Nikon ha annunciato ieri la versione ufficiale di Nikon Capture NX-D, il nuovo software per lo sviluppo e la regolazione delle immagini RAW da oggi disponibile per il download gratuito.
Nikon Capture NX-D è un’applicazione software sviluppata per consentire agli utenti di usufruire di un processo di sviluppo su vasta scala delle immagini RAW attraverso semplici operazioni. Garantisce il fotoritocco di alta qualità delle immagini acquisite in formato RAW con fotocamere Nikon che lo supportano. Continua a leggere Nikon Capture NX-D
Archivi tag: 8. Software
Una suite software gratuita per fotografia
Quando si usava la pellicola i fotografi si dividevano in due categorie: quelli che dopo aver scattato portavano la pellicola al negozio e poi ritiravano le stampe o le dia e quelli che invece si trasferivano in camera oscura per sviluppare e stampare le proprie pellicole.
Con il digitale invece molte cose sono cambiate: tutti ormai guardano le foto per prima cosa su un pc, o un tablet, dopo averle scaricate dalla fotocamera. Per fare questo è possibile usare anche i programmi forniti con il sistema operativo, ma dopo un po’ il numero di foto aumenta e si comincia a sentire la necessità di gestire e catalogare le foto, di avere la possibilità di ritoccarle, se necessario, e di cominciare ad usare il formato raw e di conseguenza la necessità di convertire le foto. Continua a leggere Una suite software gratuita per fotografia
Quale pc per le foto? (ho provato un Mac)
Da un po’ di tempo sentivo l’esigenza di cambiare il mio pc per avere un modello più potente e performante in grado di elaborare e gestire più facilmente le mie foto, circa 100.000 per oltre 600 Gb.
Ho sempre sentito parlare molto bene dei Mac, soprattutto per la grafica e quindi oltre a provare su un altro pc linux Ubuntu ho deciso di acquistare e provare un Mac
Ho ordinato quindi sull’Apple Store un Mac Book pro da 13″ con Intel Sandy Bridge a 2,3 Ghz, 4 Gb di ram, Hd da 320 Gb e scheda video integrata Intel HD3000. Continua a leggere Quale pc per le foto? (ho provato un Mac)
Off topic: volevo un Mac…
Da tempo ho la necessità di cambiare pc in quanto sia il mio notebook, sia soprattutto il mio desktop con qualche anno sulle spalle, mostrano ormai i loro limiti.
Negli ultimi 10 anni ho sempre usato Windows, in quanto era l’unico sistema operativo disponibile, anche se non mi è mai piaciuto molto e sento ancora la mancanza di OS/2 di IBM, un fantastico S.O. il cui sviluppo è stato improvvidamente abbandonato.
Ho sperimentato Linux, in particolare Ubuntu, che è un eccellente S.O. gratuito ma a cui mancano molte delle applicazioni che utilizzo per la gestione delle foto.
A questo punto ho incominciato ad informarmi sui Mac e sul loro S.O. OS X. Continua a leggere Off topic: volevo un Mac…
Nikon D7000: aggiornamento firmware
Come aveva promesso Nikon ha rilasciato un aggiornamento firmware per risolvere il problema degli “hot spot”, punti luminosi, che si manifesta alcune volte nei video o in live view particolarmente nelle scene molto scure.
Nikon afferma che il problema è stato “ridotto”.
Attualmente l’aggiornamento è disponibile sul sito di Nikon USA all’indirizzo:
http://support.nikonusa.com/app/answers/detail/a_id/17108/kw/d7000/r_id/116678
Per il momento non l’ho trovato sul sito Nital.
Nikon Capture NX 2.2.6 e View NX 2.0.3
Finalmente Nikon ha rilasciato le nuove versioni dei suoi programmi per la conversione dei files raw prodotti dalle sue fotocamere, compresa la nuova D7000, e per la gestione delle foto. Nikon View NX è il programma allegato a tutte le macchine fotografiche Nikon che possono salvare le foto in raw ed è gratuito e liberamente scaricabile, mentre Capture NX, più sofisticato e completo è solo disponibile a pagamento. Comunque è possibile scaricarne una versione di prova per 30 giorni. Continua a leggere Nikon Capture NX 2.2.6 e View NX 2.0.3
Canon 500D e i difetti di DPP (Agg. 2)
Sto cercando ormai da diversi giorni di elaborare le foto scattate al Canon Day dell 8 maggio per presentarne i risultati. Avevo scattato in particolare foto con alti valori di sensibilità Iso, da 400 fino a 12800, per verificare la qualità d’immagine delle fotocamere alle alte sensibilità. Infatti non dubito che tutte le reflex Canon provate forniscano un’ottima qualità alle basse s
ensibilità, ma siccome molti hanno manifestato dubbi che l’alta densità di pixel, 15 Mpx, nei sensori APS delle ultime Canon 50D e 500D comportava un aumento del rumore, volevo verificare questa ipotesi, a confronto con la 40D e con la Nikon D80, entrambe da 10 Mpx. Ero poi molto interessato al confronto con le reflex fulframe di Canon, la 1Ds Mk III e la nuova 5D Mk II. Tutti gli scatti sono stati eseguiti in raw, per ottenere la migliore qualità possibile e per non influenzare il risultato con le impostazioni per l’elaborazione jpeg in macchina. Continua a leggere Canon 500D e i difetti di DPP (Agg. 2)
Canon DPP
Per convertire le centinaia di foto che ho scattato al Canon day dello scorso 9 maggio ho deciso di utilizzare il software Canon Digital Photo professional (DPP). Questo perchè ritengo che il software fornito in origine con la fotocamera sia quello più adatto alla conversione dei file raw forniti dalla stessa, ma soprattutto perchè è il software che viene fornito ai clienti, quasi sempre incluso nel prezzo della reflex (salvo nel caso di Nikon), e quindi disponibile da subito per essere usato senza ulteriore spesa. Il software fornito in origine poi è anche sicuramente aggiornato per supportare la fotocamera acquistata, anche se appena presentata sul mercato, mentre i software di terze parti non sempre riescono a seguire il ritmo attuale dei nuovi annunci e rendono disponibile il supporto alle nuove fotocamere solo dopo qualche mese. In questo intervallo di tempo l’unico software utilizzabile è quello del produttore della fotocamera. Continua a leggere Canon DPP
FastStone in italiano
Il programma gratuito per la visualizzazione e gestione delle foto FastStone Image Viewer è disponibile ora anche in italiano, oltre che in diverse altre lingue nazionali.
Il 19 marzo la FastStone ha rilasciato la versione Multi Language 3.8 beta di Image Viewer con il supporto dei linguaggi nazionali. Cade così l’ultimo ostacolo per chi poteva avere qualche difficoltà ad usare questo ottimo prodotto, gratuito per uso personale, per la gestione delle foto. Continua a leggere FastStone in italiano
FastStone Image Viewer
FastStone Image Viewer è il programma che uso più spesso quando lavoro con le mie foto. Si tratta di un programma gratuito realizzato veramente bene ed utilissimo in tutte le fasi di lavorazione di una foto digitale.
L’aspetto e la struttura complessiva del prodotto sono molto simili a quelle di Acdsee Pro 2, che però è a pagamento. Mancano le funzioni per la creazione di un database delle foto e per la loro indicizzazione e ricerca con categorie e parole chiave. Continua a leggere FastStone Image Viewer
DXOMark database
Navigando fra i vari siti fotografici che consulto giornalmente ho fatto una scoperta di notevole interesse: il DXOMark database.
DXO Labs è una software house che produce programmi per la elaborazione di foto digitali. In particolare il prodotto più conosciuto è DXO Optics Pro che consente l’elaborazione dei files raw in modo molto efficente in particolare per gli alti valori Iso, l’ottimizzazione delle foto e la correzione di tutte le distorsioni ottiche.
DXO Labs ha crato recentemente un sito DXOMark , ancora in beta, in cui mette a disposizione, gratuitamente, i risultati delle sue analisi di laboratorio sulla qualità dei sensori delle fotocamere. DXOMark misura la qualità direttamente sugli output raw dei sensori dando quindi una valutazione libera e indipendente da tutte le elaborazioni che possono essere applicate dalle fotocamere prima della conversione delle foto in jpeg. Offrono anche la possibilità di confrontare i risultati forniti da diversi modelli, fino a 3 contemporaneamente. Continua a leggere DXOMark database
Software fotografici GRATUITI
Con l’avvento della foto digitale i fotografi hanno dovuto abbandonare la camera oscura con ingranditori, bacinelle, tamburi e prodotti chimici per trasformarsi anche in esperti di informatica ed effettuare la “postproduzione” dei loro scatti digitali. Esistono numerosi software disponibili per il fotoritocco. Si comincia dal diffusissimo e costoso PhotoShop di Adobe, molto complesso e di non facile apprendimento, per passare a PaintShopPro di Corel, molto meno costoso e più facle e ai software che consentono anche una catalogazione e ricerca delle foto come Lightroom o Acdsee e altri. Tutti però sono a pagamento. Se si possiede poi una reflex o una compatta in grado si salvare le foto in RAW il produttore fornisce anche il software per la conversione del raw in un formato visualizzabile e stampabile. Purtroppo questi programmi non sempre consentono un controllo completo di tutti i parametri necessari nel processo di conversione (in particolare purtroppo per il software fornito con le Nikon), vanificando l’utilità del formato raw. In questo caso è necessario spendere altri soldi per munirsi di un programma adeguato per flessibilità e potenzialità.
Per fortuna cercando in rete è possibile trovare numerosi programmi GRATUITI che consentono l’elaborazione del formato raw, il fotoritocco e la catalogazione delle foto, che non hanno nulla da invidiare a quelli commerciali. Continua a leggere Software fotografici GRATUITI