In aggiunta alle nuove reflex SLT Sony ha presentato due modelli più convenzionali anche se innovativi per il marchio. Sono le A560 e A580 dotate si sensori da 14,2 e 16,2 Mpx, doppio sistema live-view con Af a rilevamento di fase, video Full HD 1920×1080 e schermo LCD orientabile. Continua a leggere Sony Alpha A560 e a580
Archivio mensile:agosto 2010
Nuovi obiettivi Canon
Insieme alla nuova 60D Canon ha presentato quattro nuovi obiettivi e due moltiplicatori di focale. Sono l’EF 8-15mm f/4 L USM fisheye zoom, l’EF 300mm f/2.8 L IS II USM, l’EF 400mm f/2.8L IS II USM e l’EF 70-300mm f/4-5.6L IS USM. Continua a leggere Nuovi obiettivi Canon
Canon 60D
Canon ha annunciato pochi giorni fa la nuova reflex di classe media EOS 60d. La 60D attesa da molto tempo non succede in realtà alla precedente 50D, ma è stata riposizionata da Canon sul mercato e si inserisce fra la 550D e la 7D. Infatti adotta il sensore APS da 18 Mpx comune alle due sorelle, ma a differenza della 50D ha un corpo in plastica e non in metallo, dimensioni e peso minori, usa schede SD invece delle Compact Flash, ma ha uno schermo completamente orientabile e riprende video Full HD. Continua a leggere Canon 60D
Sony SLT A55 e A33
Sony ha presentato oggi due nuove reflex molto innovative. Si tratta in realtà di fotocamere ibride perchè hanno uno specchio reflex, ma un mirino elettronico. La caratteristica principale di queste nuove macchine è lo specchio translucido (da cui la denominazione SLT Single Lens Translucid) che fa passare una parte della luce verso il sensore principale, mentre ne riflette altra verso i sensori AF a rilevamento di fase. La A55 ha un sensore CMOS da 16,2 Mpx mentre la A33 ne ha 14,2. Entrambe dispongono della funzione live-view e riprendono video Full HD. La A55 ha una raffica a 10 fg/s. Continua a leggere Sony SLT A55 e A33
Canon PowerShot S95
Canon ha annunciato qualche giorno fa alcune nuove compatte fra cui la più interessante è la S95. Questa nuova compatta di classe eredita le caratteristiche della precedente S90 aggiungendo un nuovo sensore migliorato con la capacità di riprendere video HD 720p, il sistema di stabilizzazione “Hybrid IS” capace di stabilizzare tutti i tipi di movimento, la capacità di scattare in più formati ed il supporto delle schede SDXC. Continua a leggere Canon PowerShot S95
Nuovi obiettivi Nikon
Insieme alla reflex D3100 Nikon ha presentato quattro interessanti nuovi obiettivi. Sono l’AF-S NIKKOR 24-120mm f/4G ED VR, l’AF-S NIKKOR 28-300mm f/3.5-5.6G ED VR, l’AF-S NIKKOR 85mm f/1.4G, tutti per fullframe e l’AF-S DX NIKKOR 55-300mm f/4.5-5.6G ED VR per APS. Continua a leggere Nuovi obiettivi Nikon
Nikon D3100
Nikon ha presentato il 19 agosto la nuova reflex D3100. Questo nuovo modello di fascia base, che succede alla popolare D3000, offre per la prima volta in casa Nikon il video Full HD 1920×1080 pixel. Oltre a ciò la nuova reflex è dotata di un sensore CMOS da 14,2 mpx, uno schermo LCD da 3′, un nuovo sistema AF e una sensibilità estesa fino a 12800 Iso in un corpo piccolo e compatto. Continua a leggere Nikon D3100
Nuove reflex Nikon ?
Si fanno sempre più insistenti e precise le voci che riguardano la presentazione di nuovi modelli di reflex da parte di Nikon prima della prossima Photokina, la mostra mondiale più importante di fotografia che si tiene ogni due anni a Colonia.
Nikon dovrebbe presentare due nuove reflex: un modello di fascia base, la D3100 che presumibilmente si affiancherà o sostituirà la D3000 e la ormai attesissima sostituta della D90 che dovrebbe chiamarsi D95. Continua a leggere Nuove reflex Nikon ?
Quale fotocamera? (4a e ultima parte)
Nelle precedenti puntate ho parlato della scelta della fotocamera con riferimento alle compatte, alle superzoom o bridge ed alle Evil. In questa ultima parte perlerò delle reflex.
La reflex è attualmente la regina delle fotocamere. Le sue origini sono lontane e risalgono alla metà del secolo scorso. Le reflex hanno dominato il mercato delle fotocamere di qualità a partire dalla metà degli anni 60, soppiantando le macchine a telemetro (Leica) e le biottica (Rollei) in campo professionale e si sono affermate anche nel settore amatoriale come fotocamere per chi voleva la massima qualità e flessibilità.
Ma è ancora giustificata questa loro superiorità con l’evoluzione tecnologica attuale? E sono così impegnative e difficili da usare? Continua a leggere Quale fotocamera? (4a e ultima parte)