Archivi categoria: Compatte

Fujifilm X100F

x100f_silver_frontleftLa terza novità presentata ieri da Fujifilm è la nuova versione della compatta “premium” X100, denominata X100F.
La X100F è una compatta di alta qualità con mirino ibrido Advanced Hybrid Viewfinder, ottico ed elettronico. Adotta il sensore X-Trans CMOS III di formato APS da 24 Mpx privo di filtro antialias come le X-Pro2, X-T2 e X-20. L’obiettivo fisso è un Fujinon 23 mm f/2,0 equivalente ad un 35 mm. L’integrazione fra obiettivo e sensore le consente prestazioni elevate per nitidezza e risoluzione che nella precedente X100T superavano quelle delle sorelle X-T1 e X-Pro1. Il mirino ibrido consente la doppia visione: ottica per chi la preferisca, aiutata per la messa a fuoco, se la si effettua manualmente, dal telemetro elettronico, e elettronica per visualizzare le modifiche e correzioni all’esposizione ed al bilanciamento del bianco. L’autofocus, ugualmente ibrido, prevede 49 punti AF a rilevamento di fase che coprono al centro il 40 % dell’inquadratura e fino a 325 a rilevamento di contrasto. Le parti superiori ed inferiori del corpo sono realizzate in lega di magnesio, il resto rivestito da pelle sintetica. L’intera fotocamera è “Made in Japan”. Continua a leggere Fujifilm X100F

Novità Fujifilm

x-t2_sl_18-55mm_front_white-r51Fujifilm ha presentato delle nuove versioni delle sue mirrorless X-T2 e X-Pro2. Sono le X-T2 Graphite Silver Edition e X-Pro2 Graphite.
La X-T2 Graphite Silver Edition è una versione della X-T2 con una finitura multistrato color grafite ed è fornita con alcuni accessori esclusivi tra cui un cinturino in pelle di qualità premium, copertura in alluminio della slitta a contatto caldo e flash EF-X8.
LaX-Pro2 Graphite ha le stesse caratteristiche dalla X-Pro2 con rivestimento multistrato grafite ed è venduta corredata con l’obiettivo XF 23 mm f/2,0 WR.
Infine è stata presentata una nuova compatta impermeabile e antiutrto, la XP120. Continua a leggere Novità Fujifilm

Panasonic TZ100: test

dsc06745La Panasonic TZ100 è l’ultima nata della serie TZ, Travel Zoom, fotocamere di dimensioni compatte con obiettivi zoom di buona potenza adatte appunto ad essere portate in viaggio senza creare problemi di dimensioni e peso. A differenza però dei precedenti modelli la TZ100 ha un sensore di dimensioni più grandi, da 1″ (13,2×8,8 mm) invece che da 1/2,3″ (6,17×4,55 mm). Questo comporta certamente una migliore qualità d’immagine ed un migliore rapporto segnale/rumore alle alte sensibilità, ma anche una maggiore dimensione degli obiettivi. Infatti la macchina è dotata di uno zoom ad ampia escursione, 10x, ma ben lontana da quella delle compatte con sensore più piccolo, come la TZ0, che arriva a 30x. La fotocamera dispone poi di mirino elettronico come quasi tutte le ultime compatte di Panasonic. Le altre caratteristiche della TZ100 sono allineate a quanto Panasonic propone per le sue bridge e mirrorless: autofocus a rilevamento di contrasto, ma con tecnologia DFD per una migliore velocità, ripresa video 4K, foto 4K, funzione post focus e wi-fi. Continua a leggere Panasonic TZ100: test

Fotocamere consigliate – Compatte – 2016 (600-4000 €)

Le compatte sono fotocamere con obiettivo non intercambiabile. In genere è un obiettivo zoom, ma ci sono alcune eccezioni di compatte con obiettivi a focale fissa. Come suggerisce la loro stessa denominazione sono macchine di ingombro e peso tendenzialmente ridotti (anche se c’è qualche eccezione), da portare facilmente con se, anche se in realtà le dimensioni possono essere abbastanza variabili e ce ne sono di piccolissime e altre che non sono assolutamente tascabili. Continua a leggere Fotocamere consigliate – Compatte – 2016 (600-4000 €)

Fujifilm X-70: test

dsc06713La Fujifilm X-70 è una compatta di alta qualità con sensore APS ed obiettivo fisso. L’obiettivo ha una focale di 18,5 mm, equivalente ad un 28 mm quindi un grandangolare medio. E’ possibile però sfruttare un tele converter digitale che può simulare le focali di 35 e 50 mm. La X-70 non dispone di mirino, ma il suo schermo, di tipo sensibile al tocco, è ribaltabile in basso di 45° e in alto fino a 180° (per i “selfie”). La sua caratteristica principale è la compattezza che consente di avere una fotocamera con sensore di grandi dimensioni, ma di formato tascabile. L’autofocus, ibrido a rilevamento di fase e di contrasto, ha un’elevata velocità, 0,1 secondi, e consente anche di seguire soggetti in movimento veloce. La raffica raggiunge quindi un’elevata velocità, 8 fg/s. La ripresa video è Full HD. Naturalmente è disponibile la connessione wi-fi. Continua a leggere Fujifilm X-70: test

Sony RX100 V

juniqoykwkdnsoo7dvnxSony ha presentato lo scorso 6 ottobre una nuova versione della sua compatta, la RX100 V.
Il nuovo modello ha lo stesso sensore da 1″ (13,2×8,8 mm) da 20 Mpx del tipo Exmor RS CMOS retroilluminato a strati con associata una memoria DRAM e lo stesso obiettivo Zeiss Vario-Sonnar T* 24-70 mm equivalente f/1,8-2,8 del precedente modello, ma aggiunge la messa a fuoco ibrida, a rilevamento di fase e di contrasto con 315 punti AF sul sensore che coprono il 65 % dell’inquadratura. Inoltre aumenta la velocità di raffica a 24 fg/s a piena risoluzione con l’autofocus ad inseguimento in funzione. Le alre caratteristiche, mirino, schermo, ripresa video 4K, dimensioni sono le stesse della precedente versione IV. Continua a leggere Sony RX100 V

Photokina 2016 – Panasonic

panasonic-01-dsc00335Lo stand Panasonic, accanto a quello di Canon, presentava diverse novità: la Lumix LX15, sorella minore della LX100, che fa parte della prestigiosa serie LX di compatte “premium” con obiettivi Leica, dotata di un sensore da 1″ (13,2×8,8 mm) con 20 Mpx, la Lumix G80 Micro 4/3 mirrorless ultima evoluzione della serie G dotata con stabilizzazione sul sensore, la FZ2000, anche questa evoluzione di una gloriosa serie di fotocamere bridge, in particolare della FZ1000, dotata di sensore da 1″ (13,2×8,8 mm) da 20 Mpx e zoom 24-480 mm equivalente. Continua a leggere Photokina 2016 – Panasonic

Photokina 2016 – Nikon

nikon-01-dsc00220Lo stand Nikon, piuttosto grande, accoglie i visitatori i suoi colori giallo e nero. Quest’anno però non presenta grandi notità: ci son la D3400 e le fotocamere d’azione Key Mission. Le fotocamere sono esposte su banchi differenti:D5 e D500, D3400 e altre reflex, compatte bridge e Nikon1. C’è una zona dove sono esposti tutti gli obiettivi Nikon e le novità presentate, l’AF-S 105 mm f/1,4 e gli AF-P DX 70-300 mm f/4,5-6,3 G e AF-P DX 70-300 mm f/4,5-6,3 G VR. Ci sono poi le nuove Action Camera KeyMission. Infine in una zona delimitata si potevano provare le attrezzature per la realtà virtuale. Continua a leggere Photokina 2016 – Nikon

Photokina 2016 – Leica

leica-03-dsc00600Leica aveva alla scorsa Photokina un bellissimo stand che, insieme alle mostre fotografiche, occupava interamente il grande padiglione 1. Disposte su banconi separati erano disponibili tutte le fotocamere della sua produzione, dalle compatte alle medio formato, e si poteva osservarle con calma e senza affollamento, provarle e valutarle assistiti da tecnici ben preparati.
Quest’anno invece una delusione. Nel padiglione 1 c’erano solo le mostre fotografiche, peraltro molto belle e di cui parlerò in un articolo separato, ma non c’erano le fotocamere. Ho faticato poi a trovare lo stand Leica in uno dei padiglioni seminterrati, di fronte alla Hasselblad. Qui c’era un’area dedicata ai professionisti dove si poteva accedere solo registrandosi e per appuntamento e solo un piccolo bancone, molto affollato, per la visione e prova delle fotocamere. Continua a leggere Photokina 2016 – Leica

Nikon KeyMission 170 e 80

nikon_gamma-keymissionNikon annuncia oggi, nella conferenza stampa pre Photokina, due nuove Action Camera della serie KeyMission, la KeyMission 170 e la KeyMission 80, che si aggiungono alla KeyMission 360, implementando la serie di fotocamere impermeabili e ultra resistenti studiate per condividere le proprie avventure.
La KeyMission 170 è in grado di acquisire immagini di qualità e dinamici video 4K UHD grandangolari a 170°. I versatili modi di ripresa, quali Slowmotion, Superlapse e Time-lapse, consentono di creare riprese di forte impatto anche a chi utilizza per la prima volta una Action Cam.
L’ultrasottile KeyMission 80 è una fotocamera indossabile e robusta studiata per la rapida ripresa di foto e filmati ed è dotata di una seconda fotocamera da 4,9 Mpx effettivi appositamente studiata per scattare selfie con estrema facilità. Continua a leggere Nikon KeyMission 170 e 80

Panasonic LX10/LX15

image_lx10_lx15k_1cPanasonic presenta oggi, durante la conferenza stampa pre Photokina, una nuova compatta “premium”.
La nuova fotocamera si chiama LX10 o LX15 (non è ancora chiaro perchè parte della documentazione dice LX15, altra LX10), ma è comunque una compatta con sensore da 1″ (13,2×8,8 mm) e 20 Mpx, un notevole obiettivo zoom Leica Vario-Summilux 3x equivalente ad un 24-72 mm con luminosità f/1,4-2,8. L’autofocus a rilevamento di contrasto si avvale della tecnologia Panasonic DFD per velocizzare la messa a fuoco; la stabilizzazione è a “5 assi”. Riprende video 4K e può riprendere video Full HD a 120 fg/s. E’ dotata di connessione wi-fi, ma non di mirino. In compenso lo schermo è ribaltabile fino a 180° per gli immancabili “selfie”. Continua a leggere Panasonic LX10/LX15

Sony RX100 IV: test

DSC06454La Sony RX100 IV è la quarta versione della serie RX100, compatte “premium” di dimensioni molto ridotte, ma con un sensore abbastanza grande da 1″  Dopo la sua presentazione anche altri produttori hanno seguito questa strada, abbandonando le compatte con sensori piccoli come l’unghia del mignolo, ormai non più richieste dal mercato, e lanciando numerose compatte di qualità con sensori da 1″. La RX100 IV è dotata di un obiettivo zoom fisso Zeiss equivalente ad un 24-70 mm con apertura f/1,8-2,8 stabilizzato. La fotocamera dispone di ghiera di regolazione per le funzioni e di una ghiera attorno all’obiettivo assegnabile a varie funzioni. Può salvare le foto in raw e il formato è il 3:2 come le reflex. E’ quindi una macchina di grande interesse per chi cerca una compatta di qualità.
La RX100 IV aggiunge alla  versione precedente III un sensore BSI-CMOS (retroilluminato) “stacked” cioè a strati, che migliora ulteriormente la qualità d’immagine e la velocità di registrazione, consentendo una velocità di raffica di 15 fg/s, la ripresa video 4K e la ripresa ad alta velocità, fino a 1000 fg/s.
E’ quindi opportuno verificare in pratica i miglioramenti e i vantaggi che queste tecnologie possono apportare. Continua a leggere Sony RX100 IV: test

Leica Q: impressioni

OLYMPUS DIGITAL CAMERACome promesso pubblico le impressioni della Leica Q. E’ una fotocamera che potrà interessare solo pochi e per la maggioranza resterà eventualmente solo un sogno, ma queste impressioni e prove sono un po’ come quelle di Ferrari, Lamborghini o Bugatti che ogni tanto pubblicano le riviste di auto. Vale comunque la pena di leggerle per vedere come vanno queste fuoriserie.
La Leica Q è una compatta fullframe con sensore CMOS da 24,2 Mpx, mirino elettronico e obiettivo Summilux 28 mm f/1,7 con stabilizzazione ottica.  Lo schermo con 1.040.000 pixel è sensibile al tocco e consente la messa a fuoco selezionando il soggetto. Può riprendere video Full HD  con audio stereo. E’ dotata infine di connessione Wi-Fi e NFC. Continua a leggere Leica Q: impressioni

Nuovo obiettivo Macro Canon EF-M

EF_M_28mm_f3.5_Macro_IS_STMFSL Super Macro mode Light-sPowershot_SX620HS BK FRTCanon ha presentato qualche giorno fa un nuovo obiettivo macro per la sua serie di mirrorless EOS-M. Si tratta dell’EF-M 28mm f/3.5 Macro IS STM che include una luce Macro Lite1 per la rimozione di ombre e oscurità. L’obiettivo incorpora attorno alla lente frontale un illuminatore anulare, attivabile tramite un interruttore, che può illuminare un soggetto ripreso a distanza ravvicinata. La distanza minima di messa a fuoco è infatti di 13 mm con un ingrandimento massimo di 1:1,2.
Canon presenta inoltre una nuova compatta superzoom la PowerShot SX620 HS con sensore da 1/2,3″ e 20 Mpx, zoom 25x 25-625 mm equivalente f/3,2-6,6, ma senza mirino.
Infine sono stati presentati un nuovo flash Speedlite 600EX II-RT e il microfono stereo direzionale DM-E1 per le reflex EOS. Continua a leggere Nuovo obiettivo Macro Canon EF-M

Nuove Nikon: prezzi e disponibilità

DSC01188DSC01182DSC01175Nikon, tramite il suo distributore italiano Nital, ha reso noti i prezzi e le disponibilità delle nuove reflex D5 e D500 e delle nuove compatte DL recentemente presentate.
La reflex D5 è una fotocamera che si rivolge prevalentemente ai professionisti dell’immagine dispone di un sensore fullframe (FX per Nikon) da 20,8 Mpx, un autofocus veloce con 153 punti AF di cui 99 a croce, una raffica fino a 14 fg/s, ripresa video 4K e schede di memoria ultraveloci XQD. La D500, di taglio ugualmente professionale, ne riprende molte caratteristiche come l’autofocus con 153 punti AF e la ripresa video 4K, ma con un sensore APS (DX per Nikon) e una velocità di raffica di 10 fg/s.
Le compatte DL hanno un sensore da 1″ e sono proposte in 3 versioni: DL-24-85 con uno zoom equivalente ad un 24-85 mm f/1,8-2,8, DL-18-50 con uno zoom equivalente ad un 18-50 mm f/1,8-2,8 e DL-24-500, meglio definibile come bridge, con uno zoom equivalente ad un 24-500 mm f/2,8-5,6 e mirino elettronico. Continua a leggere Nuove Nikon: prezzi e disponibilità

Nikon S9900: test

DSC05830La Nikon S9900 è una compatta di dimensioni medie, ma con zoom di amplissima escursione focale, 30x da 25 a 750 mm equivalente. Il sensore CMOS di dimensioni 1/2,3″ ha 16 Mpx. L’obiettivo è ovviamente stabilizzato. Non dispone di mirino elettronico però lo schermo è totalmente orientabile, anche verso l’avanti. La fotocamera dispone di una ghiera di regolazione per le modalità di funzionamento, di una sulla calotta per varie funzioni a secondo delle modalità di funzionamento e di una ghiera posteriore di regolazione. Può salvare le foto solo in jpeg con formato 4:3 a 16, 8,4, 2 Mpx e VGA. Può riprendere video Full HD 25p o 50i. Il tutto in dimensioni ridotte. E’ quindi una macchina di interessante per chi cerca una compatta superzoom. Continua a leggere Nikon S9900: test

Nuove Nikon Coolpix

A900_SL_front_losB700_BK_front34l_lo_wsNikon ha rinnovato oggi la sua serie di fotocamere Coolpix con quattro nuovi modelli, tutti con sensore BSi CMOS (retroilluminato) da 1/2,3″ (6,17×4,55 mm).
Sono due compatte, la A300, piccola e leggera, con 20 Mpx ed uno zoom 8x, e la A900 con 20 Mpx e uno zoom 35x 24-840 mm equivalente e schermo orientabile.
Le due bridge sono la B500 con16 Mpx e uno zoom 40x 23-900 mm equivalente, però senza mirino, con schermo basculabile e dimensioni abbastanza compatte, e la B700 con 20 Mpx e uno zoom 60x 24-1440 equivalente, mirino e schermo orientabile.
Tutte sono dotate del nuovo sistema di connessione bluethoot Nikon SnapBridge che consente il collegamento a smartphone e tablet per il trasferimento delle foto ed il controllo della fotocamera.
Le A900 e B700 inoltre possono riprendere video 4K. Continua a leggere Nuove Nikon Coolpix

Nikon DL

10-DL_18_50_front34ls15-DL_24_500_front34rsNikon ha presentato oggi una nuova serie di compatte “premium” contraddistinte dalla sigla DL. Sono tre modelli che si differenziano per l’obiettivo e per la presenza o meno del mirino.
Tutte montano un sensore da 1″ (13,2×8,8 mm) BSI CMOS (retroilluminato) con 21 Mpx e l’elaboratore d’immagine Expeed 6A quad core.
La DL18-50 ha un obiettivo zoom 2,8x equivalente ad un 18-50 mm f/1,8-2,8, mentre la DL24-85 ha uno zoom 3,5x equivalente ad un 24-85 mm sempre f/1,8-2,8. Entrambe hanno un corpo compatto con schermo basculabile, ma privo di mirino; è disponibile però un mirino elettronico opzionale. La DL24-500 ha invece uno zoom 20,8x equivalente a un 24-500 mm f/2,8-5,6, è dotata di un mirino elettronico con 2,36 Mpx, uno schermo completamente orientabile, ma dimensioni molto maggiori e una forma che la fa assomigliare ad una piccola reflex. Sono tutte dotate di un autofocus ibrido a rilevamento di fase e di contrasto molto veloce e di un otturatore meccanico/elettronico con tempi fino a 1/16000 o 1/32000. La raffica arriva a 60 fg/s o a 20 fg/s con autofocus. Tutte riprendono video 4K. La connessione a smartphone e tablet è garantita dall’innovativo sistema bluetooth Nikon SnapBridge. Continua a leggere Nikon DL

Canon PowerShot G7X II e SX720HS

G7X_Mark_II FSL-sPowerShot SX720 HS BK FRT-sCanon ha presentato anche due nuove compatte della serie PowerShot.
La G7X Mk II è un rinnovamento della precedente G7X e la differenza principale è il nuovo elaboratore d’immagine Digic 7 usato qui per la prima volta. La G7X II mantiene quindi il sensore d’immagine da 1″ (13,2×8,8 mm) BSI CMOS (retroilluminato) da 20 Mpx, l’obiettivo zoom 24-100 mm equivalente f/1,8-2,8 e lo schermo orientabile e sensibile al tocco, Grazie al nuovo Digic 7 aumenta la velocità di raffica a 8 fg/s, mentre il video è sempre Full HD. Presente ovviamente la connessione Wi-Fi.
La SX720HS è unacompatta superzoom con sensore da 1/2,3″ BSI CMOS con 20 Mpx e zoom 40x equivalente ad un 24-960 mm. La fotocamera, che ha un elaboratore d’immagine Digic 6, è particolarmente sottile, solo 35 mm. Riprende video Full HD e dispone di connessione Wi-Fi. Continua a leggere Canon PowerShot G7X II e SX720HS

Occasioni del momento

Da quando le fotocamere sono diventate digitali la loro evoluzioneè stata sempre molto rapida.
Le fotocamere analogiche venivano sostituite con un ritmo molto più lento di adesso e una reflex, ad esempio, poteva restare in produzione per 10 anni e più.
Oggi non è così e i nuovi modelli si susseguono abbastanza rapidi, più sui modelli base, meno su quelli professionali, ma con dei ritmi che rendono obsoleta qualsiasi macchina dopo pochi anni. Ciò non vuol dire però che queste macchine peggioreranno la loro qualità, continueranno a fare foto come hanno sempre fatto.
Negli ultimi tempi poi l’evoluzione si è un po’ rallentata e spesso i nuovi modelli sono semplici “restyling” dei precedenti con l’aggiunta spesso di qualche funzione accessoria come il Wi-Fi o lo schermo sensibile al tocco.
In alcuni casi i modelli sostituiti rimangono sul listino a prezzo ridotto o comunque restano reperibili sul mercato per qualche mese a causa delle scorte dei negozianti. In queste occasioni quindi è possibile approfittare della situazione per acquistare a prezzo scontato ottime macchine che, seppure alla fine del loro ciclo di produzione, sono in grado di fare ottime foto. Continua a leggere Occasioni del momento