La A6600 è un’evoluzione della precedente A6500 a cui aggiunge diversi miglioramenti importanti che ne fanno una fotocamera molto interessante sia per le foto che per i video.
Come il modello precedente ha un sensore di dimensioni APS-C CMOS EXMOR con 24 Mpx e un elaboratore d’immagine Bionz-X e dispone di un sistema di stabilizzazione integrato sul sensore a “5 assi”. E’ stato modificato lo schermo che oltre a essere ribaltabile in alto e in basso ora è possibile anche rivolgere verso l’avanti. E’ stato aggiunta poi la funzione Sony’s Real-time Tracking autofocus per l’individuazione e l’inseguimento dei volti ed occhi dei soggetti, la possibilità di ripresa video rallentata, nuove funzioni video e una nuova batteria di maggiore capacità.
Il corpo è sempre di dimensioni molto contenute, praticamente uguali a quelle delle altre A6x00, ma con un’impugnatura ridisegnata. L’innesto obiettivi è il Sony E che dispone di un buon numero di obiettivi in continua crescita e di numerosi obiettivi di altri produttori.
Continua a leggere Sony A6600: test
Archivio mensile:ottobre 2020
Fujifilm X-S10
Fujifilm ha presentato oggi una nuova mirrorless della serie X. La X-S10 riprende alcune caratteristiche della X-T4 come il sensore X-Trans CMOS retroilluminato di formato APS da 26 Mpx e l’elaboratore d’immagine X-processor 4. Il tutto però in un corpo più piccolo e leggero dal design innovativo per una Fujifilm. Anche il sistema di stabilizzazione IBIS è nuovo, più piccolo del 30 % rispetto a quello della X-T4 e garantisce un guadagno di 6 stop. La X-S10 ha uno schermo orientabile in tutte le direzioni, un mirino con una risoluzione di 2,36 Mpx e un flash integrato. La ripresa video è 4K 30p e dispone di ingresso microfono e di ingresso cuffia tramite adattatore. Continua a leggere Fujifilm X-S10
Nikon Z7 II e Z6 II
Nikon presenta oggi le nuove versioni delle sue mirrorless top di gamma a pieno formato: Nikon Z 7II e Nikon Z 6II.
Entrambi i modelli beneficiano di due processori di elaborazione immagini EXPEED 6 e di buffer più rapidi e capienti, per supportare la rapida ripresa in sequenza, e di due slot per memory card, uno per SD UHS-II ed uno per CFexpress o XQD. Inoltre, queste due nuove fotocamere sono dotate di capacità video 4K/60p.
Entrambe mantengono le caratteristiche della versione precedente per il sensore BSI-CMOS retroilluminato con 45 Mpx sulla Z7 II e 24 sulla Z6 II, per l’autofocus migliorato in condizioni di scarsa illuminazione e per l’individuazione dei volti e degli occhi, anche di animali. Continua a leggere Nikon Z7 II e Z6 II
Canon EOS 250D: test
La EOS 250D fa parte di una serie di reflex APS compatte iniziata con la 100D. La 100D era stata realizzata da Canon per contrapporsi a quella che è l’arma principale delle mirrorless per fare concorrenza alle reflex, la compattezza e la leggerezza. L’operazione è abbastanza riuscita, anche se non totalmente. Infatti le misure della 100D, come della 250D, in larghezza ed altezza sono analoghe a quelle di una mirrorless, anzi in certi casi più ridotte, ma lo spessore del corpo è decisamente superiore. Su questo Canon non ha potuto fare nulla in quanto questo spessore serve per alloggiare la scatola dello specchio e per mantenere la giusta distanza dell’innesto dell’obiettivo dal sensore. La 250D deriva dalla 200D, a cui è molto simile, ma con alcuni sensibili miglioramenti come l’elaboratore d’immagine Digic 8, l’autofocus in live view Dual Pixel AF e la ripresa video 4K. Continua a leggere Canon EOS 250D: test
Panasonic G90: test
La gamma delle mirrorless Micro 4/3 Panasonic comprende due serie di modelli: quelle più compatte, in alcuni casi non dotate di mirino, e quelle dotate di mirino e che assomigliano, nella forma, alle reflex. La G90 fa parte della serie delle mirrorless dotate di mirino ed è l’evoluzione della precedente G80 dalle ottime caratteristiche, rispetto alla quale vanta numerosi miglioramenti, alcuni derivati dalla G9. E’ dotata di un sensore CMOS Micro 4/3 da 20 Mpx senza filtro antialias, di un mirino di buona qualità, uno schermo orientabile, di possibilità di ripresa video Full HD e 4K a varie velocità e formato AVHC o MP4. La messa a fuoco a rilevamento di contrasto usa la tecnologia DFD per renderla più veloce. Le sue caratteristiche non sono lontane dal modello professionale G9 da cui si differenzia essenzialmente per il corpo, l’autofocus, il mirino e alcune caratteristiche e funzioni.
Continua a leggere Panasonic G90: test