Risoluzione: obiettivi e sensori

Nikkor_35-18_D7000Nikkor_35-18_D7000_risol-orizzPer valutare la qualità di un obiettivo tradizionalmente il parametro più importante considerato dai fotografi è sempre stata la risoluzione. Questaquantità normalmente si misura esprimendola con un valore che indica le coppie di linee (bianca e nera) che l’obiettivo riesce a distingure per millimetro. Più è alto più un obiettivo è buono pensano molti. In realtà non è così perche il valore di risoluzione in linee/millimetro dice solo una parte delle caratteristiche di un obiettivo. Per una valutazione completa è necessario considerare anche come queste linee sono risolte, cioè la differenz adi contrasto fra le linee bianche e quelle nere. Più è alta migliore è l’obiettivo. E’ evidente infatti che si ha una maggiore impressione di nitidezza vedendo due linee una bianca e una nera piuttosto che una grigio chiaro e una grigio scuro. La misura di questa caratteristica si fa rilevando la funzione di trasmissine della modulazione (M.T.F) in forma di grafico partendo dal centro per arrivare ai bordi delle lenti.
Le cose si complicano ancora di più quando si considerano le macchine digitali e le interazioni fra obiettivi e sensori. Continua a leggere Risoluzione: obiettivi e sensori

Pubblicità

Fujifilm FinePix S4600 e S4800

S4600_Black_Front_Left-r100S4800_Black_Front_Left-r100Fujifilm ha ampliato la numerosa gamma delle sue bridge con due nuovi modelli, la FinePix S4600 e la S4800. Le nuove bridge sono dotate di zoom 26x e 30x, di sensore CCD da 16 Mpx, di schermo da 3″ e possono riprendere video HD a 1280×720 pixel. Il funzionamento può essere automatico, oppure Program, a priorità e manuale. Dispongono di scatto 3D, che crea immagini 3D unendo 2 scatti e la funzionalità Date Stamp permette di stampare la data sulla fotografia. L’alimentazione è data da 4 batterie di tipo AA ricaricabili o alcaline. Continua a leggere Fujifilm FinePix S4600 e S4800

Fujifilm FinePix F850EXR

F850EXR_Black_Front_Left-r100Fujifilm ha presentato la FinePix F850EXR, una compatta con zoom 20x, equivalente ad un 25-500 mm, e la possibilità di salvare le foto in formato raw, con un autofocus e tempi di risposta molto rapidi in un corpo molto sottile e leggero. La F850EXR ha un sensore con tecnologia EXX CMOS da 16 Mpx e un elaboratore d’immagine EXR II. Può funzionare sia automaticamente che a programma, a priorità ed in manuale, può riprendere video Full HD a 1920×1080 pixe, dispone di numerose modalità scena, filtri creativi e le funzioni di simulazione film per le più famose pellicole di Fujifilm. Continua a leggere Fujifilm FinePix F850EXR

Panasonic Lumix G 14-42 mm

H_FS1442A_k_slantridPanasonic presenta oggi un nuovo zoom ultracompatto LUMIX G VARIO 14-42mm / f3.5-5.6 II ASPH. / MEGA O.I.S. con standard Micro Quattro Terzi. Lo zoom del LUMIX G VARIO 14-42mm / f3.5-5.6 II ASPH. / MEGA O.I.S. offre un’ ampia escursione, pari a 14-42 mm (equiv. nel formato 35 mm: 28-84 mm), idonea al ritratto di molteplici situazioni, dal panorama al ritratto. L’obiettivo si affianca ai precedenti 14-42 mm e 14-42 mm X. Continua a leggere Panasonic Lumix G 14-42 mm

Nikkor 18-35 f/3,5-4,5 FX e 800 mm f/5,6 FX

AFS_18_35_EDAFS_800E_FLNikon ha annunciato due nuovi obiettivi per reflex FX. Un grandangolo zoom l’AF-S Nikkor 18-35mm F3.5-4.5G ED abbastanza economico ed interessante per i possessori della D600 e un supertele AF-S Nikkor 800mm F5.6E FL ED VR stabilizzato, di livello professionale . Il tele 800 mm usa lenti in fluorite ed è accompagnato da un moltiplicatore di focale dedicato 1,25x che lo trasforma in un 1000 mm f/7,1. Continua a leggere Nikkor 18-35 f/3,5-4,5 FX e 800 mm f/5,6 FX

Nikon Coolpix S9500

S9500_BK_front_loNikon ha presentato oggi la Coolpix S9500. E’ una nuova compatta con un sensore CMOS retroilluminato da 18 Mpx, zoom 22x 25-550 mm equivalente, schermo OLED da 3″ e ricevitore GPS integrato. La stabilizzazione è ottica sull’obiettivo. La ripresa video Full HD a 1920×1080 pixel. Continua a leggere Nikon Coolpix S9500

Nikon Coolpix P520 e L820

L820_BK_frontL820_RD_frontNikon ha presentato oggi anche due nuove superzoom. Sono la bridge P520 e la compatta L820. La P520 ha obiettivo zoom ottico Nikkor 42x equivalente ad un 24-100 mm, sensore CMOS retroilluminato da 18 Mpxil sistema di riduzione vibrazioniottico avanzato, il monitor LCD da 3,2″ cm ad angolazione variabile e il sistema GPS integrato. La L820 è
invece dotata di obiettivo zoom ottico grandangolare Nikkor 30x equivalente ad un 23-675 mm, sensore CMOS retroilluminato da 16 Mpx, monitor LCD da 3″ cm e sistema di riduzione vibrazioni a ottico. Continua a leggere Nikon Coolpix P520 e L820

Nikon Coolpix AW110, S31 e L27

AW110_DGR_frontL27_BK_front_loS31_BL_frontNikon ha presentato oggi, in occasione del CP+ la fiera fotografica giapponese, 3 nuove fotocamere, compatte. Si tratta delle COOLPIX AW110, impermeabile fino a una profondità di 18 metri, shockproof fino a 2 metri di altezza e dotata di funzione Wi-Fi per la condivisione immediata delle esperienze vissute. La COOLPIX S31 è, invece, un modello da 10 megapixel resistente all’acqua, agli urti e alla polvere, semplice da usare per tutta la famiglia. Infine, la nuova proposta della serie L, la COOLPIX L27, studiata per semplificare al massimo l’acquisizione di immagini e filmati di alta qualità. Continua a leggere Nikon Coolpix AW110, S31 e L27

Fotocamera dell’anno 2012

Ieri si è chiusa la raccolta voti per scegliere la fotocamera dell’anno 2012 fra quelle presentate nel corso dell’anno.
In lizza per il titolo erano rimaste le vincitrici del titolo di fotocamera dell’anno 2012 per categoria Reflex, la Nikon D800, Mirrorless, la Olympus OM-D E-M5, Bridge la Panasonic FZ200 e Compatte la Sony RX100.
In questa seconda fase l quattro fotocamere sono state in concorso tra loro per definire la vincitrice assoluta, indipendentemente dalla categoria. Potrà sembrare strano mettere a confronto una reflex professionale come la Nikon D800 con una compatta come la Sony RX100, ma come vedremo ci saranno delle sorprese.
Ed ora la vincitrice… Continua a leggere Fotocamera dell’anno 2012

Riflessioni per una foto notturna

Questo genere fotografico è un settore particolare della fotografia di rappresentazione della natura ed in particolare si collega alla foto di paesaggio e a quella di architettura, se pur in condizioni operative totalmente differenti rispetto quelle incontrate nella foto diurna che impongono la messa in atto delle metodologie ed attrezzature appropriate, ma presenta caratteristiche peculiari con notevoli implicazioni psicologiche.
Elementi fondamentali sono la staticità e l’oscurità. Continua a leggere Riflessioni per una foto notturna

Olympus PEN E-PL5: test

DSC02200La E-PL5 è l’ultimo modello della serie PEN, presentato da Olympus lo scorso settembre. La E-PL5 appartiene alla serie PEN Lite e si distingue per un corpo piccolo e leggero. A differenza però della E-PM2, la E-PL5 dispone di uno schermo orientabile. Le Olympus PEN sono state fra le prime mirrorless, insieme alle Panasonic, ad offrire delle caratteristiche quali la buona qualità d’immagine, consentita dal sensore Micro 4/3, abbastanza grande anche se più piccolo di quello delle reflex APS, e dalla qualità degli obiettivi, insieme a dimensioni compatte e peso ridotto. Queste caratteristiche hanno determinato un ottimo successo di queste fotocamere fra coloro che, pur apprezzando un’ottima qualità d’immagine, cercano una macchina leggera e quasi tascabile. Continua a leggere Olympus PEN E-PL5: test

Canon PowerShot N

PowerShotN_white-3Canon ha presentato la PowerShot N, una fotocamera dalla forma inusuale. La PowerShot N si basa su uno schermo orientabile e sensibile al tocco e su uno zoom con un controllo rotante. Il pulsante di scatto è progettato per poter essere usato indipendentemente da come è orientata la fotocamera. La macchina offre una modalità di scatto ‘Creative Shot’ che genera diverse versioni dello scatto con differenti tagli ed elaborazioni, oltre a quella che si è inquadrata. Dispone inoltre di GPS e di connettività Wi-Fi. Il sensore è un CMOS da 12 Mpx e l’obiettivo zoom 8x equivale ad un 28-224 mm. Continua a leggere Canon PowerShot N

Pentax MX-1

MX-1_front_BLACK__Custom_Pentax ha presentato la MX-1 una nuova compatta di alta gamma. La MX-1 ha una linea di tipo classico, quasi retrò, con le calotte superiori ed inferiori in ottone. Monta un sensore CMOS retroilluminato da 12 Mpx con la stabilizzazione sul sensore stesso. L’obiettivo è uno zoom equivalente ad un 28-112 mm con luminosità f/1,8-2,5. Lo schermo da 3″ e 920.000 pixel è orientabile. Dispone di una ghiera sulla calotta per la compensazione dell’esposizione e di una posteriore per il controllo delle impostazioni principali simile a quella delle reflex della casa. Continua a leggere Pentax MX-1

Fotocamera dell’anno 2012 – Finalissima

Dopo avere scelto le fotocamere migliori o che comunque sono piaciute di più per le varie categorie reflex, mirrorless, bridge e compatte è tempo di scegliere la vincitrice assoluta, cioè la fotocamera più interessante presentata nel 2012, quella più innovativa e che ha colpito di più per le sue caratteristiche, indipendentemente dalla categoria di appartenenza e dal prezzo.
La scelta è quindi fra le vincitrici delle rispettive categorie come sono risultati dal precedente sondaggio. Continua a leggere Fotocamera dell’anno 2012 – Finalissima

Fotocamere dell’anno 2012 – Risultati

Come promesso oggi si chiude il sondaggio per la scelta delle fotocamere dell’anno 2012 per le categorie reflex, mirrorles, bridge e compatte.
Il sondaggio ha avuto un buon successo con un’ampia partecipazione dei lettori del blog. Se DPReview può vantarsi di avere avuto circa 15.000 voti con una platea a livello mondiale come la sua, visto che è il sito è redatto in inglese, il nostro blog solo in italiano ha avuto oltre 1000 voti, alcuni dei quali provengono dall’estero.
Inoltre mi è sembrato più logico e coerente suddividere le fotocamere per categoria di appartenenza ed individuare per ciascuna la preferita dal pubblico.
Come promesso però il referendum non finisce qui: a seguire proporrò la scelta della vincitrice assoluta fra tutte le categorie da sceglere fra le quattro vincitrici attuali.
Ed  i vincitori sono…. Continua a leggere Fotocamere dell’anno 2012 – Risultati

Olympus Stylus Tough TG-2

DI_TG-2_black__Product_000_XTL__x290Olympus ha presentato la Stylus Tough TG-2, il modello alto di gamma della serie Tough di fotocamere compatte impermeabili. La nuova compatta è impermeabile fino a 15 metri di profondità, ha un sensore CMOS retroilluminato da 12 Mpx e uno zoom 4x con apertura massima di f/2,0. Dispone inoltre di uno schermo di tipo OLED da 3″, di un ricevitore GPS integrato, di una bussola automatica. Riprende video Full HD a 1920×1080 pixel. Sarà disponibile in marzo in rosso o nero. Continua a leggere Olympus Stylus Tough TG-2

Olympus TG830 e TG630

DI_TG-830_red__Product_000_XTL__x290DI_TG-630_blue__Product_000_XTL__x290Olympus ha aggiunto alla sua serie di compatte impermeabili e protette due nuovi modelli, la TG830 e la TG630. La TG830 è impermeabile fino a 10 metri ed ha uno zoom 5x ed un sensore CMOS retroilluminato da 16 Mpx. Può riprendere video Full HD (1920×1080 pixel) e ad alta velocità fino a 240 fg/s. La TG630 è impermeabile fino a 5 metri. Entrambe saranno disponibili in diversi colori. Continua a leggere Olympus TG830 e TG630

Olympus Stylus SH50

DI_SH-50_silver__Product_000_XTL__x290Olympus ha presentato la Stylus SH50, la prima compatta con stabilizzazione su 5 assi. La SH50 ha un sensore CMOS retroilluminato da 16 Mpx, uno zoom 24x equivalente ad un 25-600 mm, può riprendere video Full HD 1080i60 ed uno schermo sensibile al tocco. La linea esterna ricorda la serie PEN, con una piccola impugnatura laterale e sarà disponibile in bianco e nero. Continua a leggere Olympus Stylus SH50

Olympus Stylus SZ16 e SZ15

DI_SZ-16_silver__Product_000_XTL__x290 DI_SZ-15_red__Product_000_XTL__x290Olympus ha presentato una coppia di compatte superzoom, la SZ16 e la SZ15. Entrambe hanno uno zoom equivalente ad un 25-600 mm. La SZ16 ha un sensore CMOS da 16 Mpx che permette di avere una ripresa video Full HD 1080p (1920×1080 pixel) e un elaboratore d’immagine TruePic V che consente altre funzioni veloci. La Sz15 ha invece un CCD da 16 Mpx e consente ripresa video 720p (1280×720 pixel) e un elaboratore d’immagine di vecchia generazione TruePic III+. Continua a leggere Olympus Stylus SZ16 e SZ15

Nikon S6500

11_S6500_RD_front_loNikon ha presentato l’elegante e coloratissima COOLPIX S6500 con sensore CMOS da 16 megapixel, obiettivo zoom NIKKOR grandangolare 12x e sistema Wi-Fi incorporato. La S6500 ha un corpo molto compatto, uno schermo da 3″ e 460.000 pixel e può riprendere video Full HD a 1920×1080 pixel. Continua a leggere Nikon S6500