Il PMA di LAs Vegas, la più importante mostra americana dedicata alle attrezzature fotografiche sta per aprirsi il 3 marzo, perciò ho cercato di raccogliere molte delle voci che circolano in rete sulle imminenti novità che potrebbero essere presentate in questa importante fiera e anche nei mesi successivi ad essa. Le ho integrate anche con le deduzioni che si possono fare in base alla storia delle precedenti presentazioni di novità da parte dei produttori in base alla cadenza media di sostituzione dei loro modelli. Le previsioni si riferiscono al segmento delle DSRL o comunque delle fotocamere ad obiettivo intercambiabile, in quanto il mondo delle compatte è troppo dinamico per seguirne dettagliatamente l’evoluzione e comunque in questo segmento ci saranno sicuramente altre novità, molte delle quali sono già state presentate nei giorni scorsi.
Nonostante la crisi economica abbia un po’ rallentato i nuovi sviluppi ci saranno comunque numerose novità interessanti. Continua a leggere Prossime novità
Archivi tag: APS
Confronto FX (fullframe) – DX (APS)
Nel corso del 2008 sono stati presentati quattro nuovi modelli di reflex digitali “fullframe” che hanno più che raddoppiato l’offerta in questo segmento di fotocamere. Tre di questi modelli si sono posizionati nella fascia di prezzo dai 2.000 ai 3.000 €, nella quale era fino a quel momento presente la sola Canon 5D, ampliando notevolmente l’offerta verso il basso e aumentando notevolmente la risoluzione offerta fino ai 24 Mpx della Sony A900. Continua a leggere Confronto FX (fullframe) – DX (APS)
L’inganno dei megapixel
Da quando si è entrati nell’era digitale, una decina d’anni fa, i produttori hanno sempre presentato le caratteristiche delle loro prime fotocamere, le compatte, dando evidenza quasi esclusivamente al numero di pixel o megapixel del sensore. Non si parlava assolutamente di formati, dimensioni del sensore, numero di pixel per lato, ma solo di megapixel totali.
Così non si dava alcuna possibilità al fotografo di capire quale fosse realmente la dimensione del sensore che catturava la foto e di conseguenza le dimensioni reali del fotogramma e l’ingrandimento da questo subito nel visualizzarlo o nel stamparlo. Continua a leggere L’inganno dei megapixel
Canon 50D
La Canon 50D è stata annunciata in agosto, un mese prima della Photokina. Si è trattato di un annuncio un po’ inaspettato in quanto se ne parlava in rete, ma tutti si aspettavano prima il lancio della 5D II. Inoltre il ciclo temporale con cui Canon ha rinnovato le sue reflex di fascia media negli ultimi anni, a partire dalla 10D, è stato di un anno e mezzo, mentre la 40D è stata presentata esattamente nell’agosto del 2007. La 50D è comunque una macchina molto interessante, con alcune funzioni notevoli, ma è passata un po’ in secondo piano oscurata dalla “sorellona” 5D II e dalla Nikon D90. Continua a leggere Canon 50D
Nikon D90
Avrei voluto oggi scrivere un articolo sulla Nikon D700 per completare l’analisi delle tre nuove fullframe dal prezzo “quasi” accessibile presentate recentemente, ma la novità di Nikon per la Photokina è stata la D90 e a questa quindi darò la precedenza. La nuova Nikon è una grande novità nell’ambito delle DSLR e presenta innovazioni importanti, come la possibilità di riprendere video per la quale è stata la prima in assoluto, ma è passata un po’ in secondo piano in rapporto alle novità presentate dagli altri produttori ed anche alla sorellona D700.