvere. A due anni dal lancio della prima D3 Nikon ha di nuovo stupito tutti inserendo nella nuova professionale la funzione video, che molti puristi snobbano, ma che, come si  afferma nel comunicato stampa di Nikon, potrà servire ai giornalisti ed alle agenzie a trasmettere in tempo reale la copertura completa foto e video degli avvenimenti che stanno coprendo. Continua a leggere Nikon D3s

La vera risoluzione dei sensori

tut_sensors_bayerLa caratteristica più nota e pubblicizzata delle fotocamere digitali è in numero di megapixel. All’aumentare di questo aumenta la risoluzione della fotocamera e addirittura molti pensano che questo sia l’unico indice di qualità di una digitale. Attualmente il numero di megapixel raggiunge il valore di 12 anche per le compatte, mentre le reflex fullframe arrivano a 24. Sembrerebbe quindi che le fotocamere digitali abbiano raggiunto una risoluzione sufficientemente alta per competere e forse superare quelle a pellicola e adeguata alle attuali esigenze dei fotografi-
Ma la risoluzione dichiarata e tanto pubblicizzata dai produttori è vera o c’è qualcosa dietro che non ci vogliono dire?

Continua a leggere La vera risoluzione dei sensori

Canon day 2

you_can_browser_logoOggi, grazie al gentile invito del noto negozio romano Ottica Universitaria, ho partecipato ad un nuovo Canon day, manifestazione organizzata per la presentazione dei nuovi prodotti Canon lanciati nel corso degli scorsi mesi.
La manifestazione prevedeva preliminarmente una presentazione della Canon, dei suoi punti di forza e una panoramica dei suoi prodotti, ad opera di un esponente di Canon Italia. E’ stato dato particolare rilievo alla nuova 7D ed alle sue caratteristiche innovative (alcune solo per Canon), come il corpo in lega di magnesio tropicalizzato, il sensore gapless da 18 Mpx (peccato sia solo APS), il sistema AF a 19 punti (a quando più di 51?), il comando dei flash esterni wirelless (sic! finalmente!) e la ripresa video Full HD a 1920×1080 e 30, 25 o 24 fg/s. Continua a leggere Canon day 2

1° compleanno

Il 6 ottobre 2008 ho pubblicato il primo articolo su questo blog. Mi sembrava di aver appena iniziato eppure è passato un anno. Scrivere su questo blog è stato molto divertente e stimolante ed ho imparato tante cose nuove che non sapevo.

Soprattutto mi ha fatto tanto piacere che in moltissimi lo avete letto, siamo a quasi 100.000 accessi, con un forte incremento negli ultimi mesi. Ciò significa che lo trovate interessante e tutto sommato forse anche utile. Spero che qualcuno leggendolo si sia anche appassionato alla fotografia. Molti poi mi hanno inviato commenti e rivolto domande, sia direttamente sul blog, sia via e-mail. Spero che le mie risposte siano state utili.

Tutto ciò mi incoraggia a continuare ed a mettere maggior impegno nello sviluppo di nuovi argomenti di interesse, sia tecnico che fotografico, e nella segnalazione delle novità più importanti del mercato, sempre però esprimendo su di esse le mie opinioni, non condizionate da nessuno.

In conclusione grazie a tutti!

Fotocamere per video

Con l’avvento e la diffusione delle fotocamere digitali si è sempre più diffusa fra le loro caratteristiche la possibilità di girare video. Fino a poco tempo fa però questa possibilità era limitata alle compatte e non consentiva una grande qualità. Poi la qualità è migliorata e si è arrivati ad avere delle compatte in grado di registrare video in formato HD. Era però impensabile che una reflex digitale potesse fare anche filmati.
Lo scorso anno poi Nikon prima con la D90 e quasi subito dopo Canon con la 5D II, hanno presentato delle reflex diigitali in grado di riprendere video ad alta definizione, la D90 HD 720p e la 5D II addirittura 1080p. Rapidamente la funzione video è entrata a far parte del mondo reflex ed oggi viene vista come punto negativo la sua mancanza. Per certi usi e per certi tipi di utilizzatori ciò corrisponde al vero. Continua a leggere Fotocamere per video