A seguito delle dichiarazioni uscite negli scorsi giorni riguardanti la cessione della divisione Olympus Imaging Business Unit, Polyphoto, distributore ufficiale di Olympus in Italia ha inviato il seguente comunicato che riporto integralmente. Continua a leggere Comunicato Olympus
Archivio mensile:giugno 2020
Panasonic Lumix G100
Panasonic ha presentato qualche giorno fa una nuova fotocamera, la Lumix G100 pensata come dispositivo per i vlogger. è infatti la prima fotocamera a vantare il dispositivo Audio OZO.
La G100 ha un sensore M43 (17,3×13 mm) in un corpo compatto e molto leggero che consente di realizzare facilmente filmati e foto. L’innesto obiettivi M43 consente infatti di montare tutta la vasta gamma di obiettivi per questo formato, mentre la stabilizzazione sul sensore a “5 assi” permette di stabilizzare sia le foto che i video 4K o Full HD. In più la disponibilità del sistema Audio OZO di Nokia con tre microfoni consente di registrare audio di qualità tracciando i soggetti rilevati e scegliendo la modailità audio più adatta per la ripresa. Continua a leggere Panasonic Lumix G100
Sony A9 II: test
La Sony A9 II è un’evoluzione della A9 presentata, circa 2 anni fa, da Sony con il preciso scopo di superare le prestazioni delle reflex professionali dedicate alla fotografia sportiva e naturalistica e candidarsi come la migliore scelta per questo scopo.
Le sue caratteristiche all’avanguardia per molti aspetti sono ancor oggi insuperate. La prima è il sensore da 24 Mpx BSI-CMOS “stacked”, poi l’otturatore elettronico che grazie al sensore “stacked” e in unione all’elaboratore Bionz X raggiunge un’elevata velocità di lettura e infine l’autofocus ibrido con 693 punti AF. Il tutto si traduce in una prestazione di 20 fg/s in raffica senza oscuramento del mirino che consente di seguire il soggetto in live view. Completano il tutto la stabilizzazione integrata sul sensore a “5 assi”, il doppio alloggiamento per schede SD UHS II, la ripresa video 4K, l’autonomia di 690 scatti ed il corpo sigillato e protetto, pur mantenendo le ridotte dimensioni della serie A7. Continua a leggere Sony A9 II: test
Tamron 28-200 per Sony
Tamron ha presentato un nuovo obiettivo zoom per le mirrorless Sony. Si tratta dello zoom di uso universale 28-200mm F/2.8-5.6 Di III RXD. questo obiettivo è il primo zoom ada mpia escursione focale per fullframe ad avere un’apertura massima di f/2,8 alla focale grandangolare. E’ un obiettivo leggero e di dimensioni compatte in rapporto all’ampia escursione focale ed alla luminosità che si aggiunge alla serie di zoom f/2,8 per Sony E già diesponibile e ai grandangoli a focale fissa per lo stesso innesto presentati alla fine dello scorso anno. L’obiettivo ha una distanza di messa a fuoco minima molto ridotta, 0.19 m, che consente un rapporto di ingrandimento 1:3,1. L’autofocus è azionato da un motore RXD passo-passo veloce e preciso. Lo zoom è protetto da polvere ed acqua per adattarsi anche ai corpi che vantano questo tipo di protezione. Continua a leggere Tamron 28-200 per Sony
Nikon Z50: test
La Z50 è la prima mirrorless di formato APS (DX per Nikon) della casa gialla. La sua concezione riprende le caratteristiche delle precedenti Z6 e Z7 fullframe di cui ricalca l’estetica. Il sensore è un APS (23,5×15,6 mm) con 20,9 Mpx, simile a quello montato sulle D500 e D7500 tranne che per avere in più i pixel dedicati alla messa a fuoco a rilevamento di fase. L’innesto obiettivi è il Nikon Z uguale a quello delle sorelle fullframe, con le quali quindi è possibile scambiare gli obiettivi. Anche lo schema dei comandi è simile. Manca però la stabilizzazione integrata sul sensore. Una caratteristica particolare è invece lo schermo in grado di ribaltarsi di 180° gradi verso l’avanti.
Per la Z50 sono stati presentati da Nikon due obiettivi specifici adatti al formato DX.
Come ogni novità Nikon anche questa ha suscitato diverse aspettative e qualche critica e quindi con curiosità ho iniziato la prova. Continua a leggere Nikon Z50: test