La gamma delle mirrorless Micro 4/3 Panasonic comprende due serie di modelli: quelle più compatte non dotate di mirino e quelle dotate di mirino e che assomigliano, nella forma, alle reflex. La GX1 fa parte della serie delle mirrorless compatte e ne rappresenta il modello di punta. E’ dotata di un sensore CMOS Micro 4/3 da 16 Mpx, di tutte le regolazioni necessarie per qualunque tipo di foto, della possibilità di montare un mirino elettronico, della ripresa video Full HD in un corpo molto compatto. E’ venduta in kit con il nuovo obiettivo Panasonic G X Vario 14-42 mm rientrante e motorizzato, oltre che stabilizzato, che in posizione di riposo sporge di solo circa due centimetri dal corpo e che rende l’insieme molto piccolo e leggero, ma con un elevato livello di qualità. Continua a leggere Panasonic GX1 : test
Archivi categoria: 2012
Olympus OM-D E-M5 : test
Olympus è diventata famosa negli anni 70 per le sue reflex OM. La OM1 capostipite della famiglia ha stupito alla sua presentazione il mondo dei fotografi per le sue ridotte dimensioni a confronto con le quelle massicce delle reflex dell’epoca, Canon F1 e Nikon F2 in primo luogo, e per la sua qualità e quella degli obiettivi. Il suo grande successo ha rivoluzionato il mondo della fotografia
Ora Olympus rinnova la sua tradizione con una nuova fotocamera di alta classe che si richiama esplicitamente a questa tradizione: infatti si chiama OM-D a cui aggiunge la sigla E-M5. Naturalmente la OM-D usa tecnologie aggiornatissime e già sperimentate nella serie PEN, la configurazione mirrorless ed il sensore Micro 4/3. A queste però ha aggiunto un eccellente mirino elettronico ed un nuovo sensore da 16 Mpx.
E’ il momento quindi di verificare se la qualità delle foto fatte con la OM-D sia all’altezza di quella delle sue blasonate concorrenti reflex, visto che si colloca nella fascia di prezzo delle APS di classe alta. Continua a leggere Olympus OM-D E-M5 : test
Panasonic FT20 : test
La FT20 è una fotocamera supercompatta con in più la caratteristica dell’impermeabilità. Può infatti essere immersa in acqua fino alla profondità di 5 metri. Ha un’obiettivo zoom 4x equivalente ad un 25-100 mm inserito completamente nel corpo macchina, che non sporge nemmeno quando è accesa. Il sensore è da 1/2,33″ con 16 Mpx. Il corpo, disponibile in arancione (molto bello), rosso e azzurro, è molto piccolo e non ha nessuna sporgenza ed è leggerissimo. Può riprender video, anche sott’acqua, in formato HD 1280×720 pixel Continua a leggere Panasonic FT20 : test
Fujifilm X-Pro1 : test
La X-Pro1 è la prima mirrorless di Fujifilm. E’ una fotocamera di alta classe e qualità che si pone al vertice della categoria. E’ caratterizzata da un aspetto simile alle fotocamere a telemetro di qualche anno fa, ma i suoi contenuti sono molto innovativi. La caratteristica principale è il suo nuovo sensore X-Trans CMOS, esclusivo Fujifilm, di formato APS con 16 Mpx e una disposizione dei pixel particolare che evita la creazione di falsi colori ed effetto moirè e consente di fare a meno del filtro antialias. Altra caratteristica di spicco è il mirino ibrido, ottico ed elettronico a scelta. L’innesto obiettivi Fuji X è nuovo ed è caratterizzato da un tiraggio molto ridotto che consente di montare, con anelli adattatori, moltissimi obiettivi, in primo luogo i Leica M. I comandi poi sono di tipo tradizionale, con ghiera dei tempi e ghiera dei diaframmi sugli obiettivi.
* Aggiunto grafico “Rumore in funzione della sensibilità” con il confronto con la Nikon D7000
Confronto rumore: Nikon D600, D800E, D3200 e D7000
In occasione della presentazione alla Photokona della Nikon D600 ne ho approfittato per scattare alcune foto anche con alcune delle altre reflex Nikon disponibili per effettuare per quanto possibile un confronto sulla qualità e su rapporto segnale/rumore dei sensori. L’ambiente non era certo il più adatto, ma sono riuscito a scattare delle foto più o meno simili riprendendo la parte alta del padiglione. Questa era piuttosto in ombra e quindi nelle foto si vedono, oltre alle luci degli stan, molte zone in ombra che consentono di evidenziare bene il rumore. Continua a leggere Confronto rumore: Nikon D600, D800E, D3200 e D7000
Pentax K-01: test
La K-01 è il secondo modello mirrorless di Pentax. il primo, la Q , è una supercompatta con un sensore da 1/2,3″ ed obiettivi intercambiabili. La K-01 è all’opposto una APS con un sensore uguale a quello della reflex K-5 ed un innesto obiettivi a baionetta Pentax K.
La sua estetica è molto particolare: tracciata da un famoso designer, Marc Newson, ha un aspetto inusuale per una fotocamera di una certa classe. L’impressione più comune è che assomigli ad una fotocamera giocattolo. La sua estetica insomma o la si ama o la si odia, non ci sono vie di mezzo. Continua a leggere Pentax K-01: test
Panasonic GH-2 : test
La GH2 è la mirrorless Micro 4/3 top di Panasonic. E’ stata presentata a fine 2010, ma ancora è attuale per caratteristiche e qualità. La sua forma assomiglia a quella di una reflex, per la presenza del mirino, ma in dimensioni più compatte. E’ dotata di un sensore di formato 4/3 CMOS con 18,3 Mpx totali di cui 16,1 utilizzati. Ha un mirino ad alta risoluzione e di uno schermo da 3″ orientabile. Può riprendere video Full HD a 1920×1080 pixel. L’innesto obiettivi Micro 4/3 le garantisce la disponibilità di una vasta gamma di obiettivi Panasonic, fra i quali alcuni Leica, e di altre marche. Continua a leggere Panasonic GH-2 : test
Panasonic LX-5 : test
La LX-5 è stata presentata da Panasonic a metà 2010. E’ però ancora una delle poche compatte della classe “premium”, cioè con caratteristiche che la pongono al di sopra della media. La sua dote principale è l’obiettivo, uno zoom Leica Vario-Summicron 3,8x equivalente ad un 24-90 mm con l’ottima luminosità di f/2,0-3,3. Il sensore, anche questo superiore alla media, è un CCD da 1/1,63″ con 10 Mpx. Lo schermo è un un normale LCD da 3″ con 460.000 pixel. C’è anche la possibilità di aggiungere un mirino elettronico opzionale. La ripresa video è HD 1280×720 pixel. Continua a leggere Panasonic LX-5 : test