La SLT A77 II è l’ultima reflex APS presentata da Sony. Ha caratteristiche notevoli: monta un sensore APS (23,5×15,6 mm) CMOS da 24 Mpx e un elaboratore d’immagine Bionz X che insieme promettono un’elevata qualità d’immagine e di raffica. Il corpo di ampie dimensioni è costruito interamente in metallo, protetto da polvere ed acqua. Naturalmente può riprendere video Full HD a 1920×1080 pixel. Dispone di un autofocus altamente sofisticato con 79 punti AF (il più alto per una reflex) con ampia possibilità di personalizzazione. La sua velocità è in grado di garantire raffiche a 12 fg/s perfettamente a fuoco, superata solo da una reflex professionale Canon che costa cinque volte tanto. Infatti il prezzo è abbastanza contenuto per qualità della costruzione ed alle caratteristiche fotografiche altamente professionali che ne fanno uno strumento adatto ai professionisti, ma anche ai fotoamatori evoluti. Continua a leggere Sony SLT A77 II: test
Archivio mensile:luglio 2015
Novità Panasonic
Panasonic presenta oggi due nuove fotocamere ed annuncia lo sviluppo di nuovi obiettivi per Micro 4/3.
Le nuove fotocamere sono una bridge e una mirrorless.
La bridge FZ300 succede alla FZ200, rimasta sulla breccia per molto tempo. Mantiene il suo ottimo obiettivo Leica 25-600 mm equivalente con luminosità f/2,8 costante e il sensore da 12 Mpx, ma con un nuovo elaboratore d’immagine Venus Engine. La stabilizzazione ottica però è su “5 assi”, mentre, a rilevamento di contrasto, l’autofocus usa la tecnologia DFD (Depth From Defocus) esclusiva Panasonic per una messa a fuoco rapida e senza incertezze. Il mirino elettronico OLED ha 1,44 Mpx e lo schermo touch è orientabile. La ripresa video è 4K.
La GX8 è invece una mirrorless che succede alla GX7. Ha un nuovo sensore 4/3 Live MOS da 20 Mpx e un nuovo elaboratore d’immagine Venus Engin. Ha inoltre la stabilizzazione integrata sul sensore che può anche funzionare in sincrono con quello sull’obiettivo per ridurre ulteriormente le vibrazioni. Anche in questo caso l’autofocus è a rilevamento di contrasto con tecnologia DFD. IL mirino elettronico orientabile ha 2,36 Mpx e lo schermo touch può essere orientato in tutte le direzioni. La ripresa video è 4K.
Panasonic inoltre annuncia lo sviluppo, da parte di Leica, del suo primo zoom Micro Quattro Terzi: è un Leica DG 100-400 mm (200-800 mm eq.) f/4,0-6,3 e lo sviluppo di un Panasonic 25 mm (50 mm eq.) f/1,7. Continua a leggere Novità Panasonic
Olympus OM-D E-M5 II: test
Olympus è diventata famosa negli anni 70 per le sue reflex OM. La OM1 capostipite della famiglia ha stupito alla sua presentazione il mondo dei fotografi per le sue ridotte dimensioni a confronto con le quelle massicce dellereflex dell’epoca, Canon F1 e Nikon F2 in primo luogo, per la sua qualità e quella degli obiettivi. Il suo grande successo ha rivoluzionato il mondo della fotografia
In questi ultimi anni Olympus ha rinnovato la sua tradizione con una nuova serie di fotocamere di alta classe che si richiama esplicitamente a questa tradizione: la serie infatti si chiama OM-D, il cui primo modello è stato la E-M5 provata a fine 2012. A inizio 2015 la E-M5 è stata rinnovata con la versione II protagonista di questa prova. Continua a leggere Olympus OM-D E-M5 II: test
Nuovi obiettivi Nikon
Nikon ha presentato ieri tre nuovi obiettivi, due tele per fullframe ed uno zoom per DX.
I teleobiettivi sono l’AF-S Nikkor 500 mm f/4,0 FL ED VR e l’AF-S Nikkor 600 mm f/4,0 FL ED VR che si caratterizzano per la leggerezza con una riduzione di peso del 20 e 25 % sui precedenti modelli. Le prestazioni sono migliorate grazie all’innovativo schema delle lenti associato a tecnologie ottiche all’avanguardia.
Lo zoom è l’AF-S DX Nikkor 16-80 mm (equivalente ad un 24-120 mm) f/2,8-4,0 ED VR che copre un campo di focali particolarmente adatto alle foto di viaggio ed è progettato per ottimizzare le prestazioni delle fotocamere DX Nikon con sensore da 24 Mpx. Continua a leggere Nuovi obiettivi Nikon